Vai al contenuto
Melius Club

Grillo dal carro funebre: è finito il M5S?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
46 minuti fa, nullo ha scritto:

come aiutiamo la gente che cade dal tapis roulant, a parte appellarli come narcisisti e fessi perché si lamentano di chi dovrebbe rappresentarli e tentano per questo di trovare o costruire una alternativa?

M'arendo!

Il punto è che non abbiamo chiaro che gli aiuti arrivano eccome, anzi, nella misura abituale non sono più sostenibili.

La crescita ed il benessere, e qui si torna al rapporto società/individuo, non sono mai solo merito individuale, anche se ovviamente i meriti (l'intelligenza, la successione ereditaria, la furbizia, la frode, il beneficio illegittimamente percepito etc) esistono.

A furia di dipingere mamma e papà come cerberi se dicono di no, i più fragili ci credono, i più esauriti li fanno fuori.

Intorno a questi ultimi ci sono vicini e nullatenenti/facenti pronti a prenderne il posto con le buone o con le cattive.

Qui c'è sto refrain di chi non ce la fa, di chi non ce la fa più, di chi si sente anziano o malato per lavorare, di chi percepisce aiuti di Stato in varie forme, di chi prende pensioni in misura superiore ai contributi, di chi va in ospedale ma si lamenta che l'infermiera non é giovane e ha le tette piccole.

Sarà anche che si sentono motivati, ma ci vorrebbe la psicanalisi.

Se poco poco si guardassero in giro, ricorderebbero la fiaba del "chi troppo vuole"...

Certamente si può migliorare, ma non inseguendo l'araba fenice, senza manco dipingerla mai.

Inviato
31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

 

Il punto è che non abbiamo chiaro che gli aiuti arrivano eccome, anzi, nella misura abituale non sono più sostenibili

e ben lo so.

ma abbiamo ancora quelli che raccontano altro fra i partiti istituzionali a destra e sinistra.

in ogni caso questo é il substrato di cui parlavo.

31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

vuole"...

Certamente si può migliorare, ma non inseguendo l'araba fenice

ma non si tratta di questo.

il dovere dello stato, e di conseguenza dei politici, è quello di educare e creare le condizioni quadro.

mi pare che siamo lontani da un inizio e dall'ottimale, in un momento in cui altri corrono.

se abbiamo allevato gente inadatta, se non abbiamo gli strumenti per concorrere, quella gente rovescierà l'ordine attuale, poi

arriverà una destra dura che non risolverà nulla ( ne abbiamo i prodromi), distribuirà solo un po' di mazzate per calmare gli animi e solo dopo ricominceremo a fare il dovuto.

nel frattempo avremo perso il treno.

ps

si vede che sono un po' sfiduciato?

Gaetanoalberto
Inviato
7 ore fa, nullo ha scritto:

è che io invece di proibire la corcolazione delle idee,

Eeeeeeeeeeeeehi! Ho letto bene solo adesso.

E chi (bip) parla di proibire la circolazione delle idee (bip, bip, bip!)?

Intanto alcune idee potrebbero essere proibite dal codice penale, e lì non mi immischio, tanto pian piano stanno abolendo i reati.

Il punto è che tutto il processo elettorale, dal deposito delle liste al l'effettuazione della propaganda, fino alla raccolta dei voti, é strettamente e minuziosamente regolato.

Questo perché un tempo si comprendeva quanto sia facile inquinare la formazione e l'espressione della volontà popolare.

Ci siamo già passati dalle distorsioni.

Anche in questo caso si conoscono poco le regole, ma l'Italia resta un paese dove le elezioni si svolgono bene e con buone garanzie.

Il complesso di queste regole è assolutamente fondamentale per preservare la (vera) democrazia.

Peró sono invecchiate: si montano ancora i tabelloni per i manifesti elettorali, si prescrivono tempistiche, si prevedono divieti nell'indicazione dei "motti" elettorali etc, e poi abbiamo internet, il regno del caos assoluto.

Ovvio che ci siano potenti interessi, mica solo di Putin, a far finta di niente di fronte alle immani nuove possibilità offerte da IA e strumenti tecnologici.

Non si tratta di vietare le idee, ma di regolare adeguatamente gli strumenti quando siano pericolosi.

Poi certo, l'educazione viene prima di tutto, ed io evito di uccidere non tanto per il divieto di portare armi, ma per la persona che sono.

Ma io di voi non mi fido!

 

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

sapessi noi di te

🤘

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma io di voi non mi fido!

Vacca boia, no!

il noi e il voi no, ti prego.

per il resto mi riferisco chiaramente alle idee che girano sui social.

non si devono temere se non esiste il substrato su cui attecchire.

torno sempre lì, il lavoro va fatto nella prevenzione, chiudere quelle porte significa solo alzare il livello dello scontro.

non ha funzionato in precedenza, e non funzionerà in futuro in una democrazia.

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, nullo ha scritto:

chiudere quelle porte significa solo alzare il livello dello scontro

Mah, probabilmente hai ragione, ma solo perché chi sta dietro non è abituato a suonare e attendere...

In altre parole, non mi pare accettabile abbassare il livello di protezione della democrazia solo perché questo porterebbe allo scontro con interlocutori che, non capendo,  si attendono altro.

Preferirei insistere ed essere più chiaro nelle spiegazioni.

Se dall'altra parte peró la risposta fosse "me ne frego!" direi che, avendola  già sentita nella storia potendone miaurare gli effetto, l'approccio moderato non aiuta, e allo scontro si deve arrivare.

Inviato
55 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

In altre parole, non mi pare accettabile abbassare il livello di protezione della democrazia solo perché questo porterebbe allo scontro con interlocutori che, non capendo,  si attendono altro.

Preferirei insistere ed essere più chiaro nelle spiegazioni

non ho visto risultati ostracizzando la destra estrema negli utlimi anni.

abbiamo negato i problemi che cavalcava, abbiamo negato ogni dignità a chi si lamentava.

risultato?

ne abbiano fatto forze di rilievo in tutta europa.

qualcuno pensa ancora di fermarli mettendoli fuorilegge, impedendogli di aggregarsi e di presentarsi alle elezioni, rinascerebbero sotto altra forma.

di queste derive assolutamente prevedibili ne parlavo anni fa.

ero fra quelli presi per il cūlus perchè pensavo opportuno fare altrimenti, oltre ad essere stupidamente preso per fascista.

ecco qua il risultato, abbiamo ottenuto ciò che si pensava di limitare alzando il livello dello scontro e della polarizzazione.

 

Inviato
6 minuti fa, nullo ha scritto:

ecco qua il risultato, abbiamo ottenuto ciò che si pensava di limitare alzando il livello dello scontro e della polarizzazione.

Lo hai fatto non andando a votare?

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

abbiamo ottenuto ciò che si pensava di limitare alzando il livello dello scontro e della polarizzazione

Non saprei, o meglio, condivido che la polarizzazione é controproducente come la conflittualità verbale.

Tuttavia alcuni studi sottolineano come questo sia proprio l'effetto dell'intervento dei social nell'agone politico, che tendono ad esasperare la contrapposizione, bypassando il ruolo di mediazione che un tempo spettava alle discussioni "fisiche" nei luoghi preposti.

Se di colpa si tratti, é quella di non essere stati capaci  di capirlo.

Inviato
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tuttavia alcuni studi sottolineano come questo sia proprio l'effetto dell'intervento dei social nell'agone politico, che tendono ad esasperare la contrapposizione, bypassando il ruolo di mediazione che un tempo spettava alle discussioni "fisiche" nei luoghi preposti.

Se di colpa si tratti, é quella di non essere stati capaci  di capirlo.

si, questo è in parte ragionevole, ma se i social hanno potuto sostituire i luoghi deputati, è perchè nei luoghi deputati qualcuno negava ciò che a qualcun altro interessava.

di chi albergava nei luoghi deputati non se ne è curato praticamente nessuno, addirittura si perculava chi chiedeva ascolto, li si è definiti solo ignoranti incapaci di razionalità.

si é  perso il contatto con loro, si sono affrontate tematiche non sentite,

non si è intervenuti con azioni concrete, con la chiarezza e il linguaggio dovuto.

il resto è storia, il resto è il presente, che non è una esclusiva italiana.

Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

ma se i social hanno potuto sostituire i luoghi deputati, è perchè nei luoghi deputati qualcuno negava ciò che a qualcun altro interessava.

L'umanità si è trasferita sui social per colpa del PD.

  • Haha 1
Inviato

Premetto che non ho mai votato 5stelle,ma è Grillo che deve rendersi conto che il suo percorso è finito.

Un buon pugile deve lasciare il ring quando è ancora nel pieno delle sue forze ,e non quando è bollito.

Grillo circa 15 anni fa ha creato un movimento che aveva il suo perché ,ma come tutto nella vita ,o almeno dovrebbe essere ci sono evoluzioni ,e lui non si rende conto che non è più il movimento che ha creato.

Quindi rassegnati e’ esci con un minimo di onore

Inviato

Fin da quando ero ragazzo i luoghi deputati erano le riunioni di sezione e dibattiti pubblici dove si discuteva di politica e si affrontavano i problemi sociali, era il modo piu' comune di confrontarsi e socializzare. Lo era anche il bar ma li' si parlava un po' di tutto. Oggi c'e' internet la differenza sostanziale e' che ti nascondi dietro un nik e non hai piu' freni inibitori permettendoti di offendere chi non la pensa come te, scaricando frustrazioni e esternando molto spesso la propria ignoranza e stupidita'

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

L'umanità si è trasferita sui social per colpa del PD.

hanno perso qualche milionata di elettori anche FI e altri.

ma evita queste battute puerili, il fenomeno, come ho scritto, è internazionale.

se con la polarizzazione attuata, una marea si astiene e un'altra vota estrema destra, è perchè qualcuno, troppo tronfio, ha pensato di rappresentare solo sé stesso.

ma la situazione può ancora peggiorare se hai quelle ambizioni.

basta aspettare.

Inviato

@permar

Se debbo essere molto sincero ,in questo forum di ignoranti ve ne sono a bizzeffe.

Io li chiamo i cogl….ni da tastiera,dove hanno un neurone in tutta la scatola cranica .Non sanno neanche dare una spiegazione logica a quello che scrivono e parlano solo lo per dare fiato alla bocca.

Ho le idee chiare come vorrei un mondo un po’ meno tossico,dove gli influenzerà pensano di contare più di uno scienziato,e dove certi malati mentali novax non credono nei vaccini e nei cambiamenti climatici.

Adesso questi folli ,visto che avranno un appoggio dal il malefico Trump ,diranno ancora più idiozie ,ma nella storia ci sono stati periodi bui,e questo sarà un periodo difficile,ma se non arriviamo all’estremo le cose si vedranno poi con la giusta prospettiva.

E vorrei vedere che questi straricchi ,abbiamo un momento dove la popolazione mondiale ,possa ridimensionare questa stortura sociale

 

 

  • Confused 1
Inviato
Il 4/12/2024 at 14:39, cactus_atomo ha scritto:

però attenzione anche se nei fatti sono stati una armata brancaleone, esprimevano il disagio del paese vero un mod di fare politica rifiutato dalla gente, la verca colpa dei Cinque Stelle è stata di non aver saputo incanalare questodisagio, questa rabbia in un qualcosa di propostivo

...peccato che nel mezzo ci sia stata una pandemia terribile...io francamente non me la sento di buttare tutta questa m...a addosso, leggo di commenti pieni di epiteti ma solo il fatto (senza contare una serie di buone leggi tipo la spazzacorrotti) che non abbiamo avuto il gatto e la volpe (che volevano aprire una settimana si e una settimana no) a gestire la pandemia me li fa rivalutare...

Inviato
Il 4/12/2024 at 22:26, Gaetanoalberto ha scritto:

C'é una sinistra che non ha mai accettato il suo centro

...veramente la sinistra è da mo che non c'è più...il pd non è sinistra da almeno 10 anni; è diventato un partito di centro un po stile DC...quindi mi sembra che il centro lo abbiano ben accettato...

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...