maurodg65 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 9 ore fa, Jack ha scritto: Io parlo di concorrenza fiscale tra i paesi UE. Se non la paghi sul posto non si sviluppa nessuna concorrenza. Si certo Paolo, ma il problema di principio è a monte ed riguarda dove sia giusto pagare le imposte, alte o basse che siano, sui consumi mentre il discorso che fai tu viene al limite solo in un secondo tempo ed ha dei limiti. Le logiche sulla concorrenza fiscale di cui parli ci possono anche stare, ma oggi con internet deve avere dei limiti perché ti puoi trovare a “competere fiscalmente” con paesi verso i quali il gap è dato anche un diverso livello di sviluppo economico, un paese ad esempio in cui lo sviluppo industriale, i salari ed il welfare sono al livello dell'Italia del dopoguerra ed in cui il paese può contare su ingenti trasferimenti economici a fondo perso europei che hanno appunto lo scopo di stimolare la crescita economica, ti sembra sensato che attraverso internet si possano ipoteticamente acquistare in quei paesi beni a prezzi molto più bassi che da noi approfittando di questa situazione che, peraltro, contribuiamo noi stessi indirettamente a creare grazie agli aiuti europei che vengono erogati grazie anche dalle nostre tasse?
Messaggi raccomandati