Vai al contenuto
Melius Club

Ritardare, Negare, Difendere: gli statunitensi e le assicurazioni sanitarie


Messaggi raccomandati

Inviato

e si sarebbe tenuto in tasca la pistola che ha usato? mah...

  • Melius 1
Inviato

Ironia della sorte, arrestato all 'interno di un McDonald's in Pennsylvania : Luigi Mangione

  • Haha 1
Inviato

«Ti penso ogni giorno – aveva scritto l’utente Colin30923201P il 25 novembre – e ti invoco nelle mie preghiere. Sappi che manchi e sei amato».

Gaetanoalberto
Inviato

E comunque il sistema si è mangiato un ragazzo.

Ne nascesse un dibattito e qualche buon intervento nel suo paese ste due vite non sarebbero andate perse.

Ma figuriamoci.

  • Melius 1
Inviato

Giovane, ben istruito, ricco... in America basta un incidente col surf per gettarlo nella disperazione e armare la sua mano.

La gente comune è con lui: “Questi parassiti se la sono cercata”.

 

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

La gente comune è con lui: “Questi parassiti se la sono cercata”.

 

molti sono esasperati. 

Mia figlia ha appena finito di pagare le rate per la fattura del parto di 4 anni fa, mo' ad Aprile scodella un altro pargolo e si ricomincia. Mia moglie ha pagato $3.500 di franchigia quest'anno per l'operazione che ha fatto, e periodicamente arrivano ancora fatture e fatturine che bisogna contestare.

Per fortuna non siamo 'ricchi' ma riusciamo a pagare senza dover fare sacrifici, ma i costi non sono banali.

Per famiglie con situazioni ecenomiche più deboli una malattia importante diventa un incubo anche economico.

(le assicurazioni ti lasciano sempre una franchigia da pagare, in famiglia abbiamo già quelle 'buone' che coprono meglio della media)

Inviato
Il 6/12/2024 at 10:48, senek65 ha scritto:

o continuo a non comprendere come una società ( società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Treccani) possa affidare la salute, e quindi la vita delle persone, a soggetti privati il cui primo e legittimo obiettivo è produrre utile, guadagnare.

il sistema sanitario USA è fallimentare, considerando pure che costa-soldi pubblici-in proporzione più del nostro*. Detto questo, facciamo un po' di chiarezza e sfatiamo alcuni luoghi comuni: non è vero che la sanità negli USA è totalmente privata, il sistema è misto, con due programmi di assistenza pubblica, Medicare e Medicaid. Il primo è di tipo universalistico in quanto riguarda tutti gli over 65 a prescindere dal reddito, il secondo è rivolto alla fascia di popolazione a basso reddito. Per tutto il (tanto) resto-la solita classe media-ci pensa il privato, e, per quanto gran parte delle aziende offra di prassi la copertura assicurativa ai propri dipendenti, gran parte della working class ci deve mettere i suoi di dollari per stipiulare una polizza (in cambio, ovviamente, di avere molte meno trattenute in busta paga), chiaramente più spendi più avrai una assistenza completa e di migliore qualità. Poi che tanti americani siano esasperati non lo metto in dubbio, tuttavia mi sembra che, per la gente comune, la questione riguardi principalmente la qualità e il costo delle polizze, non tanto il principio della assistenza pubblica di tipo universalistico. Trump, per dire, si è sempre dichiarato contro l'Obamacare, riuscendo pure a modificare (parzialmente) alcuni punti di quella legge che, di fatto, ha allargato la fascia di poloazione protetta, eppurre ha vinto due volte le elezioni.

*preferisco di gran lunga un sistema sanitario universalistico come il nostro, tuttavia va preso atto che un sistema di questo tipo va sostenuto e senza risorse-crescita può entrare in crisi, come, di fatto, sta succedendo (lista di attesa lunghissime, qualità del servizio sempre più bassa ecc...).

 

  • Thanks 1
Inviato

 

USA primi, Italia nella media, ultima la Turchia

Il Paese dove la spesa sanitaria complessiva è più alta sono gli Stati Uniti, con il 15,3% del Pil: quasi il doppio della media Ocse, pari a 6.714 dollari di spesa all’anno pro capite. Seconda classificata la Svizzera, che ha speso 4.311 dollari pro capite, quasi come la Francia, seguita poi da Germania e Belgio. L’Italia si colloca al 15esimo posto, esattamente a metà, con una spesa in cure e medicinali pari al 9% del Pil: quindi poco sopra la media Ocse in termini di percentuale del prodotto interno lordo. In termini reali, in Italia la spesa pro capite è di 2.614 dollari contro i 2.824 della media Ocse. I Paesi che invece hanno speso di meno nella sanità sono stati Corea, Polonia e Turchia, con quest’ultima che ha speso nel 2006 solo 591 dollari a testa (5,7% del Pil).

 

Farmaci, spesa record per l’Italia

Secondo l’analisi dell’Ocse, il minor aumento della spesa negli ultimi anni è dovuto a una contrazione della spesa farmaceutica, che nel 2006 è aumentata solo del 2% rispetto al 6-7% degli anni precedenti. Sono gli Stati Uniti il Paese che eroga più soldi in medicinali, con una spesa di 843 dollari pro capite nel 2006, seguiti da Canada e Belgio e Francia. Gli Usa sono anche l’unico paese Ocse dove la spesa farmaceutica privata supera quella pubblica.

L’Italia si piazza al sesto posto della graduatoria, con 524 dollari: un valore superiore alla media Ocse di 440 dollari. Ai gradini più bassi della classifica della spesa farmaceutica si collocano invece Nuova Zelanda, Danimarca, Polonia e Messico, ultimo Paese con 182 dollari pro capite. Le variazioni nella spesa farmaceutica tra i vari Stati riflettono differenze nei prezzi e nei consumi di medicinali, così come la rapidità e la diffusione di farmaci nuovi e più costosi.

 

https://www.epicentro.iss.it/politiche_sanitarie/ocse08#:~:text=Il Paese dove la spesa sanitaria complessiva è,a 6.714 dollari di spesa all’anno pro capite.

 

 

Inviato

Dai dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2020), aspettativa di vita alla nascita USA 78,4 anni, Italia 83,0 anni; la spesa  spesa sanitaria pro capite in Italia è di 2.614 dollari, contro i 6.714 dollari in USA. Considerando che l'aspettativa di vita rappresenta un indicatore importante per valutare la qualità della sanità, ne consegue che il sistema sanitario statunitense è inefficiente.

 

Inviato

@Superfuzz per me il problema resta etico non economico.Ho citato il significato di società non a caso.

Un privato, del tutto legittimamente sia ben chiaro, deve perseguire un utile: ergo il fine é il guadagno non la salute dell'assicurato.

Personalmente, quindi parere del tutto personale, io prima di "taglaire" in sanità tagliere tutto quello che si può altrove.

Contemporanemente , sempre come Stato, cercherei di preseguire la massima efficienza del settore sanitario in modo da ottimizzare il più possibile le risorse e fornire un servizio all'altezza.

Ma è un mio pensiero: comprendo che ci sia chi la pensa diversamente e che sia più votato all' ognuno per se.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Savgal ha scritto:

ne consegue che il sistema sanitario statunitense è inefficiente.

Probabilmente è estremamente efficiente per chi se lo può permettere e molto meno per chi non può o può molto di meno.

Inviato
8 minuti fa, Savgal ha scritto:

ne consegue che il sistema sanitario statunitense è inefficiente

dipende dal punto di vista

dal nostro magari è inefficiente

dal loro è efficientissimo, produce più pil e mantiene maggiormente produttivo lo stock della popolazione con minori costi di mantenimento

il surplus di prodotto e di risparmio può essere indirizzato verso l' industria bellica, quindi guerre

ovunque, sia dirette che in sub appalto.

Inviato

Gli americani che conosco sono molto critici sul loro sistema sanitario e sulla pelosa cavillosità delle assicurazioni nel concedere i rimborsi, autorizzare interventi etc, ma non al punto di far loro preferire "senza se e senza ma", nemmeno a livello di opinione,  una sanità pubblica di stampo europeo.  L'impressione che ho avuto è che siano fortemente disturbati dall'idea di pagare per altri e/o di pagare per qualcosa di "pubblico" che potrebbero non dover utilizzare, cosa che però accettano tranquillamente da soggetti privati tipo assicurazioni (non solo sanitarie) 

Qualche anno fa assistetti ad una discussione, una turista americana fu operata con esiti eccellenti nell'ospedale locale, dicutendo del fatto che un cittadino italiano avrebbe avuto lo stesso trattamento senza alcun onere agggiuntivo rispetto al carico fiscale obiettò che a lei era andata bene perché aveva avuto la fortuna di trovare medici eccellenti, ma la struttura era fatiscente, poco aggiornata: Cosa sarebbe accaduto se avesse trovato un' equipe "nella media" o persino "scarsa" ? 

A nulla valse osservare che quell'ospedale pubblico era già tale  quando nel suo paese erano ancora cacciatori-raccoglitori...

  • Melius 2
Inviato
47 minuti fa, audio2 ha scritto:

mantiene maggiormente produttivo lo stock della popolazione con minori costi di mantenimento

ora l'aspettativa di vita è calata rispetto ai dati postati da Sabino.

nota le morti per problemi cardiaci rispetto a noi, con quel che mangiano e bevono ci può stare. 

in paragone è curioso il dato sui tumori come causa di morte.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

mantiene maggiormente produttivo lo stock della popolazione

Certo poi qualcuno più produttivo spara... ma sono quisquilie.

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...