briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 mi pare di averla già raccontata qui, ho visto di persona il sistema funzionare e pure la differenza di mentalità tra noi e la maggioranza degli americani. non tantissimo tempo fa ho lavorato con una vicepresident americana, una tizia che si portava a casa sui 500k all'anno, ha poco più di 60 anni. si ammala di tumore, la multinazionale, particolarmente generosa per gli standard usa, dopo 3 mesi la licenzia ma allunga l'assicurazione sanitaria di 6 mesi. questa signora si trova a dover vendere tutto quello che aveva per potersi curare e ha fatto pure debiti, non so di che entità. è guarita. quindi è passata dallo stare molto bene a non avere più nulla, avere enormi difficoltà a farsi riassicurare e a trovare un altro lavoro. la cosa che evidenzia la questione culturale è che mentre io e altri eravamo allibiti di quanto successo, per i suoi colleghi, che alcuni conosceva da 20 anni, era tutto normale, anzi, non riuscivano sinceramente a capire la nostra reazione. e nello specifico parliamo di persone non certo trumpiane o estremiste, in maggioranza...
Paolo 62 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Francamente non li capisco nemmeno io. Se il sistema funzionasse avrebbe un senso ma visto come non funziona sarebbe la prima cosa da riformare.
Superfuzz Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si ammala di tumore, la multinazionale, particolarmente generosa per gli standard usa, dopo 3 mesi la licenzia ma allunga l'assicurazione sanitaria di 6 mesi. questa signora si trova a dover vendere tutto quello che aveva per potersi curare e ha fatto pure debiti, non so di che entità. non ho capito... vendere tutto perchè l'assicurazione sanitaria non copriva le cure? ma che razza di assicurazione aveva stipulato? una persona con ampie risorse economiche poi...
JohnLee Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 15 minuti fa, Superfuzz ha scritto: non ho capito... vendere tutto perchè l'assicurazione sanitaria non copriva le cure? ma che razza di assicurazione aveva stipulato? una persona con ampie risorse economiche poi... l'assicurazione ha una scadenza, la sua aziendale finiva col licenziamento (prolungata per 6 mesi come detto) Una volta scaduta, nessuna Compagnia ti assicura più se hai una patologia come quella. Quindi una volta scaduti i 6 mesi di proroga la signora si è trovata senza assicurazione e con le cure da pagare.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 18 minuti fa, Superfuzz ha scritto: non ho capito... vendere tutto perchè l'assicurazione sanitaria non copriva le cure? ma che razza di assicurazione aveva stipulato? una persona con ampie risorse economiche poi... @JohnLee l'ha spiegato bene. sono cose molto comuni negli usa e sono considerate nel novero delle cose normali che possono accadere nella vita. se accetti il sistema ha una sua logica: per un anziano fragile o malato cronico ecc. non esiste un premio sufficiente a coprire anche solo cure standard per malattie degenerative, tumori o simili. e neppure prendersi il rischio di una recidiva. peccato che questa logica sia votata solo al profitto delle aziende a discapito dell'intero paese, che spende cifre folli per una sanità che copre molto meno della nostra e che lascia tantissima gente in condizioni impensabili in occidente o in una qualunque nazione non poverissima. bastano i dati sulla mortalità infantile. per noi europei (e non solo) è strano e ci pare pure barbaro, ma per tanti di loro immaginare il nostro sistema non è proprio possibile, c'è un blocco ideologico molto più profondo di quello che ci rende abietta la pizza all'ananas. e nelle chiacchierate fatte con amici e colleghi americani non c'è certo una maggioranza trumpiana, anzi... era molto più la parte democratica, eppure... l'obamacare era veramente il massimo di "socialismo" pensabile. così come è radicalmente diverso il rapporto con la libertà; certe limitazioni che hanno loro a noi appaiono folli e liberticide oltre ogni limite e viceversa. 1
Paolo 62 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: certe limitazioni che hanno loro a noi appaiono folli Quali?
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2024 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Quali? ad esempio nella pratica la polizia non ti può fermare per controlli a campione, come capita in europa ad esempio per l'etilometro, deve sempre esserci una ragione di un qualche peso. così come per la richiesta di un documento di identità. l'idea per loro è aberrante, con me hanno usato la parola "fascist". consideriamo che anche i più legalisti o di destra hanno molta più paura della polizia di noi e l'arbitrio deve essere limitato molto, almeno nelle intenzioni... infatti ormai la bodycam è lo standard così come tante altre misure per cercare di prevenire gli abusi. ma contemporaneamente, ad esemoio, la loro agenzia delle entrate ha poteri che in molti casi non ha neppure la magistratura ordinaria... e non la vivono come una limitazione di libertà. lo stesso vale per i poteri dei datori di lavoro, per loro è normale poter riprendere con le telecamere gli uffici, tracciare quasi ogni singola cosa che viene fatta sul pc o telefono aziendale, monitorare le posizioni con il gps e tantissime altre intromissioni che da noi sarebbero apparse vessatorie anche nel 1950... ma l'etilometro alla guida no... infatti è normalissimo, contrariamente a quanto si crede comunemente, che la gente si metta alla guida ubriaca fino a che va dritta e non fa nulla che possa innescare l'intervento della polizia, fino a che stai sopra quell'asticella sei traquillo (se nessuno ti centra), se passi oltre poi invece ti bastonano ma, sorprendentemente, molto meno che in italia nella maggioranza degli stati. ci sono moltissimi altri esempi. per me la cosa strana e per la quale non ho una risposta chiara è che sono culturalmente lontanissmi da noi, molto più di quanto pensiamo e, per quanto riguarda socialità, famiglia e tante altre cose importanti, ci capiamo molto meglio con indiani, cinesi, arabi e persiani, che con gli americani. almeno questa è la mia esperienza e quella che mi riferiscono altre persone che hanno una conoscenza approfondita. eppure siamo cresciuti abbeverandoci principalmente da quella cultura, che comunque deriva in gran parte dagli emigrati europei, anche se quella cultura condivisa è parto di una ristrettissima minoranza di americani che, forse, sono più vicini a noi che il minatore dei monti appalachi... per me rimane comunque un mistero. 3
Superfuzz Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @JohnLee @briandinazareth terribile in effetti.
Idefix Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Forse servirebbe che reagissimo in qualche modo stante che qualsiasi tornata elettorale non sposta di una virgola il malgoverno....
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 minuti fa, Idefix ha scritto: Forse servirebbe che reagissimo in qualche modo stante che qualsiasi tornata elettorale non sposta di una virgola il malgoverno.... il fatto è che in generale non funziona neppure il meccanismo contrario...
Idefix Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: non ho capito... vendere tutto perchè l'assicurazione sanitaria non copriva le cure? ma che razza di assicurazione aveva stipulato? una persona con ampie risorse economiche poi... Guarda che le nostre assicurazioni sanitarie non sono da meno. La differenza che le mantiene più "ragionevoli" è che non sono obbligatorie...Aspetta che lo diventino e poi l'RCA sarà un paradiso terrestre al confronto. 1
appecundria Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: eppure siamo cresciuti abbeverandoci principalmente da quella cultura si ma non in maniera acritica, sempre con quello spirito dissacratorio tipico italiano 1
Idefix Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ad esempio nella pratica la polizia non ti può fermare per controlli a campione, come capita in europa ad esempio per l'etilometro, deve sempre esserci una ragione di un qualche peso. così come per la richiesta di un documento di identità. l'idea per loro è aberrante, con me hanno usato la parola "fascist". consideriamo che anche i più legalisti o di destra hanno molta più paura della polizia di noi e l'arbitrio deve essere limitato molto, almeno nelle intenzioni... infatti ormai la bodycam è lo standard così come tante altre misure per cercare di prevenire gli abusi. ma contemporaneamente, ad esemoio, la loro agenzia delle entrate ha poteri che in molti casi non ha neppure la magistratura ordinaria... e non la vivono come una limitazione di libertà. lo stesso vale per i poteri dei datori di lavoro, per loro è normale poter riprendere con le telecamere gli uffici, tracciare quasi ogni singola cosa che viene fatta sul pc o telefono aziendale, monitorare le posizioni con il gps e tantissime altre intromissioni che da noi sarebbero apparse vessatorie anche nel 1950... ma l'etilometro alla guida no... infatti è normalissimo, contrariamente a quanto si crede comunemente, che la gente si metta alla guida ubriaca fino a che va dritta e non fa nulla che possa innescare l'intervento della polizia, fino a che stai sopra quell'asticella sei traquillo (se nessuno ti centra), se passi oltre poi invece ti bastonano ma, sorprendentemente, molto meno che in italia nella maggioranza degli stati. ci sono moltissimi altri esempi. per me la cosa strana e per la quale non ho una risposta chiara è che sono culturalmente lontanissmi da noi, molto più di quanto pensiamo e, per quanto riguarda socialità, famiglia e tante altre cose importanti, ci capiamo molto meglio con indiani, cinesi, arabi e persiani, che con gli americani. almeno questa è la mia esperienza e quella che mi riferiscono altre persone che hanno una conoscenza approfondita. eppure siamo cresciuti abbeverandoci principalmente da quella cultura, che comunque deriva in gran parte dagli emigrati europei, anche se quella cultura condivisa è parto di una ristrettissima minoranza di americani che, forse, sono più vicini a noi che il minatore dei monti appalachi... per me rimane comunque un mistero. Stessa esperienza nella sostanza raccontatami da un amico (italiano) professore di Fisica in non ricordo quale nota università americana.
appecundria Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 7 minuti fa, Idefix ha scritto: le nostre assicurazioni sanitarie non sono da meno ma... cioè... un'azienda che ha lo scopo sociale di non pagare, con plotoni di avvocati disposti alla morte... con la lentezza della giustizia... è come affidare le pecore al lupo.
Idefix Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 9 minuti fa, appecundria ha scritto: ma... cioè... un'azienda che ha lo scopo sociale di non pagare, con plotoni di avvocati disposti alla morte... con la lentezza della giustizia... è come affidare le pecore al lupo. ...lupo che sembra costantemente non mangiare da giorni..
Savgal Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @briandinazareth Aristotele sosteneva che gli uomini all’interno di una società condividono ciò che egli definiva come hexis (tradotto poi nel latino habitus), ossia un complesso di strutture di condivisione e di pratiche relative a come valutare e comportarsi nella stessa società e queste sono per la gran parte inconsce. Sono automatismi inconsapevoli che colgono invece coloro che non condividono quell’habitus, ossia provengono da società sensibilmente diverse. Queste strutture e queste pratiche sono come una nostra seconda natura, per cui divenirne consapevoli è operazione assai difficile, un lusso che ci si può permettere se si ha disposizione tempo, esperienze giuste e studi particolari. Differiscono anche in relazione all’ambiente sociale in cui si è stati educati all’interno della stessa società. Avanzo delle ipotesi. Noi europei abbiamo ancora un residuo del valore della comunità, citando nuovamente Aristotele “quindi chi non è in grado di entrare nella comunità o per la sua autosufficienza non ne sente il bisogno, non è parte dello stato, e di conseguenza è o bestia o dio.” Per gli statunitensi l’individuo è antecedente alla comunità, a questa non deve nulla e la comunità non deve nulla all’individuo, A ciò si congiunge l’eredità puritana, calvinista, della dottrina della predestinazione, con la vita dell’uomo segnata dalla volontà divina. Citando lo stesso Calvino “Signore, tu mi schiacci, ma a me basta che sia la tua mano a farlo”. È un modo di valutare e vedere le cose lontano dal nostro, ma a che a loro appare del tutto naturale, mentre vedono e valutano come innaturale il nostro.
Idefix Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Come detto "decinaia e decinaia" di volte... SANITA', ISTRUZIONE, SICUREZZA, GIUSTIZIA, INFORMAZIONE in quest'ordine devono, DEVONO essere detenuti e gestiti da un soggetto privo di scopi di lucro. Non rimane quindi che lo Stato il cui lucro deve essere il benessere dei cittadini. Di campi, settori, occupazioni da gestire da privati con il giusto lucro è pieno il mondo. 1
Paolo 62 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @briandinazareth Il fatto che la polizia non possa neanche chiedere i documenti senza un ragionevole motivo penso che sia per un principio di non interferire con la vita del cittadino rispettoso della legge almeno in apparenza, credo sia tipico del diritto anglosassone e da una parte è meglio così viste le loro procedure. Meglio non averci a che fare. Poi per il lavoro credo sia colpa dello scarso potere dei sindacati.
Messaggi raccomandati