semola Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Salve a tutti, Ho bisogno di un consiglio da esperti informatici quali Marleno, membro_0017, necro, stefano_mbp, bibo01 etc. Ho intenzione di realizzare un sistema per la riproduzione esclusiva di musica liquida che sarà composto da un portatile HP EliteBook 840 G4 13” equipaggiato con processore Intel I5 (i5-7200U CPU @ 2.50GHz (4 CPUs), ~2.7GHz) memoria Ram da 8G, Scheda M2 da 512G e disco interno SSD da 1T. Al portatile aggiungerò poi un DAC RME ADI-2 DAC Fs. Per stringenti motivi di spazio, comodità ed estetica (interfacce cavi e alimentatori in giro…) l’utilizzo del portatile è mandatario perché oltretutto, non avendo lo smartphone, non avrei la possibilità di remotare con app e software sistemi basati su mini pc e interfacce varie che spesso sono consigliati su questi forum. I Player, minimalisti se possibile, che poi sceglierò dovranno ovviamente supportare i drivers ASIO, dato che il Dac RME li utilizza. Non mi interessa lo streaming, anzi, lo detesto! Riprodurrò solo files locali residenti sull’HDD interno del PC, o meglio, se ci staranno tutti, su una partizione della scheda M2. Niente Nas, che non saprei dove mettere, e diavolerie del genere.. Inquadrati gli obiettivi, per prima cosa sto iniziando a convertire in files Flac la mia collezione di CD e dato che sono circa 800 l’impresa richiederà diverso tempo. Il software che utilizzo è E.A.C. nella nuova versione 1.8 che sul mio vetusto portatile ASUS con Win7 funziona egregiamente e ho configurato correttamente dopo lunghe consultazioni di varie guide in rete riassunte in una mia elaborazione che, se interessa, posso condividere. Il secondo passo è ora quello di configurare il PC nel modo che meglio si adatti alle esigenze della riproduzione audio esclusiva e di massima qualità. Il S.O. sarà WIN10 Pro 64 bit e vorrei cominciare bene facendo una installazione pulita, priva di tutta quella inutile zavorra che Windows si tira dietro. Oltretutto, una volta installato, attivato, aggiornato ( possibilmente solo i drivers, se riesco..) e configurato, il PC non verrà mai più collegato in rete (cancellerò i DNS e disabiliterò il Wi-FI) e rimarrà totalmente isolato dal mondo esterno, e magari disattiverò anche Windows Defender!.... So che in rete esistono diversi software per il “Debloat” e anche script, dei quali il più affidabile sembra quello di Chris Titus. Fino a poche settimane orsono ero quasi convinto che a malincuore avrei adottato quest’ultimo, ma poi mi sono imbattuto in un video del canale Youtube “Gentiluomo Digitale” che illustra la possibilità di creare tramite la compilazione di un form presente su una pagina internet tedesca, un file che si chiama “autounattend.xml” che in fase di installazione di Windows elimina dalla .ISO, quindi alla fonte, tutto il bloat che si ritiene di dover eliminare e altro ancora. Quindi non si va a disinstallare in modi che ci sono ignoti il software inutile che la .ISO di Windows installa, ma bensì si evita addirittura di includerlo in fase di installazione, e questo mi sembra un notevole ed elegante passo avanti che evita alla radice possibili malfunzionamenti e problemi di compatibilità. L’amico Vito ci illustra chiaramente come compilare il form, non prima di aver creato la .ISO avviabile da chiavetta con lo strumento di Microsoft, ISO chiaramente scaricata dal sito ufficiale. Di seguito allego i link al video di Gentiluomo Digitale e della pagina di compilazione del file “autounatrend.xml”. Conviene esaminarli con attenzione entrambi. https://schneegans.de/windows/unattend-generator/ Ed a questo punto entrano in campo gli esperti del forum che riterranno di inserirsi nella discussione. Come detto nel video da Vito, la configurazione che ha scelto di impostare dovrebbe andare bene per la maggior parte delle situazioni, ma dato che la nostra è particolare ed io non sono esperto in questo ambito vorrei sapere se a vostro parere c’è qualcosa da aggiungere per adattare ancora meglio l’installazione alle esigenze della riproduzione audio. Più avanti inserisco il promemoria con i settaggi del form che ho adottato io, ma ho sentito dire che ad esempio, le partizioni di recovery che Windows imposta sono troppo piccole e non possono contenere gli aggiornamenti successivi. Quindi quei 300Mb e 1000Mb che Windows imposta di default potrebbero essere diciamo raddoppiati? Altre domande sparse: 1) Compact OS: Bisogna lasciar scegliere a Windows o conviene disattivare l’opzione? 2) L’account Administrator creato è quello nativo, che di solito è nascosto, o è solo un ulteriore profilo con prerogative amministrative?. Nel caso, come si fa ad abilitare l’account nascosto? 3) Conviene permettere di collegarsi a internet durante l’installazione, se poi al primo collegamento Microsoft reinstalla quello che si è accuratamente evitato di installare? Inserire il Product Key corretto offline basta ad attivare la licenza? Col buon senso direi di no!… 4) Nel capitolo System Tweaks ci sono molte opzioni: cosa conviene fare e perché nei casi seguenti? -- Disable Windows Defender? -- Disable Windows Update? -- Disable User Account Control (UAC)? -- Disable SmartScreen in Windows and Edge? -- Disable Fast Startup? C’è qualcos’altro che non ho notato ma ritenete importante? Un altra cosa che non riguarda direttamente però la configurazione del file .xml ma comunque penso che sia importante sono le opzioni che si trovano sul BIOS UEFI. I miei dubbi riguardano le impostazioni che ora vado ad illustrare: (flag sulla configurazione attuale) Opzioni di Avvio Avvio rapido Conviene abilitarlo? Opzioni di sistema / Avanzato Turbo-Boost Hyperthreading OK Multi-processor OK Virtualization Technology Fast Charge Special Keys mapped toFn+Keypress OK Swap Fn and Ctrl (keys) Launch Hotkeys without Fn keypress Enable turbo boost on DC HP Application Driver Le prime tre opzioni penso abbiano una certa importanza e “a naso” manterrei abilitate la seconda e la terza. Le altre le lascerei come stanno. Opzioni periferiche integrate Ho disabilitato il microfono, il bluetooth, la fotocamera integrata e il lettore di impronte digitali Ho abilitato Fan quitness mode (speriamo che non si surriscaldi) Il Boost converter è abilitato ma non so a cosa serve e se sia utile per i nostri scopi Grazie a tutti per l’interessamento Ecco il promemoria che mi sono fatto per la compilazione del file .xml https://schneegans.de/windows/unattend-generator/ This service lets you create answer files (typically named unattend.xml or autounattend.xml) to perform unattended installations of both Windows 10 and Windows 11, including 24H2. Region and language settings: -- Windows display language: Italian Choose language preferences and keyboard layouts Specify the first language and keyboard layout -- Language: Italian -- Keyboard layout / Input Method Editor: Italian -- Home location: Italy Processor architectures: INTEL /AMD 64bit Setup settings: -- Bypass Windows 11 requirements check (TPM, Secure Boot, etc.) YES -- Allow Windows 11 to be installed without internet connection YES This effectively runs the oobe\BypassNRO.cmd command, which was discovered by Reddit user AveYo. You still have to click the I don't have internet button during Windows Setup. Alert!! Only check this option if your computer really does not have internet access. If you just want to create local (“offline”) user accounts in Windows 11, you can always do so in the User accounts section of this form. Questo esegue effettivamente il comando oobe\BypassNRO.cmd, che è stato scoperto dall'utente Reddit AveYo. Devi ancora fare clic sul pulsante Non ho Internet durante l'installazione di Windows. Avviso!! Seleziona questa opzione solo se il tuo computer non ha davvero accesso a Internet. Se desideri semplicemente creare account utente locali ("offline") in Windows 11, puoi sempre farlo nella sezione Account utente di questo modulo. Computer name: -- Choose a computer name yourself YES -- Use this name: MUSICALBOX Compact OS: -- Let Windows decide whether to use Compact OS YES Time zone: -- Let Windows determine your time zone based on language and region settings YES Partitioning and formatting: -- Partition the disk interactively during Windows Setup: Let Windows Setup wipe, partition and format your hard drive (more specifically, disk 0) using these settings: YES Choose partition layout -- GPT YES -- The GPT partition layout must be used for UEFI systems. Set the size of the EFI System Partition (ESP) to 300 MB. (meglio più grande!) Choose how to install Windows RE -- Install on recovery partition YES -- Create a separate partition with a size of 1000 MB and install Windows RE to it. (meglio più grande!) Windows edition: -- Use a generic product key YES (Such a key can be used to install Windows, but will not activate it. You can change the product key later.) -- Install this edition of Windows: PRO User accounts: Let Windows Setup create the following local (“offline”) accounts: Account name Password Group Admin Administrators First logon -- Logon to the first administrator account created above YES Password expiration: -- Passwords do not expire YES Account Lockout policy: -- Use default policy YES (By default, Windows will lock out an account after 10 failed logon attempts ("threshold") within 10 minutes ("window"). After 10 minutes ("duration"), the account is unlocked automatically.) File Explorer tweaks: Choose which files are hidden in File Explorer -- Use File Explorer default setting YES (This will hide any file that has the Hidden attribute set.) -- Show search box YES -- Always show file extensions YES (By default, File Explorer would hide extensions for known file types.) -- Disable widgets YES (This hides the news and weather widget in the lower-left corner in Windows 11.) -- Use classic context (right-click) menu in Windows 11 YES -- Always show all tray icons YES (On Windows 10, this will simply set the Enable AutoTray registry value. On Windows 11, this will create a scheduled task that runs periodically in the background and sets all tray icons visible.) System tweaks: -- Disable Windows Defender (This disables certain services (Sense, WdBoot, WdFilter, WdNisDrv, WdNisSvc, WinDefend) during Windows Setup and thus prevents the MsMpEng.exe process from running. This method was adapted from an article by Rudy Mens.) -- Disable Windows Update: (This will create a scheduled task that pauses updates for one week again and again.) -- Disable User Account Control (UAC) -- Disable Smart App Control: (This turns Smart App Control off in Windows 11. Note that you will not be able to turn it back on. -- Disable SmartScreen in Windows and Edge -- Disable Fast Startup -- Disable System Protection / System Restore: (Windows will not create restore points for drive C: and thus use less disk space.) -- Enable long paths: (This sets the LongPathsEnabled registry value, which enables several programs (including PowerShell, 7-Zip and TreeSize) to use long paths with up to 32,767 characters without resorting to the \\?\ prefix.) -- Enable Remote Desktop services (RDP) -- Harden ACLs (This removes write permissions on C:\ for the Authenticated Users group. In particular, this prevents unprivileged users from creating bogus folders such as C:\Windows .) -- Allow execution of PowerShell script files (This runs the command Set-ExecutionPolicy -ExecutionPolicy 'RemoteSigned', which allows the execution of unsigned .ps1 files.) -- Do not update Last Access Time stamp (This runs the command fsutil.exe behavior set disableLastAccess 1, which can improve file system performance.) -- Prevent Windows Update from rebooting your computer (This creates a scheduled task that periodically moves your active hours, tricking Windows into thinking your device is in use all the time.) -- Turn off system sounds (This changes the sound scheme from Windows Default to No sounds for all users.) -- Disable app suggestions / Content Delivery Manager YES (This sets several registry values that prevent the silent download and installation of suggested apps.) -- Prevent device encryption YES (Windows 11 would otherwise enable BitLocker encryption automatically.) -- Hide Edge First Run Experience YES -- Make Edge uninstallable YES (This will modify the C:\Windows\System32\IntegratedServicesRegionPolicySet.json file such that Edge can be uninstalled even outside the European Economic Area. Note that Windows updates will reset the file to its original state. Therefore, if you want to uninstall Edge, do so right after Windows has been installed. This setting currently does not work on 24H2.) (Ciò modificherà il file C:\Windows\System32\IntegratedServicesRegionPolicySet.json in modo che Edge possa essere disinstallato anche al di fuori dello Spazio economico europeo. Tieni presente che gli aggiornamenti di Windows ripristineranno il file al suo stato originale. Pertanto, se desideri disinstallare Edge , fallo subito dopo l'installazione di Windows. Questa impostazione attualmente non funziona su 24H2.) -- Disable the Enhance Pointer Precision mouse setting (This may be useful for players of first-person shooters.) -- Audit process creation events (Each time a new process is created, Windows writes an event to the Security log. This is a powerful tool for troubleshooting.) -- Include command line in log events Virtual machine support: -- Install Oracle VirtualBox Guest Additions -- Install VMware Tools -- Install VirtIO Guest Tools and QEMU Guest Agent (e.g. for Proxmox VE) (Make sure to check the usage notes for how to properly configure your VM.) WLAN / Wi-Fi setup: -- Configure Wi-Fi interactively during Windows Setup -- Skip Wi-Fi configuration YES (Choose this if you have a wired connection to the internet.) -- Configure Wi-Fi using these settings: Network name (SSID): Connect even if not broadcasting: Authentication: Password: (If both your Wi-Fi router and your computer's Wi-Fi adapter support it, make sure to select WPA3. Otherwise, Windows Setup will try to switch from WPA2 to WPA3 and require manual interaction.) (You should not enter your actual Wi-Fi password here. Once you have downloaded the autounattend.xml file, find the password enclosed in <keyMaterial>…</keyMaterial> and adjust it.) -- Configure Wi-Fi using an XML file created by netsh.exe wlan export profile key=clear on another computer: Express settings: -- Disable all YES (Windows will not send diagnostic data, personalized input or your location history to Microsoft. Choose this if you value privacy.) -- Enable all (Windows will send data to Microsoft to provide location-based services, improve language recognition, and show personalized ads.) -- Choose settings interactively during Windows Setup (This lets you enable some settings while disabling others.) Lock key settings: -- Use default lock key states and behaviors YES -- Configure the initial state and behavior of lock keys as follows: Key Initial state When pressed Caps Lock Num Lock Scroll Lock (This will affect all users and also the login screen.) Personalization settings: These settings are particularly useful if you want to use Windows without activation when the Personalization settings page is not available. Colors -- Use default color theme YES -- Use custom color theme Choose color theme for taskbar and Start menu: Choose color theme for apps: Accent color: Show accent color on Start menu and taskbar: Show accent color on title bars and window borders: Windows and surfaces appear translucent: Desktop wallpaper -- Use default wallpaper settings -- Use a solid color background: YES (BLACK) -- Provide a Windows PowerShell script to load a desktop wallpaper image Remove bloatware: Windows comes with several apps that many users do not want or do not need. Check all the apps you want removed during Windows Setup: 3D Viewer Bing Search Calculator NO Camera Clipchamp Clock Copilot Cortana Dev Home Family Feedback Hub Get Help Handwriting (all languages) Internet Explorer Mail and Calendar Maps Math Input Panel Media Features Mixed Reality Movies & TV News Notepad (classic) NO Notepad (modern) Office 365 OneDrive OneNote OneSync OpenSSH Client Outlook for Windows Paint Paint 3D People Photos Power Automate PowerShell 2.0 NO PowerShell ISE Quick Assist Recall Remote Desktop Client Skype Snipping Tool Solitaire Collection Speech (all languages) Steps Recorder Sticky Notes Teams Tips To Do Voice Recorder Wallet Weather Windows Fax and Scan Windows Hello Windows Media Player (classic) Windows Media Player (modern) Windows Terminal WordPad Xbox Apps Your Phone Bloatware removal works best with the original Windows 10 and 11 .iso images downloaded from Microsoft. I did not perform any tests with custom images. Start menu customization: Windows 10 Configure the tiles that are initially shown in the Windows 10 Start menu. You can add or remove tiles later. On Windows 11, this setting is simply ignored. -- Use default tiles YES (If you select apps in the Remove bloatware section above, Windows 10 will automatically remove their tiles from the Start menu.) -- Remove all tiles -- Configure tiles using an XML file created by PowerShell's Export-StartLayout cmdlet on another Windows 10 computer: Windows 11 Configure the pins that are initially shown in the Windows 11 Start menu. You can add or remove pins later. On Windows 10, this setting is simply ignored. -- Use default pins (Avoid this setting if you select apps in the Remove bloatware section above, as Windows 11 will deceptively retain their pins in the Start menu.) -- Remove all pins YES -- Configure pins using a JSON file created by PowerShell's Export-StartLayout cmdlet on another Windows 11 computer: Run custom scripts: -- Scripts to run in the system context, before user accounts are created -- Scripts to modify the default user's registry hive (This will automatically mount the C:\Users\Default\NTUSER.DAT hive, run your scripts and unmount the hive again. Your scripts will be run before user accounts are created – hence, they will affect all user accounts, including the built-in account "Administrator". You must access the keys in this hive as followsJ -- Scripts to run when the first user logs on after Windows has been installed (The first user to log on is typically an administrator. In this case, these scripts will run with elevated privileges.) -- Scripts to run whenever a user logs on for the first time -- Restart File Explorer after scripts have run (This will restart the explorer.exe process that is responsible for displaying Start menu, taskbar and Desktop. If your scripts in this section make changes to any of these elements, check this box so that they take effect immediately.) Windows Defender Application Control: -- Do not configure WDAC policy YES -- Configure a basic WDAC policy using these settings: (Applications in C:\Windows, C:\Program Files and C:\Program Files (x86) are allowed to run. Applications stored elsewhere and those in known user-writable folders such as C:\Windows\Temp or C:\Windows\Debug\WIA are not allowed to run. To disable this WDAC policy later, simply delete the file C:\Windows\System32\CodeIntegrity\CiPolicies\Active\{d26bff32-33a2-48a3-b037-10357ee48427}.cip and reboot. To create a more customized policy, see my online WDAC generator.) Choose how to enforce the policy -- Auditing mode (Logs drivers and applications that would have been blocked.) -- Auditing mode on boot failure (When the policy blocks a system driver and thus would prevent Windows from booting, use audit mode. Otherwise, use enforcement mode.) -- Enforcement mode (Drivers and applications will be blocked unless allowed by the policy.) Choose script enforcement -- Restricted (PowerShell will run in Constrained Language Mode. See Script Enforcement for details.) -- Unrestricted (PowerShell will run in Full Language Mode.) Placeholders for more components: (You can optionally generate templates for all available components, with respect to their valid configuration passes. Look for <!--Placeholder--> comments in the generated autounattend.xml file and fill in the desired settings yourself.) Download settings: -- Use filename notautounattend.xml rather than autounattend.xml (Windows Setup will not process the notautounattend.xml file automatically. Instead, you need to run a command such as setup.exe /Unattend:D:\notautounattend.xml. This is useful to prevent Windows Setup from inadvertently wiping your hard drive, and lets you specify additional parameters such as /NoReboot. In particular, calling setup.exe /NoReboot /Unattend:D:\notautounattend.xml offers a great opportunity to remove 8.3 file names during Windows Setup while still using an answer file.) Submit form: Bookmark Selection View .xml file Download .xml file Download .iso file Contact: Christoph Schneegans (christoph@schneegans.de)
stefano_mbp Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @semola … mi viene mal di testa a vedere questa lista … ma non hai preso in considerazione Daphile Ubuntu 24.04.1 + Audirvana/JRiver/HQPlayer NAS + Minimserver -> renderer upnp -> dac praticamente plug&play senza troppi sbattimenti , inoltre sono entrambi molto efficienti e non richiedono “marchingegni” per renderli snelli. Tieni comunque conto che a seconda del player che sceglierai (e dal mio punto di vista dovrebbe essere il primo punto da cui poi declinare tutto il resto) la connessione a internet potrebbe essere indispensabile per il loro funzionamento. Inoltre immaginare un sistema non connesso alla rete (neppure quella locale) significa precludere l’utilizzo di app per il controllo della riproduzione che sono senz’altro un plus importante in termini di ergonomia del sistema. Perdona il mio punto di vista, ma io non “amo” particolarmente Windows. 1
maxgazebo Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @semola mamma mia...mi si è scaricata la batteria del mouse a forza di scrollare tutto il post che hai scritto sulle cose da fare Ma perchè Windows? Lascialo per Office, Outlook, e tutto ciò che fai per lavoro e svago...per sentire la musica vai su S.O. nati e concepiti per fare questo...e solo questo per bene Tipo Daphile p.e. come dice anche giustamente @stefano_mbp
pro61 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Ma perché fare tutto sto casino. Io ascolto tranquillamente con un piccolo Mele con preinstallato Win11 e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Ci ascolto radio internet, guardo qualche concerto su iutub, e con foobar ci gira anche ambio e mathaudio. Bho. 1
widemediaphotography Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Partire da una istallazione pulita è sempre cosa buona. Ti consiglio, come nel mio caso, di installare W10 pro attraverso reviOS, che mantenendo la licenza di W10, ti istalla una versione ridotta e personalizzabile di Windows, che risulterà più snella e fluida. Posso confermarti che con Foobar2000 funziona bene, anche se io uso W11pro, ma reviOS sarebbe nato proprio con W10. Ho provato una versione ancora più ridotta che si chiama Tiny, ma fb2k non lo digerisce... Provare non costa nulla, specialmente se disponi di un'immagine di ripristino del tuo sistema. In ogni caso preparati sempre ad avere varie versioni di immagini di ripristino poiché in questo mondo ci sta molto da sperimentare e prima che troverai la quadra ne farai di modifiche. Io uso Cloneziila che è free. A domanda precisa ti rispondo, dalla mia esperienza, avendo un audiopc dedicato con zero noise, con display touch integrato, lettore/masterizzatore DVD, e DAC MQA integrato con uscite ottica/coax e stereo che la soluzione Windows, da molti detestata alla fine della fiera non è poi così male... P.S. pur avendo un DAC integrato, uso nel 95% dei casi un DAC esterno smsl D0300 senza propblemi.
widemediaphotography Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 16 minuti fa, pro61 ha scritto: Ma perché fare tutto sto casino. Io ascolto tranquillamente con un piccolo Mele con preinstallato Win11 e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Ci ascolto radio internet, guardo qualche concerto su iutub, e con foobar ci gira anche ampio e mathaudio. Bho. Io mi trovo bene con un MeLE Quieter HD3Q Fanless, che ho intenzione di sostituire con un nuovo Nuc 14 pro ultra 7 , dove qui a Shenzen mi hanno promesso a breve una versione fanless ottimizzata, in prospettiva di integrare HQplayer
pro61 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @widemediaphotography Azzz, ho il tale e quale 1
widemediaphotography Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 1 minuto fa, pro61 ha scritto: @widemediaphotography Azzz, ho il tale e quale Il mio è ben camuffato...
Forest Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Buongiorno, io uso con soddisfazione Win 10 Micro, allego il collegamento è in inglese ma basta seguire sempre le dritte di Gentiluomo digitale che allego sempre e lo trasformi in Italiano molto velocemente. Download Win 10 Micro = https://windowsxlite.com/Micro10/ L’installazione è molto semplice e se vuoi puoi fare a meno di Defender se lo usi in locale, dopo l’installazione risultano indicativamente dai 45 ai 50 servizi di Win attivi. Basta solo attivarlo con i consueti metodi (Licenza di win 10) e sei apposto. Ecco l’aiuto per l’installazione (Gentiluomo Digitale) viene utilizzato win 11 ma la procedura è la medesima anche con win 10 micro. https://www.youtube.com/watch?v=HUTfbDsp4WI Buon lavoro WIN10 Micro Cosa c'è di nuovo!? • ISO da 1,3 GB! • 2,5 GB di spazio installato! • Memoria virtuale abilitata per impostazione predefinita! • Stabilità e prestazioni migliorate! • Include trasparenza di sistema opzionale! • Prestazioni estreme per le tue app e i tuoi giochi! • Driver Intel RST e Serial IO integrati nell'installazione di Windows! • Supporto completo per app UWP, Xbox, MS Store e molto altro! • Framework aggiornato, librerie runtime e programma di installazione delle app desktop! • Include temi personalizzati, icone, sfondi e molto altro! • Include il codec HEVC! (Non nativo per Windows 10) • Ulteriori miglioramenti e ottimizzazioni! • Nessuna app UWP preinstallata! • Programma di installazione MS Store incluso! • Supporto completo per PC legacy • Supporto completo per desktop, laptop e tablet PC • Supporto completo per pacchetti di lingue aggiuntivi • Progettato per dare nuova vita al tuo PC 💥 Progettato per funzionare su tutti i PC. Vecchi o nuovi, deboli o potenti, desktop o laptop.
semola Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 Ragazzi pero!.... Va bene che Windows in questo forum mi sembra proprio molto poco ben visto, ma avete quasi ignorato le mie domande, proponendomi, e vi ringrazio, comunque, le vostre soluzioni che , per carità, funzioneranno anche egregiamente, ma dato che ho un portatile Windows da dedicare alla liquida e null'altro, da li almeno vorrei partire. Poi si può sempre evolvere e sperimentare, ma almeno cominciare da una installazione veramente pulita e ben configurata non mi sembra andare a complicarsi eccessivamente la vita anche perchè per gli affinamenti, anche estremi, che Windows forse richiede per non aggiungere del suo, ci si può sempre affidare a un programma come Fidelizer (reversibile e gratuito nella versione base) che in anni di esperienza sa bene dove mettere le mani, ammesso che poi si ottengano reali differenze all'ascolto. Riformulo quindi le domande cercando di essere essenziale, ma se su questi quesiti prettamente tecnici non mi vengono in aiuto gli esperti, professionisti e non, non saprei proprio a chi chiedere... Ribadito il fatto che: 1) Il portatile è quello e non ho intenzione di rinunciarvi o aggiungere altre scatole, interfacce, cavi, alimentatori e tantomeno Nas etc. se non un cavo USB e un DAC, punto. (200/300 G di spazio occupato dai files, secondo me non giustificano un NAS e non mi interessano programmini "bellini" per gestire la libreria. le cartelle sono divise per generi, gli artisti sono in ordine alfabetico e tanto mi basta) 2) Non voglio prendere in considerazione sistemi che per funzionare hanno bisogno di una connessione internet, per me è semplicemente inaccettabile, e oltretutto costringe a mantenere attivi gli antivirus, cosa che in un sistema chiuso è evitabile senza alcun rischio. 3 Non ho lo smartphone e di conseguenza non posso e non voglio usare applicazioni di gestione e controllo che utilizziono tale interfaccia. 4) Manca la sicurezza di totale compatibilità di versioni di Windows rimaneggiate che funzionano finchè funzionano me se cominciano i problemi... Ben altro discorso è la soluzione che ho indicato che non disinstalla od opera strani tweeks ma semplicemente esclude dall'installazione il bloat di Windows senza comprometterne la compatibilità. Non mi sembra poco. Quindi: 1) Le partizioni di recovery vanno bene come da impostazione di Windows o devono essere aumentate? 2) Nel system tweeks come comportasi con le seguenti voci? -- Disable Windows Defender? -- Disable Windows Update? -- Disable User Account Control (UAC)? -- Disable SmartScreen in Windows and Edge? -- Disable Fast Startup? Nel BIOS UEFI come impostare le seguenti voci? -- Turbo-Boost -- Hyperthreading -- Multi-processor -- Boost converter (cos'è e a cosa serve?) -- Avvio rapido Le prime quattro mi sembrano di una certa importanza in quanto se ho ben capito coinvolgono la parallelezzazione dei core per eseguire più velocemente i processi, ma questo ai fini della pura riproduzione audio è utile o controproducente dato che l'impegno dei processori è piuttosto basso, anche con files HD? Sempre nel System tweeks si possono disabilitare, come ho fatto, i criteri TPM, Secure Boot, etc. questo però si può fare anche nel BIOS. Conviene farlo anche da li o lasciar fare al file di personalizzazione citato? Per quanto riguarda i sistemi come Daphile o HQPlayer devo dire che non ne so nulla. Mi potreste riassumere brevemente di cosa si tratta? Sono dei sistemi operativi autonomi che vanno avviati da chiavetta USB? Come gestiscono i Drivers ASIO? Come Player potrei cominciare con Foobar2000 ma mi attraggono anche i Player minimalisti. Per ora ho indagato un po' su PAP che forse lo è troppo, ma una volta caricato il file di un CD serve ben poco mi sembra.. Voi cosa ne pensate? Il sacrificio sulla comodità vale l'aumento della qualità di riproduzione? Ci sono "impronte sonore" differenti e ben avvertibili tra i Players? Grazie ancora per l'attenzione
widemediaphotography Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 1 ora fa, semola ha scritto: Ragazzi pero!.... Va bene che Windows in questo forum mi sembra proprio molto poco ben visto, ma avete quasi ignorato le mie domande, proponendomi, e vi ringrazio, comunque, le vostre soluzioni che , per carità, funzioneranno anche egregiamente, ma dato che ho un portatile Windows da dedicare alla liquida e null'altro, da li almeno vorrei partire. Poi si può sempre evolvere e sperimentare, ma almeno cominciare da una installazione veramente pulita e ben configurata non mi sembra andare a complicarsi eccessivamente la vita anche perchè per gli affinamenti, anche estremi, che Windows forse richiede per non aggiungere del suo, ci si può sempre affidare a un programma come Fidelizer (reversibile e gratuito nella versione base) che in anni di esperienza sa bene dove mettere le mani, ammesso che poi si ottengano reali differenze all'ascolto. Riformulo quindi le domande cercando di essere essenziale, ma se su questi quesiti prettamente tecnici non mi vengono in aiuto gli esperti, professionisti e non, non saprei proprio a chi chiedere... Ribadito il fatto che: 1) Il portatile è quello e non ho intenzione di rinunciarvi o aggiungere altre scatole, interfacce, cavi, alimentatori e tantomeno Nas etc. se non un cavo USB e un DAC, punto. (200/300 G di spazio occupato dai files, secondo me non giustificano un NAS e non mi interessano programmini "bellini" per gestire la libreria. le cartelle sono divise per generi, gli artisti sono in ordine alfabetico e tanto mi basta) 2) Non voglio prendere in considerazione sistemi che per funzionare hanno bisogno di una connessione internet, per me è semplicemente inaccettabile, e oltretutto costringe a mantenere attivi gli antivirus, cosa che in un sistema chiuso è evitabile senza alcun rischio. 3 Non ho lo smartphone e di conseguenza non posso e non voglio usare applicazioni di gestione e controllo che utilizziono tale interfaccia. 4) Manca la sicurezza di totale compatibilità di versioni di Windows rimaneggiate che funzionano finchè funzionano me se cominciano i problemi... Ben altro discorso è la soluzione che ho indicato che non disinstalla od opera strani tweeks ma semplicemente esclude dall'installazione il bloat di Windows senza comprometterne la compatibilità. Non mi sembra poco. Quindi: 1) Le partizioni di recovery vanno bene come da impostazione di Windows o devono essere aumentate? 2) Nel system tweeks come comportasi con le seguenti voci? -- Disable Windows Defender? -- Disable Windows Update? -- Disable User Account Control (UAC)? -- Disable SmartScreen in Windows and Edge? -- Disable Fast Startup? Nel BIOS UEFI come impostare le seguenti voci? -- Turbo-Boost -- Hyperthreading -- Multi-processor -- Boost converter (cos'è e a cosa serve?) -- Avvio rapido Le prime quattro mi sembrano di una certa importanza in quanto se ho ben capito coinvolgono la parallelezzazione dei core per eseguire più velocemente i processi, ma questo ai fini della pura riproduzione audio è utile o controproducente dato che l'impegno dei processori è piuttosto basso, anche con files HD? Sempre nel System tweeks si possono disabilitare, come ho fatto, i criteri TPM, Secure Boot, etc. questo però si può fare anche nel BIOS. Conviene farlo anche da li o lasciar fare al file di personalizzazione citato? Per quanto riguarda i sistemi come Daphile o HQPlayer devo dire che non ne so nulla. Mi potreste riassumere brevemente di cosa si tratta? Sono dei sistemi operativi autonomi che vanno avviati da chiavetta USB? Come gestiscono i Drivers ASIO? Come Player potrei cominciare con Foobar2000 ma mi attraggono anche i Player minimalisti. Per ora ho indagato un po' su PAP che forse lo è troppo, ma una volta caricato il file di un CD serve ben poco mi sembra.. Voi cosa ne pensate? Il sacrificio sulla comodità vale l'aumento della qualità di riproduzione? Ci sono "impronte sonore" differenti e ben avvertibili tra i Players? Grazie ancora per l'attenzione Ma le risposte le hai approfondite, oppure vorresti le conferme che immagini? Quanto ne sai di informatica? Ho realizzato per uso esclusivamente personale un audio-pc basato su Windows esclusivamente destinato al collegamento con il DAC via USB, e solo librerie interne (un NAS per applicazioni audio non serve, IMHO), un progetto da 5k che ho esposto su questo forum. Vuoi che i tuoi dubbi e le risposte che cerchi non sia già transitati per me e per quelli che ti hanno risposto? Nel mio caso il collegamento ad internet é indispensabile perché il mio audio PC é anche uno streamer con tutti i servizi a portata di mano, ma nessuno ti vieta si castrarti! Per la tua particolare condizione, disabilità il servizio che non ti interessa o che ritieni inutile e provi, oppure pretendi che gli altri abbiano fatto prove secondo la tua visione? Il mio é un audio PC, ha un HW forse più minimale del tuo notebook, ma come farai a sopportare il rumore delle ventole? Cerchi finizze quando hai una montagna davanti a te. Suvvia... Infine, quando parli di impronte sonore differenti dimostri di non avere idea del significato di bit-perfect... Se chiedi, accetta le risposte, ma fai 2 domande per volte oppure pensi che ti sia dovuto una risposta puntuale ad un thread snobbato proprio perché ci si stanca solo a scrollarlo?
GasVanTar Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 14 ore fa, semola ha scritto: Mi attraggono anche i Player minimalisti... il sacrificio sulla comodità vale l'aumento della qualità di riproduzione? Secondo me si e visto che non ti interessa fare streaming on line ti consiglio di provare wtfplay e di lasciar fare a windows quello che deve fare in un personal computer per uso domestico. Se non ti spaventa il "bianco e nero" e il minimalismo integrale potrebbe essere una scelta definitiva: http://wtfplay-project.org/
zigirmato Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @semola per sentire musica da hard disk, non serve nemmeno un PC " cioè non è indispensabile" , ne tantomeno una connessione a internet . Ci sono altri modi io ne ho provati tre ,e molto probabilmente ce ne saranno altri. Magari sarebbe bello saperli , se qualcuno ne ha provati , per l'appunto. Un modo semplice è collegare un HD alla TV , e dalla la TV a un Dac i con cavo digitale ottico , facendo in questo modo la TV bypassa il segnale digitale al Dac. A mio parere è il modo più semplice per sentire un hard disk. Nota bene , se la TV non legge l'HD , Non formattarlo con la TV perché si perdono i dati.
semola Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @widemediaphotography Poche domande come richiesto. Nel tuo sistema da 5K avrai pensato a come impostare e perchè questi settaggi del bios? -- Turbo-Boost -- Hyperthreading -- Multi-processor -- Boost converter -- Avvio rapido Accetto le risposte
widemediaphotography Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Risposta: Le lascerei tutte attivate, ma sarebbe irrilevante per il tuo HW. Tuttavia facciamo un passo indietro. Quali obiettivi intendi perseguire? Con il tuo sistema, oltre al player che applicazione intendi utilizzare? L'impressione é che non la racconti tutta, perché se hai fatto delle prove e partendo da una installazione pulita di W10 non hai un sistema fluido, con il tuo notebook, hai altri problemi su cui bisognerebbe indagare. Rispondi a queste domande: 1) Hai fatto una installazione pulita di W10 ed installato solo il player ( io ti consiglio Foobar2k senza filtri)? 2) Hai nelle condizioni del punto precedente un sistema fluido con la riproduzione senza microscarti, e tentennamenti? Rispondi e poi proseguiamo.
Necro Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @semola Penso che un consiglio sia un buon consiglio anche quando (e soprattutto) è differente rispetto alla strada che si è cercato di intraprendere. Devi prima scegliere il player che vuoi utilizzare: sulla sua scelta si possono costruire sistemi specifici, meno problematici nella gestione e più performanti anche se spesso avrai bisogno della rete, almeno per il controllo remoto in LAN. Soluzioni come Daphile, ROCK (se scegli Roon), pure wtfplay (per quanto sia "scarno") o un generico Linux (Audirvana ora è disponibile anche su Linux, ad esempio) sono soluzioni più "precise". E' vero che su windows hai una scelta di player generalmente più estesa. Fai un'installazione base, disabilita firewall, defender e le schede di rete (se proprio vuoi) e incomincia a giocare coi player. Su windows ti consiglio di valutare Neutron (costa pochi euro) o Foobar2000 se pensi di voler giocare con plugins. Se proprio vuoi "esagerare" e ti fa stare più "tranquillo" utilizza prodotti orientati allo scopo di ottimizzazione, come il Fidelizer che hai citato. Le versioni custom "micro" possono anche andar bene, ma non impazzirei nel dettaglio di singole configurazioni andando a "smontare" mezzo OS. Le opzioni del BIOS che hai citato puoi tranquillamente abilitarle tutte. Ciao
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 2 hours ago, semola said: perchè questi settaggi del bios? -- Turbo-Boost -- Hyperthreading -- Multi-processor -- Boost converter -- Avvio rapido Accetto le risposte tutti molto importanti per le prestazioni della cpu , tranne avvio rapido che se non attivato ti rallenta noiosamente il boot Ps anche queste ok disabilitate -- Disable Windows Defender? -- Disable Windows Update? -- Disable User Account Control (UAC)? -- Disable SmartScreen in Windows and Edge
semola Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @widemediaphotography Grazie per la risposta. Bene, comincio a sciogliere qualche dubbio, ma rimane sempre la curiosità sul perchè queste ed altre opzioni serve attivarle o meno, altrimenti faccio qualcosa senza sapere e non imparo... Perchè il settaggio di queste opzioni sarebbe irrilevante per il mio HW? No, no "te la racconto tutta" in quanto semplicemente il sistema che ho in testa non c'è ancora, come ho precisato fin dalle prime righe del mio primo post. Ho solamente, per ora, il portatile, sul quale devo ancora reinstallare Win 10, per quello prima di farlo tramite il file autounattend.xml come spiegato nel video citato, voglio capire bene come fare una installazione pulita nel migliore dei modi, ma la base da cui partire voglio che sia comunque Windows, poi eventualmente si potrà sperimentere altro. Il mio obiettivo è avere uno (o più) Players e il software di gestione del Dac RME che per forza di cose gira sotto Windows, nient'altro. Non mi interessano filtraggi o plugin per elaborazioni del flusso dati per correzioni ambientali, upsampling etc. Gli eventuali interventi di equalizzazione ( più che altro per l'ascolto in cuffia) si possono fare a bordo del DAC (Parametrico a 4/5 bande se non ricordo male e molto altro ancora com x feed etc.) per quello non voglio rinunciare al software di gestione, il display dell'apparecchio è piccolissimo ed i menù sono veramente tanti, è facile perdersi o sbagliare senza accorgersi. Tu mi consigli Foobar 2k "pulito" (esiste in versione portable?) e , ripeto, senza conoscere nulla di preciso sui players potrò seguire senz'altro il tuo consiglio per cominciare, so che supporta i drivers ASIO e spero che non sia complicato da configurare e da usare, mi interessa l'essenzialità, mi infastidiscono fronzoli estetici, la bella grafica (visualizzare le copertine è ampiamente sufficiente) e funzioni inutili, per questo sono anche attratto dai players minimalisti come PAP. Mi sembra di capire che se si vuole basarsi su Windows, c'è una generale diffidenza e il timore di problemi legati alla fluidità del flusso (dropout e glitches) Immagino che il discorso sia complicato, ma puoi o potete indicarmi a grandi linee quali sono gli aspetti da ottimizzare in modo da cominciare a documentarmi? Lo sviluppatore di PAP consiglia un paio di guide sull'ottimizzazione del S.O. che sono però in funzione delle D.A.W. Secondo voi esiste qualcosa di più specifico per i nostri scopi? La mia è solo una impressione, ma penso che una buona parte dei problemi che Windows può creare sia bypassata dai drivers ASIO che sono drivers per uso professionale, molto ben progettati ed evoluti di frequente, soprattutto da RME. Mi sbaglio? @Necro Non è che non accetto consigli che escano dal seminato, ma devo pur partire da qualcosa, e quel qualcosa, il vituperato Windows, voglio però che sia la pietra di paragone in base alla quale giudicare altre possibili soluzioni, altrimenti è anche difficile poter avvertire differenze, ammesso che ci siano. Come scritto sopra, dato il DAC che vorrò acquistare, preferisco un sistema basato su Windows perchè il software di gestione del DAC gira su Windows che quindi mi serve come base. Sono incuriosito dai sistemi completi (S.O. + Player) avviabili da chiavetta USB che utilizzano magari altri sistemi operativi e che si impadroniscono dell'hardware, a patto però che supportino ASIO. Ribadito che escludo l'uso della rete per la gestione di tali software secondo te tra quelli più scarni e spartani cosa rimane da provare oltre i citati Foobar2k, Neutron, Daphile, Wtfplay, PAP? Sono d'accordo con te che il sistema operativo non va snaturato ne destrutturato rischiando di perdere la compatibilità, per questo l'installazione pulita con il file unattend.xml mi convince molto e non andrei molto oltre se non per mirate ottimizzazioni che sono da studiare anche magari con i vostri suggerimenti. Abilitare Fidelizer non costa niente ed è reversibile per cui o fa qualcosa o non fa niente e lo si elimina. Grazie a tutti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora