Vai al contenuto
Melius Club

Richiesta consigli ad esperti informatici su installazione pulita Win10 Pro per PC liquida


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, semola ha scritto:

Daphile

Eliminalo pure dalla cerchia dei papabili poiché senza rete non può funzionare e poi non usa Windows … non ci gira proprio

Inviato
7 ore fa, semola ha scritto:

Foobar2k, Neutron, Daphile, Wtfplay, PAP

Daphile o wtfplay sono sistemi completi basati su linux, quindi non considerarli. Per windows io ti direi di provare foobar2000 e neutron come primi due. Il primo è gratis, il secondo sono meno di 10 euro. Se vuoi qualcosa di più "audiofilo" ci sono Audirvana e Roon, ma hanno costi nettamente superiori oltre a "lavorare" in regime di abbonamento che può non piacere a tutti (Roon si può acquistare lifetime ma siamo a circa 800 euro, mentre mi sembra che l'ultimo Audirvana Studio non abbia più la possibilità del lifetime). Inoltre, sicuramente Roon, probabilmente anche Audirvana, hanno bisogno della rete per verificare l'account, aggiornarsi, cercare metadati e altro. Togliere la rete in assoluto è una grossa limitazione.

widemediaphotography
Inviato
8 ore fa, semola ha scritto:

@widemediaphotography

Grazie per la risposta.

Bene, comincio a sciogliere qualche dubbio, ma rimane sempre la curiosità sul perchè queste ed altre opzioni serve attivarle o meno, altrimenti faccio qualcosa senza sapere e non imparo... Perchè il settaggio di queste opzioni sarebbe irrilevante per il mio HW?

No, no "te la racconto tutta" in quanto semplicemente il sistema che ho in testa non c'è ancora, come ho precisato fin dalle prime righe del mio primo post. Ho solamente, per ora, il portatile, sul quale devo ancora reinstallare Win 10, per quello prima di farlo tramite il file autounattend.xml come spiegato nel video citato, voglio capire bene come fare una installazione pulita nel migliore dei modi, ma la base da cui partire voglio che sia comunque Windows, poi eventualmente si potrà sperimentere altro.

Il mio obiettivo è avere uno (o più) Players e il software di gestione del Dac RME che per forza di cose gira sotto Windows, nient'altro. Non mi interessano filtraggi o plugin per elaborazioni del flusso dati per correzioni ambientali, upsampling etc. Gli eventuali interventi di equalizzazione ( più che altro per l'ascolto in cuffia) si possono fare a bordo del DAC (Parametrico a 4/5 bande se non ricordo male e molto altro ancora com x feed etc.) per quello non voglio rinunciare al software di gestione, il display dell'apparecchio è piccolissimo ed i menù sono veramente tanti, è facile perdersi o sbagliare senza accorgersi.

Tu mi consigli Foobar 2k "pulito" (esiste in versione portable?) e , ripeto, senza conoscere nulla di preciso sui players potrò seguire senz'altro il tuo consiglio per cominciare, so che supporta i drivers ASIO e spero che non sia complicato da configurare e da usare, mi interessa l'essenzialità, mi infastidiscono fronzoli estetici, la bella grafica (visualizzare le copertine è ampiamente sufficiente) e funzioni inutili, per questo sono anche attratto dai players minimalisti come PAP.

Mi sembra di capire che se si vuole basarsi su Windows, c'è una generale diffidenza e il timore di problemi legati alla fluidità del flusso (dropout e glitches) Immagino che il discorso sia complicato, ma puoi o potete indicarmi a grandi linee quali sono gli aspetti da ottimizzare in modo da cominciare a documentarmi? Lo sviluppatore di PAP consiglia un paio di guide sull'ottimizzazione del S.O. che sono però in funzione delle D.A.W. Secondo voi esiste qualcosa di più specifico per i nostri scopi? La mia è solo una impressione, ma penso che una buona parte dei problemi che Windows può creare sia bypassata dai drivers ASIO che sono drivers per uso professionale, molto ben progettati ed evoluti di frequente, soprattutto da RME. Mi sbaglio?

@Necro

Non è che non accetto consigli che escano dal seminato, ma devo pur partire da qualcosa, e quel qualcosa, il vituperato Windows, voglio però che sia la pietra di paragone in base alla quale giudicare altre possibili soluzioni, altrimenti è anche difficile poter avvertire differenze, ammesso che ci siano.  Come scritto sopra, dato il DAC che vorrò acquistare, preferisco un sistema basato su Windows perchè il software di gestione del DAC gira su Windows che quindi mi serve come base. Sono incuriosito dai sistemi completi (S.O. + Player) avviabili da chiavetta USB che utilizzano magari altri sistemi operativi e che si impadroniscono dell'hardware, a patto però che supportino ASIO. Ribadito che escludo l'uso della rete per la gestione di tali software secondo te tra quelli più scarni e spartani cosa rimane da provare oltre i citati Foobar2k, Neutron, Daphile, Wtfplay, PAP?

Sono d'accordo con te che il sistema operativo non va snaturato ne destrutturato rischiando di perdere la compatibilità, per questo l'installazione pulita con il file unattend.xml mi convince molto e non andrei molto oltre se non per mirate ottimizzazioni che sono da studiare anche magari con i vostri suggerimenti. Abilitare Fidelizer non costa niente ed è reversibile per cui o fa qualcosa o non fa niente e lo si elimina.

Grazie a tutti!

Foobar2000 è nato molti anni fa quando l'HW per farlo girare in modalità bitperfect, che tu intendi raggiungere, era decisamente inferiore al tuo. Le modalità che ti ho consigliato di lasciare attive nascono per rendere più performante il pc a patto che ci siano HW  e SW in grado di sfruttarle.

Se il tuo sistema non sarà mai connesso ad Internet, e riceverà solo file sicuri,  non ti serve Defender e tutto il resto della tua lista, salvo trovare qualche condizione non nota che richiederà la presenza di alcune quelle funzionalità. Addirittura mi viene da pensare che se i tuoi device sono compatibili potresti usare Windows 7, che richiede meno risorse, ma a che scopo? In Azienda ho strumentazione che hanno  incluso versioni di Windows Vista,  e non si sono mai fermate dal 2008, ma non per questo disdegniamo w11 pro.

Qual è il tuo reale obiettivo? La fluidità, le performance?

Un i5 per Foobar2000 ne ha da vendere, pur senza eliminare servizi, dagli però almeno  8Gbyte di buona RAM.

 

Ripeto, usa reviOS e prova! 

A me funziona con un Celeron pro N5105, che è molto più scarso di  un i5. Nessuno streamer commerciale che paghi anche 5K ha un HW superiore ad un i5!

Inviato

Installa e prova Wtfplay o, meglio ancora, PAP e dimentica tutte le paturnie ma sentirai i tuoi files come meglio non si può. Provare per credere. Questo se è la musica quello che ti interessa e la miglior qualità di riprodurla con un semplicissimo pc.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...