ildoria76 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Tu continui a citare l'intelligenza artificiale, mi chiedo se quanto scrivi ne è frutto almeno in parte, ma ha poca importanza, è invece importante essere coscienti che il prodotto dell'intelligenza artificiale non è altro che aggregazione più o meno ragionevole di informazioni non sempre corrette. Detto in altri termini, è un potentissimo strumento se utilizzato per ciò che può fare, ma è uno strumento che guarda senza vedere ed ascolta senza sentire. Non cercare di sviare il discorso, il punto del discorso era sull'usura o no dei fusibili, io ho scritto di getto quello che è frutto della mia esperienza sia tecnica che teorica e poi per conferma ho cercato anche su Google e consultato l'AI. Penso che ad una domanda del genere, entrambi siano affidabili per avere una risposta scientifica sull'argomento, e non a caso per entrambi la risposta è SI, i fusibili sono sottoposti ad usura nel tempo. Ma su questo mi auguro di avere presto una risposta da parte della Omega, così poi vediamo chi ha interpretato bene gli studi fatti sui libri di elettronica ed elettrotecnica....sono sincero a me la questione pare ovvia e sono pronto anche a scommettere. 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: Il problema di fondo è che le discussioni di tipo tecnico-scientifico non possono essere basate sulla percezione e sulle sensazioni personali che sono influenzate anche da ciò che fa parte della psicoacustica né tantomeno sulle convinzioni personali non confortate da leggi fisiche e che in alcuni casi ne sono la negazione (un fusibile che diventa un diodo e un filtro è un'assurdità). Te lo ripeto ancora io non ho mai finora cambiato alcun fusibile nel mio impianto, mi sono limitato ad approfondire quello che c'è scritto sul sito della Synergic Research riguardo la loro tecnologia brevettata UEF Tech. Prova a fare una ricerca più approfondita su UEF Tech...ovviamente non c'è scritto molto perchè hanno interesse a preservare il segreto del loro bussiness. Mi auguro che abbia inteso che io non penso minimamente che nella realtà un fusibile possa diventare un diodo e un filtro...ma qualche accidenti ci deve essere li dentro per avere effetti così marcati quando lo si inverte di posizione rispetto al verso di montaggio contrassegnato.
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 12 hours ago, qzndq3 said: Sono piuttosto ben informato, prova a chiedere all'Ing. Farina mio prof. di Elettronica, credo sia ancora vivo. Ciò che hai menzionato si chiama isteresi, fisica di seconda liceo, per arrivare a modificare in modo permanente le caratteristiche di un materiale devi superare valori di temperatura importanti. Puoi provare con una qualsiasi resistenza ad impasto da pochi centesimi di euro, prova a scaldarla misurandone la resistenza in ohm con un tester, solo se la scaldi ad esempio con la fiamma viva il valore risulterà alterato definitivamente. Per inciso lo scorrere della corrente in un filo conduttore, che per definizione ha bassa resistenza, a seconda dell'intensità di corrente che lo attraversa, il conduttore stesso si scalda leggermente, se il valore di corrente dovesse superare il valore limite il filo fonderebbe, il che è il principio del fusibile. Va rammentato che i fusibili vengono impiegato del valore utile a far scorrere la corrente necessaria ai circuiti che "proteggono" e nel caso delle alimentazioni sono di tipo ritardato per far fronte allo spunto di accensione. Concludo: se i fusibili sono dimensionati correttamente non c'è strass termico e di certo non c'è usura. ma cosa scrivi !mi prendi una resistenza con un pessimo ppm che dovrebbe essere lineare x sua natura con un fusibile progettato per non essere lineare a sua natura ?
salvatore66 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Sul discorso fusibili si fusibili no anche io sento delle leggere differenze che per alcuni possono essere importanti per altri meno. Se c'è chi crede che un fusibile speciale non possa generare differenze all'ascolto per le leggi dell' elettrotecnica buon per lui si risparmia questi soldi chi non sente differenze non e' sordo e può vivere altrettanto felice Senza spendere soldi. Questa e' la mia opinione
salvatore66 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Sul discorso del doppio cieco io circa venti anni fa ho saputo riconoscere nel mio impianto un CD originale da uno masterizzato e masterizzato bene. E per diverse volte fin quando l'amico non si stanco'. Ovviamente Senza conoscere quale i miei amici inserivano. Chi ci vuole credere bene altrimenti io non devo vendere niente 1
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Principalmente il fusibile per sua natura non e' lineare cambia la sua resistenza con la corrente e tempo ,ideale sarebbe mantenere un corrente costante a max 40% del rating ,cosa fattibile nei preamp con un shunt reg. Nei psu il fenomeno e' minore di questo esempio ma avvertibile ,molto dipende dal taglio amperaggio ,grandezza fisica ,marca ,composizione metallo utilizzato , hanno una loro vita rassegnatevi
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 17 minutes ago, salvatore66 said: Sul discorso fusibili si fusibili no anche io sento delle leggere differenze che per alcuni possono essere importanti per altri meno. Se c'è chi crede che un fusibile speciale non possa generare differenze all'ascolto per le leggi dell' elettrotecnica buon per lui si risparmia questi soldi chi non sente differenze non e' sordo e può vivere altrettanto felice Senza spendere soldi. Questa e' la mia opinione basta fare una prova bypassando il portafusibile....ripristinandolo subito per sicurezza, se non cambia nulla problema risolto alla radice io lho risolto utillizzando altri sistemi
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Scrivevo lo scorso anno : Attenzione al tipo di portafusibile in foto ,hanno un distorsione di intermodulazione elevata e nel taglio 0.5A risultano anche direzionali ,sarà la molla:)) ? dalle misurazioni la thd e' piu elevata e rilevante di un decente preamp ,la loro resistenza risulta piu elevata della rete +cablaggi casa e spine messe assieme !! La rilevanza maggiore nei fusibili e' data dalla loro resistenza che supera anche 1,8 Ohm. Questi porta sono ok meglio questi sopra per quelli interni ;)
corrado Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: La rilevanza maggiore e' data la sua resistenza che supera anche 1,8 Ohm Dove è scritto?
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 minutes ago, corrado said: Dove è scritto? e' stato misurato ai piani alti ....tipo john Curl e compagni , mentre gli screen in nero sono di Bob Cordel spero che ti basti...
audio2 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @Gustavino di quelli industriali secondo te quali sono i migliori
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @audio2 Conrad Johnson utilizza i Buss da 50€ la serie KTK-1 anni luce dai comuni mortali..... non li uso su consiglio personale di JC , uso altro ma ho tutte le elettroniche diy..... 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 27 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 59 minuti fa, ildoria76 ha scritto: poi per conferma ho cercato anche su Google e consultato l'AI. Perfetto, abbiamo consultato la scienza infusa, ora passiamo agli asini che volano… 😂😂 1 5
Moderatori paolosances Inviato 27 Luglio Moderatori Inviato 27 Luglio 33 minuti fa, Gustavino ha scritto: anni luce dai comuni mortali..... Sarà un caso se sulle B&W DM 70 Continental sono ancora perfettamente funzionanti?
oscilloscopio Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @paolosances sicuramente...sei un uomo fortunato...😁
Luca44 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Scusate il parziale OT, ma questi come funzionerebbero ? In superficie sembrano totalmente conduttivi... Si "bruciano" all'esterno ?? Io ho usato sempre fusibili abbastanza comuni e al massimo fusibile con struttura interna a doppio filamento tipo quello Gustard ( del tutto capitato a caso e molto prima che la Gustard venisse all'esistenza ) ma senza far esperimenti in merito al suono ( gli unici fatti son stati con bypass , a volte con discreto miglioramento a volte praticamente indistinguibile ) quindi sono digiuno dell'argomento. https://it.aliexpress.com/item/1005006464907661.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailTopMoreOtherSeller.4.a352H7r7H7r7eL&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.14452.396806.0&scm_id=1007.14452.396806.0&scm-url=1007.14452.396806.0&pvid=f9ecb100-446b-4adf-bbe2-378169109585&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.14452.396806.0,pvid:f9ecb100-446b-4adf-bbe2-378169109585,tpp_buckets:668%232846%238111%231996&pdp_ext_f={"order"%3A"12"%2C"eval"%3A"1"%2C"sceneId"%3A"30050"}&pdp_npi=4%40dis!EUR!22.83!5.77!!!26.19!6.62!%40211b653717536184168108758e6c53!12000037296526925!rec!IT!!ABX&utparam-url=scene%3ApcDetailTopMoreOtherSeller|query_from%3A&search_p4p_id=202507270513368484807895512296261453_3
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 hour ago, paolosances said: Sarà un caso se sulle B&W DM 70 Continental sono ancora perfettamente funzionanti? cortocircuitali e prova ,Bob Cordel e' uno dei migliori progettisti in circolazione
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ci mancherebbe stiamo discutendo in modo civile, quindi ogni contributo è lecito Non quoto tutto il post, la mia risposta/replica ovviamente è riferito alla sua totalità Il mio discorso è tutto riferito a ciò che è supportato dalle leggi della fisica e che in post del presente thread pare non esistano. Non mi si venga a dire che un fusibile utilizzato secondo i parametri di progetto si usura o che può diventare un diodo o un filtro, perchè è falso. Per non parlare dell'ipotetico contrasto ad una presunta frequenza di risonanza, ma risonanza di che cosa e quale frequenza? Io infatti non ho parlato del fatto che si possono usurare, non ho svolto nessuna verifica a riguardo, tranne che ho in macchina fusibili che hanno 30 anni (vero che si tratta di 12 Volt), mai rotti e periodicamente li pulisco e rimetto, ma in auto sono dorati proprio per evitare nel tempo l'ossidazione, perlomeno io li uso dorati, quindi il discorso del consumo pur non avendo una grossa esperienza mi risulta strano, pure elettroniche casalinghe molto datate non mi risulta che ogni tanto si cambia il fusibile per usura. Mentre il discorso vibrazioni da reminescenze di studi potrebbe non essere così peregrina, ogni oggetto attraversato da corrente vibra. Sempre in auto dove ho un cavo alimentazione da 40 mmq ti assicuro che si sente il passaggio di corrente, quindi perchè in un fusibile non dovrebbe provocare vibrazioni? Infatti la Synergistic afferma di usare dei meteriali appositi proprio per le vibrazioni, solo marketing? Potrebbe essere, non ho una risposta. Tornando al suono, quando uno non si fa influenzare da costi o dal sentito dire vuol dire che uno si mette li, ascolta e sceglie. Se non avessi sentito nessuna differenza lo avrei detto, il fatto di averle sentite in negativo qualcosa vorrà pur dire. Anche le valvole, le differenze di suono le ho sentite, ma non mi piaceva quello che sentivo, ok tu dici che sulle valvole è normale, ma avendo svolto prove con tutte e due posso dirti che cambia il modo in cui fa suonare il tutto, ma anche i fusibili cambiano il suono. E se uno ne ha a disposizione più di un tipo e ne sceglie uno, anche questo qualcosa vorrà dire. Purtroppo non so che studi avete fatto, ma invece di vedere i propri studi come tavole della legge, andrebbe approfondito. Lo studio apre la mente, ma invece in certi casi come questo la chiude a chiave, è scritto così ed è così. Sono informatico e ho studiato le reti e ci lavoro, cavi LAN, switch non dovrebbero incidere, poi provi e vedi che incidono, come incidono i fusibili. Qualcuno azzarda anche una spiegazione, perchè entrano in gioco i tempi con cui arriva il dato, invece se dobbiamo inviare un documento, se l'invio ci mette un secondo o 10 su un file normale non cambia nulla, ma sull'audio probabilmente no. A volte ci si barrica sugli studi, ma molte teorie nel tempo sono state riviste, non sono tavole della legge, sono state fatte con conoscenze in quel momento o sono state scritte così perchè non c'era una spiegazione scientifica. Il fatto che non c'è ancora una spiegazione non vuol dire che non esiste come fenomeno. Pure il tumore non si sa cosa lo provoca, ma c'è, ma non è che viene omesso perchè non si riesce a spiegare. Forse bisognerebbe un attimino rivedere un po' di certezze granitiche, poi giustamente come dici ognuno spende o fa come vuole, ma non è che chi sente sono tutti visionari, perchè chi non crede difficilmente ha provato e non ha sentito, solitamente dicono che non può essere perchè è scritto sul libro e si cominica, io sono ingegnere, io sono fisico e sul libro c'è scritto così, ma non hanno provato. 2
Messaggi raccomandati