Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili esoterici


vannigsx

Messaggi raccomandati

PietroPDP
Inviato
Il 26/07/2025 at 17:18, Gustavino ha scritto:

e' piu un problema di molla del  portafusibile scarso probabilmente

 

Posso dirti che ad esempio dove sto provando i fusibili è una presa IEC Furutech FI-03 dove i contatti non sono a molla, ma sono uguali e le differenze ci sono, poi meglio o peggio se ne può parlare, ma non credo che il problema sia la molla.

PietroPDP
Inviato
8 ore fa, rock56 ha scritto:

Io ho questi fusibili, una volta all'anno li devo sostituire causa usura: si spegne il canale e il fusibile è saltato!

Mi sapete indicare fusibili che durino di più?

Screenshot_20250727_092813_Gallery.jpg

 

Come scritto sotto da @oscilloscopio e concordo, c'è qualcosa che non va su quel canale, perchè altrimenti se fosse usura si dovrebbe rompere anche l'altro, al limite dopo qualche giorno e non penso che il problema sia la qualità del fusibile, ma un tentativo con altra marca puoi sempre farlo.

 

7 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

@rock56 comunque se il problema è sempre sullo stesso canale, non è un problema di usura ma qualcosa a monte del fusibile bisogna guardare lo schema dell'amplificatore)

 

Concordo.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, salvatore66 ha scritto:

La mia era una precisazione visto che in tanti leggono e i meno esperti potrebbero capire  che la fase si atterna 50 volte al secondo con il neutro. 

A me sembrava già chiaro e a prova di "meno esperto" nel post non mio nel quale è stato spiegato il principio.

6 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Quello che si atterna e' il flusso di elettroni a differenza della continua.

Che è quanto è stato scritto a pag 6 da @Fabio Cottatellucci

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

hey non cavillare che rispondevo esattamente a quello di cui  stavano parlando e cioe' inversione fisica del fusibile

Non sto  cavillando, come ha precisato successivamente intendeva altro

Inviato
6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Non cercare di sviare il discorso

Lo stai sviando tu, non ho tirato in ballo io l'intelligenza artificiale, l'hai fatto tu.

6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

io non ho mai finora cambiato alcun fusibile nel mio impianto

 Allora meglio non parlare di preferenze e percezione, non ti sembra?

 

6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Mi auguro che abbia inteso che io non penso minimamente che nella realtà un fusibile possa diventare un diodo e un filtro...

Lo hai scritto.

6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

mi auguro di avere presto una risposta da parte della Omega,

Alla eventuale risposta si dovrà fare la tara, è come chiedere all'oste se il suo vino è buono.

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

fusibile progettato per non essere lineare a sua natura

Spiega cosa intendi per non linearità, quale grandezza fisica in funzione di cosa e per quale motivo dovrebbe essere stato progettato per non essere lineare. Grazie

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

Nei psu il fenomeno e' minore di questo esempio ma avvertibile ,molto dipende dal taglio amperaggio ,grandezza fisica ,marca ,composizione  metallo utilizzato , hanno una loro vita rassegnatevi

La parte di thread che ho letto e alla quale ho replicato prende quale riferimento l'alimentazione, infatti si parla di corrente alternata e corrente di spunto all'accensione. Il grafico che hai postato non c'entra nulla con l'alimentazione che è a frequenza costante 50Hz, infatti si tratta dell'ipotesi distorsione calcolata in funzione della frequenza di uno stadio di uscita dovuta ad un fusibile al limite delle sue capacità operative.

Metterei anche in evidenza il commento finale dell'articolo: la distorsione di un amplificatore dovuta al fusibile è lo 0,0033% a 20Hz... Ci metterei la firma ad avere un diffusore che distorce solo di un ulteriore 0,0033% a 20Hz, anzi avercelo un diffusore che arriva lineare a 20Hz.

Inviato
7 ore fa, salvatore66 ha scritto:

E lo hai scoperto ora? E comunque starebbe a dimostrare che fase neutro non si alternano 

Ribadisco che nessuno l'ha mai scritto in questo thread

salvatore66
Inviato

@qzndq3 Io i fusibili li ho inseriti sempre con il verso della fase e facendo le prove d'ascolto ho notato che questa e' la migliore posizione, coincidenza? Non lo so ma e' ormai mia abitudine metterli con il verso della fase 

Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

gli screen in nero sono di Bob Cordel spero che ti basti...

c'è scritto da 78milliohm a 114 milliohm, quindi valori ben distanti da 1,8 ohm che sono 1800 milliohm

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Io i fusibili li ho inseriti sempre con il verso della fase

Porta pazienza, ma dire nel verso della fase non ha nessun senso/significato. La corrente alternata cambia verso due volte per ciclo, la corrente che ha verso costante è la corrente continua.  Forse intendi che hai controllato qual è  la fase ed hai inserito la spina in modo che il fusibile si trovi sul percorso dove c'è la fase... 

Inviato
6 ore fa, paolosances ha scritto:

Sarà un caso se sulle B&W DM 70 Continental sono ancora perfettamente funzionanti?

A dire il vero pure quello sulle  Kef 104 ab . Ne ho una scorta nos  che potrei cedere al migliore offerente   in vena di sperimentazioni.

 

  • Haha 2
Inviato

Chiedo agli esperti: il   negativo ed il positivo di un fusibile  come li identifico?

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Infatti la Synergistic afferma di usare dei meteriali appositi proprio per le vibrazioni, solo marketing?

Sarebbe anche possibile che si tratti di solo marketing ma in ogni caso smorzare vibrazioni non è difficile provando anche dall'esterno, con del materiale smorzante nella parte centrale. Un giorno proverò, in molti casi su xover e alcuni apparecchi smorzare vibrazioni di alcuni componenti si è rivelato, per me e al solo ascolto ovviamente,  un ottimo upgrade, altre volte inutile e solo raramente leggermente peggiorativo in senso globale.

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

Nella corrente alternata quella che cambia o si inverte 50 volte al secondo in Europa mentre 60 volte al secondo in America e' la polarità e non la fase che viene sempre indicata dal filo nero grigio o marrone mentre il neutro dal filo blu questo nella monofase. Appunto si dice che la corrente alternata non ha un verso/polarità.  Se vogliamo  mettere i puntini sulle i

Gustavino
Inviato
1 hour ago, qzndq3 said:

c'è scritto da 78milliohm a 114 milliohm, quindi valori ben distanti da 1,8 ohm che sono 1800 milliohm

Stai confondendo i post ,che son due diversi !
quello di Bob e' sulla intermodulazione che spero ti abbia fatto apprendere qualcosina ,JCurl&Co sui portafusibili, verso e sulla reale resistenza in esercizio che raggiunge anche 1,8Ohm

PietroPDP
Inviato
27 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sarebbe anche possibile che si tratti di solo marketing ma in ogni caso smorzare vibrazioni non è difficile provando anche dall'esterno, con del materiale smorzante nella parte centrale. Un giorno proverò, in molti casi su xover e alcuni apparecchi smorzare vibrazioni di alcuni componenti si è rivelato, per me e al solo ascolto ovviamente,  un ottimo upgrade, altre volte inutile e solo raramente leggermente peggiorativo in senso globale.

 

Non ho competenze atte a dire se è solo marketing e per natura non ho certezze granitiche, mi posso limitare a riportare le mie sensazioni all'ascolto, poi se giuste o sbagliate è un altro conto, ma li ognuno ha anche il suo gusto personale, quindi è normale che non ci si trovi sempre in accordo.

Poi bisognerebbe capire quanto l'eventuale smorzamento del fusibile sia anche udibile, nel senso quanto conta il materiale e la costruzione con cui sono fatti e quanto la parte che dicono loro di smorzamento?

Boh in questi casi bisogna solo provare e basta, se si sentono miglioramenti è bene, altrimenti sono soldi buttati, ma nel caso dei Synergistic hai un mese di tempo, se non ti piacciono ci rimetti zero o al limite le spese di spedizione, credo non vada fallito nessuno per 10 € se si è interessati all'argomento.

Poi se ci si arrocca su quello che si è studiato o quello che dovrebbe essere ci può stare che non viene nessuna voglia di mettersi a cincischiare.

Avendo sentito differenze con 2 modelli di fusibili Synergistic ho preso un fusibile Furutech, marchio con cui solitamente mi trovo bene, qui non c'è neanche la garanzia di restituzione, se non mi piacciono ho buttato più di 10 €, ma viste le sensazioni con i Synergistic meglio provare nel possibile più di un prodotto.

Certo non mi metto a provarne 200, ma almeno fare qualche comparazione non lo vedo come una cosa sbagliata.

Gustavino
Inviato
2 hours ago, qzndq3 said:

Spiega cosa intendi per non linearità, quale grandezza fisica in funzione di cosa e per quale motivo dovrebbe essere stato progettato per non essere lineare. Grazie

studiati tu come funzionano i fusibili,spero che  sia chiaro che non siano resistenze !

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...