damy79 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Ho contattato Kempelektronik per i fusibili SR ma per le mie elettroniche NAIM mi hanno consigliato solo i modelli di cui sotto perchè tutti gli altri si brucerebbero alla prima accensione. Versione extra ritardata simili agli originali. Se a qualcuno fosse utile vi metto il link dei modelli. https://www.kempelektroniksshop.com/hifi-tuning-ultimate-copper-fuse-5x20-mm/ HiFi-Tuning | Supreme³ Copper Fuse | 5x20 mm https://www.kempelektroniksshop.com/hifi-tuning-diamond-sup-copper-fuse-5x20-mm/ HiFi-Tuning | Diamond Sup³ Copper Fuse | 5x20 mm
ferroattivo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 ore fa, TopHi-End ha scritto: Comunque i fusibili è un problema pure perchè i portafusibili delle elettroniche che ti fanno pagare a peso d'oro sono di solito in materiale molto scarso Ciao Nino , ne so qualcosa, sui miei apparecchi ho sostituito 5 portafusibili standard con portafusibili in rame placcati in argento , un lieve miglioramento in termini di raffinatezza lo ho avvertito e tenendo conto della modesta spesa ne è valsa assolutamente la pena. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio Moderatori Inviato 23 Luglio 8 ore fa, ferroattivo ha scritto: ho sostituito 5 portafusibili standard con portafusibili in rame placcati in argento , ...e quali sarebbero i portafusibili standard? Quelli con integrata la presa IEC o quelli con le clip saldate sulla pcb o altri tipi?
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: Diciamo che è stato uno dei pochi casi, ma non l'unico, dove il prodotto meno costoso ha avuto, per i miei gusti, la meglio. Il fatto è che, come già accennato, questo varia molto a seconda dell'impianto e dei gusti personali. Sono stato fortunato, ok, ma avevo speso centinaia di euro in fusibili acquistando prodotti di fascia alta, che poi ho recuperato. Sarebbe molto bello se fosse sempre così, ma non lo è. E, soprattutto, bisogna ascoltare con orecchio clinico, testare e confrontare con altri prodotti simili, per avere un'idea del posizionamento sulla scala di gradimento dei prodotti acquistati. A casa, oltre ai su citati Synergistic Research, ho avuto di tutto, e ne ho ancora conservati di nuovi o usati una o due volte. Ogni componente del mio impianto, è stato sempre scelto seguendo una metodologia precisa e una corretta sequenza di step, applicando giudizio critico e razionalità. Lamierino da quattro soldi o, nella migliore delle ipotesi, ottone. Se il percorso della corrente utilizzasse metalli di qualità come rame e argento, si toglierebbero ulteriori colli di bottiglia e ne guagagnerebbe abbastanza la riproduzione. Ho trovato tutti i Synergistic Research da me provati molto caratterizzati e dal suono apparentemente più aperto, ma che ingannavano al primo ascolto. Poi capivi che, nel mio caso e in base ai miei gusti, erano eccessivamente spinti in alto e il suono era asciutto e spigoloso. Spero abbiano migliorato in questo i due nuovi modelli da voi testati. Si purtroppo i portafusibili fanno ridere, materiali scandalosi, visto i costi di certe elettroniche. Per quel poco che posso dire sui fusibili, il Purple ha un suono molto pieno in basso, per i miei canoni anche troppo, suona caldo, dettagliato e piacevole, addirittura stondato in alto, ma ho sentito solo questo e in un determinato momento del rodaggio, mi dice Giorgio che si è un po' tolto quell'eccessivo gonfiore in basso. Perché credo vada valutato pure quanto ha lavorato il fusibile. Leggevo di gente che ad esempio il Pink risultavano fin troppo aperti e addirittura con S in evidenza, cosa che al momento Giorgio non ha riscontrato. Ma li ci sono una marea di variabili.
ernesto62 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Per quanto riguarda me , ho provato solo gli Aucharm base da 3 euro ( o 2 euro , non ricordocbe ho scartati e anche uno nero( che ho tenuto )e poi gli AHP. Questi ultimi mi sono piaciuti di più ..@ferroattivo per porta fusibile cosa si intende ? Quello saldato nelle elettroniche? E come hai fatto a togliere e inserirlo ? Qui ( se è così ) occorre essere anche bravi a fare certi lavoretti non per tutti
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 ore fa, densenpf ha scritto: presente!, un altro fuso in mezzo a voi. Anni fa ho provato iQuantum Science diretti concorrenti dei SR di cui si parla qua. https://www.kempelektroniksshop.nl/quantum-science-audio/ Premesso che chi non ascolta differenze sui cavi, difficilmente potra' accettare discussioni come queste, visto che riscontrare differenze sui fusibili e' ancora piu' difficile. Ho messo due azzurri sui mono della Norma, e un piccolo miglioramento l'ho riscontrato. Anche il giallo sulla sorgente ha avuto effetto, ma si tratta sempre di sfumature, e a questo punto farei la tara su quanto speso e quanto realizzato. Se avessi lasciato quelli normali di serie, non sarebbe cambiato molto, perche' alla fine non dimentichiamolo cambiare fusibili e' sempre una forma di equalizzazione. Ecco perche' non e' importante il costo in se' del fusibile (piu' spendo e piu' sento) ma come esso si integra nel sistema. Quindi e' importante capire quale colore utilizzare e quali caratteristiche apporta. Generalmente i fusibili piu' costosi sono anche i piu' estremi sulle frequenze, quindi...occhio. SEconda considerazione, forse anche la tipologia di suono dell'impianto aiuta o meno a capire differenze fra i fusibili stessi. Non ho idea di quelli che hai provato, ma ad esempio con l'SR Purple non mi sembrano solo sfumature, soprattutto in gamma bassa sembra che hai cambiato un diffusore. Poi sul resto posso parlare poco non avendo molta esperienza.
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sui fusibili ero scettico ma per fare una prova ho sostituito su un mio finale (a mio rischio e pericolo) i fusibili con delle barrette di argento. I risultati sono stati notevoli, il finale sembrava molto più potente e veloce. Incredibile. Sono punti dove passa corrente e diventano imbuti, purtroppo i fusibili sono fondamentali, ma rovinano le prestazioni come hai avuto modo di verificare.
Luca44 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: Presumo sia stata questione di gusto personale o impianto con qualche caratterizzazione. Beh, quasi tutto è questione di gusto personale e compensazione di qualche caratterizzazione! L'unica certezza assoluta è che bypassare i fusibili con barrette o filo di rame spesso determini un miglioramento oggettivo ( o al peggio un pareggio) , solo che poi si mette a serio rischio l'incolumità di impianto e possessore e quindi vi rinunciamo. 1
Luca44 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sui fusibili ero scettico ma per fare una prova ho sostituito su un mio finale (a mio rischio e pericolo) i fusibili con delle barrette di argento. I risultati sono stati notevoli, il finale sembrava molto più potente e veloce. Incredibile. Ti piace vincere facile eh ! Purtroppo, come sai meglio di tutti noi, non possiamo farlo per via della sicurezza ma mi sembra invece un'ottima idea, per chi sia in grado, quella di @ferroattivo di partire dal cambio dei portafusibili e poi iniziare con le prove dei vari fusibili. Come evidenziato da @PietroPDP spesso i portafusibili di apparecchi hi-end sono del tutto identici a quelli di produzioni economiche. Se uno deve proprio esser pignolo il lavoro va fatto tutto.
ernesto62 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Potete mettere un link di questi portafusibili fatti per i nostri scopi ? Curiosità eh Tankiu
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 20 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ti piace vincere facile eh ! Purtroppo, come sai meglio di tutti noi, non possiamo farlo per via della sicurezza ma mi sembra invece un'ottima idea, per chi sia in grado, quella di @ferroattivo di partire dal cambio dei portafusibili e poi iniziare con le prove dei vari fusibili. Come evidenziato da @PietroPDP spesso i portafusibili di apparecchi hi-end sono del tutto identici a quelli di produzioni economiche. Se uno deve proprio esser pignolo il lavoro va fatto tutto. Preferisco suonare peggio e non rischiare dal punto di vista della sicurezza. Va bene un eventuale cambio di fusibile, mentre non metterei mai una barretta, tranne se uno vuole fare una prova per capire, se non è di giorni va bene. Purtroppo i portafusibili sono scarsi e uguali a prescindere dal prezzo dell'elettronica, l'ho scritto per primo e mi piacerebbe che i costruttori fossero un po' più attenti su questo aspetto che trascurano tutti. 1
Luca44 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo i portafusibili sono scarsi e uguali Concordo e ovviamente la barretta proprio non possiamo usarla, se non per una prova per capire quanto potrebbe al massimo variare l'utilizzo di un fusibile eso al posto di un generico, se la barretta dà esito positivo allora si può andare a provare i fusibili eso, se con la barretta non cambia nulla allora tanto vale tenersi il fusibile standard , pulendolo regolarmente etc. Comunque bisogna ricordare che anche la prova barretta ha un suo rischio e quindi se non si è sicuri di come si operi meglio soprassedere !
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @Luca44 la prova barretta in realtà è inutile, si potrebbe direttamente andare di fusibili, perché un contatto migliore non può andare peggio, però alcuni costruttori stanno cercando di imporre una sonorità. Un fusibile coerente dovrebbe solo rifinire il suono, non stravolgerlo. In auto ci sono portafusibili dorati, alcuni nichelati, quindi già di base si parte da un contatto migliore di quelli standard e la differenza tra fusibili si sente, ma un fusibile in ferro costa quel che costa, quello dorato non è che costa 100 €, costa 1 o 2 €, come dovrebbe costare. In casa poi ci sono le brutture con fusibili che arrivano a costare 10000 €, una follia e non sono uno che spende poco in generale, ma già oltre i 10 € per un fusibile credo sia veramente troppo.
ferroattivo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio A sinistra il portafusibile standard, in plastica con lamierino interno, a destra portafusibile in ottone placcato argento https://www.electronicsurplus.it/Portafusibile-da-pannello-5X20-per-nautica,-corpo-in-ottone-brunito 1
Luca44 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: la prova barretta in realtà è inutile, si potrebbe direttamente andare di fusibili, perché un contatto migliore non può andare peggio Può capitare che non sia avvertibile un miglioramento, magari per deficienza dell'impianto o altro, a quel punto meglio orientarsi altrove che nel cambio d n fusibili.
salvatore66 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @damy79 Ti sconsiglio di usare i fusibili HiFi tuning perché hanno un suono.molto caldo che secondo me rende troppo mieloso il suono dei Naim, molto meglio Isoclean ma attenzione informati se si bruciano. Io li uso tranquillamente sul supernait3 e hi cap dr del valore corretto ma sul lettore CD cdx2 li brucia 1
ferroattivo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio ci sono anche questi della EIZZ https://www.audiophonics.fr/en/fusibles-5x20mm-fusible-temporise/eizz-ez-901-fuse-holder-silver-plated-5x20mm-250v-15a-p-17507.html https://www.audiophonics.fr/en/fuse-and-circuit-breaker/eizz-ez-902-fuse-holder-gold-plated-5x20mm-250v-15a-p-17753.html
TopHi-End Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 6 ore fa, Ifer2 ha scritto: Mi sembra molto strano...pure perche' sono quelli di AliExpress... Presumo sia stata questione di gusto personale o impianto con qualche caratterizzazione. Il gusto personale ci sta, ma è per tutto così. Il mio impianto poi, non credo abbia caratterizzazioni particolari. Di certo, ha anima nella riproduzione. Tu hai provato gli Aucharm bianchi?
Messaggi raccomandati