PietroPDP Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 16 ore fa, Luca44 ha scritto: In Toscana, dalle parti dei miei genitori, era "per istar meglio qui giace " così a morire è sempre un altro... . Cmq un trattamento empirico se si rispettano alcune regole è meglio di molti ambienti random, e un trattamento fatto calcolare da un professionista, realizzare e poi misurare, può costare meno di una coppia di cavi neppure top... E non è colpa mia se comprano i cavi top e poi non chiamano il professionista... Da noi il significato è diverso, vuol dire che il tizio ha provato a curarsi prendendo la purga e invece di guarire ci è rimasto. Il problema è che servono tutte e due le cose, molti rimbombi dipendono dai cavi, prima metti a posto tutta quella parte e poi il trattamento ti serve a rifinire ulteriormente, ma non a correggere difetti non dipesi dall'ambiente. È che ci sono i fissati dei cavi, poi quelli che esiste solo l'ambiente. Purtroppo se vuoi un sistema di alto/altissimo livello ci vuole tutto dalla A alla Z. 16 ore fa, Luca44 ha scritto: In Toscana, dalle parti dei miei genitori, era "per istar meglio qui giace " così a morire è sempre un altro... . Cmq un trattamento empirico se si rispettano alcune regole è meglio di molti ambienti random, e un trattamento fatto calcolare da un professionista, realizzare e poi misurare, può costare meno di una coppia di cavi neppure top... E non è colpa mia se comprano i cavi top e poi non chiamano il professionista... Da noi il significato è diverso, vuol dire che il tizio ha provato a curarsi prendendo la purga e invece di guarire ci è rimasto. Il problema è che servono tutte e due le cose, molti rimbombi dipendono dai cavi, prima metti a posto tutta quella parte e poi il trattamento ti serve a rifinire ulteriormente, ma non a correggere difetti non dipesi dall'ambiente. È che ci sono i fissati dei cavi, poi quelli che esiste solo l'ambiente. Purtroppo se vuoi un sistema di alto/altissimo livello ci vuole tutto dalla A alla Z.
PietroPDP Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: @Suonatore @Ifer2 Questo mi piace molto. Vedo più tardi di ascoltarli e se la direzione è quella stiamo a posto.
PietroPDP Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Vedo più tardi di ascoltarli e se la direzione è quella stiamo a posto. Mi cito da solo, premetto che la prova da me probabilmente sarà rimandata di almeno un weekend, comunque confermo come aveva premesso Giorgio @Agogi che il Pink ha una linearità più vicina a quella del fusibile standard e infatti può essere un buon upgrade, ma effettivamente resta un pochino aperto, non strilla assolutamente, ma la medioalta è leggermente più in evidenza, comunque per quello che ho sentito sicuramente i Pink meritano più di una chance, aspettiamo anche il rodaggio, perchè ad esempio i Purple sono nettamente peggiorati dall'altro giorno e sicuramente oggi sarà stato il momento peggiore del rodaggio, suonava goffo e spompo, l'altro giorno c'era molta più dinamica, il che significa che si muoveranno anche i Pink, ma diciamo che il primo approccio dell'altro giorno con i Purple e ora con i Pink, i Pink mi sembrano nettamente più corretti già da subito, oltre ad avere un suono ancora più raffinato con più armoniche, ma comunque più vicino come linearità a quello che si ascolta col fusibile originale. Al momento sento alcune lentezze e mancanza di fluidità totale, anche la gamma bassa è un pochino costretta, il sistema al momento sembra avere un po' le briglie tirate, ma resta comunque un suono di buon livello, però un po' di potenziale inespresso, sicuramente quelli sono piccoli errori della fase di rodaggio, vediamo come andrà a finire, sperando che non peggiori e che anzi si fluidifichi il tutto, ma non credo che peggiorerà, credo che i difetti andranno via via scemando, fa già molte cose buone, incrociamo le dita e speriamo non resti aperto, perchè comunque c'è più spessore sonoro e una timbrica comunque più raffinata, unita ad una scena che cresce nelle 3 dimensioni.
loureediano Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Ci sono decine di testimonianze di chi dice che il solo togliere il fusibile e rimetterlo migliora il suono, si pulisce un poco il contatto col porta fusibile. Poi mi piacerebbe capire come un fusibile possa cambiare visto che va inserito in un porta fusibili da 2 centesimi
landi34 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Mi sto perdendo perchè proprio non capisco come un fusibile in serie le alimentazioni sia vcc che vac , possa essere sentito , soprattutto considerando il materiale dei portafusibili . Non capisco nemmeno chi possa costruire tali fusibili che impongono , per la commercializzazione , una serie di certificazioni non proprio alla portata di chiunque , ma solo di industrie , constata l'importanza vitale che un fusibile riveste in una elettronica . Chi li commercializza ? Littelfuse , Schurter , Kyocera , Bourns , Amphenol , Vishay etc ? I fusibili sono forse il componente a protezione che necessita del maggior numero di certificazioni che non sono economiche . 1
landi34 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Che significa la faccina del sig Dubleu ? Ho scritte inesattezze ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Luglio Moderatori Inviato 25 Luglio Il 24/07/2025 at 10:59, Ifer2 ha scritto: Quando dicono rame spesso non lo e' anche se ha il suo colore. è il solito ottone con una blanda galvanizzazione colore rame neppure loro regalano più nulla....una chiavica. 2
Gustavino Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 hour ago, landi34 said: Mi sto perdendo perchè proprio non capisco come un fusibile in serie le alimentazioni sia vcc che vac , possa essere sentito , soprattutto considerando il materiale dei portafusibili . Non capisco nemmeno chi possa costruire tali fusibili che impongono , per la commercializzazione , una serie di certificazioni non proprio alla portata di chiunque , ma solo di industrie , constata l'importanza vitale che un fusibile riveste in una elettronica . Chi li commercializza ? Littelfuse , Schurter , Kyocera , Bourns , Amphenol , Vishay etc ? I fusibili sono forse il componente a protezione che necessita del maggior numero di certificazioni che non sono economiche . il fusibile introduce intermodulazione , e' un componente non lineare per sua natura ,ad esempio Conrad J. usa i Buss industriali ma che trovi da Mouser a 50€ però.....
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 8 ore fa, loureediano ha scritto: Ci sono decine di testimonianze di chi dice che il solo togliere il fusibile e rimetterlo migliora il suono, si pulisce un poco il contatto col porta fusibile. Poi mi piacerebbe capire come un fusibile possa cambiare visto che va inserito in un porta fusibili da 2 centesimi Vi viene in mente che la gente non è così polla o si pensa di essere furbi? No perchè basta rimettere il fusibile originale e il discorso pulizia scompare in un attimo e con i contatti puliti dal prima e dopo la situazione di base è la stessa. Poi se suonano meglio o peggio se ne può parlare, ma questa scritta è solo una banalità, perchè basta che fai 2 o 3 volte leva e metti, se senti le differenze non è questione di pulizia e chi compra una cosa del genere fa sempre le prove a tornare indietro. Poi nel nostro caso sono stati prese 2 versioni di fusibili e suonano oggettivamente in modo diverso, poi meglio o peggio è un discorso a parte e comunque in modo ancora diverso dal fusibile originale pulito anche lui.
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 4 ore fa, landi34 ha scritto: Mi sto perdendo perchè proprio non capisco come un fusibile in serie le alimentazioni sia vcc che vac , possa essere sentito , soprattutto considerando il materiale dei portafusibili . Non capisco nemmeno chi possa costruire tali fusibili che impongono , per la commercializzazione , una serie di certificazioni non proprio alla portata di chiunque , ma solo di industrie , constata l'importanza vitale che un fusibile riveste in una elettronica . Chi li commercializza ? Littelfuse , Schurter , Kyocera , Bourns , Amphenol , Vishay etc ? I fusibili sono forse il componente a protezione che necessita del maggior numero di certificazioni che non sono economiche . Per venderli come hanno le certificazioni i costruttori di fusibili industriali dovranno averle anche gli altri, se li vendono in teoria dovrebbero averle o almeno spero. Per il discorso dei materiali sicuramente i portafusibili hanno contatti pessimi, ma purtroppo le differenze si avvertono per quel poco che ho potuto provare, poi in meglio o peggio se ne può discutere. Comunque il fusibile è una strozzatura, a prescindere dalla qualità sarebbe meglio se non ci fosse per un discorso di qualità del suono, poi preferisco personalmente ascoltare un filo peggio e andare sul sicuro. Che poi si è convinti che il fusibile protegga da rotture, ma in realtà protegge più da incendi che è ancora meglio, perchè di solito si rompe quando c'è una rottura nel circuito e la frittata è già stata fatta, ma almeno non mandi a fuoco casa.
Gustavino Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 37 minutes ago, PietroPDP said: Poi nel nostro caso sono stati prese 2 versioni di fusibili e suonano oggettivamente in modo diverso, poi meglio o peggio è un discorso a parte e comunque in modo ancora diverso dal fusibile originale pulito anche lui. Cambia tra ritardati e rapidi....
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 36 minuti fa, Gustavino ha scritto: Cambia tra ritardati e rapidi.... Ovviamente la sostituzione dei fusibili è stata eseguita con fusibili con stesse caratteristiche, nel nostro caso si trattava di tutti fusibili ritardati. Anche con questa affermazione, c'è un po' di sottovalutazione.
Gustavino Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 34 minutes ago, PietroPDP said: Ovviamente la sostituzione dei fusibili è stata eseguita con fusibili con stesse caratteristiche, nel nostro caso si trattava di tutti fusibili ritardati. Anche con questa affermazione, c'è un po' di sottovalutazione. in che senso ? se scrivi 2 versioni e non marche/modelli io intendo rapidi e ritardati
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @Gustavino 2 versioni intendevo dire 2 modelli diversi di fusibili dello stesso marchio Synergistic Research con dicitura Pink e Purple, sono 2 modelli diversi, ovviamente con caratteristiche identiche come valore e sempre ritardati sia quelli esoterici che quelli originali, dove c'era un fusibile da 1 A ritardato è stato inserito un fusibile Synergistic Research Purple da 1A ritardato e poi un fusibile Synergistic Research Pink ritardato sempre da 1A con 3 suoni diversi e ben distinguibili, in cieco, doppio cieco carpiato, di lato, sotto, sopra e me rimovo. Questo per dire che a suonare suonano molto diversamente a parità di caratteristiche, tra l'altro sono macchine abbastanza nuove, già non c'era il problema della pulizia, ma anche fosse dipeso da quello, le prove sono state fatte più volte, anche perchè il fusibile suona molto diversamente anche col verso in cui viene inserito e ok quello originale ci può stare perchè ha sempre lavorato in quel modo, ma anche quelli nuovi si sente il verso del fusibile e ci vuole anche poco, perchè in un verso suona veramente in modo pessimo, non si tratta di sfumature, veramente è a prova di sordo. Il discorso della sottovalutazione intendevo ovviamente che sono stati comprati fusibili con valori uguali agli originali e con la caratteristica ritardato come gli originali. 1
corrado Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: prove sono state fatte più volte, anche perchè il fusibile suona molto diversamente anche col verso in cui viene inserito e ok quello originale ci può stare perchè ha sempre lavorato in quel modo, ma anche quelli nuovi si sente il verso del fusibile e ci vuole anche poco, perchè in un verso suona veramente in modo pessimo, non si tratta di sfumature, veramente è a prova di sordo. Ecco quà, ti pareva che non uscisse che chi non sente la differenza è sordo.
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, corrado ha scritto: Ecco quà, ti pareva che non uscisse che chi non sente la differenza è sordo. Chi non la sente è perchè non li ha provati, perchè prova a girare il fusibile in qualsiasi elettronica che hai in uso e vedrai che te ne accorgerai molto facilmente, non serve il fusibile audiofilo. Infatti la mia non era tra fusibili audiofili e non, ma sul verso e li non ci sono storie.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 26 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: il fusibile suona molto diversamente anche col verso in cui viene inserito e ok quello originale ci può stare perchè ha sempre lavorato in quel modo, ma anche quelli nuovi si sente il verso del fusibile e ci vuole anche poco, perchè in un verso suona veramente in modo pessimo, non si tratta di sfumature, veramente è a prova di sordo. Ho letto la discussione, io la trovo surreale ma ovviamente ognuno ha le sue convinzioni e non voglio certo far cambiare idea a nessuno. Però una domanda almeno mi pare doverosa. Su cosa si basterebbe la differenza avvertita cambiando senso ? Mai trovato indicazioni su fusibili normali... 3
ferroattivo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @Bazza sui fusibili hifi c'è una freccia con indicazione del verso corretto, uso i fusibili Gustard, sul mio crossover attivo messo in senso inverso proprio non va , diventa inascoltabile, mentre sui restanti apparecchi, tutti valvolari non ho mai avverretito una differenza apprezzabile https://www.amazon.it/Gustard-Fusibile-Febbre-high-end-ricambio/dp/B0CRDQ52GZ
Messaggi raccomandati