ildoria76 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Google lo lascio a te, preferisco i libri ed i manuali all'intelligenza artificiale ed alle cretinate tirate fuori da ChatGPT tutto ciò che ho scritto è frutto delle mie esperienze teoriche e pratiche, ma tranquillo tra qualche gg avrai le risposte da chi ha le mai in pasta poi vedremo se dirai che anche loro che li costruiscono sono dei cretini. 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quali argomenti? Ho una buona base teorica che è fondamentale così come ho una buona esperienza sia in campo elettronico sia nel settore HiFi. Anch'io è quindi? 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: A me dei tuoi fusibili interessa poco o nulla, se utilizzando fusibili particolari senti un suono che a te piace di più, buon per te, però per favore non scrivere informazioni che non hanno fondamento, offendi la categoria degli elettrotecnici e degli elettronici. Io non vendo fusibili e non ne ho ancora cambiato nemmeno 1 sul mio impianto....per ora 10 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Se sei un perito industriale come fai ad affermare, parole tue: trasforma il fusibile in una specie di diodo ed ha nel vero senso della parola una polarizzazione? Se sei un elettrotecnico come fai a non distinguere un conduttore da un semiconduttore? Come fai a non conoscere il comportamento di un semiconduttore? Come fai a dire che un fusibile possa filtrare una frequenza di risonanza, ma anche ammettendo che sia in grado di farlo, quale frequenza di risonanza? Domanda ma hai letto la pagina che ti ho linkato prima....te la riposto : https://www.synergisticresearch.com/power/fuses/master-fuse/ Oppure vuoi che te la traduco?
ildoria76 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 37 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Come ho già scritto, lascio a te AI, Google ed affini. Scommetto che usi un Nokia 3310 ed usi ancora il DOS come sistema operativo....mmm no altrimenti non staresti scrivendo qui...allora avevo ragione ti senti sopra anche Google ed AI...quindi il Padre Eterno 37 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ripassare: semiconduttori (diodo) resistenze isteresi frequenza di risonanza filtro passa basso filtro passa alto filtro passa banda filtro notch Tu affermi che un metallo (filamento di un fusibile) attraversato nei giorni, mesi, anni da corrente e quindi sottoposto ad elevate temperature ed anche eventuali vibrazioni e stress meccanici (in generale non solo ambito audio) non è soggetto a nessuna usura? Ma sei serio? 1
ildoria76 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 29 minuti fa, ildoria76 ha scritto: offendi la categoria degli elettrotecnici e degli elettronici. Io non ho invece ancora capito a quale categoria tu fai parte, a sensazione credo che tu un fusibile non lo abbia mai sostituito e nemmeno mai aperto un quadro elettrico ed usato un tester
qzndq3 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 36 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Anch'io è quindi? E allora come fai a non conoscere il funzionamento di un diodo, di un semiconduttore? 36 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Domanda ma hai letto la pagina che ti ho linkato prima....te la riposto Sì, in quella pagina e non c'è scritto praticamente nulla, è di fatto una brochure commerciale. Ma non è questo che si sta discutendo. 26 minuti fa, ildoria76 ha scritto: allora avevo ragione ti senti sopra anche Google ed AI...problemi tuoi E' evidente che non hai contezza di come funzioni l'AI in rete, è un collettore ed aggregatore di informazioni con un margine di errore elevato, in campo medico è stato stimato in un recente lavoro, superiore al 30%. Per tu informazione non ho nessun problema. 26 minuti fa, ildoria76 ha scritto: quindi sottoposto ad elevate temperature Le elevate temperature sono una tua congettura. 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: a sensazione credo credi male.
ildoria76 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @qzndq3 di chiacchiere ne abbiamo fatte anche troppe, io bado al sodo quindi contatterò la Omega azienda leader italiana nella produzione e vendita di fusibili...spero tanto che mi risponderanno e poi vedremo chi è il visionario teorico sull'argomento. Darò prontamente notizia in caso di risposta ovviamente..
ildoria76 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 13 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Fai ciò che vuoi, non è un mio problema. Nemmeno il mio, solo che qui siccome stai mettendo in discussione oltre che la mia parola che è quella che conta meno, quella di Google, AI, e soprattutto delle persone che stanno portando una testimonianza diretta sui fusibili in argomento. Quindi un piccolo problema di fondo c'è ed a me interessa capire veramente le cose.
qzndq3 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @ildoria76 Il problema di fondo è che le discussioni di tipo tecnico-scientifico non possono essere basate sulla percezione e sulle sensazioni personali che sono influenzate anche da ciò che fa parte della psicoacustica né tantomeno sulle convinzioni personali non confortate da leggi fisiche e che in alcuni casi ne sono la negazione (un fusibile che diventa un diodo e un filtro è un'assurdità). Tu continui a citare l'intelligenza artificiale, mi chiedo se quanto scrivi ne è frutto almeno in parte, ma ha poca importanza, è invece importante essere coscienti che il prodotto dell'intelligenza artificiale non è altro che aggregazione più o meno ragionevole di informazioni non sempre corrette. Detto in altri termini, è un potentissimo strumento se utilizzato per ciò che può fare, ma è uno strumento che guarda senza vedere ed ascolta senza sentire.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 12 ore fa, Bazza ha scritto: Ho letto la discussione, io la trovo surreale ma ovviamente ognuno ha le sue convinzioni e non voglio certo far cambiare idea a nessuno. Però una domanda almeno mi pare doverosa. Su cosa si basterebbe la differenza avvertita cambiando senso ? Mai trovato indicazioni su fusibili normali... Con quelli della Synergistic il cambio del verso lo fa diventare inascoltabile, lento, tronfio, si abbassa pure la scena, quello originale diventa più tagliente e anche li la scena perdeva parecchio. Oggi ho preso quello della Furutech che mi incuriosiva da anni, il cambio del verso lo ammoscia, la scena cambia in maniera meno evidente del Synergistic, ma manca brillantezza.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: @ildoria76 Il problema di fondo è che le discussioni di tipo tecnico-scientifico non possono essere basate sulla percezione e sulle sensazioni personali che sono influenzate anche da ciò che fa parte della psicoacustica né tantomeno sulle convinzioni personali non confortate da leggi fisiche e che in alcuni casi ne sono la negazione (un fusibile che diventa un diodo e un filtro è un'assurdità). Tu continui a citare l'intelligenza artificiale, mi chiedo se quanto scrivi ne è frutto almeno in parte, ma ha poca importanza, è invece importante essere coscienti che il prodotto dell'intelligenza artificiale non è altro che aggregazione più o meno ragionevole di informazioni non sempre corrette. Detto in altri termini, è un potentissimo strumento se utilizzato per ciò che può fare, ma è uno strumento che guarda senza vedere ed ascolta senza sentire. Scusa se entro a gamba tesa, ma è solo in senso lato. Il discorso della percezione è la base delle scelte negli ascolti, perchè vale per un ampli o un diffusore e non dovrebbe valere per un fusibile? Perchè per i tuoi studi non dovrebbe cambiare nulla, ma se provi e cambia? Tante cose che ho studiato, poi all'atto pratico sono rivedibili, ma se non si prova difficile avere certezze granitiche. Tornando al cambia, ma in che modo? Allora al contrario di quello che si potrebbe pensare abbiamo scartato un fusibile da 150 € (prezzo da pazzi per un fusibile, ci sta tutto), per il ragionamento di molti quel fusibile solo perchè costava 150 volte di più di quello classico avrebbe dovuto essere migliore all'ascolto sempre e comunque perchè costava tanto. Qualcuno dirà allora che è stato scartato perchè non si voleva spendere. Sbagliate tutte e due le risposte, gli ascolti si fanno senza condizionamenti, Synergistic a loro dire hanno lavorato anche sulle vibrazioni, onestamente non ci avevo neanche pensato che ci potessero essere vibrazioni, ma riflettendoci non è da escludere. Ora ho preso anche un Furutech e l'amico Giorgio ha preso un fusibile superiore sempre Synergistic, questo va nettamente meglio, almeno non hanno modificato di troppo la risposta, ma vediamo che succede tra qualche giorno. Il Furutech ad una prima impressione ha un'altra impostazione sonora, poi con calma li confronteremo in maniera più approfondita. Premetto che ho fatto varie prove ad esempio con valvole NOS, a me non piacciono sul mio pre, gli ho preferito quelle di fabbrica e il mondo audiofilo ne spertica la qualità, questo per dire che si prova senza preconcetti. Io ascolto, poi decido se mi piace o non mi piace, senza nessun condizionamento, poi ovvio che è mio gusto non per forza tutti saranno d'accordo con le mie scelte, ma almeno sul proprio sistema si è giudici supremi e non si ammettono controversie Però un conto è decidere mi piace più A o più B o quello in dotazione e un conto scartare totalmente la prova, perchè si tratta di un fusibile, per quello che ho sentito fino ad ora potrebbe anche essere che rimetto quello originale, ma le differenze ci sono.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 10 ore fa, corrado ha scritto: Anche io trovo fuori luogo chi da del sordo a chi non sente differenze. Non mi riferisco a te. Il problema è che si chiacchiera senza provare, prova, verifichi e vedrai da te che la mia è solo una battuta goliardica, perchè tanto un fusibile non lo hai mai provato e comunque riferita ai fusibili Synergistic. Li hai provati? Li hai provati nei 2 versi? Credo proprio di no, quindi non dovresti allarmarti per la mia effermazione che ripeto alla fine era più goliardica che altro, ma lo affermano proprio loro di provare i 2 versi, probabilmente è più evidente perchè ci sarà un motivo di fondo che ignoro. Si entra in discorsi senza aver fatto una minima prova, quello è il problema più grosso, perchè si parte dal principio che non cambia nulla, io su discussioni che non mi interessano non ci entro, non so che gusto ci sia entrare in argomenti in cui non ci si è mai cimentati. Preferisco uno che dice ho provato e non sento differenze, a quel punto si potrebbe pure offendere alla mia affermazione, ma che ripeto è goliardica, poi se uno se la vuole prendere sul personale per ogni cosa alzo le mani.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Dato che l'alternata cambia "verso" 50 volte al secondo (si chiama "alternata" per questo), dev'essere dura durante la seduta di ascolto girare vorticosamente il fusibile. Pensa che vendono fusibili e non lo sanno che la corrente è alternata, però leggi cosa scrivono sotto: https://www.synergisticresearch.com/power/fuses/master-fuse/ Però puoi fare una prova di 10 minuti, gira un fusibile che hai su una tua elettronica e verifica se cambia qualcosa, stranamente non serve nemmeno un fusibile esoterico, anche se le differenze non sono così plateali come con i Synergistic, ad esempio col Furutech erano meno evidenti, ma presenti. Posso farti un altro esempio, se vuoi se hai un cavo antenna con terminazioni maschio maschio o femmina femmina, prova a girarlo dalla posizione che è stato fino ad ora, così una prova senza senso, ma in realtà quasi parafrasando Vasco, un senso ce l'ha in questo caso. Prova, verifica da te, metti da parte un attimo il manuale del perfetto elettronico, poi si scoprono parecchie cose che non dovrebbero essere. Capita anche con alcuni cavi RCA, posso fare vari esempi, ma quello del cavo antenna è quello più facile, perchè con l'occhio lo capisci subito, è molto più evidente. Però anche se è una prova per te senza senso, prova e poi se ne discute, ma se non si prova le teorie sono tutte perfette, pure io in teoria essendo uomo potrei correre i 100 metri in 9,59, perchè in teoria è tutto bello. Falle le prove e poi ci ragguagli, perchè le prove vanno fatte, anche se si è convinti che non cambia nulla perchè lo ha scritto Tizio o Caio.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 7 ore fa, ildoria76 ha scritto: Come al solito parli parli ma soprattutto straparli. In generale i fusibili non hanno un verso, ma visto che qui si sta parlando soprattutto di "fusibili esoterici" è bene puntualizzare che fusibili del marchio Synergistic Research, Furutech, HiFi-Tuning etc. hanno tutti un verso di montaggio ben contrassegnato. Quindi, lo dico per i meno tecnici, sappiate che girare un fusibile può essere un'operazione non banale soprattutto per quanto riguarda i fusibili audio. Come sopra al buon Fabio, gira un fusibile su una tua elettronica e vedi che succede, poi ci ragguagli se non cambia nulla. Anche la Synergistic lo dice. Se ti va fai anche la prova del cavo antenna se ne hai la possibilità. Non capisco perchè girare un fusibile sarebbe una operazione difficle. I fusibili solitamente tranne in rari casi deve poterli cambiare l'utente e sono esterni, altrimenti nei casi in cui sono interni perchè per progetto non ci deve mettere le mani l'utente meglio non toccare nulla, ma se hanno il portafusibili esterno non vedo nessuna difficoltà, perchè se si rompe lo devi comunque cambiare e può succedere.
loureediano Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio A cosa serve un fusibile, ovunque dove si trovi in un componente audio, serve a fare si che se passa più corrente di quanta ne deve passare il filo si fonda e interrompa il passaggio. il filo non ho idea se possa essere di altro materiale ma è chiaro che deve fare il suo lavoro al meglio. Ossia fondersi se passa una corrente maggiore del previsto. Ora a quanto ne so i materiali pregiati tipo argento, oro. platino fondono a temperature più alte del filo utilizzato nei fusibili comuni. Quindi uso di fili più sottili per metelli pregiati. Sarà positivo questo? Mettere poi a contatto un fusibile con i terminali placcati oro che può fare messo in un porta fusibili di comune metallo. Ricordo che il flusso va da una "molla" all'altra con piste sulla scheda fatte di stagno. Se un fusibile migliore in modo così udibile, allora se elimino i porta fusibili e saldo direttamente un cavetto il miglioramento dovrebbe essere infinitamente migliore. Quindi se volete veramente fare bingo eliminate i fusibili e sperate che non servano mai. Io in 50 anni di uso di apparecchi hi-fi fino ad ora cambiato uno solo. Se veramente fossi convinto della bontà di montare un fusibile da 300 Euro non esiterei a eliminare i porta fusibili
salvatore66 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @qzndq3 Ah sì. Allora perché toccando con il cerca fase sul filo di colore nero si rivela sempre la fase contrassegnata dal fatto che si illumina e sul filo blu invece non si illumina mai? E tutti i tecnici del globo concorronoo che il filo nero e' la fase e il blu il neutro.
corrado Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @salvatore66 poi metti in fase l'impianto e c'è il 50% di probabilità che il fusibile te lo ritrovi sul neutro. Quindi? 1
salvatore66 Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 21 minuti fa, corrado ha scritto: poi metti in fase l'impianto e c'è il 50% di probabilità che il fusibile te lo ritrovi sul neutro. Quindi? Il mio discorso era che esiste una fase e un neutro e non che il fusibile si possa trovare sul neutro
oscilloscopio Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: certe convinzioni le ho anche per esperienza pratica decennale e non soltanto dai libri di fisica ed elettrotecnica che sono cmq assolutamente la base su cui si giunge a determinate conclusioni... Io sono un meccatronico, costruisco e riparo macchinari di stampa digitale a caldo e con problemi di ossidazione, interruzioni, è rotture di componenti ho a che fare tutti i giorni, quindi non scrivo per sentito dire e come perito elettronico non ho letto su google ma sui libri di elettronica. 🤗
Messaggi raccomandati