Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili esoterici


vannigsx

Messaggi raccomandati

Inviato

Però nessuno mi ha ancora spiegato su che principio funziona il cosiddetto fusibile hifi.

Per migliorare/peggiorare qualcosa bisogna che abbia caratteristiche diverse da quello che c'era prima.

Fin qui, a parte le testimonianze di ascolti che non ho voglia di mettere in dubbio per una serie di ragioni, nessuno mi ha saputo dare una spiegazione.

Esistono, tanto per cominciare, delle misure comparative fatte tra un normalissimo fusibile da pochi cents e uno cosiddetto hifi ? 

  • Melius 1
Inviato

Io ho questi fusibili, una volta all'anno li devo sostituire causa usura: si spegne il canale e il fusibile è saltato!

Mi sapete indicare fusibili che durino di più?

 

Screenshot_20250727_092813_Gallery.jpg

Inviato
3 minuti fa, rock56 ha scritto:

Si alza di più?

Sì, ma l'effetto è temporaneo 😭

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, rock56 ha scritto:

si spegne il canale e il fusibile è saltato!

Se lo fa solo su un canale e sull'altro no dubito sia imputabile al fusibile.

Sul valvolone giusto ?

Inviato
3 minuti fa, Bazza ha scritto:

Sul valvolone giusto ?

Si👍

oscilloscopio
Inviato

@rock56 comunque se il problema è sempre sullo stesso canale, non è un problema di usura ma qualcosa a monte del fusibile bisogna guardare lo schema dell'amplificatore)

  • Thanks 1
ferroattivo
Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Però nessuno mi ha ancora spiegato su che principio funziona il cosiddetto fusibile hifi.

Per migliorare/peggiorare qualcosa bisogna che abbia caratteristiche diverse da quello che c'era prima.

Fin qui, a parte le testimonianze di ascolti che non ho voglia di mettere in dubbio per una serie di ragioni, nessuno mi ha saputo dare una spiegazione.

Esistono, tanto per cominciare, delle misure comparative fatte tra un normalissimo fusibile da pochi cents e uno cosiddetto hifi ? 

su questi fusibili mostrati come sono costruiti all'interno ti rendi conto che rispetto a un normale fusibile è ben altra cosa , doppio filo interno, minerali , cappucci dorati. 

ma è all'ascolto che si notano le differenze che non sono minime rispetto ai fusibili standard

https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChsSEwiu-arszNyOAxVtqIMHHbPxB7YYACICCAEQEBoCZWY&co=1&ase=2&gclid=Cj0KCQjwnJfEBhCzARIsAIMtfKL6T9jK80yF2g2z5DdC3LxXr4IZ0NTBX5-u1yQgiDwrhclG088PoI8aAitgEALw_wcB&ohost=www.google.com&cid=CAESVuD2RcxBEuJidRJEoOe6xAF9aesw8log_pOG1gtWf8qPmv6Rs7eNeNvG2PyBZiE5zIDnE9r30w21nyPxd-FxOQFtq_JknZM3otdZRuThWHkur0_ps1cu&category=acrcp_v1_40&sig=AOD64_2UdTs65MGxaizKDjZkGI78SA-bmw&ctype=5&q=&nis=4&ved=2ahUKEwijm6XszNyOAxWY3gIHHWmjCrwQ9aACKAB6BAgFEDw&adurl=

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Scusa se entro a gamba tesa, ma è solo in senso lato.

Ci mancherebbe stiamo discutendo in modo civile, quindi ogni contributo è lecito

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il discorso della percezione è la base delle scelte negli ascolti, perchè vale per un ampli o un diffusore e non dovrebbe valere per un fusibile?

Non quoto tutto il post, la mia risposta/replica ovviamente è riferito alla sua totalità

 

Il mio discorso è tutto riferito a ciò che è supportato dalle leggi della fisica e che in post del presente thread pare non esistano. Non mi si venga a dire che un fusibile utilizzato secondo i parametri di progetto si usura o che può diventare un diodo o un filtro, perchè è falso. Per non parlare dell'ipotetico contrasto ad una presunta frequenza di risonanza, ma risonanza di che cosa e quale frequenza?

Come ho scritto le discussioni di tipo tecnico-scientifico non sono mai basate sulla percezione personale che è ovviamente soggettiva ed influenzata anche dalla psicoacustica. Infatti, ed è solo un esempio, molte persone preferiscono ascoltare in penombra, io sono una di quelle.

 

Ciò detto credo tutti gli audiofili siano coscienti che il tentativo di ricostruzione dell'evento musicale reale da parte di un impianto audio è, semplificando, la somma delle di tutte le sue componenti e dell'ambiente che lo ospita, alcune fondamentali quali la sorgente, l'amplificazione, i diffusori e l'ambiente che come qualcuno ha scritto è quello più difficilmente modificabile, ed altre che, sempre rimanendo nei parametri di progetto e nel rispetto delle caratteristiche elettriche fondamentali, hanno minore influenza ed in taluni casi influenza prossima allo zero.

 

Hai fatto un paragone con le valvole, credo tu sia cosciente che ogni valvola anche a parità di specifiche, ha delle proprie caratteristiche ed è in sostanza un elemento attivo con una propria finzione di trasferimento che è posto sul percorso del segnale e che pertanto ne influenza in modo diretto e drammatico timbrica e dinamica. E' facilmente deducibile che il paragone con un fusibile posto sulle alimentazioni ed il suo verso d'inserimento è oggettivamente un po' forzato. Però come ho anche scritto e credo tu l'abbia letto,  chi ritiene di sentir suonare meglio il proprio impianto con fusibili da 50€ e/o cavi da 50K€ lo faccia serenamente, l'Italia è un paese libero e ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Ah sì. Allora perché toccando con il cerca fase  sul filo di colore nero si rivela sempre la fase contrassegnata dal fatto che si illumina e sul filo blu invece non si illumina mai? E tutti i tecnici del globo concorronoo che il filo nero e' la fase e il blu il neutro.

Cosa c'entra con quanto è stato discusso? Per tua informazione sono ancora presenti in Italia sebbene progressivamente in dismissione, distribuzioni 230V dell'energia elettrica con doppia fase e nessun neutro. Ma ha poca importanza, collega ad una fase un oscilloscopio e guarda cos'è la corrente alternata. E' una sinusoide che attraversa lo zero, cioè il verso si inverte ogni mezzo periodo, cioè 100 volte al secondo.

Inviato

Se non costassero " un rene " , forse li proverei . Anzi , no , forse non li proverei nel timore di rendermi conto , sbagliando , senz'altro , di aver incassata na sòla .

Chissà cosa si potrebbe sentire cambiando una o qualche resistenza .

Non ho capito come un fusibile possa riportare un indicatore di montaggio , ma non sono scienziato , solo un dubitatore .

salvatore66
Inviato
48 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Cosa c'entra con quanto è stato discusso? Per tua informazione sono ancora presenti in Italia sebbene progressivamente in dismissione, distribuzioni 230V dell'energia elettrica con doppia fase e nessun neutro. Ma ha poca importanza, collega ad una fase un oscilloscopio e guarda cos'è la corrente alternata. E' una sinusoide che attraversa lo zero, cioè il verso si inverte ogni mezzo periodo, cioè 100 volte al secondo.

Guarda che con me hai scoperto l'America sulla carta geografica perché sono tutte cose che so da circa 40 anni. La mia era una precisazione visto che in tanti leggono e i meno esperti potrebbero capire  che la fase si atterna 50 volte al secondo con il neutro. Quello che si atterna e' il flusso di elettroni a differenza della continua. Elettrotecnica lo studiata ai tempi con buoni voti la corrente si alterna 50 volte al secondo e so benissimo che è una sinusoide sen x/x ma esiste una fase e un neutro stabile 

Inviato
26 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

collega ad una fase un oscilloscopio e guarda cos'è la corrente alternata

Che sia un oscilloscopio portatile però o in alternativa interporre ina sonda differenziale altrimenti si rischia il botto.

ferroattivo
salvatore66
Inviato
36 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

distribuzioni 230V dell'energia elettrica con doppia fase e nessun neutro. Ma

E lo hai scoperto ora? E comunque starebbe a dimostrare che fase neutro non si alternano 

Gustavino
Inviato
13 hours ago, qzndq3 said:

Appunto non c'entra nulla, hai replicato a: "Dato che l'alternata cambia "verso" 50 volte al secondo (si chiama "alternata" per questo), dev'essere dura durante la seduta di ascolto girare vorticosamente il fusibile"

hey non cavillare che rispondevo esattamente a quello di cui  stavano parlando e cioe' inversione fisica del fusibile

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...