tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 7 minuti fa, Bazza ha scritto: Che sarebbe ? Non ricordo il marchio (italiano). Produce pannelli radianti.. che se non ho mal compreso sfruttano questo principio.. con delle bobine che avvolgono la condotta
tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 45 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ad ultrasuoni Sempre sul fronte lavatrici c'é pure questa che non necessita di allacciamenti e detersivi
tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 16 minuti fa, tigre ha scritto: che viene dal passato invece per rinfrescare case calde e secche (purtroppo non é adatto alle mie zone).. senza l'uso di energia elettrica o altre amenità.. https://www.yaelissacharov.com/nave Con questa ci saremmo potuti evitare una guerra. Sappiatelo 😅
Martin Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 39 minuti fa, tigre ha scritto: Utilizzando delle palline di plastica al posto di acqua e detersivi. Una volta c'erano le lavastoviglie industriali a pallettoni* (ovviamente tecnologia tedesca) * in reltà erano pallini, ma la sparata (peraltro vera) veniva meglio coi pallettoni
tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Un altro principio che mi ha sempre affascinato é quello del c.d. ariete idraulico. Principio fisico conosciuto dall'uomo da almeno 200 anni. Di fatto sono già in commercio da molti anni pompe che sfruttano questo principio (la Papa Pump di un'azienda inglese mi sembra quella meglio ingegnerizzata ed efficiente fra quelle che conosco) e che non necessitano di energia elettrica per sollevare l'acqua.. Potenziale altimetrico dell'acqua che, una volta sollevata, potrebbe essere sfruttato per generare energia elettrica tramite una turbina idraulica.
tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 la Papa Pump, e cosa dicono i suoi utilizzatori
tigre Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Qui sotto un video che raggruppa dei sistemi che generano energia elettrica senza doverne introdurre, o con comunque un surplus energetico in uscita rispetto a quella in ingresso. Alcune di queste sono pure visibili da intere cittadinanze e turisti.. Non si può certo dire che noncielodicono 😅
Martin Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 ore fa, tigre ha scritto: Potenziale altimetrico dell'acqua che, una volta sollevata, potrebbe essere sfruttato per generare energia elettrica tramite una turbina idraulica. Conviene comunque sfruttare direttamente il "primo salto", l'ariete idraulico ha un rendimento piuttosto basso. Dalla sua ha la semplicità e un'incredibile affidabilità, ci sono sistemi che hanno superato gli 80 anni di funzionamento continuo. 1
tigre Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 Ho capito che della salvaguardia dell'ambiente ai forumer di Melius non frega na cippa 😅 Un po' sta cosa mi ricorda l'ateggiamento dei politici planetari, che indefessamente tuonano fra un protocollo di Kyoto, un nuovo congresso per salvare il pianeta dal surriscaldamento globale es un altro per educare le masse a trattenere il piú possibile il respiro per non immettere troppa CO2, forti di figurine posticce a mo' della spocchiosa Greta e dei suoi insulsi epigoni che popolano il mainstream tutto.. Quando ci sono soluzioni pratiche, efficienti ed economiche.. che vengono continuamente messe in un angolo o peggio ancora osteggiate. Sta diga di oscurantismo prima o poi crollerà. Baba Nam Kevalam 🙏
audio2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 32 minuti fa, tigre ha scritto: della salvaguardia dell'ambiente ai forumer di Melius non frega na cippa quelli che hai postato sono palliativi o cose applicabili solo su piccola scala in località remote per lavare i vestiti come si deve ci vogliono acqua e tensioattivi anche il sistema di raffrescamento ambienti non è così semplice da realizzare e mantenere e necessita di edifici fatti in un certo modo ( in africa ci ho lavorato in un posto che lo usava ). la cosa principale che bisognerebbe fare è quella di cominciare a radere al suolo il patrimonio edilizio italiano e rifarlo nuovo di sana pianta con criteri di bioedilizia ecocompatibile e tendente al consumo zero o quasi zero, cioè il contrario di prendere quello che c'è adesso e ingoldonarlo con un cappuccio di petrolio, che poi andrà smaltito non si sa ancora come.
qzndq3 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 23 ore fa, tigre ha scritto: cosa interessante che si può fare con i suoni é riscaldare (e credo pure raffrescare) casa Riscaldare sì ovviamente, le molecole che vibrano strofinano tra di loro e si riscaldano, è anche il principio del forno a microonde, bisognerebbe capire quanto il processo sia o non sia efficiente, raffrescare no. Per farlo si deve sottrarre calore e spostarlo altrove, è possibile per espansione di un gas compresso o per evaporazione o con una cella di Peltier
tigre Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 10 minuti fa, audio2 ha scritto: quelli che hai postato sono palliativi o Qui Audio ti sbagli. E di grosso. Non sono palliativi. Molti saranno destinati a rimanerlo se l'ingegnerizzazione e lo sviluppo restano fra le cantine domestiche. Una Ram Pump p.e. viene utilizzata su piccola media scala solo perché non vi é interesse degli enti governativi nell'investire in qualcosa che possa aumentare il grado di libertà ed indipendenza dei propri cittadini, peché vuole vederli rimanere propri schiavi e propri sudditi. Quando sento i nostri leader piagnucolar perché mezza Emilia Romagna é sotto scacco delld intemperie, beh.. sorrido beffardamente per non piangere. Una toilet che non inquina dovrebbe essere interesse di tutti..visto che le fogne sono di fatto le entità piú inquinate al mondo, seconde solo forse (ma fose!) a quelle coinvolte da radiazioni (tipo Chernobyl e Fukushima). Decenni che sentiam parlare della fusione atomica a caldo con gente che cerca da decenni di produrre in laboratorio un piccolo astro che possa rendere un Watt in piú dei milioni che gli vengono forniti, e nessuno che abbia messo un euro per le scoperte sulla fusione a freddo di Pons, Fishman, Preparata e Del Giudice.. che avrebbero avuto bisogno di pochi milioni di euro per passar dallo studio del fenomeno fisico al processo industriale atto ad essere sfruttabile dall'essere umano. Gli esempi dei sistemi over unity sono lí da decenni, che funzionano.. ma ci si scervella perché sembra sia impossibile produrre energia in modo ecologico e tanto meno gratuito h24, in questo pianeta.. quando solo osservandoci attorno possiamo vedere che tutto é energia.. Questo é un pianeta, come diceva il lungimirante John Lennon, comandato da soggetti psicotici, con spinte ed impulsi mostruosi. E trovan per di piú chi fa il loro gioco, propagandando le cose barbare che passano nella mente malata di questi assatanati.
tigre Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Riscaldare sì ovviamente, le molecole che vibrano strofinano tra di loro e si riscaldano, Immagino che con lo stesso fenomeno fisico si possa limitare questo scontro/strofinamento. Cmq la cosa imho é molto affascinante. Molti ricercatori, imho vedendoci bene, sostengono che l'era delle costruzioni megalitiche, sia sorta proprio sulla scorta dell'uso dell'energia del suono (in abbinata a quella magnetica).. per lo spostamento di quei massi immensi
audio2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 13 minuti fa, tigre ha scritto: Una toilet che non inquina dovrebbe essere interesse di tutti hai idea del fumo e dell' odore che fa quella roba li - poi dove le piazzi 30 milioni di canne fumarie dedicate
tigre Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 11 minuti fa, audio2 ha scritto: hai idea del fumo e dell' odore che fa quella roba li - poi dove le piazzi 30 milioni di canne fumarie dedicate Esattamente il contrario. Non sanno nessuno odore. Il wc resta deterso anche non volendo 😅 E non disperdono acqua lurida di cose chimiche nell'ambiente.. oltre a non costringerti a portarti una ramificazione della fogna direttamente in casa (poi ci si sorprende delle patologie fisiche che continuamente sorgono). I polarizzatori p.e. han dimostrato di essere super efficaci per l'eliminazione del calcare, che é un aggregato molecolare che fa malissimo non solo all'impianto idrico ma soprattutto a chi fa uso di acqua domestica per bere e lavarsi. 232 euro.. il costo.. Il lo uso da anni. Non ha bisogno di nessuna manutenzione. E le caldaie ringraziano, aumentandone l'efficienza e la durata. Il mondo di consumatori sciocchi e sfruttati. Su questo si basa sto piccolo pianteta.. una volta verde..
Martin Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 49 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Per farlo si deve sottrarre calore e spostarlo altrove, è possibile per espansione di un gas compresso o per evaporazione o con una cella di Peltier Su piccolissima scala è possibile ottenere un raffreddamento termoacustico, è una sorta un onda stazionaria di pressione in un circuito frigorifero chiuso. Si usava ad esempio per raffredare convertitori e ricevitori RF dei link satellitari in tecnica fdm. Siamo cmq lontanissimi dalle potenze necessarie alla climatizzazione di ambienti e dal rendimento dei sistemi a cambio di fase del fluido termovettore* * faccio un po' lo sborone, sono gli splittini da tinello
Martin Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 36 minuti fa, tigre ha scritto: Pons, Fishman, Fleischmann, non Fishman. Non vanno confusi, il primo è carne e l'altro è pesce. Letteralmente, anzi: Schriftlicht
Messaggi raccomandati