extermination Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Adesso, Jack ha scritto: tua moglie perde tempo co sto forum? Ma non basti te? Stiamo guardando la tele sul divano! E.mi becco pure i cicchetti che attenziono il forum e non lei ( dopo 35 anni....tra convivenza e matrimonio)
Jack Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @extermination ha ragione. Porgi sentiti omaggi e sostegno alla Gentile Signora 1
briandinazareth Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Questo e’ quello che riporta la vulgata di sx. Non è vero, Lo riportano i giornali conservatori di tutta Europa e pure i politici tranne l'estrema destra. E non ci credo che non ti venga in brivido nel sentire delle città LGBT free... Tra l'altro non si nascondono, parlano apertamente di democrazia illiberale e di un modello diverso e autoritario.
buranide Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 37 minuti fa, extermination ha scritto: Scusami ma la quota inps a carico del dipendente mi pare si aggiri intorno al 10% quota inps 33,00% della retribuzione lorda, di cui il 23,81% è a carico del datore di lavoroe il 9,19% è a carico del lavoratore, quindi corretto quanto scrivi sopra 33 minuti fa, Jack ha scritto: il costo non il RAL, Ma si stava parlando di costo totale, il lavoratore dipendente medio purtroppo non si rende conto che cmq quelli son soldi suoi che il datore di lavoro versa in sua vece. Un autonomo per esempio ha a suo carico circa l'intero 30% del compenso in fattura al netto dell'iva.
penteante Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Non mi risultano sanzioni praticate verso Polonia e Ungheria allo stato. https://www.ilsole24ore.com/art/l-europa-avvia-procedura-contro-l-ungheria-orban-AEWRs9qF?refresh_ce=1 https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2021/03/31/varsaviaricorso-commissione-ue-senza-fondamento-giuridico_a1df395b-6803-4b00-89a3-cb7609e39339.html
briandinazareth Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Come detto molte altre volte lo sconto politico non è più tra destra e sinistra o conservatori e progressisti ma tra tra cui vuole la democrazia liberale, ovvero divisione dei poteri, libertà di associazione e di espressione del pensiero, uguaglianza di diritti ecc e chi la combatte per una visione illiberale e autoritaria. Illiberale per autodefinizione, non per attribuzione esterna. Il problema è che non ci può essere condivisione sui valori di base fra le due visioni, quella condivisione che è alla base dell'Occidente, del confronto politico Pacifico e della libertà. 1
P.Bateman Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 11 ore fa, Jack ha scritto: La proposta è di Forza Italia non di Berlusconi. 🤣🤣🤣🤣🤣 2
melos62 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 8 ore fa, extermination ha scritto: E.mi becco pure i cicchetti che attenziono il forum e non lei ( dopo 35 anni....tra convivenza e matrimonio Puoi risponderle che, ad una certa età, è meglio che il marito segua un forum di barbogi che le biondine moldave. 😀 (tua moglie ha tutta la mia solidarietà ) 1
leoncino Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Sapete che vi dico? Io alle prossime elezioni darò il voto alla destra. Io me ne fotto di come andrà l'economia, ho il culo parato, ma mi divertirò come un matto quando vedrò o non fare nulla come ha fatto la destra quando ha governato o se veramente faranno la flat tax vedere il fallimento dello stato e il ritorno alla pizza de tango del Camerun.
melos62 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 14 minuti fa, terlino ha scritto: pizza de tango Sapevo quella all'ananas, questa mi era sfuggita
tigre Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: Come detto molte altre volte lo sconto politico non è più tra destra e sinistra o conservatori e progressisti ma tra tra cui vuole la democrazia liberale, ovvero divisione dei poteri, libertà di associazione e di espressione del pensiero, uguaglianza di diritti ecc e chi la combatte per una visione illiberale e autoritaria. Brian. L'avrai detto anche migliaia di volte, ma sta tua visione imho é campata completamente in aria, se ti riferisci p.e. all'Italia. Non ci sono manco lontanamente i presupposti che descrivi. Stai a urlar 'Al lupo' quando del lupo manco l'ombra 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 3 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2021 Le liberta’ sono una cosa, i diritti sono un’altra. Si puo’ essere liberi di vivere in coppia omosessuale e ci mancherebbe. Non puo’ essere considerato un diritto automatico quello di pretendere matrimonio (con le conseguenze a carico della collettivita’ vedi reversibilita’ linee ereditarie ecc) o la filiazione. Sul tema dei diritti (non delle liberta’) e’ necessario un consenso sociale e quindi una maggioranza parlamentare. Non e’ che se questa non c’e’ si diventa illiberali. Appartiene alle legittime diverse opinioni. Essere conservatori non e’ un reato. Non e’ che appena emerge una esigenza, essa diventa diritto (e cioe’ pretesa tutelabile verso la societa’). Diverso e’ il discorso delle liberta’. Anche perche’ per stare all’esempio fatto la Costituzione tutela la famiglia naturale. Il resto viene annesso alla formula generale che sta diventando onnicomprensiva dei diritti inviolabili dell’uomo. Anche andare al cesso e’ un diritto inviolabile dell’uomo 3
Panurge Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche andare al cesso e’ un diritto inviolabile dell’uomo Si ma senza esagerare.
melos62 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sul tema dei diritti (non delle liberta’) e’ necessario un consenso sociale e quindi una maggioranza parlamentare. Non e’ che se questa non c’e’ si diventa illiberali. Appartiene alle legittime diverse opinioni. Essere conservatori non e’ un reato. Non e’ che appena emerge una esigenza, essa diventa diritto (e cioe’ pretesa tutelabile verso la societa’). Diverso e’ il discorso delle liberta’. cristallino
extermination Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sul tema dei diritti... ...c'è pur sempre la Corte europea dei diritti dell'uomo.
Messaggi raccomandati