Vai al contenuto
Melius Club

Trump e i droni misteriosi


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato
Il 16/12/2024 at 15:57, Martin ha scritto:

Paola Pitagora

Bellissima, purtroppo non mi fu d’aiuto a capire il teorema

  • Haha 1
mozarteum
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

avendo la 110v è vero che ci vogliono più ampere

Confondi ampere con mele

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

avendo la 110v è vero che ci vogliono più ampere o non c'entra niente ?

In teoria è così. Nella realtà moltissime case sono fornite con lo split-phase, un 110-0-110. Attaccano le utenze piccole tipo luci, sterii, realistic dildoes, etc a 110 mentre quelle grosse tipo forno, condizionatore, boiler, asciugatrice etc le attaccano tra i due 110, quindi a 220. Vero è anche che un contratto-base arriva a 100A abbastanza tranquillamente (40KW).

Nelle zone artigianali e pmi hanno sempre più anche distribuzioni "europee" 230-400 Trifase, ma nel residenziale prevale di gran lunga il 110-0-110 V

gibraltar
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Vero è anche che un contratto-base arriva a 100A abbastanza tranquillamente (40KW).

Meenkia! E che cavi hanno, nelle canaline?! 

(Se per la 16A ci vogliono i 2,5 mmq...)

Inviato

per questo chiedevo. siccome non mi risulta che abbiano cavi da qualche centimetro, ma circa i soliti millimetri nostri pare logico che poi si surriscaldi tutto.

11 minuti fa, Martin ha scritto:

110-0-110 V

dunque ormai acclarata la mia ignoranza in merito, lo zero centrale è la terra oppure a che serve.

tipo nei trasformatori audio uscita chessò 32v-0-32v è diverso da un 32v semplice ?

Inviato
11 minuti fa, audio2 ha scritto:

32v-0-32v è diverso da un 32v semplice ?

Leggilo 0-32-64

se prendi la tensione fra i due capi esterni hai 64 volt ca.

2xvs

 

A033CDA2-7A80-43E3-A275-0E6C9760F4F4.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

per questo chiedevo. siccome non mi risulta che abbiano cavi da qualche centimetro, ma circa i soliti millimetri nostri

Ma non può essere vero, facciamo un esempio semplice semplice prendendo a riferimento un' apparecchiatura elettrica di largo consumo, il motore elettrico, se alla tensione di 230 Volts e una potenza di 1 kW ipotizziamo un assorbimento in ampere di 10A, volendo calcolare quell'assorbimento a 110 dovremmo moltiplicare quei 10A per la tensione di 230 e poi dividerla x 110 ottenendo 20,9A come vuoi che possano usare la nostra stessa sezione in mm2 raddoppiando l'assorbimento? 

Inviato

eh ? che sappia io di standard dentro i muri di casa hanno i 2 mm che sarebbero 12 gauge

per le prese oppure i 14 gauge che sono meno circa 1.6 mm per le lampade. a me sembra poco, 

poi fate voi, che sto ancora rimirando il quadro astratto di nullo ( ok lo 0 centrale non è la

terra, ho capito ). 

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

lo zero centrale è la terra oppure a che serve.

tipo nei trasformatori audio uscita chessò 32v-0-32v è diverso da un 32v semplice ?

lo zero centrale è di solito collegato a terra lato trasformatore, la distribuzione split a 3 fili deriva dal vecchio sistema edison per la distribuzione in continua, che quindi poteva essere convertito in alternata senza troppe modifiche,  i vantaggi sono una minore sensibilità alle variazioni di carico (per gli apparecchi alimentati a 110V e distribuiti tra le due fasi) e un certo risparmio di rame complessivo (a seconda del fattore di contemporaneità considerato a progetto, ovvero lo sbilanciamento % tra i due rami a 110V)

 

Negli sterii il trafo 32-0-32 di solito è quello di alimentazione, torna comodissimo per avere due tensioni continue simmetriche tipo i finali a transistor o mosfet.  In questo caso la 230V entra dal lato a due fili del trasformatore (0-230) ed esce ridotta e con fase opposta dal lato a 3 fili (32-0-32)

 

Nel trasformatore di uscita audio che schematicamente è come quello sopra, l'alimentazione (anodica) tipo 500V in continua entra sul centrale del lato a 3 fili, mentre i due estremi faranno capo alle valvole che "decidono" quanta corrente debba circolare (il segnale audio)   In pratica le valvola sono resistenze variabili che trattano tensioni di centinaia di volt in controfase, che opportunamente ridotte e ricostruite  ritroviamo dal lato a 2 fili  dove si collega l'altoparlante. 

Tecnicamente dicesi anche che il trasformatore di uscita è un "traslatore di impedenza" 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

lo zero centrale è di solito collegato a terra lato trasformatore, la distribuzione split a 3 fili deriva dal vecchio sistema edison per la distribuzione in continua, che quindi poteva essere convertito in alternata senza troppe modifiche,  i vantaggi sono una minore sensibilità alle variazioni di carico (per gli apparecchi alimentati a 110V e distribuiti tra le due fasi) e un certo risparmio di rame complessivo (a seconda del fattore di contemporaneità considerato a progetto, ovvero lo sbilanciamento % tra i due rami a 110V)

Negli sterii il trafo 32-0-32 di solito è quello di alimentazione, torna comodissimo per avere due tensioni continue simmetriche tipo i finali a transistor o mosfet.  In questo caso la 230V entra dal lato a due fili del trasformatore (0-230) ed esce ridotta e con fase opposta dal lato a 3 fili (32-0-32)

Nel trasformatore di uscita audio che schematicamente è come quello sopra, l'alimentazione (anodica) tipo 500V in continua entra sul centrale del lato a 3 fili, mentre i due estremi faranno capo alle valvole che "decidono" quanta corrente debba circolare (il segnale audio)   In pratica le valvola sono resistenze variabili che trattano tensioni di centinaia di volt in controfase, che opportunamente ridotte e ricostruite  ritroviamo dal lato a 2 fili  dove si collega l'altoparlante. 

Tecnicamente dicesi anche che il trasformatore di uscita è un "traslatore di impedenza" 

Dimenticate la frequenza di rete usa 110 v 50 hz

..la musica cambia rispetto ai 230v. Quando ci sono da noi

,.e 60 hz.,

 

Comunque sembra confermato il sovraccarico alla rete di distribuzione dell energia elettrica che ha causato l incendio una sottostazione e o un trasformatore avra' preso fuoco.

Inviato
3 ore fa, gibraltar ha scritto:

Meenkia! E che cavi hanno, nelle canaline?! 

(Se per la 16A ci vogliono i 2,5 mmq...)

I collegamenti a 100A dal trasformatore su palo al contatore tipicamente usano un 4AWG corrispondente a poco più di 20mmq,   Per i collegamenti interni le sezioni utilizzate vanno circa da 2 a 13  mmq  (AWG 14 - 12 - 10 - 8 - 6) 

 

Curiosità: Cosa sono gli AWG: La misura standard americana per la sezione dei cavi è cervellotica, la scala ha limiti arbitrari posti a 0,46 pollici di diametro equivalente monoconduttore e  0,005 pollici diametro.

Si è deciso sempre arbitrariamente che questo intervallo sarebbe stato suddiviso in 40 gradini con progressione geometrica.   (39 intervalli)  

Poiché il rapporto tra gli estremi di scala è di 1/92, segue che per passare da un gradino al successivo si dovrà moltiplicare il diametro per la radice 39-esima di 92. 

Detto sistema è simile al temperamento equabile della scala musicale (accordatura del pianoforte, dove l'intervallo è 1/2 e i gradini 12 , segue che per passare da un tasto a quello successivo si dovrà moltiplicare la sua frequenza per la radice 12-esima di 2)

E' per questa somiglianza che i cavi degli sterii calibrati in AWG suonano meglio di quelli calibrati in mmq. :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
gibraltar
Inviato

Mi immagino i morsetti delle prese di corrente dove i "frutti" debbono accettare cavi da 10-13 mmq...

Inviato

le prese americane sono basiche, eccone qua in foto una

il discorso mi interessava perchè dalle parti mie si affitta spesso ad americani ( io no, per vari motivi )

e quindi spesso ci sono discussioni sul sistema elettrico della casa, ritengo probabilmente perchè loro pensano

che il nostro sia come il loro, solo che è a 220v

H77caa4834b0a497dbf0b3bc7b63cef44a.jpg_6

loureediano
Inviato

A volte vedere certe foto ti fa riflettere su come possano essere i numeri uno in innovazione

Ma temo che col numero e risorse di nuovi scienziati molto presto la Cina la surclasserà di brutto. Dopo tutto non sono altro che dei Ron Howard 

Inviato
4 minuti fa, loureediano ha scritto:

come possano essere i numeri uno in innovazione

hanno scisso le due cose

da una parte c'è l' innovazione vera, poi si può anche discutere a cosa serva veramente

dall' altra la vita pratica, praticamente vivono come in una mega baraccopoli moderna con le case

di cartone e i sottoservizi fatti da mio cugggino il dopolavorista

 

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Certo, altrimenti non si spiega la loro potenza.

appecundria
Inviato

Ma vi sembra un tema da discutere alla vigilia dell'invasione aliena?

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

dall' altra la vita pratica, praticamente vivono come in una mega baraccopoli moderna con le case

di cartone e i sottoservizi fatti da mio cugggino il dopolavorista

 

Non hai la più pallida idea di cosa sia la Cina oggi. 

 

Poi mando un filmato fatto la

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...