Fabfab Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 In casa Pd c’è poi un lacerante fronte giustizia. In commissione, alla Camera, i dem si sono astenuti sull’istituzione di una Giornata per le vittime della malagiustizia (il 17 giugno, data dell’arresto di Enzo Tortora). «Fate pietà, davvero», si è sfogata la figlia Gaia, giornalista. E a ruota sono arrivate le reazioni dei parlamentari dem Sensi, Madia e Quartapelle: «La memoria di Tortora, e delle altre vittime di errori giudiziari, merita rispetto non tentennamenti», sperando che «il Pd possa discutere della proposta e riveda l’astensione».
mozarteum Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Queste giornate cosi’ a memento generico lasciano il tempo che trovano e sanno di bacchettata all’ordine giudiziario. Non sarebbe piu’ utile cercare di correggere le anomalie che possono favorire gli errori gravi come quelli del caso Tortora e non solo? 1
Fabfab Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: sanno di bacchettata all’ordine giudiziario E se anche fosse così? È inbacchettabile?
mozarteum Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Non in questo modo. Dovrebbe operarsi in modo diverso e senza proclami ideologici: risarcimento pieno e rapido alle vittime; Procedimenti disciplinari pesantissimi a carico di chi abbia agito con superficialita’ inescusabile o pregiudizio di parte fino alla destituzione: giudizi da affidarsi non all’organo di autogoverno della magistratura ma a un’Authority indipendente. Va peraltro ricordato che diversi casi di malagiustizia risultano tali “ex post” quando emergono successivamente elementi di innocenza di chi e’ stato messo sotto processo e condannato. Questi non sono casi di malagiustizia 2
Messaggi raccomandati