Casperx Inviato 21 Dicembre 2024 Autore Inviato 21 Dicembre 2024 9 ore fa, keres ha scritto: Non è tanto carino il prezzo Beh … nemmeno elevatissimo per essere un’ammiraglia … certo è di fascia alta.
MCnerone Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 È la Grado più cara di sempre, ma anche quella più performante.
MCnerone Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 In questa foto presa da rete, si può vedere quanto sia più grande la hp100 rispetto alla nonna hp1. Quella in foto è la prima hp1000 con gli switch per l'inversione di fase, cuffia che ho avuto prima della più famosa hp2. Alla mia furono smontati gli switch e messi 2 bottoncini in metallo, all'ascolto era di una piacevolezza unica, forse un pelo troppo morbida sulle alte....di ben altra pasta la successiva versione che divenne hp2, che invece aveva una risposta sulle alte più estesa. A memoria, visto che sono passati molti anni ed ho cambiato molti impianti, devo dire che la nuova hp100 è molto distante dalle vecchie HP, questa nuova ha un suono più completo e pieno che sfida a tutto campo le migliori ortodinamiche, a mio gusto, la preferisco anche alla d8000 venduta qualche mese fa, ma io sono un gradista sfegatato per cui c'è poca partita. 1
time_after_time Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 58 minuti fa, MCnerone ha scritto: In questa foto presa da rete, si può vedere quanto sia più grande la hp100 rispetto alla nonna hp1. Quella in foto è la prima hp1000 con gli switch per l'inversione di fase, cuffia che ho avuto prima della più famosa hp2. Alla mia furono smontati gli switch e messi 2 bottoncini in metallo, all'ascolto era di una piacevolezza unica, forse un pelo troppo morbida sulle alte....di ben altra pasta la successiva versione che divenne hp2, che invece aveva una risposta sulle alte più estesa. A memoria, visto che sono passati molti anni ed ho cambiato molti impianti, devo dire che la nuova hp100 è molto distante dalle vecchie HP, questa nuova ha un suono più completo e pieno che sfida a tutto campo le migliori ortodinamiche, a mio gusto, la preferisco anche alla d8000 venduta qualche mese fa, ma io sono un gradista sfegatato per cui c'è poca partita. Sulla baia vendono una Hp2 al prezzo di una HP100se ... sarebbe bello possederle entrambe ... per la storia ... per il piacere ... 1
MCnerone Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 16 ore fa, time_after_time ha scritto: Sulla baia vendono una Hp2 al prezzo di una HP100se ... sarebbe bello possederle entrambe ... per la storia ... per il piacere ... Il tempo passa per tutti, spendere cifre così importanti per una cuffia con decine di anni sulle spalle, ha più senso per un valore collezionistico, è un po’ come prendersi una macchina d’epoca, la tieni solo per farci un giro ogni tanto.
Casperx Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Inviato 24 Dicembre 2024 @MCnerone come sta andando la signorina?
time_after_time Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, MCnerone ha scritto: Il tempo passa per tutti, spendere cifre così importanti per una cuffia con decine di anni sulle spalle, ha più senso per un valore collezionistico, è un po’ come prendersi una macchina d’epoca, la tieni solo per farci un giro ogni tanto. La curiosità è se il suono sia ancora all'altezza, se possa anche farsi preferire ad una cuffia attuale. Se non si dispone di budget senza limiti da potersi permettere di prenderla solo per il gusto di possederla senza rinunciare ad altro meglio spenderli diversamente i soldi. Ricordo che qualche anno fa, ai tempi di videohifi, questa cuffia era un cult, preferita senza se e senza ma dai possessori a qualsiasi altra cuffia delle allora produzione corrente. Allora se non ricordo male veniva mandata in Grado per manutenzione quando necessario, non so se oggi è ancora possibile.
Casperx Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Inviato 24 Dicembre 2024 Con i pads Dekoni aperti il palcoscenico si allarga ancora di più … sto ascoltando un quartetto jazz molto ben registrato e si riesce a collocare perfettamente gli strumenti nello spazio.
MCnerone Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 6 ore fa, Casperx ha scritto: @MCnerone come sta andando la signorina? Se ne parla domani, oggi sono impegnato ai fornelli….☹️ 1
MCnerone Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 4 ore fa, time_after_time ha scritto: La curiosità è se il suono sia ancora all'altezza, se possa anche farsi preferire ad una cuffia attuale. Se non si dispone di budget senza limiti da potersi permettere di prenderla solo per il gusto di possederla senza rinunciare ad altro meglio spenderli diversamente i soldi. Ricordo che qualche anno fa, ai tempi di videohifi, questa cuffia era un cult, preferita senza se e senza ma dai possessori a qualsiasi altra cuffia delle allora produzione corrente. Allora se non ricordo male veniva mandata in Grado per manutenzione quando necessario, non so se oggi è ancora possibile. Quando vendetti la hp2, gli preferii la LcdX, oggi la situazione sarebbe anche peggio. Io sono stato fortunato, avevo una hp2 proprio revisionata da Joseph Grado vendutami da Nik, che ne prese forse una decina, quelle che ritenne le più performanti le spedì a Joseph per revisionarle, due di queste le vendette a me e ad un altro appassionato. 1
time_after_time Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Mi sta balenando l'idea di prendermi una SR325x... Attualmente di Grado ho una Alessandro MS1 e un SR80x. In passato ho avuto una Rs1, sinceramente ascoltata poco e venduta. Mi indirizzerei sulla SR325x perchè mi da la sensazione di essere un modello dalle prestazioni sincere, senza dovermi impelagare nel sequel delle cuffie con corpo in legno, con le infinite variabili .... Desidero il suono Grado rimanendo in una comfort zone che mi permetta un buon rapporto Q/P. Mi rassicura il corpo in alluminio comune ai miti del passato e alla attuale top HP100. Mi rendo conto che i miracoli non esistono e che in Grado sanno bene come graduare le prestazioni, occorre però fare scelte di budget e cercare un indirizzo nella miriade di modelli.
TetsuSan Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, time_after_time ha scritto: Mi indirizzerei sulla SR325x perchè mi da la sensazione di essere un modello dalle prestazioni sincere, senza dovermi impelagare nel sequel delle cuffie con corpo in legno, con le infinite variabili .... Non è una cattiva scelta, ma se metti i pad grandi ti si apre un mondo. Dopo 3 anni di pad standard, mettere quelli grandi (dovrebbero essere i G cushion) è stata una piacevolissima sorpresa. Poi però sono "inciampato" in una GS 1000 come nuova a buon prezzo ed ho capito i limiti della SR325-X
time_after_time Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Buongiorno e Buon Natale a tutti, vorrei andare sulla SR325x, quindi la top nella serie Prestige, per fare un mio personale viaggio nel suono Grado. Per i vari cush farò le mie prove e sarò curioso di confrontare le mie esperienze con altri e con quanto si può trovare in rete. Poi a seconda della sofddisfazione vedrò in caso come e se proseguire. Non prevedo di diventare un collezionista Grado, piuttosto esplorare per capire fino a dove può arrivare per quelle che sono le mie sensibilità al suono, in caso di futuri acquisti rimanendo entro budget ragionevoli. per dire ... se mai venissi folgorato da una HP100 spenderei comunque quel budget, avendolo disponibile ... , su una Stax ....
Casperx Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 @time_after_time Con i pads grandi la 325X è più ampia, ma, a mio parere, il suo “spirito” autentico è con i pads flat. Si sale di prezzo, ma, se puoi, la RS1X è più piacevole, sempre a mio parere. Io, però, non faccio testo perché sono un fan di Grado.
time_after_time Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 33 minuti fa, Casperx ha scritto: @time_after_time Con i pads grandi la 325X è più ampia, ma, a mio parere, il suo “spirito” autentico è con i pads flat. Si sale di prezzo, ma, se puoi, la RS1X è più piacevole, sempre a mio parere. Io, però, non faccio testo perché sono un fan di Grado. Più piacevole in cosa? Cambia un poco la timbrica, calore e armoniche sui medi? La risposta in basso? Oppure in generale un timbro meno secco dovuto al corpo in legno?
Casperx Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 @time_after_time calore sui medi e timbro meno secco proprio dovuto al legno, secondo me. Comunque sono due Grado e la cifra sonora è quella. 1
time_after_time Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 38 minuti fa, Casperx ha scritto: @time_after_time calore sui medi e timbro meno secco proprio dovuto al legno, secondo me. Comunque sono due Grado e la cifra sonora è quella. Grazie, chiaro. In termini di risoluzione ci sono differenze?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora