giuca70 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Consigliato da un amico che di dongle ne intende molto, e come sempre ringrazio dopo l'iniziale burn-in, c'è da allinearsi con quanto recepito da questo frutto nato dalla collaborazione fra Onix e Shanling. Classificato non da me, come miglior dongle del 2024, e fino ad ora il miglior best-buy, spiazza per le eccellenti sonorità. Poche frasi pensino bastino a far intuire come suona. Timbro prettamente analogico, vellutato. Doppio chip Cirrus Logic. L'impressione è che la banda acustica ci sia tutta senza enfatizzazioni o peggio curve a U, W, V. Risulta lineare nella risposta a banda piena. Fasi di ascolto sia in modalità diretta verso iem ed FT1 come dongle, sia come dac verso altri ampli. Capacità di pilotaggio in bilanciato sorprendenti per la FT1, con la quale sembra convolare a nozze. 0,5 watt per canale a 32 Ohm. Ormai questi oggetti sono sempre più ben suonanti, per questo genere di ascolto. Il buffer di uscita è il classico doppio sgm8262. L'hardware sembra trito e ritrito, cio' che fa la differenza è anche nel firmware, ovvero nel tuning ricercato da Onix e Shanling. Anche io prima di possedere e ascoltare direttamente una serie di dongle, pensavo che l'hardware quello è. Evidentemente il tuning fa anche di più, a parità di hardware fra un prodotto e l'altro che solo apparentemente hanno gli stessi chip. .
giuca70 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 I test di ascolto, post euforia iniziale, da android al pc, decretano un netto miglioramento sotto windows e driver nativo Asio con Qobuz accellerato Nvidia. E questo è comune a tutti i chip dac che hanno driver asio nativi, e non generici. Le varie distro linux le ho già declassate da tempo, rimangono solo comode nell'uso senza pretese, qualitativamente parecchio indietro l'accellerazione Nvidia dell'app player che usa i driver nativi Asio del produttore. In cuffia le migliorie si avvertono con estrema facilità, senza essere necessariemente espertissimi. Ho provato anche un MAC, checche' se ne dica anche lui rimane dietro perche' non tutti i produttori forgiano driver asio per mac. La maggior domanda verte su windows, e questo è. L'ultima prova del 9 è stata quella di dedicare un host da 128 GB, doppia eGpu Quadro, su dischi NVME da 10 GB/s reali, interamente gestiti da una VM Windows e hqp. Non esiste confronto. Ho dedicato risorse da 60.000 picciuli ad un dongle. Un test unico, irripetibile, che decreta la superiorità della potenza di calcolo computazionale dei 48 core del S.O. Windows (in qual caso per un oversamplig DSD 1024), dai più riversato come pattume. Invero, il S.O. Microsoft spiazza tutti gli altri, giocoforza per la maggiore disponibilità di driver e api da esso esercibili. Per chi non mastica informatichese, le risorse prima cennate sono il TOP delle performace oggi, e non si parla di un banalissimo minipc, ma un host server che ospita piu' macchine virtuali di livello 1 che hanno accesso diretto alla risorse sottostanti, senza alcuna emulazione di alcun tipo, su cluster di 4 nodi a ridondanza prestazionale. Per dirla breve è un pezzo di datacenter che ho voluto dedicare interamente ad un certo numero di DAC. Dunque, per me che conosco benissimo questo genere di cose, Microsoft ha una forza di fuoco impareggiabile ed inarrivabile da altre distro e s.o. Chi sostiene il contrario, affermera' che il sistema operativo a finestre è un tumulto. Spiace, le cose stanno diversamente nel campo hires e nel pilotaggio coi fiocchi che un driver asio (scritto per le finestre) riesce a fare... Ritornando alla normalità, un ulteriore salto con oversampling da 44,1 a 768 tramite hqp, Cuda e multithread ad 8 core. Esce fuori definizione oltre quel timbro caldo analogico. Chiaramente, sotto alimentazione Pulwtop. Le ottimizzazioni già descritte in altri TD, sono tutte attive e dedicate a questi dongle, che di piccolo rimangono solo nelle dimensioni.
giuca70 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 @keres no. Ritengo questi dongle l'ultima frontiera evoluzionale da utilizzarsi come "firme sonore" differenti nel contesto DAC puro, e non solo dongle.
LUIGI64 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Sarò certamente ignorante in materia, ma la firma sonora cambia in maniera molto più marcata cambiando le cuffie (come i diffusori), rispetto ad un dac..
giuca70 Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 @LUIGI64 La pensavo anche io cosi'. Con questi chippetti ho cambiato idea. Una cuffia imprime un timbro marchiante, la firma sonora puo' essere affinata e resa analogica o più digitale (iper dettagliata). Che si parli di timbro o firma, il DAC affina l'ago della bilancia che puo' avvalersi di un aspetto più analogico e smooth, o più incisivo e iper definito, o una via di mezzo, e la via di mezzo potrebbe avere 20 gradini sopra e 20 sotto. Dunque tutta la catena contrbuisce a fare differenze, piu' o meno marcate. 1
giuca70 Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 . Un esempio di utilizzo portabile, con un piccolo derivatore attivo di alimentazione e dati.
Luca44 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Qualche nuova esperienza diretta di qualcuno che abbia acquistato o quantomeno provato questo interessantissimo dongle ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora