Vai al contenuto
Melius Club

Ma siamo sicuri che il fine tuning sia un reale miglioramento?


Messaggi raccomandati

Inviato

sia un reale miglioramento in trasparenza ricchezza armonica matericità e scena sonora o e' semplicemente un esaltazione di certe frequenze che ci fanno credere che migliorano questi parametri? Mi riferisco alla pratica del cambio cavi, fusibili e ammennicoli vari. Mi e' sorto questo dubbio inserendo tutti i cavi originali Naim al posto dei cavi cosiddetti audiolhili di marchi pregiati. Ritornando ai cavi normali il tutto sembra più ambrato ma anche più naturale. E soprattutto che il suono reale sia così carico di definizione trasparenza e matericità e dettaglio? Voi cosa ne pensate?

  • Melius 1
Inviato

Se hai Naim come elettroniche è normale ( dovrebbe essere normale in teoria ) considerando che sono nati appositamente come un vestito su misura per loro 

  • Moderatori
Inviato

Come da titolo,è intendersi una attenzione particolare da porre al miglioramento del preesistente .

 

Inviato

Prendi i cavi amazon base, ciò potrebbe definirsi "non fine tuning" se suonano uguale ai cavi Naim o altri, il fine tuning non serve.

Se noti differenze, il fine tuning serve. 

Per me serve eccome.

 

Inviato

per fare un giudizio su un qualsiasi cambiamento bisognerebbe essere in chiaro sui criteri del giudizio e se si decide di fare delle prove, prepararle a secondo dei criteri di giudizio che si ha precelto. 

Fare delle prove uditive è molto semplice, il più difficile è prendere le conclusione di queste prove. Il nostro giudizio di un campione sonora complessa come la musica può cambiare a dipendenza dal passaggio scelto come campione, durata del campione d'ascolto da comparare, dalla posizione d'ascolto anche con cambiamenti minimi, e tante altre cose anche completamente estran ei al test. Se le differenze, che si sentono, sono veramente differenze, sono miglioramenti o altro sono domande che ciascuno risponderà soggettivamente e le persone dovrebbero concentrarsi su quel che loro credono di sentire non il perché gli altri (non) sentono certe differenze. Non posso dare informazioni  concreti sui cavi Naim perché non ne ho mai posseduti. 
Per quanto riguarda il suo reale, dipende dalla posizione d'ascolto, il luogo d'ascolto e come suonano i musicisti compreso la loro posizione. Ciascuno dal vivo si concentra su alcuni particolari quindi due persone nello stesso posto assegnerebbero diversi attributi al suono che ascoltano.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

cosa ne pensate

a parte casi particolarri tipo naim, alcune klipsch ecc ecc dove ci va quello che ci va e va bene così, in genere secondo me non si può nemmeno fare un paragone con cavo alimentazione nero quello di serie, uguale per il segnale basico o la piattina di potenza. non esiste proprio che quelli buoni non vadano meglio o molto meglio. poi invece aldilà di qualcosa appunto di buono che abbia costi sensati non lo so più se vale la pena. io quando ho trovato il mio set giusto con roba giusta al prezzo giusto, non ho più cambiato niente. è un pò lo stesso discorso dei cross, roba scrausa economica no, ma quando hai il minimo che serve poi anche basta.

Inviato

Non ho mai visto in fine tuning come un tentativo di trovare una magia tra componenti. Esempio il cavo x, che dovrebbe addolcire il tono y, o mettere d'accordo ampli e preampli sorgente. È un gioco infinito e perdente.

Penso che chi costruisce l'elettronica, la studia nei minimi particolari per estrarne il meglio, e.non credo siano così pazzi da vanificare tutto vedendola con un cavo o in piedino smorzante inadatto. Parlo di oggetti che stanno in alto nella gerarchia del produttore.

Alla fine il mio fine tinning, come componentistica,  l'ho circoscritto ai solo cavi di potenza, che reputo si importanti, e il restante è tutto sul perfezionamento della posizione dei diffusori,  punto di ascolto,  trattamento dell'ambiente, integrazione dei subwoofer.

  • Melius 2
Inviato

Grazie per le risposte. Quello su cui vorrei concentrarmi e' la musica dal vivo ha effettivamente tutto questo dettaglio e definizione a cui oggi tendiamo un po' tutti chi più chi meno con cavi ed altro ma ci sono pure elettroniche che tendono a questo suono molto definito e dettagliato, non e" da preferirei un suono più caldo? Certo ognuno ha i suoi gusti ed e' sono rispettabili

Inviato
1 minuto fa, salvatore66 ha scritto:

molto definito e dettagliato, non e" da preferirei un suono più caldo?

Si possono avere entrambe le cose.

Quando un impianto suona equilibrato, e naturale, vuol dire che sta già riproducendo tutti i dettagli e calore giusti, altrimenti avresti la sensazione che manchi qualcosa. Però non senti un suono che ti balza alle orecchie e ti fa dire, senti che dettaglio. C'è,  ma non attira l' attenzione perché è un tutt'uno con il resto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

sia un reale miglioramento in trasparenza ricchezza armonica matericità e scena sonora o e' semplicemente un esaltazione di certe frequenze che ci fanno credere che migliorano questi parametri? Mi riferisco alla pratica del cambio cavi, fusibili e ammennicoli vari. Mi e' sorto questo dubbio inserendo tutti i cavi originali Naim al posto dei cavi cosiddetti audiolhili di marchi pregiati. Ritornando ai cavi normali il tutto sembra più ambrato ma anche più naturale. E soprattutto che il suono reale sia così carico di definizione trasparenza e matericità e dettaglio? Voi cosa ne pensate?

Io personalmente ci sono passato anni fa e anche adesso ogni tanto vado a sbatterci dentro ma in maniera molto superficiale, cosa voglio dire? In tanti in un impianto cerchiamo l'iperdefinizione, la scena estrema, una montagna di informazioni, ma sbagliamo strada, perdiamo di vista la naturalezza, armoniche e anima dell'impianto. Ho visto molti audiofili messi così e sbagliare quella che secondo me è la retta via. Cosa fare allora? fare ascoltare il proprio impianto a molti audiofili e sentire le loro considerazioni in merito. Altra cosa ascoltare quando si può musica dal vivo, soprattutto alcuni generi, Pop, Jazz, classica per avere un termine di paragone. E non fossilizzarsi su cavi, punte, spine de dorate, rodiate o al palladio.

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato

Mi ritengo davvero molto fortunato ad aver avuto da molti anni la possibilità di provare e confrontare vari accessori di fine tuning,io ho trovato quel che cercavo,o meglio mi sono avvicinato il più possibile in relazione alla cifra massima (acquistando esclusivamente usato)che avevo deciso di dedicare agli affinamenti,la mia personale opinione è che assolutamente non andrebbe usato per aggiustare qualcosa che non va nel suono del nostro impianto,se così fosse gli interventi sarebbero ben altri,ma serve a migliorare,sempre soggettivamente,un suono che già ci piace molto,penso anche che ognuno debba operare in funzione esclusivamente dei propri gusti,quindi se @salvatore66 preferisce un suono più ambrato sceglierà d'andare in quella direzione,altri sceglieranno diversamente,io son riuscito a far si che molti piccolissimi dettagli che prima erano confusi o quasi non udibili ora siano dove secondo me dovrebbero essere,cioè ben distinti e udibili ma coerenti con il loro stato di piccoli particolari,quindi arricchimento del suono,in conclusione penso che il fine tuning,se ben operato non possa che migliorare il risultato finale.

Inviato
10 minuti fa, niar67 ha scritto:

@salvatore66 io non so dirti,ho cambiato valvole,cavi,messo aggeggini ai cavi di potenza,ma alla fine dopo il primo entusiasmo sono tornato un po' indietro,secondo me l'impianto provoca assuefazione,dopo un po hai bisogno di cambiare "per migliorare" ma poi ti accorgi che non sempre è così.....

Saluti

Andrea

In effetti è così,. Anzi il più delle volte torni indietro e non cambia nulla.  E pensare che siamo molto più sensibili ad un peggioramento, che ad un miglioramento, quandi se la situazione precedente fosse davvero peggiore, c'è ne renderemo subito conto.

ascoltoebasta
Inviato

@niar67 Alla fine penso che anche in questo non possa che essere determinante la soggettività di ognuno,quindi qualunque opinione si abbia,dopo aver provato,credo corrisponda alla propria verità,io nel provare a tornare indietro con alcuni accessori del passato che ho tenuto o togliendo quelli attuali,ho avuto conferma di quanti miglioramenti,logicamente per me,il suono del mio impianto si sia arricchito.

Inviato

@Ggr @Ggr e per quello sono sempre piu convinto che ci sia un assuefazione che "disturba" il queito vivere.....stessa cosa per l'impianto che un giorno suona bene e un giorno suona male,non è l'impianto ma siamo noi con il nostro stato d'animo,almeno, questa cosa la dico per me,poi ci sarà chi dira che è l'alimentazione che non va bene o qualche altra cosa sul generis....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Boh,il mio impianto suona sempre divinamente.....

  • Melius 1
Inviato

@Ggr

1 ora fa, Ggr ha scritto:

Tutti gli impianti suonano come abbiamo voluto che suonassero. Cerri giorni ci piacciono, certi giorni sentiamo mille difetti.

Non c'è  niente di tecnico

Si penso che sia come dici tu

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...