Panurge Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 In campagna elettorale annunciate stragi e morte ma all'avvicinarsi della realtà ha invitato pure Xi all'insediamento, essendo l'uomo imprevedibile tutto può succedere però .... dal sole 24ore "Donald Trump appare pronto a riporre nel cassetto, almeno per ora, dichiarazioni di nuova Guerra Fredda con la Cina. Lo spettro di una escalation degli scontri, dal commercio alla supremazia tecnologica e alla sicurezza militare, a colpi di dazi e minacce lascia il campo alla partita della diplomazia, per quanto imprevedibile sotto l’egida del presidente eletto. Nella sua amministrazione entrante non difettano le nomine di convinti falchi anti-Pechino, ma nel conto alla rovescia verso il suo insediamento Trump ha rispolverato il mantello del super-negoziatore, l’aura del cacciatore di grandi accordi. Ha alluso, sempre più pubblicamente, ai suoi istinti meno ideologici e più pragmatici e “transazionali”. In questo scenario le tariffe sull’import del made in China possono certo essere sfoderate. Ma con concessioni alla gradualità, evitando traumi o retorica da drammatici decoupling. Esemplificate piuttosto dai balzelli del 10% - distanti dal 60% brandito in campagna elettorale - preannunciati per chiedere maggiori impegni di Pechino nella lotta all’oppioide fentanyl che fa strage in America. Le avance di Trump Le potenziali avance sono difficili da ignorare. Significativo appare il ripensamento sulla popolare piattaforma social TikTok della cinese ByteDance: Trump ha incontrato in settimana il ceo Shou Zi affermando di avere «un debole» per l’azienda (citata quale chiave dei consensi guadagnati alle urne tra i giovani). Dimentico dei suoi stessi sforzi di vietarla in passato, oggi dice che «riesaminerà» gli ultimatum di Joe Biden e del Congresso per una sua cessione o messa al bando (anche se in mancanza di proroghe questi scadono già il 19 gennaio, alla vigilia del suo mandato). Non basta: Trump ha suggerito che un rinnovato rapporto personale con Xi Jinping potrebbe tenere sotto controllo anche la partita strategica e militare. Ha affermato che le relazioni con «l’amico» Xi erano state complicate dalla pandemia, ma che Cina e Stati Uniti assieme «possono risolvere i problemi del mondo». Ha definito Xi «persona straordinaria», invitandolo alle celebrazioni per il suo insediamento. Xi probabilmente non andrà ma l’invito è senza precedenti"
extermination Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 19 minuti fa, Panurge ha scritto: essendo l'uomo imprevedibile tutto può succedere però .... Esattamente
mozarteum Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Ma e’ ovvio. L’economia americana e’ multinazionale come nessuna -in pari grado- al mondo. E quindi fra il dire e il fare… Contrordine Cassandre!
Membro_0023 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Trump è un uomo d'affari e, come tale, dev'essere pragmatico. Un colpo al cerchio e uno alla botte. L'importante è che trovino la quadra, i proclami servono solo per preparare il terreno ad accordi diversi dagli attuali. Quelli che hanno preso come oro colato tutte le affermazioni pre elettorali di Trump, hanno capito pochino, secondo me.
briandinazareth Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 è un fenomeno interessante, a prescindere da quali saranno le scelte effettive. dimostra un fatto che penso da molto tempo (non è originale eh): il voto verso i populisti e i leader con tendenze autoritarie è profondamente e fondamentalmente ideologico. forse è un errore vederlo come voto di protesta o costruirci sopra troppe argomentazioni concrete (alcune esistono ma spostano meno voti di quanto pensiamo). è un'identificazione nel leader, un cavaliere che ci difende dalla modernità e da un mondo che va molto più velocemente di quanto le nostre povere menti, evolute per ritmi infinitamente più lenti, possono gestire. quindi trump e gli altri possono prendere voti per mettere i dazi, con i sostenitori che ne parlano, scrivono sui social e si esaltno per uno che finalmente fa quello che va fatto (e pure qui dentro quanti... ;) )! poi se farà altrimenti non conterà nulla; le stesse persone diranno "ha fatto bene, vedete che non era così terribile come dicevate?", trovando mille motivazioni per far tornare i conti. il problema è che eleggere persone che di una qualunque forma di verità non hanno alcuna cura può avere conseguenze nefaste. la speranza che in fondo non faranno nulla e che sono sempre i nostri cavalieri è molto mal riposta, la storia è colma di esempi. nessuno si aspetta l'inquisizione spagnola (cit.)
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: forse è un errore vederlo come voto di protesta o costruirci sopra troppe argomentazioni concrete Molti usano il voto come un buono per ottenere qualcosa in cambio, altri lo esercitano come un grido di disperazione, quasi una richiesta di aiuto da parte di gente che non capisce più il reale intorno a sé e che non ha più un 'padre' che provveda a confezionar loro un mondo semplice, a portata delle loro ristrette capacità di comprensione.
Membro_0023 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: poi se farà altrimenti non conterà nulla Se dopo avere chiesto 100 otterrà 40 o 50, avrà fatto ciò per cui è stato votato.
audio2 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 ma anche se fa solo 20, che è sempre più del quadruplo di quello che fanno quelli che hanno promesso qualcosa.
P.Bateman Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: poi se farà altrimenti non conterà nulla; le stesse persone diranno "ha fatto bene, vedete che non era così terribile come dicevate?", trovando mille motivazioni per far tornare i conti. 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se dopo avere chiesto 100 otterrà 40 o 50, avrà fatto ciò per cui è stato votato. 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ma anche se fa solo 20, che è sempre più del quadruplo di quello che fanno quelli che hanno promesso qualcosa. Ditelo che vi siete messi d'accordo. 1
gibraltar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Succede la stessa cosa con la Meloni. Quando sbraitava (a proposito, ma che c'avrà da urlare sempre come una squilibrata?) che avrebbe tolto le accise sui carburanti, parecchie persone che conosco personalmente e che erano già suoi "adoratori" non facevano altro che dire: "era ora, finalmente!". Gli stessi identici adesso, se gli domando che fine hanno fatto le accise mi rispondono: "ma non dirmi ci credevi veramente! (io, eh! ) E' normale che fosse solo una cosa da dire in campagna elettorale!" Sono fantastici! 1
mozarteum Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Si votano mentalita’. Quella di sx e’ associata alla redistribuzione e al “Dirittismo”. Quella di dx all’ordine e alla fiscalita’ non intesa come rubinetto cui attingere con altre tasse. Poi fra il dire e il fare c’e’ di mezzo il potere, la burocrazia, i vincoli europei e internazionali, le clientele ecc. Sicche’ tutto si amminchia
briandinazareth Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quella di sx e’ associata alla redistribuzione e al “Dirittismo”. Quella di dx all’ordine e alla fiscalita’ non intesa come rubinetto cui attingere con altre tasse. mi pare che la realtà fattuale sia molto diversa da questa distinzione che fai. ad esempio, se vai a vedere la pressione fiscale con il csx o il cdx noterai una correlazione inversa a quella attesa dalla "mentalità". diverso se parliamo invece della tolleranza verso l'evasione fiscale, qui la differenza è palese, ma si scontra frontalmente con l'idea dell'ordine. che poi ordine dovrebbe significare aderenza alle leggi e ad una certa etica, invece pare che l'elettorato che apprezza ila destra sia di tanto più imdifferente alla violazione della legge, fino a cose anche molto gravi e, addirittura, quando rubano i soldi pubblici, proprio quelli delle tasse! bel cortocircuito... in generale se a dx qualcuno viene condannato per qualche reato gli effetti sono minimi o nulli, a sx basta pochissimo, a volte non occorrono neppure reati, per chiudere una carriera per sempre. quindi mi pare che la tua divisione di mentalità non funzioni molto bene applicata alla realtà attuale, ne in italia e neppure negli usa.
gibraltar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @mozarteum il problema è che le persone di buon senso, insieme nel quale io spero di essere annoverato (ma non ne sono troppo sicuro...), sono consapevoli che tra il "proclamare" e il "poter fare" c'è un abisso; ma contemporaneamente ce ne sono tantissime che prendono per oro colato anche le sparate più grossolane e prevedibilmente irrealizzabili, salvo poi, di fronte al fatto (non) compiuto, fare la parte di quelli che "ma guarda che io lo sapevo e lo avevo sempre detto!"
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2024 un vecchio proverbio dice se non lo puoi battere, alleati con lui. mi sa che trump si è reso conto che la cina è un osso duro e adesso per fsre grande l'ameria pretende che l'europa non compri più le chevrolet usa (sono anni che non la fanno più) ma petrolio e gas usa. vediamo chesuccede adesso con la guerra sul bilancio, ha dato retta a musk ma non ha calcolato le conseguenze, i bracci di ferro si possono vncere o perdere
Messaggi raccomandati