Vai al contenuto
Melius Club

Cavo alimentazione da 50 cm per ampli


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto pre-natalizio a tutti. 

Forse avrei la necessità di avere l'integrato molto vicino alla ciabatta e per evitare di far spire o che attraversi i cavi di potenza volevo mettere un cavo di alimentazione autocostruito da 50 cm non schermato, ci sono controindicazioni secondo voi? Ricordo in un post che Mario Bon consigliava oltre a quelli di potenza e analogici anche quelli di alimentazione...lui parte dal principio che questi cavi più sono corti e meglio è!

Non schermato nel mio caso. 

Voi che dite? 

Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

No, no...

No che cosa? Spiegati per cortesia. :classic_smile:

Inviato

@Mary  ciao, per quanto riguarda i cavi di alimentazione ci sono diverse opinioni sulla loro lunghezza. Alcuni (me compreso) ritengono che è meglio stare dal metro e mezzo in su, perché in alcuni casi per la struttura twistata crea un leggero effetto filtrante ai disturbi a frequenza alta presenti nella distribuzione elettrica, ed inoltre lo puoi utilizzare più facilmente.

Se fai un cavo da 50 cm potresti vederti costretto a sostituirlo se sposti qualcosa, comunque ti consiglierei cavo schermato.

Ciao 

Inviato
2 ore fa, jackreacher ha scritto:

@Mary  ciao, per quanto riguarda i cavi di alimentazione ci sono diverse opinioni sulla loro lunghezza. Alcuni (me compreso) ritengono che è meglio stare dal metro e mezzo in su, perché in alcuni casi per la struttura twistata crea un leggero effetto filtrante ai disturbi a frequenza alta presenti nella distribuzione elettrica, ed inoltre lo puoi utilizzare più facilmente.

Se fai un cavo da 50 cm potresti vederti costretto a sostituirlo se sposti qualcosa, comunque ti consiglierei cavo schermato.

Ciao 

Non uso un cavo twistato e neanche schermato ma un semplice 2 conduttori in quanto l'ampli avrà il telaio isolato (i 2 quadratini uno dentro l'altro) come da simbologia sul retro. Quindi per facilità di esecuzione lo farei semplice, le spine le ho (non ho grandi pretese, di norma due conduttori da 0,75 - 1mm di sezione sono più che sufficienti per un integrato). 

Inviato
25 minuti fa, Mary ha scritto:

Non uso un cavo twistato e neanche schermato ma un semplice 2 conduttori in quanto l'ampli avrà il telaio isolato (i 2 quadratini uno dentro l'altro) come da simbologia sul retro. Quindi per facilità di esecuzione lo farei semplice, le spine le ho (non ho grandi pretese, di norma due conduttori da 0,75 - 1mm di sezione sono più che sufficienti per un integrato). 

Ok, avevi chiesto opinioni ed una te ne ho data, ma se ritieni che il cavo che intendi utilizzare vada bene per te, usalo pure.

  • Moderatori
Inviato

@Mary  puoi solo provare, tanto mezzo metro schermato o non se te lo assembli da solo non è tutta quella grande spesa e puoi provare da te a cercare di capire quale dei due è meglio.

Inviato
13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

@Mary  puoi solo provare, tanto mezzo metro schermato o non se te lo assembli da solo non è tutta quella grande spesa e puoi provare da te a cercare di capire quale dei due è meglio.

Beh in passato avevo i cavi schermati con una ciabatta che aveva a sua volta il cavo schermato ma francamente non ho mai sentito differenze eclatanti rispetto ad ora che non ne ho neanche uno (ma ben distanziati dagli altri) e anzi con l'altra multipresa il suono era leggermente più "gonfio" in basso rispetto ad ora...ma questo è altro tema. Il cruccio è: se è consono oppure no un cavo di alimentazione da circa 50-60 cm per un ampli da 50w p/c anche se non schermato, questo mi chiedevo...cioè se ci sono controindicazioni particolari o di sicurezza da evitarlo. 

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, Mary ha scritto:

in passato avevo i cavi schermati con una ciabatta che aveva a sua volta il cavo schermato ma francamente non ho mai sentito differenze eclatanti rispetto ad ora che non ne ho neanche uno

 

Ecco ci sei arrivato, se la disposizione o l'ambiente non è cambiato per me schermato o non non succede nulla a maggior ragione per 50 cm.

Inviato

Quindi concordi con il Bon che asserisce che tutti i cavi più sono corti meglio è! 

widemediaphotography
Inviato

Un cavo di alimentazione ben proporzionato non necessita di nessuna schermatura o di una riduzione forzata di lunghezza, per applicazioni audio. 50cm sono una semi follia a meno di situazioni molto particolari. Questo é il tipico caso in cui la pratica soppiantata la teoria, pertanto un cavo ben costruito con la marchiatura necessaria anche di 1,5/2 metri non crea nessun problema se di sezione adeguata  (2x1,5mmq) il polo di terra in genere negli amplificatori  non é collegato. 

Inviato
4 hours ago, widemediaphotography said:

Un cavo di alimentazione ben proporzionato non necessita di nessuna schermatura o di una riduzione forzata di lunghezza, per applicazioni audio. 50cm sono una semi follia a meno di situazioni molto particolari. Questo é il tipico caso in cui la pratica soppiantata la teoria, pertanto un cavo ben costruito con la marchiatura necessaria anche di 1,5/2 metri non crea nessun problema se di sezione adeguata  (2x1,5mmq) il polo di terra in genere negli amplificatori  non é collegato. 

ma scherzi come sarebbe a dire che la terra non sarebbe collegata !
lo e' sempre ...
piu corto e'  meglio e' , schermato anche ma dipende dai disturbi della zona  visto che altrimenti son delle antenne , poi se serve filtratura della rete e' un discorso a parte

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

ma scherzi come sarebbe a dire che la terra non sarebbe collegata !
lo e' sempre ..

Se è un apparecchio a doppio isolamento la terra non è collegata.

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

ma scherzi come sarebbe a dire che la terra non sarebbe collegata !
lo e' sempre ...
piu corto e'  meglio e' , schermato anche ma dipende dai disturbi della zona  visto che altrimenti son delle antenne , poi se serve filtratura della rete e' un discorso a parte

Gustavino, io se dovessi progettare un amplificatore non lo farei utilizzando il polo di terra, che é una delle strategia per evitare/limitare i disturbi dovuti ai loop di terra.

Tu invece  ti assumeresti questo rischio? 

Ho 3 amplificatori e presto un quarto. Due sono i fatti,  o avevano inventato a nostra insaputa la terra wifi, oppure per risparmiare un po' di conduttore, magari per contenere il prezzo già bassissimo, di soli 7500 euro nel 2006, sul plug 220v IEC del pannello hanno fatto finta di dimenticare il polo di terra.

Certo che il cavo più corto é e  meglio é, ma sarebbe tecnicamente impossibile collegare un amplificatore ad una comune presa a muro  che normalmente si  installano 20 cm da pavimento mentre un ampli in un rack lo si può posizionare anche a 80 cm ( come nel mio caso). Come si farebbe con un cavo di soli 50cm?  E se la presa non fosse centrata? Si aggiunge una prolunga? E cosa cambierebbe? Veniamo infine all'impatto dei Disturbi RFI su di un cavo di alimentazione, che non trasmette  segnali, ma una corrente  tipicamente a 50Hz, che viene immediatamente raddrizzata e filtrata. Andremo OT e non mi dilungo, con questioni che riguardano la differenza tra Teoria e Pratica. Per cui posto l'immagine del pannello dello Yamaha DSP-Z11, ma é possibile cercare  anche Z9/ AZ1/Z7 per verificare che il plug  VDE IEC é solamente bipolare e in molti ci fidiamo di YAMAHA.

P.S. é a Carnevale che ogni scherzo vale non a Natale...:classic_biggrin:

Screenshot_20241223_040223_com_google_android_googlequicksearchbox_GoogleAppActivi.jpg

widemediaphotography
Inviato

Il simbolo del doppio isolamento  (2 quadrati concentrici) dovrebbe fugare ogni dubbio. Perché portarsi dietro il collegamento con la terra che nel range audio é responsabile di alcuni tipici disturbi?

Infine, se controllo gli apparecchi di misura presenti nel mio laboratorio non osservo cavi di alimentazione schermati, né tantomeno intrecciati.

 

Inviato
4 hours ago, widemediaphotography said:

Gustavino, io se dovessi progettare un amplificatore non lo farei utilizzando il polo di terra, che é una delle strategia per evitare/limitare i disturbi dovuti ai loop di terra.

Tu invece  ti assumeresti questo rischio? 

Ho 3 amplificatori e presto un quarto. Due sono i fatti,  o avevano inventato a nostra insaputa la terra wifi, oppure per risparmiare un po' di conduttore, magari per contenere il prezzo già bassissimo, di soli 7500 euro nel 2006, sul plug 220v IEC del pannello hanno fatto finta di dimenticare il polo di terra.

Certo che il cavo più corto é e  meglio é, ma sarebbe tecnicamente impossibile collegare un amplificatore ad una comune presa a muro  che normalmente si  installano 20 cm da pavimento mentre un ampli in un rack lo si può posizionare anche a 80 cm ( come nel mio caso). Come si farebbe con un cavo di soli 50cm?  E se la presa non fosse centrata? Si aggiunge una prolunga? E cosa cambierebbe? Veniamo infine all'impatto dei Disturbi RFI su di un cavo di alimentazione, che non trasmette  segnali, ma una corrente  tipicamente a 50Hz, che viene immediatamente raddrizzata e filtrata. Andremo OT e non mi dilungo, con questioni che riguardano la differenza tra Teoria e Pratica. Per cui posto l'immagine del pannello dello Yamaha DSP-Z11, ma é possibile cercare  anche Z9/ AZ1/Z7 per verificare che il plug  VDE IEC é solamente bipolare e in molti ci fidiamo di YAMAHA.

P.S. é a Carnevale che ogni scherzo vale non a Natale...:classic_biggrin:

Screenshot_20241223_040223_com_google_android_googlequicksearchbox_GoogleAppActivi.jpg

questo e' un ampli a 120V quindi lascia perdere  ,se ignori le normative nostre non posso farci nulla il 99% degli amplificatori non sono a doppio isolamento come dac e pre

  • Haha 1
Inviato
4 hours ago, widemediaphotography said:

Veniamo infine all'impatto dei Disturbi RFI su di un cavo di alimentazione, che non trasmette  segnali, ma una corrente  tipicamente a 50Hz, che viene immediatamente raddrizzata e filtrata. Andremo OT e non mi dilungo, con questioni che riguardano la differenza tra Teoria e Pratica.

mi sa che tu non sappia come funzioni un amplificatore , alimentazione  e' parte del segnale , anche i cavi diffusori sono delle antenne che captano RFI per questo esistono schermati anche loro

widemediaphotography
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

questo e' un ampli a 120V quindi lascia perdere  ,se ignori le normative nostre non posso farci nulla

Sei semplicemente ridicolo... 

Apprendo  finalmente da te che a casa mia la tensione di rete è di 120V e che Yamaha da decenni vende in Italia apparecchiature non conformi. Avevo anche scritto che ho già 3 amplificatori e credi che non sappia se abbiano o non abbiano  il collegamento con terra? Le normative che allegramente citi, di cui tu non sai una merita cippa,  indicano  chiaramente che in Europa è consentita la Classe II e vatti a verificare cosa prevede e con quale simbolo si indica.

 

Evita di citarmi con idiozie in futuro, almeno fin quando non avrò compreso che problema hai!

Infine, sgrana bene gli occhi sull'immagine postata e leggi il valore della tensione di rete chiaramente indicato.

Buon Natale

yamaha-dsp-z11.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...