Vai al contenuto
Melius Club

Cavo alimentazione da 50 cm per ampli


Messaggi raccomandati

Inviato
5 hours ago, widemediaphotography said:

P.S. é a Carnevale che ogni scherzo vale non a Natale...:classic_biggrin:

Screenshot_20241223_040223_com_google_android_googlequicksearchbox_GoogleAppActivi.jpg

Se metti una foto a 120v il problema e' tuo
il 99% degli ampli ha la massa

  • Moderatori
Inviato
18 ore fa, Mary ha scritto:

Quindi concordi con il Bon che asserisce che tutti i cavi più sono corti meglio è! 

 

Son scuole di pensiero diverse, se posso li scelgo corti per principio;  non amo grovigli e insalata di cavi preferendo una disposizione ordinata e ben disposta per diverse ragioni.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
8 ore fa, Gustavino ha scritto:

questo e' un ampli a 120V quindi lascia perdere  ,se ignori le normative nostre non posso farci nulla il 99% degli amplificatori non sono a doppio isolamento come dac e pre

 

Negli anni 70/80 ce n'erano a bizzeffe anche a 220V a doppio isolamento.....ampli integrati, registratori, ecc ecc. insomma di tutto e di più.

Inviato
Just now, BEST-GROOVE said:

Negli anni 70/80 ce n'erano a bizzeffe.....ampli integrati, registratori, ecc ecc. insomma di tutto e di più.

Nelle case non c'era proprio la massa ....il salvavita scatta ugualmente te lo assicuro sulla mia pelle :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

Nelle case non c'era proprio la massa .

 

Se erano fatte in quel modo toccava tenerle così....poi saltando di palo in frasca sai quanti alimentatori per lo stesso giradischi ho revisionato con le tensioni d'ingresso più diverse che presentavano la terra sulla spina oppure erano soltanto i due terminali di serie? Parecchi eppure all' interno erano perfettamente uguali trasformatore a parte ( ovviamente)

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

Lo Yamaha DSP-Z11 è del 2007 e la produzione odierna ancora prevede il doppio isolamento.

Quello che riesce ad investire Yamaha in ricerca è possibile solo a pochissimi.

Non collegare la terra evita o riduce gli effetti dei loop back, rimane  una strategia precisa!

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Nelle case non c'era proprio la massa 

Collegamento equipotenziale di terra.

  • Melius 1
Inviato
37 minutes ago, widemediaphotography said:

Lo Yamaha DSP-Z11 è del 2007 e la produzione odierna ancora prevede il doppio isolamento.

Quello che riesce ad investire Yamaha in ricerca è possibile solo a pochissimi.

Non collegare la terra evita o riduce gli effetti dei loop back, rimane  una strategia precisa!

guarda cge correggevo la tua dichiarazione inesatta visto che a parte loro tutti gli ampli hanno la messa a terra ,
Nel diy son tutto flottante ma questo e' un altro discorso

Inviato
48 minuti fa, Gustavino ha scritto:

che a parte loro tutti gli ampli hanno la messa a terra

Io ho un Proton e un Onkyo entrambi senza la terra.

  • Moderatori
Inviato
23 minuti fa, corrado ha scritto:

Io ho un Proton e un Onkyo entrambi senza la terra.

 

 

21 minuti fa, pro61 ha scritto:

Io un Marantz.

 

.....infatti come ho scritto più su in passato ce n'erano un sacco di ampli senza la terra, di integrati senza la terra ne ho anche io...Pioneer, Yamaha...ma di che parliamo? :classic_biggrin:

Inviato

Mamma mia! @Mary aveva chiesto soltanto opinioni riguardo un "cavetto di alimentazione" ....

Ma negli aerei c'è il filo di terra? 😁

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 21/12/2024 at 15:24, Mary ha scritto:

volevo mettere un cavo di alimentazione autocostruito da 50 cm non schermato, ci sono controindicazioni secondo voi?


Forse, solo se passa vicinissimo a un pre fono, perché il tuo futuro cavo non sarà schermato.

Ma è facile provare con una qualsiasi prolunga di casa, ancor prima di realizzare il cavo, mettendola a ridosso del pre.


La lunghezza non è un problema.

Però usa un cavo a tre capi (fase, neutro e terra) e collega la terra. Non sai se un giorno tu, o magari qualcun altro in casa, andando di fretta lo metterà a servizio di una macchina prevista per essere messa a terra.

Se non vuoi dotarlo di terra, devi otturare il polo di terra della IEC in modo irreversibile con un pezzo di plastica o altro.

Dici di avere un cavo a due capi/conduttori; strano per un cavo per la 230V di produzione attuale. Sincerati che sia adatto per la 230V.

PS scusa se queste cose già le sapevi, considera che ci leggono in parecchi che non le sanno.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

il salvavita scatta ugualmente te lo assicuro sulla mia pelle


E come hai provato, la presenza del salvavita non esclude MAI la necessità della messa a terra.
Se qualcuno, ad esempio, vi affitta casa dicendovi "Non c'è la terra ma c'è il salvavita", assestategli un calcio in cūlus.

Fabio Cottatellucci
Inviato

Tuttora ci sono moltissimi apparecchi, specialmente finali e integrati, con messa a terra.
Qui sotto il NAD M23, produzione corrente.

M23-Rear-Panel-optimized-1536x864-1.thumb.jpg.168f5497f52b7b3b69241a43f79f668d.jpg

Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Il simbolo del doppio isolamento  (2 quadrati concentrici) dovrebbe fugare ogni dubbio. Perché portarsi dietro il collegamento con la terra che nel range audio é responsabile di alcuni tipici disturbi?

Infine, se controllo gli apparecchi di misura presenti nel mio laboratorio non osservo cavi di alimentazione schermati, né tantomeno intrecciati.

Infatti i cavi di rete schermati e/o twistati fanno tutti parte di quel "fine tuning" degli ultimi due decenni più o meno, negli anni che furono della bella hifi non se ne vedeva uno manco a pagarlo...e che in seguito qualcuno si è svegliato con questo perfezionismo dei cavi di alimentazione... pitoni vari ecc, se infatti nei tuoi strumenti di lab. Che presumo devono essere precisi non ci sono schermatura o twistatura varie un motivo ci sarà...non credo che gli amplificatori siano o debbano essere precisi, devono "amplificare" un segnale. 

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Io un Marantz.

Infatti tutti i nuovi Marantz sia ampli che lettori non di meno il nuovissimo top Model 10 non ha la terra perché è un "doppio isolamento", non c'entra ma è sempre una bestia da 250 w p/c. Non saranno mica rimbambiti costoro. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...