Mary Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 39 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Forse, solo se passa vicinissimo a un pre fono, perché il tuo futuro cavo non sarà schermato. Ma è facile provare con una qualsiasi prolunga di casa, ancor prima di realizzare il cavo, mettendola a ridosso del pre. La lunghezza non è un problema. Però usa un cavo a tre capi (fase, neutro e terra) e collega la terra. Non sai se un giorno tu, o magari qualcun altro in casa, andando di fretta lo metterà a servizio di una macchina prevista per essere messa a terra. Se non vuoi dotarlo di terra, devi otturare il polo di terra della IEC in modo irreversibile con un pezzo di plastica o altro. Dici di avere un cavo a due capi/conduttori; strano per un cavo per la 230V di produzione attuale. Sincerati che sia adatto per la 230V. PS scusa se queste cose già le sapevi, considera che ci leggono in parecchi che non le sanno. Non faccio uso di pre quindi nessun problema. La iec ho già tolto il piolino centrale della terra e questo cavo non lo tocca nessuno per niente altro quindi è ad hoc solo per l'amplificatore che dovrebbe dotarsene, inoltre al Brico ci sono molti cavi a metraggio di diverse sezioni sia con la terra (a 3 conduttori) sia senza (a due soli conduttori), quindi il gioco viene facile farselo da sé...non penso che nei Brico Io vendano articoli elettrici non conformi, come puoi vedere da te, non è la prima volta che lo acquisto è non è mai successo nulla. https://www.electraline.com/
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 11 minuti fa, Mary ha scritto: Non saranno mica rimbambiti costoro. Neppure quelli che montano un connettore di terra: sono semplicemente scelte progettuali diverse. 17 minuti fa, Mary ha scritto: in seguito qualcuno si è svegliato con questo perfezionismo dei cavi di alimentazione... I cavi schermati servono perché il cavo percorso dalla 230V emette disturbi che possono venir captati, quindi male non fa. Se poi parliamo dei cavi d'alimentazione fatti con materiali esotici, prezzi stellari e la pretesa che in tutti gli impianti all'aumento di prezzo aumenti l'effetto, con caratteristiche ben precise, il discorso cambia. Per inciso, io queste cose le ho scritte in un lungo articolo nel 2004, quando molti di coloro che oggi parlano di cavi d'alimentazione, o addirittura che li producono, alimentavano lo stereo col cordino rivestito di seta dell'abat-jour.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 5 minuti fa, Mary ha scritto: non penso che nei Brico Io vendano articoli elettrici non conformi Penso proprio di no.
corrado Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 22 minuti fa, Mary ha scritto: Infatti i cavi di rete schermati e/o twistati fanno tutti parte di quel "fine tuning" degli ultimi due decenni più o meno, negli anni che furono della bella hifi non se ne vedeva uno manco a pagarlo...e che in seguito qualcuno si è svegliato con questo perfezionismo dei cavi di alimentazione... pitoni vari ecc, se infatti nei tuoi strumenti di lab. Che presumo devono essere precisi non ci sono schermatura o twistatura varie un motivo ci sarà...non credo che gli amplificatori siano o debbano essere precisi, devono "amplificare" un segnale. Tu pensa che le apparecchiature medicali usano normali cavi tripolari senza schermature o ferriti, e li spesso devono misurare segnali molto deboli.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Non collegare la terra evita o riduce gli effetti dei loop back, rimane una strategia precisa! E secondo te Yamaha cambia strategia per i loop di terra, mentre magari Gryphon o NAD so' scemi e non ci pensano? Si tratta di scelte progettuali di respiro molto più ampio.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 11 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Gustavino, io se dovessi progettare un amplificatore non lo farei utilizzando il polo di terra, che é una delle strategia per evitare/limitare i disturbi dovuti ai loop di terra. Meglio liberarsi dei disturbi tramite la terra o tenerseli in panza dentro l'apparecchio e farli gestire a lui in mezzo alle schede di segnale? Inoltre, i loop di terra non sono disturbi, sono appunto loop di terra, che si verificano una volta sì e cento no. Non esiste che per prevenire i loop di terra si facciano scelte di progetto così importanti. Dici che non utilizzeresti "il polo di terra" come se fosse una vite che uno mette o no... guarda che è il progetto che nasce su percorsi di massa pensati per andare a terra o meno, non è prendere un pirolo e metterlo per la terra o non metterlo. Il punto è che "senza terra" o "con la terra" sono schemi di progettazione diversi, come dicevo sopra; ciascuno ha i suoi pro e i suoi contro, decide il progettista. 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2024 Torniamo al nocciolo della domanda,sintetizzando: Cavo d'alimentazione ( 230 volts, a norme europee)da 50 cm,schermato o no?
corrado Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 23 minuti fa, paolosances ha scritto: Torniamo al nocciolo della domanda,sintetizzando: Cavo d'alimentazione ( 230 volts, a norme europee)da 50 cm,schermato o no? Per me, tra vedere e non vedere lo metterei schermato. Sono dell' opinione che "danni" non può farne. 1
widemediaphotography Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci Sono fermamente convinto che si tratti di scelte progettuali e non è che esistano gli scemi e gli intelligenti a certi livelli. Tornando in OT, personalmente il cavo me lo assemblerei e se l'amplificatore non ha il polo della terra sceglierei un cavo 2x1,5mmq, non schermato. La seconda faccia della medaglia è che le schermature, specialmente collegate dal solo lato sorgente (come spesso consigliato), a volte risultano essere delle vere e proprie antenne. A me ammutolivano l'ampli per due secondi ogni volta che accendevo la luce di uno specifico interruttore, con gli altri non accadeva. Tolto lo schermo problema risolto! Tra le scelte progettuali NAD o Gryphon avranno pure stabilito se dotare i loro cavi di schermo o meno. Ad esempio Yamaha per quell'ampli da 7500 euro e 800W non usa cavi di alimentazione schermati. Tuttavia, la domanda da porsi sarebbe, perché una eventuale immunità del solo ultimo tratto (0,5-1,5m) del cavo di alimentazione dovrebbe preservare dai disturbi, mentre tutti quelli raccolti a monte della presa dovrebbero magicamente sparire? P.S. Per quanto ai Loop di Terra tempo fa aprii un apposito Thread su ASR, che ho sintetizzato qui con i miei pensieri.
Moderatori paolosances Inviato 23 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2024 18 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: ogni volta che accendevo la luce di uno specifico interruttore, con gli altri non accadeva. Tolto lo schermo problema risolto. Se accendevo un determinato Tvc,si spegneva la caldaia; spento il tvc ...problema risolto. Causa ,il trasformatore di riga del tvc in avaria.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 29 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La seconda faccia della medaglia è che le schermature, specialmente collegate dal solo lato sorgente (come spesso consigliato), a volte risultano essere delle vere e proprie antenne. Infatti di mestiere fanno le antenne, captano disturbi Ma nel caso di un cavo d'alimentazione scaricano a terra nella presa, non a massa come nei cavi di segnale. 29 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Tuttavia, la domanda da porsi sarebbe, perché una eventuale immunità del solo ultimo tratto (0,5-1,5m) del cavo di alimentazione dovrebbe preservare dai disturbi, mentre tutti quelli raccolti a monte della presa dovrebbero magicamente sparire? Me lo sono chiesto e le risposte che mi sono dato, ovviamente non confermate da nessun panel del MIT o della Normale di Pisa, sono: il cavo che sta vicino all'impianto, specialmente se non schermato, emette disturbi verso i cavi e gli apparecchi che si trova vicino, cosa che non può fare quello che sta al piano di sotto o di sopra o due stanze più in là; dato che i disturbi presenti nella linea godono di una parziale attenuazione al prolungarsi della linea stessa, è meglio non captare disturbi vicino all'apparecchio perché gli arriverebbero pari pari via filo elettrico. A due chilometri da casa, c'è un certo effetto attenuante.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2024 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Dici di avere un cavo a due capi/conduttori; strano per un cavo per la 230V non ne resto sorpreso ....nei brichi li hanno in vendita a metraggio anche a due conduttori per la tensione di rete.....idonei per abatjour, ecc.ecc. 1
Mary Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: Tu pensa che le apparecchiature medicali usano normali cavi tripolari senza schermature o ferriti, e li spesso devono misurare segnali molto deboli. E allora di cosa stiamo parlando? E si tratta nella maggior parte delle volte di salvare vite, per cui tutto ciò che sta all'hifi non pensate siano delle belle e buone esagerazioni?
audio2 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 no, perchè non lo sai mica come è costruito un circuito hi fi o un circuito di una macchina che fa la tac meglio è fatta la macchina meno serve il cavo
Mary Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Neppure quelli che montano un connettore di terra: sono semplicemente scelte progettuali diverse. I cavi schermati servono perché il cavo percorso dalla 230V emette disturbi che possono venir captati, quindi male non fa. Se poi parliamo dei cavi d'alimentazione fatti con materiali esotici, prezzi stellari e la pretesa che in tutti gli impianti all'aumento di prezzo aumenti l'effetto, con caratteristiche ben precise, il discorso cambia. Per inciso, io queste cose le ho scritte in un lungo articolo nel 2004, quando molti di coloro che oggi parlano di cavi d'alimentazione, o addirittura che li producono, alimentavano lo stereo col cordino rivestito di seta dell'abat-jour. Allora Fabio, non ho mai scritto che sono rimbambiti quelli che adottano una scelta progettuale diversa dico solo che al Brico (e non solo) si vendono cavi a metraggio per 230V sia a tre conduttori che a due e chiunque sceglie ciò che desidera. Inoltre ricordo bene quanto hai scritto nei due decenni scorsi e che oggi si è esasperato tutto quanto: punte, puntine, tavoli e tavolini vari senza parlare dei cavi di tutti i generi (una volta per il segnale c'era solo il coassiale) e ricordo bene anche io che c'era chi aveva il "rack" dello stereo con alimentazione fatta da cordini di cotone tipo quella del ferro da stiro e mi pare che la musica l'abbiano sempre ascoltata tutti compresi quelli che avevano diffusori Celestion, AR, Advent amplificate da pavimento JBL tutte connesse con piattina "milanista" chi da 0,75 mm di sezione chi da 1,5mm e ci sentivano pure bene, è che forse con la fine dell'era magica del settore qualcuno si svegliò e iniziò un commercio di ammenicoli vari ed accessori per rinvigorire il settore ma ormai la strada era tracciata. Bisogna dire le cose come stanno...."prima" ti spendevi qualche centone al massimo per la puntina del gira padelle o sulle bobine per chi aveva il registratore analogico grande e non il deck, oltre ai vinili...e stop. Come detto oggi si è estremizzato tutto, troppo! Questo è il mio modesto pensiero, certe esagerazioni di prezzi folli non li tollero più, oggi.
Mary Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 2 ore fa, paolosances ha scritto: Torniamo al nocciolo della domanda,sintetizzando: Cavo d'alimentazione ( 230 volts, a norme europee)da 50 cm,schermato o no? Giusto! Secondo me si, è non vedo limitazioni. Francamente non pensavo di scatenare un dibattito così acceso ma quando si tratta di "corrente" c'è sempre molta sensibilità a riguardo. Io parto dal presupposto del post di Corrado (se ben ricordo) che scrisse che in ambito elettromedicale non ci sono ferriti o schermature, quindi se tanto mi da tanto....
audio2 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 31 minuti fa, Mary ha scritto: in ambito elettromedicale non ci sono ferriti o schermature ma no, ci sono schermature di ogni tipo sia attive vedi foto sotto che passive, tipo gabbia di faraday, solo che ci stai dentro e manco te ne accorgi che sono tutto attorno. li il cavo di alimentazione è l' ultima cosa.
Mary Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 Beh ma mi pareva ovvio ci fossero altri dispositivi di sicurezza che non una ferite o una twistatura...francamente lo davo per scontato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora