Vai al contenuto
Melius Club

270 scatole di Xanax in pochi mesi


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Plot ha scritto:

carpire la buona fede del farmacista

Mah. Forse dobbiamo decidere se il farmacista è lì per il bene del paziente oppure se è un supermercato che più vende, anche con procedure illegali, meglio è.

Ma quale buona fede? Se io presento in un qualsiasi contesto un documento falso mi prendono a calci nel sedere e poi mi fanno pagare le conseguenze, mentre se lo presento al farmacista mi abbraccia e mi dà una borsa piena di psicofarmaci?

 

State dipingendo i farmacisti come fessi o come mariuoli mi pare.

O forse si tratta solo di una delle tante zone grigie di illegalità diffusa che permeano il paese...magari più tollerata di altre perchè non si sa mai che anche il magistrato o l'ufficiale di GdF abbiano bisogno un giorno della pastiglia senza ricetta.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

State dipingendo i farmacisti come fessi o come mariuoli mi pare.

affatto.., stiamo parlando di una semplice relazione che intercorre tra 2 persone ove una delle 2 (il mariuolo) si approfitta e carpisce la buona fede dell 'altro con un piano ben preciso.

PS: se vai dal lattaio come cliente abituale e chiedi un litro di latte con la promessa che poi porterai i soldi...credi che il lattaio non te lo dia ?

PPS: non incartiamoci a relazionare il latte con lo xanax, e' l 'esempio che conta

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma quale buona fede? Se io presento in un qualsiasi contesto un documento falso mi prendono a calci nel sedere e poi mi fanno pagare le conseguenze

Ed e' quello che sta succedendo alla tizia :classic_ohmy:

  • Amministratori
Inviato

@Velvet il rapporto tra farmacista e clientela è anomalo, l mis fsrmscis non mi da nulla senza ricetta, una farmacia di un altro wuartiere ad una mia amic (ma non  tutti gli slti clinti) da praticamente qualsiasi cosa, mi son fatto prendere da lei un farmaco con obbligo di ricetta (avevo smarrito la ricetta ed il mio medicomera fuori per ferie). però quel numero di confezioni è anomalo

Inviato
57 minuti fa, Velvet ha scritto:

ma a me pare un filo illegale. 

Non si capisce cosa vuoi dire, certo che è illegale. Il farmacista è perfettamente consapevole che la ricetta è falsa, non ci raccontiamo balle.

Inviato
35 minuti fa, Plot ha scritto:

non incartiamoci a relazionare il latte con lo xanax, e' l 'esempio che conta

 

Scusami ma il parallelo proprio non sta in piedi.

Cito:

 

La disciplina dettata dal Codice è essenzialmente finalizzata a garantire la sicurezza per la collettività nella dispensazione dei prodotti medicinali. In questo senso, assume primaria importanza rilievo l’obbligo sancito dal primo comma dell’art. 26 del Codice, secondo cui “Il farmacista deve respingere le richieste di medicinali senza la prescritta ricetta medica o veterinaria o redatte su ricette prive dei requisiti stabiliti dalla legge”.

5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non si capisce cosa vuoi dire,

Eh no...Piuttosto non si capisce cosa vogliano dire gli amici qui sopra. A leggere loro pare che i farmacisti non abbiano alcuna responsabilità e il dolo sia solo di chi carpisce la loro buona fede (poverini, ingenui).

Invece stanno al codice deontologico, oltre che alla legge, se la cosa fosse dimostrata ce n'è abbastanza per radiarli dall'ordine a calci nel sedere come corresponsabili.

Perchè, appunto come dici tu, il farmacista è perfettamente consapevole che la ricetta è falsa e non serve ci raccontiamo balle. 

Inviato

In passato ho preso quel tipo di farmaci, il medico faceva la ricetta bianca "ripetibile" che consentiva l'acquisto di 3 confezioni.  Il farmacista restituiva la ricetta timbrata con la data di vendita di ogni confezione , se le acquistavo assieme metteva 3 timbri.  Il medico badava di non fare più di 1 ricetta al mese per pazienti ai quali prescriveva quei farmaci, una volta lo sentii questionare con altri proprio per questo motivo e mi disse che, fermo restando il limite invalicabile delle 3 confezioni per ricetta, non vi era un vero e proprio limite mensile ma l'indicazione generale di non superare il mese di terapia per singola ricetta. 
Detto questo, è vero anche che ci sono farmacie che danno farmaci senza ricetta ai clienti conosciuti e con prescrizioni "croniche", ad esempio buona parte dei farmaci presi dalla suocera sono acquistati senza ricetta  in nome del "signora non si preoccupi, la ricetta me la porterà la prossima volta"...
 

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

esempio buona parte dei farmaci presi dalla suocera sono acquistati senza ricetta  in nome del "signora non si preoccupi, la ricetta me la porterà la prossima volta"...

Perfetto, è la zona grigia di cui parlavo più su. 

Poi se ci scappa il morto ammazzato pazienza, l'importante è che ci diano lo stesso le pastiglie per la pressione sulla fiducia. 

Inviato

Pa se entro in un'armeria e dico "il porto d'armi l'ho dimenticato a casa", la pistola me la vendono lo stesso? 

O se vado a noleggiare un'auto e dico "la patente l'ho dimenticata a casa" l'auto me la noleggiano?

 

Ecco, fatevi delle domande e datevi delle risposte :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Se invece mi dite che le farmacie vendono liberamente psicofarmaci sulla base di fotocopie senza verificare altro ok, ma a me pare un filo illegale

Roberto, è quello che abbiamo scritto non so quante volte. Come dicevo molte farmacie davanti ai soldi non si preoccupano più di tanto di verificare le ricette bianche. Credo giochino sul fatto che la responsabilità del presentare una ricetta falsificata sia del cliente, e la farmacia al massimo possa essere accusata di superficialità. Si diceva anche che non si è obbligati a dare il codice fiscale, quindi identificazione del cliente solo se il cliente lo vuole.

Inviato
36 minuti fa, Velvet ha scritto:

leggere loro pare che i farmacisti non abbiano alcuna responsabilità e il dolo sia solo di chi carpisce la loro buona fede (poverini, ingenui).

Ma dai, ricordiamo che questa cosa è parente allo spaccio di stupefacenti. Seppure in linea teorica sia possibile infinocchiare il farmacista, di fatto non si riesce perché non cascano certo dal pero. Comunque, una sola volta tutto è possibile, 270 volte no.

Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

farmaci presi dalla suocera sono acquistati senza ricetta

Però non confondiamo i farmaci "normali" e quelli suscettibili di "altri usi".

Inviato
1 ora fa, Plot ha scritto:

Entra in ballo la psicologia umana nel senso che si riesce a carpire la buona fede del farmacista e farsi dare quanto si ha bisogno con la promessa (non mantenuta) di portare poi la ricetta.

Chi fa queste cose con in mente un preciso obbiettivo e' un affabulatore seriale

Guarda, credo che entri in ballo la psicologia a pari merito con l'amore per il denaro. Per fare un esempio, fino ad un mese fa ho visto dare farmaci i(nvero non pericolosi e non per patologie importanti, ma comunque subordinati a ricetta medica) senza troppe discussioni, sulla base di ricette bianche di sette otto anni prima. Al massimo chiedevano se le avevi già preso. Correva voce nell'ambiente che ci fossero farmacie che davanti ai soldi non si facessero troppi problemi. Come dicevo ultimamente le cose sono cambiate, probabilmente è successo qualcosa. Ho visto timbrare le ricette bianche dalla farmacia (per avvenuta consegna) solo quando queste erano recenti. 

Necessità di affabulare? Non pervenuta.

Inviato
10 minuti fa, Guru ha scritto:

dicevo ultimamente le cose sono cambiate,

'nsomma... Gli assistiti della signora avrebbero qualcosa da ridire in merito. Potendo.

16 minuti fa, appecundria ha scritto:

ricordiamo che questa cosa è parente allo spaccio di stupefacenti. 

 

Appunto. Finisce al gabbio il magrebino per 20 grammi di fumo, a maggior ragione dovrebbe finirci il farmacista che vende 20 scatole di psicofarmaci senza ricetta. 

Inviato

Circa la tracciabilità del cliente, la ricetta bianca è un foglio con l'intestazione del medico, stampata o timbrata, nel quale il professionista scrive, generalmente in corsivo, il nome del farmaco e del paziente. Quando va bene c'è la data di nascita, ma non sempre. Capita raramente che le farmacie si tengano una fotocopia, ma se anche lo fanno cosa rimane per tracciare l'acquirente? Un foglio più o meno leggibile?

Nelle farmacie confluiscono fiumi di denaro. Ci sono quelle che guadagnando bene non si prestano a magheggi, ed altre dove il titolare vuole prenderne sempre di più. Pure di anabolizzanti, come sapete, dalle farmacie italiane ne sono usciti un bel po'.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

nsomma... Gli assistiti della signora avrebbero qualcosa da ridire in merito. Potendo

Sto dicendo che sulla piazza che conosco io da un mesetto le cose sono cambiate.

Però la discussione ha perso di vista quello che a mio parere è il punto fondamentale: casi come questo ne accadono ciclicamente, ed è sul risvolto umano che porta a ciò che dovremmo riflettere.

Inviato
7 minuti fa, Guru ha scritto:

ma se anche lo fanno cosa rimane per tracciare l'acquirente

Il medico cui appartiene la carta intestata e la firma. 

Dai su non perdiamoci dietro a giochetti. 

O la legge la si rispetta e la si fa rispettare o teniamoci pure tutte le zone grigie di questo paese. Tanto una più una meno non fa differenza, è il nucleo ad essere marcito. 

Inviato

si ma adesso che ci sono stati vari morti indagheranno

prima, finchè il pil girava, ciaone ai controlli

perchè una cosa è la ricetta con codice a barre univoco dove a fine anno in regione pur usando un software che funziona fino ad un certo punto, lanciano dei report, pastiglia pressione consumata tot, pastiglia per il colesterolo tot

però chi volete che faccia i controlli sulle ricette bianche in carta o intestata o anche libera con timbro.

lo sapete vero che attualmente c'è carenza di alcuni tipi di farmaci e i sistemi non si parlano tra loro per dire cosa c'è cosa non c'è e cosa si può prescrivere in alternativa. no ci sono circolari scritte se manca x prescrivete y, il dottore non vede cosa c'è in farmacia e la farmacia sa cosa c'è a magazzino centrale solo dopo aver scansionato la ricetta.

.

detto questo, io resto sempre basito di come si sia potuta procurare la roba in farmacia. attendiamo sviluppi.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...