avventuriero Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Come da titolo cerco il metodo migliore in termini di qualità per convertire dei CD-DA originali su file. Circa 20 anni fa quando eseguivo questa operazione abbastanza abitualmente, generalmente utilizzavo WAV per i file che volevo conservare come riferimento, mentre per l'ascolto su lettori portatili (telefono cellulare/smartphone) utilizzavo MP3 320KBS. Non mi interessa assolutamente risparmiare spazio in quanto non ho di questi problemi: addirittura il mio Sony Xperia 1 IV è la versione 512GB + MicroSD 512GB, solo per citare l'eventuale ascolto in cuffie. Eviterei qualsiasi tipo di compressione. Quindi mi interesserebbe sapere: Software da utilizzare Formato da scegliere I CD-DA che vorrei digitalizzare su file sono dell'etichetta Deutsche Grammophon
stefano_mbp Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @avventuriero puoi usare EAC (Exact Audio Copy) su Windows oppure XLD su macOS. Come formato di uscita puoi scegliere wav (non compresso) oppure flac (con massima compressione 5, la più efficiente). Entrambi i formati garantiscono la massima qualità possibile.
avventuriero Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Grazie per le informazioni. Lustri fa utilizzavo CDex. Proverò anche i 2 che mi svete consigliato, che conoscevo già solo per nomea, ma mai provati. Utilizzerei WAV. La compressione non mi interessa, anche se "senza perdita". Cosa ne pensate invece di una discreta collezione di album che ho (anch'essa da vari lustri) in MP3, prevalentemente a 320kbps o VBR. Altri invece sono di questo tipo: nella cartella dell'album ci sono i seguenti file: .ape e .cue. Lanciando il .cue, tramite VLC appaiono tutte le tracce dell'album. Le Focal Spirit Classic sarebbero in grado di mostrare chiaramente la differenza della stessa registrazione rippata in WAV piuttosto che in MP3 320kbps? È ovvio che se in futuro dovrò digitalizzare su file dei CD-DA utilizzerò WAV.
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 5 ore fa, scroodge ha scritto: Buono, molto buono, anche DB Poweramp Si, ma non è mai stato accettato dalla community dei ripper, e quindi anche da me
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Il 21/12/2024 at 18:22, avventuriero ha scritto: Come da titolo cerco il metodo migliore in termini di qualità per convertire dei CD-DA originali su file. Suggerimenti validi ti sono già stati dati. Aggiungerei CUERipper, che facilita, e non di poco, la complessa configurazione che invece richiede necessariamente EAC o XLD. http://cue.tools/wiki/CUERipper
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Si, ma non è mai stato accettato dalla community dei ripper, e quindi anche da me Ma dai... dimmi dimmi.. All'epoca avevo fatto i confronti fra EAC e DB Poweramp e davano lo stesso identico file...
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 3 ore fa, avventuriero ha scritto: Le Focal Spirit Classic sarebbero in grado di mostrare chiaramente la differenza della stessa registrazione rippata in WAV piuttosto che in MP3 320kbps? la mia risposta non ti piacerà lo so.. la dico cruda, non volermene: i trasduttori forse sì, le orecchie probabilmente no. Io ho fatto decine di prove con musica varia, ascoltatori e setup diversi (cuffie comprese) e nessuno (finora) è mai riuscito a distinguere con sicurezza un mp3 320 dal suo originale wav..
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 21 minuti fa, scroodge ha scritto: All'epoca avevo fatto i confronti fra EAC e DB Poweramp e davano lo stesso identico file... Ma si certo. Il punto è che nella community c'era anche una "filosofia" da seguire, e non si accettavano software a pagamento, ma solo progetti free e/o open source. Poi, in vero, EAC forniva anche tutta una serie di funzionalità utili in determinati casi, ed aveva un approccio "da smanettoni", mentre dBPoweramp aveva tutte le caratteristiche di software commerciale. In ogni caso, nelle community, i rip accettati erano solo quelli fatti con EAC o XLD. Ancora oggi è così, benchè esistano alternative open come CueRipper, che ovviamente sono valide al pari di EAC/XLD sotto il profilo dei risultati. 1 1
avventuriero Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Sebbene sia OT: Esiste un lettore multimediale per Android più professionale degli altri? Eventualmente sviluppato per i puristi dell'audio? Alternativamente userò l'applicazione Musica del Sony Xperia 1 IV (è un applicazione Sony). Ovviamente tutte le varie opzioni audio le terrò disattivate: Dolby Sound (Atmos), 360 Upmix, DSEE Ultimate, Filtro per il vento intelligente oltre a nessuna operazione sull'equalizzatore (disattivo). Credo siano tutti peggiorative queste opzioni. Immagino servano solo ad attrarre qualcuno facendogli pensare che sono "migliorative" queste opzioni.
mark66 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 20 ore fa, avventuriero ha scritto: lettore multimediale per Android più professionale degli altri ... io non mi complicherei troppo la vita: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.foobar2000.foobar2000&hl=it
avventuriero Inviato 3 Gennaio Autore Inviato 3 Gennaio Di quelli che ho provato non sono soddisfatto di nessuno. Attualmente VLC sembrerebbe essere quello più capace. Ha anche una discreta dose di personalizzazione. Gestisce anche gli "ape, cue". Comunque appena avrò l'occasione proverò le Focal Spirit Classic sul Denon AVC-A1D + una sorgente Pioneer (ne ho diverse). Ieri per diverse ore per la prima volta ho ascoltato le cuffie allena citate. Come descriverle con una frase: "avevo esattamente la sensazione di star ascoltando musica da delle cuffie".
avventuriero Inviato 3 Gennaio Autore Inviato 3 Gennaio Il mio ultimo messaggio era offtopic, dovevo scriverlo nella sezione cuffie. Si può cancellare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora