Vai al contenuto
Melius Club

Le basse retribuzioni in Italia


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Stiamo discutendo di "come ti pago", non cosa faccio.

No. La differenza tra autonomo e dipendente non è "come ti pago", scusa. A meno di non parlare di partite Iva fantoccio.

Inviato

Autonomi con un solo committente è una contradictio in adiecto, direbbero i latini.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Non sono un consulente del lavoro, ma

Il RAL è la quota di lordo a carico del lavoratore. Poi c'è da aggiungere la parte a carico del datore. RAL non è il costo aziendale, sui 33k euro di costo aziendale siamo intorno ai minimi sindacali.

Inviato

@appecundria

L'idea che l'uguaglianza possa essere conseguita con un sistema economico fatto di tanti piccoli produttori, qualcosa che non esisteva più già nel basso medioevo.

Inviato
25 minuti fa, Savgal ha scritto:

@appecundria

L'idea che l'uguaglianza possa essere conseguita con un sistema economico fatto di tanti piccoli produttori, qualcosa che non esisteva più già nel basso medioevo.

Uguaglianza di cosa ?

Inviato
59 minuti fa, Martin ha scritto:

Autonome per modo di dire, in genere è lavoro subordinato bellebuono, meno protetto, meno garantito e più ricattabile. O subcontratctor impiccati da criteri ribassiti e SLA capestro. 

Beh, se dietro ai grandi generatori di ricchezza c'è solo questo ( non credo ) inizio ad essere dalla parte dei giovani che preferiscono portare i panini. Pochi, maledetti e subito. E con la possibilità di arrotondare bene.

Inviato

La retribuzione  è sempre commisurata  alla richiesta.

 

 

Inviato
11 minutes ago, andpi65 said:

La retribuzione  è sembre commisurata  alla richiesta.

In qualunque professione. Se formi tante unità, dall'archivista allo zoologo, passando per tutte le altre lettere dell'alfabeto, ci sarano problemi con la retribuzione, piú unità si formano e meno queste saranno retribuite. È una legge economica cui non si sfugge.

Per tale motivo mi sembra assurdo pagare tanto i politici, vedi i recenti aumenti, perchè è una professione in cui anche se si propongono 5000 euro al mese come deputato ci saranno tantissimi candidati.

Inviato
28 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto:

piú unità si formano e meno queste saranno retribuite. È una legge economica cui non si sfugge.

Dai 5000 ai 15000 euro al giorno , solo per fare formazione( non dello zoologo però ) , secondo te  è una roba credibile?

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

La retribuzione  è sempre commisurata  alla richiesta.

È vero, bisogna sempre richiedere 100 per ottenere 75.

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

Dai 5000 ai 15000 euro al giorno , solo per fare formazione( non dello zoologo però ) , secondo te  è una roba credibile?

Devo raccontare la barzelletta del supertecnico informatico che per 1 minuto di lavoro si fa dare 10.000 euro ???

Certo che è credibile, se qualcuno li paga.

Nella vita si tratta di decidere quanto guadagnare : o lo fai tu, o paghi qualcuno per farlo.

Inviato

@extermination

A mio figlio, 29 anni, un'azienda ha proposto un minimo di 45.000 euro di RAL. Ha preferito, per sue ragioni, restare dove è ora. I laureati in ingegneria non hanno difficoltà a trovare un'occupazione.

Uno dei problemi del nostro paese è per un verso la carenza di figure professionali ad alta qualificazione, per un altro, paradossalmente, la carenza di offerta in lavori a bassa qualificazione, ma che limitano il tempo libero o che sono considerati degradanti. A Milano per la pulizia e i rifiuti mi risulta che lavorino quasi esclusivamente immigrati, ma pare chesia diventato difficile anche trovare i conducenti dei tram.

Altro problema sono gli alloggi, decenni in assenza di politiche per l'edilizia popolare hanno condotto a prezzi eccessivi per le abitazioni e gli affitti, al punto che pare che alcuni imprenditori abbiano deciso di acquistare immobili per affittarli a prezzi calmierati ai loro dipendenti. Anche questa potrebbe essere una politica di edilizia popolare.

  • Melius 1
extermination
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

A mio figlio, 29 anni, un'azienda ha proposto un minimo di 45.000 euro di RAL

Esempio per esempio, a mio figlio ( classe 1996) laurea e magistrale in ingegneria al polimi, avevano offerto in Saipem ( dopo uno stage di sei mesi) 38k ( se non ricordo male) e ha ben deciso di andare a lavorare zurigo ( esito di domande e colloqui nel mentre era in stage) ed oggi la Ral è poco sopra i 100k

Inviato

@extermination

È un coetaneo di mio figlio (anche mio figlio laureato al Politecnico di Milano), per un momento ha pensato di andare all'estero, poi ha deciso di restare a Milano.

Tuttavia nell'attuale stato delle cose sono dei privilegiati, anche se una laurea in ingegneria in un Politecnico non è alla portata di tutti.

Inviato
43 minuti fa, extermination ha scritto:

andare a lavorare zurigo ( esito di domande e colloqui nel mentre era in stage) ed oggi la Ral è poco sopra i 100k

In Svizzera un operaio addetto a macchine CNC ovvero un tornitore guadagnava circa 4.500 euro/mese da molti anni, un operativo che non deve fare "piazzamenti"/programmi di lavoro sulle MU CNC.

Domande:

a) in Svizzera abbiamo un brillante (efficace) esempio di socialismo reale?

b) in Svizzera abbiamo il più forte ed efficace (misurato sulle retribuzioni dei lavoratori NB) sindacato dell'Europa?

c) in Svizzera quelle retribuzioni sono il risultato di leggi che regolamentano i salari?

d) in Svizzera abbiamo una economia molto florida?

e) in Svizzera producono beni ad alto valoro aggiunto che possono stare sul mercato con quei costi del lavoro?

f) in Svizzera hanno un rapporto tra domanda (fabbisogno di lavoro) da parte delle aziende e offerta del lavoro favorevole alla crescita delle retribuzioni?

Avendo fatto 100 facciamo 101 :classic_biggrin: in Svizzera quali sono i fattori che calmierano i salari ovvero che rallentano la crescita delle retribuzioni ?

Inviato

@extermination

Il RAL va comparato con il costo della vita e il suo potere d'acquisto. Ho visitato Ginevra, i prezzi di beni e soprattutto servizi sono altissimi.

Inviato

Un po’ come la Norvegia, le retribuzioni sono 2-3 volte l’Italia ma tutto costa in proporzione. Finché vivi lì non hai un tenore di vita particolarmente più alto, però appena esci dal paese (anche solo per andare in vacanza) il vantaggio lo senti. 

extermination
Inviato

@indifd @SavgalDa milanese (trapiantato a milano) posso dire che il costo della vita a Zurigo è particolarmente alto e lo dico con cognizione di causa vista la frequentazione in questi due anni e mezzo in cui mio figlio vive la. Posso anche dirti che poi devi provvedere di tasca tua ad assicurazione e versamento contributi ( mio figlio versa contributi su tutti e tre i pilastri) e posso anche dirti che mio figlio pur non avendo una vita morigerata ( vita sociale attiva) in due anni poco più ha messo da parte un 70k chf tra conto corrente e investimenti finanziari). Vive in affitto e per comperare una casa a Zurigo necessitano Tanti ma tanti soldi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...