Vai al contenuto
Melius Club

Le basse retribuzioni in Italia


Messaggi raccomandati

Inviato

@extermination

Altra questione, da quanto ho compreso non rientri nella working classe. Il punto è per quale ragione i laureati in discipline scientifiche, che hanno buone prospettive di lavoro, provengono quasi sempre da famiglie con un buon reddito. Il tema è che la mobilità sociale è bloccata.

extermination
Inviato
1 minuto fa, cesare ha scritto:

però appena esci dal paese (anche solo per andare in vacanza) il vantaggio lo senti. 

Esattamente 

Inviato
48 minuti fa, extermination ha scritto:

ha ben deciso di andare a lavorare zurigo

Che peccato che non abbia saputo prima che gli bastava aprire una partita IVA e avrebbe trovato l’Eldorado anche senza emigrare :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

working class

Questo è il punto: da mie esperienze negli altri paesi europei (Germania, Olanda, Paesi nordici) anche con lavori poco qualificati (receptionist, cameriere) hai una retribuzione che comunque ti permette di campare. In Italia ormai o ti laurei al politecnico o non riesci ad arrivare a fine mese. 

Inviato
13 minuti fa, Savgal ha scritto:

Il punto è per quale ragione i laureati in discipline scientifiche, che hanno buone prospettive di lavoro, provengono quasi sempre da famiglie con un buon reddito

semplicemente perchè siccome le facoltà scientifiche sono complesse, ci vuole impegno e capacità di astrarsi.

se il problema familiare è come mettere assieme pranzo+cena, a cosa vuoi pensare, mangerò stasera ?

se hai alle spalle una tranquillità sia familiare che economica, lo percepisci benissimo fin da piccolo,

perchè è almeno dalle elementari che uno comincia a gettare le basi poi crescendo hai più opportunità formative, ma anche di riposo e recupero incluse le vacanze, che sono indispensabili;

dopo aver recuperato è più facile tornare ad impegnarsi.

se invece a casa si sbarcamenano in tutto, cosa vuoi fare, ce la fanno solo i genietti, che infatti sono pochissimi.

Inviato
14 ore fa, extermination ha scritto:

con 5 /6 anni di lavoro vanno dai 45/50 k euro di ral ( assunti dai 30/35k o poco più) 

confermo

extermination
Inviato

@audio2 se ti fa piacere saperlo il Fede è partito per l’India mercoledì scorso e tornerà a metà gennaio! :classic_biggrin:

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Esempio per esempio, a mio figlio ( classe 1996) laurea e magistrale in ingegneria al polimi, avevano offerto in Saipem ( dopo uno stage di sei mesi) 38k ( se non ricordo male) e ha ben deciso di andare a lavorare zurigo ( esito di domande e colloqui nel mentre era in stage) ed oggi la Ral è poco sopra i 100k

 

un giorno mio fratello mi disse il suo RAL  (ing svizzero che lavora a Zurigo) - ehmm ... meno male che ero seduto- occhio alla Svizzera però  - ci mettono 2 minuti a chiamare le guardie - inoltre: un caffè costa 2,5 euro e più e affitti - acuiqsto casa sono improponibili anche lì. Ma finchè dura in Svizzera e il Franco  è un 20 % più forte dell'euro - chi li tocca? 

Inviato

comunque posto di avere un impiego decente in un luogo civilizzato,  lavorare dove guadagni tanto ma la vita costa tanto è sempre conveniente. altrimenti l' economia fiorirebbe attorno alle capanne di paglia e le pizze di fango.

Inviato

Avrà pesato anche il costo dell'energia in Italia?

Voglio dire come si rimane competitivi in un mercato globale avendo un costo energetico più alto?

 

Avranno recuperato sul costo del lavoro?

 

Chiedo per un amico...

Inviato

@indifd

g) in Svizzera c'è l'oro dei nazisti, dei boss della droga, dei dittatori e dei mafiosi? Oltre ai denti d'oro cavati a Auschwitz?

Inviato
4 minuti fa, CarloCa ha scritto:

g) in Svizzera c'è l'oro dei nazisti, dei boss della droga, dei dittatori e dei mafiosi? Oltre ai denti d'oro cavati a Auschwitz?

Si

Come in tutte le principali piazze finanziarie e paradisi fiscali del pianeta come Londra per esempio

Inviato

Basse retribuzioni anche x i politici..?

 

Inviato
7 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Basse retribuzioni anche x i politici..?

Per quelle pare che siamo in "leggera controtendenza" (cit. Grillo dei tempi migliori).

Inviato
20 minuti fa, indifd ha scritto:

Come in tutte le principali piazze finanziarie e paradisi fiscali del pianeta come Londra per esempio

Londra è un paradiso fiscale da quando?

Inviato

Nel giro di tre anni la Svizzera è passata dalla fame alla ricchezza. Prima facevano i mercenari e le prostitute dopo sono diventati tutti banchieri.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

le facoltà scientifiche sono complesse, ci vuole impegno e capacità di astrarsi.

A mio avviso i genitori laureati (specie in discipline stem) possono aiutare e incoraggiare lo studente specie nella fase d'impatto di matricola di fronte agli "esami di sbarramento" (non so se sia ancora questa la prassi). Questo perché essendoci passati prima possono offrire una "sponda emotiva e motivazionale" più efficace. 

Ad esempio i miei genitori: Sono sicuro che si sarebbero persino svenati qualora avessi voluto studiare, ma quale pacca sulla spalla avrebbero potuto offrirmi se avessi sbattuto il grugno un paio di volte ?

(sia chiaro che è una mera constatazione generale, per quanto mi riguarda la colpa di non aver studiato è solo mia) 

Detto questo, conosco  casi di studenti di famiglia proletarissima e non studiata che sono diventati, anche inaspettatamente , brillanti laureati perfettamente in corso e poi validissimi professionisti; a loro va la mia più totale ammirazione, ma sono casi rari.

  • Melius 1
Inviato

Tornando in tema, se invece di pensare prevalentemente ai pensionati o a coloro che sono prossimi alla pensione si fosse data priorità ai giovani, in luogo di incrementare la spesa pensionistica a carico della collettività si sarebbero potute diminuire le aliquote fiscali per i redditi più bassi. Ma la Fornero era da giustiziare in piazza come nemica del popolo, non come persona che pensava che la priorità erano i giovani

Quanto all'accesso dei figli della working class alle università scientifiche, un primo punto da sottolineare è la scarsa considerazione che molta industria culturale ha dato agli studi, creando l'assurda e falsa illusione che per "diventare ricchi" non è necessario studiare, quasi che tutti hanno la possibilità di diventare ricchi. A ciò si aggiunge un altro fattore, lo svantaggio culturale familiare lo si può recuperare solo se si opera già da piccola età, per questi bambini è necessario il tempo pieno dalla scuola dell'infanzia fino al termine della secondaria di primo grado (la media). Ma anche l'istruzione non rientra nelle priorità del nostro paese.

  • Melius 1
  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...