Martin Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: creando l'assurda e falsa illusione che per "diventare ricchi" non è necessario studiare, quasi che tutti hanno la possibilità di diventare ricchi. assurda e falsa illusione che però in certe zone è stata realtà per almeno una generazione piena.
extermination Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Se per ricchi s’intende avere nelle proprie disponibilità diverse milionate di euro o patrimonio equipollente, siamo ben oltre l’illusione!!
nullo Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 18 minuti fa, Martin ha scritto: 1 ora fa, Savgal ha scritto: assurda e falsa illusione che però in certe zone è stata realtà per almeno una generazione piena più di una e non solo lì. già meglio con un mix e sopratutto un quid particolare, molto raro anche fra chi studia.
Ivo Antonio Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 13 hours ago, cesare said: In Italia ormai o ti laurei al politecnico o non riesci ad arrivare a fine mese. Siamo simili ai paesi dell'Est o alla Grecia. Anche lì la stessa cosa. Con la differenza che questi non hanno mai fatto parte dei G8.
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 16 ore fa, TetsuSan ha scritto: Devo raccontare la barzelletta del supertecnico informatico che per 1 minuto di lavoro si fa dare 10.000 Guarda che non è una barzelletta😉, e manco è gente che ha fatto il classico. Però se li vuoi quello paghi.
Savgal Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 Tornando al tema delle retribuzioni dignitose, un raffronto fra due CCNL dello stesso settore. Livello 6 metalmeccanici artigiani (il più basso) 1.430,00 € Livello D1 metalmeccanici industria (ex livello 1 e 2, il più basso) 1.719,67 €. Che per la stessa mansione un operaio debba ricevere una retribuzione mensile più bassa di 290 euro, che corrispondono per 160 ore mensili di lavoro a 8,94 euro lordi per ora di lavoro è cosa non semplice da comprendere.
extermination Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 CCNL è l'acronimo di contratto collettivo nazionale del lavoro. Si tratta quindi di una forma di contrattazione patteggiata tra le organizzazioni che rappresentano ufficialmente i dipendenti, ovvero i sindacati o le associazioni dei lavoratori, e quelle che rappresentano invece le aziende.
audio2 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 c'è poco da comprendere vogliono il sistema efficiente ma siccome la produttività è bassa scaricano tutto sui lavoratori quindi appalti e subappalti e sub sub appalti, con le varie caste di lavoratori sempre più sub e sempre più poveri 1
Savgal Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 Profitti più bassi e salari più alti.
extermination Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: produttività è bassa Dipende anche dalle modalità con le quali la di misura. Tra l’altro in molte realtà produttive, la produttività ( non solo quantitativa) è alta. Parola mia.
audio2 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 si ma nel complesso paese considerando l' alta tassazione e la bassa qualità dei servizi erogati con in mezzo la burocrazia è comunque bassa ( la produttività standard cioè numero di pezzi sfornati per ora non si usa più da tempo, nemmeno per le macchine automatiche perchè devi sempre vedere quanto ti costano, quanto ti costa finanziarle, quanto consumano , la manutenzione ecc ecc )
Savgal Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 @extermination La notevole differenza tra il CCNL artigiani e quello industria corrisponde alla differente produttività tra i due ambiti.
extermination Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 @Savgal È anche vero che l’’artigianato dovrebbe creare valore dove l’industria non arriva in un contesto generale in cui il consumatore dovrebbe riconoscere questo valore anche in termini monetari con inevitabile ripercussione positiva sugli stipendi
audio2 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 11 minuti fa, Savgal ha scritto: La notevole differenza tra il CCNL artigiani e quello industria corrisponde alla differente produttività tra i due ambiti oppure un' industria metalmeccanica ha il minimo di personale in produzione inquadrato come industriale ed il massimo del personale possibile inquadrato come artigiano, anche non dipendente diretto. credo che stiamo anche parlando di contesti diversi, oppure è un pò che non entrate in un fabbricone. tra parentesi ( ci sono varie sottoregole ) uno può avere una ditta artigiana fino a 20 dipendenti, che con le macchine disponibili oggi non sono proprio pochi.
Savgal Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 @extermination L'operaio metalmeccanico dell'artigianato preso a riferimento alla prima occupazione avrebbe un salario annuo netto di circa 14.000 euro e mensile netto di circa 1.170 euro per 13 mensilità. Il collega dell'industria avrebbe un salario netto annuo di 16.330 euro e mensili di 1.361 euro. I 9 euro orari proposto come salario minimo sono superiori alla retribuzione oraria lorda dell'operaio dell'artigianato. http://www.calcolostipendionetto.it/
extermination Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 4 minuti fa, Savgal ha scritto: i 9 euro orari proposto come salario minimo sono trattasi del minimo sindacale a tutela di quei lavoratori appartenenti a contesti e settori con paghe da 4 soldi( per non dire da fame)
Savgal Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 @extermination Nonostante siano salari da fame, in tanti si oppongono al salario minimo, ad iniziare dalla maggioranza al governo, perché mai?
extermination Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 2 minuti fa, Savgal ha scritto: perché mai? Si dice che non siano sostenibili e ricevibili per molte “ imprese”!
Messaggi raccomandati