Atsimo Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Avendo già tutta l'alimentazione anaconda helix alpha , mi chedevo chi usa questi cavi perchè li ha preferiti e se li ha cambiati cosa ha preferito. Avete esperienze dei nuovi modelli ? impressioni?
ernesto14 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Sono/sarei un aficionado di cavi shunyata. Il difetto maggiore è che costano un botto. Il pregio è che possono fare la differenza. Gia con i taipan di alimentazione vecchia serie si percepiva una marcata impronta dinamica, rispetto ad altri cavi di alimentazione, poi con il taipan helix e il cobra ho tastato l’evidenza dell’intervento. Ho anche l’antares di segnale (2 x ), l’ hydra 2 e 6, e ritengo siano alla base del suono tutto sommato godibile del mio stereo attuale. I cavi di potenza sono fuori dal mio budget, ma esistono altri cavi buoni di altre marche, vedi ad es. nadir macbeth, e non me ne dolgo troppo. Le serie recenti ? Come dicevo, costano un botto. Per quanto riguarda i cavi di segnale, l’antares è ottimo, ma forse il klimo reference ha maggiore impatto, pur nel comune contesto di trasparenza, equilibrio, e altre ottime caratteristiche.
Agogi Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Sono arrivato a Shunyata nel 2022 dopo essere passato per Nordost e Mit. Cercavo cavi dalla gamma media e medioalta dai modi gentili e che proponessero una scena ampia e profonda. I cavi del nuovo corso non hanno un basso esplosivo come altri brand, esempio Transparent, ma bisogna fare delle scelte. Non ho mai ascoltato i cavi delle vecchie serie quindi non saprei dire rispetto a quelli della produzione moderna. Attualmente ho parecchi cavi della linea Sigma V2 compresi quelli di potenza e un paio di Alfa V2 di segnale e alimentazione. Adesso sto testando due cavi di alimentazione di ultimissima generazione, un Sigma X XC e un Sigma X NR. Dai primi ascolti direi davvero ottimi, con una bella gamma bassa, un ottima dinamica il tutto all'interno di una stage molto focalizzato e trasparente. Sulla base della mia esperienza, se il budget fosse limitato, i cavi di maggior pregio dovrebbero essere quelli di alimentazione e anche tutto ciò che riguarda l'infrastruttura dell'alimentazione, presa a muro, condizionatore di rete ecc. 1 1
Atsimo Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 se non sono indiscreto con quali elettroniche li state usando?
Agogi Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Atsimo Dcs Bartok, pre Gryphon Pandora, finali Gryphon Essence, condizonatori di rete Shunyata Typhon e Denali, switch di rete Ansuz D3 e alimentatore lineare per il router. Peraltro al pre Pandora essendo un dual mono servono 2 cavi di alimentazione Sigma V2.
Atsimo Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 @Agogi io pre e finale McIntosh 2500 e 452(che sto per cambiare) , ps audio p10 e da poco ho preso anche io il dcs bartok ! stupendo. Quale cavo hai sul bartok ? hai fatto prove?
PippoAngel Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 19 minuti fa, Atsimo ha scritto: ps audio p10 Con un PSAudio l'influenza dei diversi cavi di alimentazione mi è sembrata (quando avevo fatto le prove nel mio impianto) molto attenuata: avevo provato diversi cavi, ma le differenze mi erano sembrate marginali tant'é che avevo poi mantenuto i vecchi cavi (Stealth Dreams sul finale ed Ecosse sul dac)
Agogi Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Atsimo Sul Bartok ho il Sigma V2 di alimentazione e il Sigma V2 XLR. Ho provato anche l'Alfa ma c'è un discreto distacco rispetto al Sigma. La nuova serie X di Shunyata migliora ancora di più le già ottime performance della serie V2 soprattutto in solidità nel medio basso, precisione e trasparenza del messaggio sonoro. Per il condizionamento della rete sono rimasto in casa Shunyata acquistando il Denali e il Typhon. Il Denali appena attaccato mi ha lasciato a bocca aperta, tra i miei migliori acquisti di sempre.
Atsimo Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 Io mi sono trovato bene con il p10 ma in realtà molto dipende da che qualità ha la tua corrente in partenza . Nelle prove con e senza rigeneratore , con vari cavi , alla fine ho sempre preferito con il p10 . Proverò con piacere il denali quando ne avrò l'opportunità . Avete provato il sigma v1 ?
Agogi Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 13 minuti fa, Atsimo ha scritto: Avete provato il sigma v1 ? Io no perché ho iniziato dalla serie V2.
supermike Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 16 ore fa, Agogi ha scritto: Per il condizionamento della rete sono rimasto in casa Shunyata acquistando il Denali e il Typhon. Il Denali appena attaccato mi ha lasciato a bocca aperta, tra i miei migliori acquisti di sempre. @Agogi Anch'io sono interessato ai condizionatori di rete Shunyata ma ho visto che fanno una caterva di modelli e non ci capisco un tubo....a me servirebbe solo sulle sorgenti (digitale e giradischi) quindi non particolarmente potenti comunque lo voglio con sei uscite, quale modello mi consigli nella fascia alta e nella fascia media? Ma i condizionatori Shunyata contengono anche filtri di rete?
Agogi Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @supermike il Denali è il modello a 6 uscite, tutte filtrate e isolate. Inoltre utilizza una tecnologia proprietaria che si chiama QR/BB che è una sorta di serbatoio di energia che viene rilasciata all'occorrenza all'elettronica, cosa molto utile per l'amplificatore. Il Typhon oltre al filtraggio alle uniche 2 uscite ha il sistema QR/BB che è tre volte più potente del Denali ed è indicato per i finali di potenza che hanno grandi richieste di corrente. Il condizionatorie di rete di fascia più bassa si chiama Gemini e si può scegliere a 4 o a 8 uscite, ha il filtraggio alle prese e la predisposizione per il collegamento della massa per l'elettronica ad ogni uscita ma non ha il sistema QR/BB. Ci sono anche altri condizionatori che puoi vendere sul sito shunyata.
Atsimo Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Inviato 24 Dicembre 2024 io non sono molto favorevole ai filtri , non mi sono mai piaciuti. Avete avuto modo di confrontare un rigeneratore ps audio con i condizionatori shunyata?
Agogi Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @Atsimo secondo me fai male a non essere favorevole ai filtri. Ammesso che tolgano qualcosina in termini di dinamica e velocità la contropartita e avere un suono più pulito che si traduce con più 3d e meno ruvidita' in gamma medio alta. L'eventuale perdita di dinamica dovuta al filtraggio Shunyata l'ha risolta utilizzando la tecnologia QR/BB nei suoi condizionatori di rete ma anche in alcuni cavi di fascia alta.
ascoltoebasta Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 19 minuti fa, Atsimo ha scritto: Avete avuto modo di confrontare un rigeneratore ps audio con i condizionatori shunyata? Non con i condizionatori shunyata ma con altri, e ho scelto il rigeneratore Ps Audio,per me e nel mio impianto è decisamente meglio.
newton Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Il 23/12/2024 at 17:59, PippoAngel ha scritto: Con un PSAudio l'influenza dei diversi cavi di alimentazione mi è sembrata (quando avevo fatto le prove nel mio impianto) molto attenuata: Mah, io ho il P15 e avevo la tua stessa idea, tant'è vero che avevo deciso di vendere i Silver Dart Zavfino. Quindi li ho tolti...e immediatamente rimessi dov'erano.
saperusa Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Questa cosa l'ho potuta verificare sul campo. Il rigeneratore di corrente restituisce alla catena una forma d'onda perfetta, quindi senza disturbi dalla presa elettrica alle elettroniche ma, non può nulla di quello che viene creato all'interno della catena audio. Un mio cliente, ha scritto anche qui, ha il PS Audio sulla presa a muro, ma una volta collegato il cavo di alimentazione sul dac la qualità è salita ed anche tanto. Dato che è impensabile che il PS Audio non abbia restituito una forma d'onda perfetta ecco che gli schermi dei cavi di alimentazione diventano importanti per i disturbi creati all'interno della catena. Molte volte e parlo anche per me stesso, conviene sempre andare a verifica delle proprie convinzioni e certezze. Qualche volta è sufficiente una prova sul campo mirata per capire se quello che pensavamo era corretto o sbagliato. @newton ha fatto esattamente questo ed è arrivato alle stesse mie conclusioni.
ascoltoebasta Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 4 ore fa, newton ha scritto: Mah, io ho il P15 e avevo la tua stessa idea, tant'è vero che avevo deciso di vendere i Silver Dart Zavfino. Quindi li ho tolti...e immediatamente rimessi dov'erano. Stessa cosa è accaduta a me,una volta inserito il rigeneratore Ps Audio ero quasi convinto di poter vendere i miei MIT Oracle AC2 ,invece dopo ripetute prove,per i risultati ottenuti,si son rivelati necessari. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora