Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Shunyata: esperienze e impressioni


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Stessa cosa è accaduta a me,una volta inserito il rigeneratore Ps Audio ero quasi convinto di poter vendere i miei MIT Oracle AC2 ,invece dopo ripetute prove,per i risultati ottenuti,si son rivelati necessari.

Angelo, credo che il percorso che hai fatto sia comune a molti forumer qui dentro; basta mettere in discussione le proprie certezze e verificare sul campo.
 

S.

 

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, saperusa ha scritto:

Angelo, credo che il percorso che hai fatto sia comune a molti forumer qui dentro; basta mettere in discussione le proprie certezze e verificare sul campo.

Infatti,ritengo sia davvero l'unico percorso da compiere se davvero si vuole arrivare a migliorare i risultati,porre i risultati al di sopra delle teorie,e se si ha la fortuna di poter provare diverse possibili soluzioni si troverà la strada migliore fra ciò che s'è potuto provare. 

Inviato

a ma questo è certo, spesso c'è grande differenza tra quello che dovrebbe essere e quello che è il risultato finale . Ad esempio oltre ai cavi anche il fusibile del ps audio da evidenti differenze . Quale cavo shunyata avete preferito per collegare il ps alla rete?

Inviato
15 ore fa, newton ha scritto:

Mah, io ho il P15 e avevo la tua stessa idea, tant'è vero che avevo deciso di vendere i Silver Dart Zavfino. Quindi li ho tolti...e immediatamente rimessi dov'erano.

@newton Di solito chi usa il condizionatore/rigeneratore comunque usa cavi d'alimentazione importanti, perché un rigeneratore/ condizionatore non può ripararti dai disturbi che si propagano via etere, un cavo si comporta come un' antenna. Ho sentito parlare molto bene degli Zavfino silver dart, mi hanno detto che sono cavi eccezionali, non usano il solito schermo fatto con la calza (come anche Shunyata) e a fronte del loro costo di 1000€ circa se la battono tranquillamente con cavi della fascia di 2-3000€ è così? 

Inviato

@supermike Non saprei, non ho mai fatto grandi prove di cavi, però si sentono molto: ne ho due, su dac e pre. Sensazione di maggior ricchezza armonica e dinamica anche a valle del P15 che, come si diceva, ricostruisce una sinusoide perfetta e stabile praticamente senza spurie. Questo è il pannello di controllo

 

Screenshot 2024-12-25 alle 11.44.45.png

Inviato

Anche io ho un PS 15 ...

Non ho scritto che con l'inserimento del PS15 sono ritornato ai cavi forniti di serie (!!), ma che non ho riscontrato grosse variazioni con i cavi che ho provato nel mio impianto, tanto che ho mantenuto i precedenti Stealth Dreams ed Ecosse ...

Quando avevo fatto le prove che mi avevano portato allo Stealth Dreams mi pareva aver notato maggiori differenze (erano collegati ad una ciabatta autocostruita con criteri "audiophili" ...)

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, supermike ha scritto:

@newton Di solito chi usa il condizionatore/rigeneratore comunque usa cavi d'alimentazione importanti, perché un rigeneratore/ condizionatore non può ripararti dai disturbi che si propagano via etere, un cavo si comporta come un' antenna. Ho sentito parlare molto bene degli Zavfino silver dart, mi hanno detto che sono cavi eccezionali, non usano il solito schermo fatto con la calza (come anche Shunyata) e a fronte del loro costo di 1000€ circa se la battono tranquillamente con cavi della fascia di 2-3000€ è così? 

Credimi, nessuno usa più lo schermo fatto con la calza e la lamina in alluminio, se vuoi ottenere determinate prestazioni devi andare su prodotti di nuova generazione.
Gli schermi che si usavano venti e più anni fa oramai sono prerogativa dei cavi a metraggio, molto più economici ma con prestazioni in partenza limitate dalle scelte progettuali.

Shunyata oramai é dal momento che ha abbandonato la geometria Helix Alpha che si occupa di andare avanti nello studio di schermi sempre più avanzati.
Zavfino credo usi nei suoi schermi il Graphene che ha una buona attenuazione e banda passante; ma anche li oramai sono andati avanti.

 

S.



 

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, supermike ha scritto:

non usano il solito schermo fatto con la calza (come anche Shunyata)

hanno un qualcosa in grafene ma non saprei cosa, come e perché

Il conduttore molto particolare l'ho visto coi miei occhi perché per un brevissimo periodo venne venduto sfuso a metraggio da audiogears. Poi sopra ci sono gli schermi etc...

 

 

Inviato

Quindi, visto che sto acquistando una coppia di cavi Shunyata Antares XLR posso andare tranquillo? 🤔

Inviato
20 minuti fa, gabel ha scritto:

Quindi, visto che sto acquistando una coppia di cavi Shunyata Antares XLR posso andare tranquillo? 🤔

La vecchia serie? 

 

S.

 

 

Inviato
8 minuti fa, gabel ha scritto:

Hanno 8 anni, per cui direi di sì.

Ti consiglio di provare e fare confronti.

La vecchia serie, andava bene con la geometria Helix Alpha su quelli di alimentazione.

Hanno provato ad utilizzare la stessa geometria portandola su segnale e potenza ma non hanno avuto lo stesso successo.

Quelli attuali, ma hanno altri costi, vanno decisamente meglio; ho fatto un confronto da poco a casa di un forumer.
Sono completamente un'altra storia.

 

S.

 

 

Inviato

Non credo di aver la possibilità di fare confronti, il venditore si trova all’estero. ☹️ Credo che rispetto ai cavi attuali (degli onesti Van den Hul D102 Mklll), dovrebbero comunque essere un miglioramento.

Inviato
14 minuti fa, gabel ha scritto:

dovrebbero comunque essere un miglioramento

probabilmente si. io personalmente per quello che riguarda il segnale con neotech sono arrivato alla fine della ricerca.

Inviato
8 ore fa, saperusa ha scritto:

Credimi, nessuno usa più lo schermo fatto con la calza e la lamina in alluminio, se vuoi ottenere determinate prestazioni devi andare su prodotti di nuova generazione.
Gli schermi che si usavano venti e più anni fa oramai sono prerogativa dei cavi a metraggio, molto più economici ma con prestazioni in partenza limitate dalle scelte progettuali.

@saperusa Vero, i cavi a metraggio alimentazione sono tutti con la classica calza in rame da collegare a massa. Se acquistare un cavo di questo tipo ha ancora senso quando si parla dei 20-50€ al metro (visto che non ci sono alternative) non comprendo invece chi arriva a spendere fino a 500€ al metro per quei cavi a metraggio di fascia alta (Neotech - Furutech) che comunque hanno sempre la calza in rame; se consideriamo che ne prenderanno almeno un metro e mezzo e poi dovranno acquistare anche le spine, insomma una spesa che si avvicinerà ai 1000€ e con questi soldi ti prendi un Silver dart nuovo oppure uno Shunyata usato vecchia serie che hanno uno schermo serio.

 

8 ore fa, saperusa ha scritto:

Shunyata oramai é dal momento che ha abbandonato la geometria Helix Alpha che si occupa di andare avanti nello studio di schermi sempre più avanzati.

Ma già la geometria intendo la particolare intrecciatura dei conduttori è un primo schermo ai disturbi via etere come succede anche per i cavi di segnale? 

 

8 ore fa, saperusa ha scritto:

Zavfino credo usi nei suoi schermi il Graphene che ha una buona attenuazione e banda passante; ma anche li oramai sono andati avanti.

Quindi secondo te oggi esistono schermi superiori al grafene? Comunque il grafene recentemente è stato introdotto anche da Audioquest sulla loro nuova serie, ad esempio il loro Dragon di segnale, cavo da 13.000€ al m, usa uno schermo in grafene per il loro sistema di "noise dissipation".  

Inviato
8 ore fa, newton ha scritto:

Il conduttore molto particolare l'ho visto coi miei occhi perché per un brevissimo periodo venne venduto sfuso a metraggio da audiogears

@newton Non mi è mai capitato di vedere in vendita uno Zavfino a metraggio, entry-level compresi. Comunque un cavo senza la classica calza da avvitare sul polo centrale come schermo credo sia più difficile da terminare se non si hanno strumenti adeguati. 

Inviato

@supermike Vendevano i conduttori singoli, non il cavo completo. Già erano notevoli: ricordo che li aveva provati anche dufay.

Ciò detto, il "cavo" è una cosa più complessa, con schermi e geometrie come sapientemente ci racconta @saperusa.

A ciascuno il suo, io sono solo un ascoltatore medio.

Inviato
15 ore fa, gabel ha scritto:

Non credo di aver la possibilità di fare confronti, il venditore si trova all’estero. ☹️ Credo che rispetto ai cavi attuali (degli onesti Van den Hul D102 Mklll), dovrebbero comunque essere un miglioramento.

Rispetto al 102 il miglioramento sarà evidente , li provai un bel po' di anni fa e nonostante avessi tutto Shunyata Helix Alpha in alimentazione , mi aspettavo lo stesso effetto anche sul segnale . 

Rimasi un pó deluso , ricordo solo una gamma media molto bella con una tavolozza di colori pastello molto affascinante . 

Attualmente troveresti di meglio , però se il prezzo è molto conveniente può essere un valido upgrade rispetto al 102 . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...