Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Shunyata: esperienze e impressioni


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minutes ago, saperusa said:

@Gustavino non parliamo dello stesso prodotto.

S.

la tua foto proviene da li ed e' solo una maglia  in rame...tessuta fina

Inviato

@Gustavino Ripeto, non è lo stesso prodotto.

anche perché non si tratta di rame e soprattutto banda passante ed attenuazione sono diversi.

 

S.

 

Inviato
1 ora fa, saperusa ha scritto:

Ripeto, non è lo stesso prodotto.

@saperusa Non è lo stesso prodotto, ma io penso che al di là del materiale sia anche e soprattutto una questione di come lo si usa, di come lo si lavora e in quale contesto viene applicato. Insomma vale la solita regola che la geometria, se valida, incide più di un materiale valido ma magari usato (o lavorato) male. Prima si era parlato del grafene, ma esiste  grafene e grafene. Quello che usa Zavfino ad esempio viene lavorato con una tecnica tutta loro, che chiamano "Zgraph-LDPTM" altri costruttori useranno altri affinamenti magari meno o più efficaci etc. Pertanto ritengo la visione di un semplice grafico di una singola schermatura non probativo, andrebbero misurati  invece sempre i singoli cavi con le loro particolari geometrie.  

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
widemediaphotography
Inviato
Il 27/12/2024 at 12:28, saperusa ha scritto:

Sono materiali nuovi, costano ma hanno prestazioni nettamente maggiori di quello che era disponibile fino ad una decina di anni fa.

Tanto per capirci...

schermo.jpg

Potresti spiegare meglio, anche perché a prima vista sembra che  siamo lontanissimi dalle frequenze di interesse audio. Sicuramente non ne ho ben compreso il significato. Grazie :classic_smile:

Inviato

@Agogi dove hai acquistato il denali ? l'hai paragonato con qualche altro condizionatore?

Inviato
1 ora fa, Atsimo ha scritto:

@Agogi dove hai acquistato il denali ? l'hai paragonato con qualche altro condizionatore?

Il Denali l'ho acquistato da Hifi Tommasini, prima avevo il Burmester 948. A me il Denali è piaciuto molto sin da subito, è un condizonatore di rete molto più recente del Burmester perché oltre al filtraggio che dona più pulizia al suono e una migliore spazialità ha un sistema proprietario di riserva di energia (QR/BB) che viene erogata a richiesta dell'elettronica a beneficio di un suono con più dinamica.

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Per chi è esperto di cavi Shunyata, un Shunyata Research Cobra come cavo di alimentazione avrebbe senso prenderlo oggi? Come si colloca nella produzione dei cavi di alimentazione Shunyata?

saperusa
Inviato

Shunyata come avevo scritto a mio parere è un prodotto che anche se con 25 anni e più sulle spalle rimane comunque valido.
Il punto è un altro.

Le aziende TUTTE sono andate avanti, compresa Shunyata e quindi se metti a confronto un TOP di gamma Shunyata (Omega) con un King Cobra di circa venticinque anni fa, su una catena di livello, senti che questi 25 anni non sono passati invano.

Detto questo, un Omega sta di listino credo 16.000 euro e un King Cobra usato circa 1.200 euro.

16.000 euro sono una follia? siamo d'accordo, ma serve a capire dove si può arrivare con la ricerca e Shunyata insieme a poche altre aziende è andata effettivamente avanti.

Quello che cambia tra la vecchia produzione Shunyata rispetto alla nuova è sicuramente la grana che è infinitamente più piccola sui nuovi modelli.

Il controllo sul basso, che sui modelli Shunyata attuali è estremante più controllato ma comunque esteso.

 

S.

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
PietroPDP
Inviato
10 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Per chi è esperto di cavi Shunyata, un Shunyata Research Cobra come cavo di alimentazione avrebbe senso prenderlo oggi? Come si colloca nella produzione dei cavi di alimentazione Shunyata?

 

Guarda ho amici che usano cavi di questo marchio anche recenti, anche io uso dei Sigma V2 LAN i migliori cavi LAN da me provati insieme agli Omega V2, posso dirti che già tra cavi V1 e V2 c'è un gap non di piccolo conto e l'attuale serie X ha alzato ancora l'asticella, cavi di 25 anni fa come per Cardas li lascerei dove sono, in primis per le prestazioni e poi perchè probabilmente più adatti a prodotti coevi di quel periodo, se hai un sistema recente credo ti convenga vedere prodotti più recenti.

Il problema sono sempre i costi che come al solito sono folli e i cavi veramente buoni purtroppo stanno sulla fascia alta, ad esempio della serie V2 per i miei canoni gli Alpha che non sono neanche propriamente economici andrebbero messi da parte, hanno un bel suono, ma dei limiti sul controllo che a me hanno fatto abbastanza incavolare e non parliamo di cavetti di primo prezzo, non ho provato gli Alpha della serie X.

Comunque è un marchio serio e di fascia alta, la cosa incredibile credo di averlo già scritto è che hanno una firma sonora su tutta la serie di cavi, non ho idea di come fanno, ma il suono di un cavo Alpha di alimentazione ha le stesse caratteristiche di quelli di segnale e di potenza, ma anche quelli digitali, idem per la serie Sigma e a salire, riescono ad imprimere un loro Sound a tutta la serie di cavi.

Sono cavi generalmente sul versante musicale, le note restano nell'aria e hanno una tridimensionalità che non è ad appannaggio di altri marchi, di contro alcuni a cui piace l'estrema dinamica potrebbero trovarli un filo troppo morbidi, li è un po' come per il resto del sistema, dipende cosa si cerca, qui c'è musicalità, raffinatezza e tridimensionalità.

Inviato
18 ore fa, saperusa ha scritto:

Shunyata come avevo scritto a mio parere è un prodotto che anche se con 25 anni e più sulle spalle rimane comunque valido.
Il punto è un altro.

Le aziende TUTTE sono andate avanti, compresa Shunyata e quindi se metti a confronto un TOP di gamma Shunyata (Omega) con un King Cobra di circa venticinque anni fa, su una catena di livello, senti che questi 25 anni non sono passati invano.

Quello che cambia tra la vecchia produzione Shunyata rispetto alla nuova è sicuramente la grana che è infinitamente più piccola sui nuovi modelli.

 

E' un discorso complesso che alla fine deve per forza di cose fare i conti anche con la propria disponibilità economica. Esiste un Cobra e un King Cobra? Faccio fatica a capire la produzione dei cavi e questo vale anche per altri marchi, perchè ne vengono prodotti veramente tanti e molte volte ci si perde con stesso nome ma serie diverse.

Per me sarebbe un primo cavo di alimentazione "serio" per un Audio Research Ref.3 e guardando nell'usato il Cobra mi sembra si possa trovare a prezzi umani. Se ho capito bene sia gli Alpha che il Cobra sono prodotti "datati" ma che per un ARC potrebbero andare bene. Ho sentito parlare molto bene anche dei cavi di alimentazione NBS.

 

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Guarda ho amici che usano cavi di questo marchio anche recenti, anche io uso dei Sigma V2 LAN i migliori cavi LAN da me provati insieme agli Omega V2, posso dirti che già tra cavi V1 e V2 c'è un gap non di piccolo conto e l'attuale serie X ha alzato ancora l'asticella, cavi di 25 anni fa come per Cardas li lascerei dove sono, in primis per le prestazioni e poi perchè probabilmente più adatti a prodotti coevi di quel periodo, se hai un sistema recente credo ti convenga vedere prodotti più recenti.

Il problema sono sempre i costi che come al solito sono folli e i cavi veramente buoni purtroppo stanno sulla fascia alta, ad esempio della serie V2 per i miei canoni gli Alpha che non sono neanche propriamente economici andrebbero messi da parte, hanno un bel suono, ma dei limiti sul controllo che a me hanno fatto abbastanza incavolare e non parliamo di cavetti di primo prezzo, non ho provato gli Alpha della serie X.

Provare cavi di alti, altissimi prezzi non è cosa semplice, sia per la reperibilità sia per avere qualcuno disposto alla prova. Io ho cambiato tutti i miei cavi (di segnale e di potenza) auto costruiti con dei Transparent e con un MIT. Li ho cercati tutti nell'usato e già per me è stata una "follia" spendere una media di 500 euro a cavo. Non ho preso gli ultimi modelli ma ho cercato dei modelli "nel mezzo". Ci sarà di meglio? Sicuro ma la voglia di passare al "cavo successivo" per me non è paragonabile all'eventuale voglia magari di provare un pre diverso o dei finali diversi. Ora comunque, piano piano, volevo cambiare l'alimentazione del Pre e del DAC ma leggendo in giro in molti non consigliano i Transparent per l'alimentazione così come in molti leggendo qua e la, reputano l'alimentazione dei finali l'ultima alimentazione da cambiare.

PietroPDP
Inviato

@Otsuaf Non sono espertissimo di Shunyata datati, ma il Cobra esiste, il King Cobra non credo, conosco il King Cobra Audioquest che è un cavo di segnale di qualche annetto fa, nella fascia media del catalogo, ma non so se è esistito anche in casa Shunyata.

Se ti piacciono i cavi di segnale e potenza non vedo perchè non dovrebbero piacerti i cavi di alimentazione Trasparent, hanno lo stesso imprinting sonoro, gamma bassa preponderante e medioalta abbastanza neutra.

Poi se sono di tuo gradimento non so, ma l'imprinting della casa quello è.

Riguardo il discorso di cambiare eventuali pre e finali, quello è giustamente un altro gioco, quello che dico sempre però è che comunque non è che se cambi il pre o il finale si accontentano di cavi inferiori, anzi se sali di livello è facile che ti fanno sentire ancora di più cosa c'è dietro, come è successo ad un amico nel passaggio dal pre Audio Research 5 al 6SE che è nettamente più dinamico e spinto oltre ad essere molto più trasparente.

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/07/2025 at 10:21, Otsuaf ha scritto:

Se ho capito bene sia gli Alpha che il Cobra sono prodotti "datati

La serie Alpha , nelle varie evoluzioni, è ancora prodotta e presente in listino. Mente il Cobra effettivamente è " datato".

Saluti

Luigi

supermike
Inviato
Il 09/07/2025 at 23:39, PietroPDP ha scritto:

cavi di 25 anni fa come per Cardas li lascerei dove sono, in primis per le prestazioni e poi perchè probabilmente più adatti a prodotti coevi di quel periodo, se hai un sistema recente credo ti convenga vedere prodotti più recenti.

@PietroPDP Un cavo se ben progettato resta sempre valido, non è che hanno una scadenza e spesso i miglioramenti degli ultimi modelli sono poche gocce nel mare a fronte di un prezzo quintuplo. Per quanto riguarda lo  Shunyata King Cobra prima serie (fatto a mano, oggi non è più così per Shunyata) ti assicuro che dà la birra al 99% dei cavi a metraggio tipo Neotech, Furutech e quindi acquistarlo usato a 1000€ è un affare perché oggi un furutech fascia top di 2m con ottime spine tanto ti viene a costare e suona peggio. Poi se vuoi qualcosa di superiore ti vai a comprare i miei Siltech oppure Trasparent, Mit etc. ma oggi veramente non ha senso prendersi un entry-level o un cavo a metraggio con l'obsoleto schermo fatto con la sola calza quando hai la possibilità di prendere un King Cobra a 1000. 

supermike
Inviato
Il 09/07/2025 at 12:57, Otsuaf ha scritto:

un Shunyata Research Cobra come cavo di alimentazione avrebbe senso prenderlo oggi?

@Otsuaf Come già risposto, per me si se lo pagherai intorno ai 1000€

PietroPDP
Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Un cavo se ben progettato resta sempre valido, non è che hanno una scadenza e spesso i miglioramenti degli ultimi modelli sono poche gocce nel mare a fronte di un prezzo quintuplo. Per quanto riguarda lo  Shunyata King Cobra prima serie (fatto a mano, oggi non è più così per Shunyata) ti assicuro che dà la birra al 99% dei cavi a metraggio tipo Neotech, Furutech e quindi acquistarlo usato a 1000€ è un affare perché oggi un furutech fascia top di 2m con ottime spine tanto ti viene a costare e suona peggio. Poi se vuoi qualcosa di superiore ti vai a comprare i miei Siltech oppure Trasparent, Mit etc. ma oggi veramente non ha senso prendersi un entry-level o un cavo a metraggio con l'obsoleto schermo fatto con la sola calza quando hai la possibilità di prendere un King Cobra a 1000. 

 

Non sempre, alcuni cavi datati possono essere abbastanza validi, ma comunque pagano pegno dell'evoluzione già in casa loro, come detto ad esempio su Shunyata, tra le ultime 3 serie c'è stata una evoluzione enorme, anche i Cardas Golden contro la serie Clear il miglioramento è da cappottamento, anche Audioquest ho seguito tre step, un abisso, per non parlare di Trasparent, la serie II paragonata alla 5 c'è un bel gap e la 6 è nettamente più precisa, poi non so gli altri marchi.

Concordo con te sui cavi di alimentazione venduti a metraggio, nulla di che, servono a riempire il catalogo purtroppo, finora il migliore da me provato è il Furutech DPS 4.1, ma seppur è un buon cavo e al momento è ancora in rodaggio, non ha nulla a che vedere con i cavi di fascia alta dove inizi a sentire tridimensionalità, sembra di essere immerso nell'evento, purtroppo sono cavetti dove si sente purtroppo il suono riprodotto, ma chi non ha provato cavi seri non può capire quello che sto dicendo, perchè non sono iperboli, ma è la realtà dei fatti, solo che a parole sono difficili da credere e anche da capire.

supermike
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Non sempre, alcuni cavi datati possono essere abbastanza validi, ma comunque pagano pegno dell'evoluzione già in casa loro

@PietroPDP Ma hai letto che l'ultimo Shunyata top equivalente al vecchio King Cobra (intendo come top di gamma) oggi costa 16K? Ormai questi cavi non si possono più acquistare. E allora le vecchie serie nell'usato diventano un affare. 

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Concordo con te sui cavi di alimentazione venduti a metraggio, nulla di che, servono a riempire il catalogo purtroppo, finora il migliore da me provato è il Furutech DPS 4.1, ma seppur è un buon cavo e al momento è ancora in rodaggio, non ha nulla a che vedere con i cavi di fascia alta dove inizi a sentire tridimensionalità, sembra di essere immerso nell'evento, purtroppo sono cavetti dove si sente purtroppo il suono riprodotto, ma chi non ha provato cavi seri non può capire quello che sto dicendo

Lo capisco benissimo. Anch'io ho avuto in passato cavi a metraggio e mi facevano suonare un Bonsedorfer come la pianola elettrica della Bontempi. Purtroppo i cavi fanno e bisogna investire su di essi. Io ho trovato la pace con i Siltech fascia alta (e sogno i loro top di gamma). Con i Siltech i piani sonori nella mia sala sono talmente separati che posso metterci un braccio in mezzo (una volta alzatomi dalla poltrona :classic_biggrin:), un vero e proprio ologramma sonoro. Il problema dei cavi a metraggio, l'ho scritto diverse volte su questo forum, è la geometria classica/tradizionale che oggi è obsoleta. Il rame sarà anche occ e quindi buono, ma i cavi d'alimentazione presentano come schermatura la classica calza in rame/alluminio che si collega a terra e, credimi, ciò rende la musica, aspra, spigolosa, timbricamente scorretta. Shunyata non utilizza la calza in rame come schermo e/o la ferrite, loro usano un composto granulare che chiamano stardust; sono dei grani che ricoprono il cavo per tre strati e l'hanno usato fin dalla prima serie; é quindi è presente nel King Cobra. Audioquest utilizza il sistema dbs. Trasparent e Mit i loro famosi "scatolotti" etc. Insomma nessun costruttore "milionario" serio (perché c'è anche chi ci marcia) oggi ti vende un cavo limitandosi alla sola calza come schermo (se restiamo sui cavi d'alimentazione).Ognuno di loro oggi sviluppa tecnologie proprietarie e dietro  spesso vi sono anni di ricerca. Un cavo "non convenzionale" che non costa oggi follie è lo Zavfino Silver dart con il suo schermo in grafene. Certo, già arriva a costare 1000 sacchi, ma io l'ho provato confrontandolo con i miei Siltech ed è uscito a testa alta dal confronto. Per me rappresenta una buona base d'inizio per chi non vuole fare ancora follie.   

 

PietroPDP
Inviato

@supermike il fatto dei costi è da mettere un attimo da parte, non perchè non conti, purtroppo conta e anche parecchio, ma non è che se uno non se lo può permettere vuol dire che non vale la pena o può essere paragonato ad un cavo di 25 anni fa perchè costa solo 1000 € contro 16000, sicuramente ha un rapporto qualità prezzo migliore e ci mancherebbe, ma bisogna capire cosa si vuole nella vita, non si può avere botte piena e moglie ubriaca, se mi compro una buona Golf usata, ho speso molto meno di una Ferrari, magari è pure più comoda, ma le prestazioni non sono eccelse e il paragone si può fare anche con le auto, una Ferrari di 25/30 anni fa le prende di santa ragione forse non da una Golf acchittata, ma da un'Audi RS, lo stesso purtroppo succede con i cavi.

Il cavo Shunyata top attuale ha prestazione dell'80% se non di più dei cavi di quel periodo, già tra un Sigma V2 e un Sigma X che sono recenti il gap non è di poco conto.

Ho ancora cavi Audioquest datati, uno in particolare di segnale l'Amazon è ancora un cavo abbastanza valido, ma subito dopo di lui lo Sky, poi il Fire se lo mangiano e ri..., poi se uno non può spendere ci può stare pure, ma l'Amazon è un cavone e non lo superavi neanche col Niagara successivo, ci voleva comunque lo Sky, ma sono casi rari, ho provati cavi più datati Audioquest adesso fanno tenerezza, non giochiamo, purtroppo so cosa dico, poi ripeto qualche perla si trova anche, ma comunque ha prestazioni inferiori a cose più recenti.

Purtroppo il tempo non sempre passa invano, poi certo se ho 1000 € è probabile che un buon cavo datato potrebbe andare meglio di cavi più recenti, ci potrebbe stare, sempre per restare alla Golf, una golf IV va ancora meglio di un Pandino ci mancherebbe.

Riguardo i cavi a metraggio già ti ho detto che in parte concordo, non ce n'è uno che si può definire decente fino ad una certa cifra, l'attuale top di gamma Furutech esce un po' da questa classifica, ma costa anche quasi come un cavo terminato, quindi diciamo che fa poco testo se andiamo a vedere.

Comunque le prestazioni non sono eccelse se si è abituati a cavi superiori e ci potrei anche stare, manca sempre qualcosa per sentire un suono di alto livello, però addirittura spigolosi e aspri mi sembra un tantinello esagerato.

Prestazioni non eccelse si ci può stare, scarse come le definisci forse con prese Schuko e IEC di bassa lega ci potrebbe stare, perchè le prese fanno tanto e alcuni buoni cavi possono essere castrati con alcune connessioni.

Recentemente ho assemblato Trasparent Performance e Trasparent Premium a metraggio, quindi senza scatolotti, il cavo come costruzione è di una semplicità disarmante, praticamente come un cavo elettrico industriale o poco più, ma con rame molto più buono e si sente.

Non arrivano a cavi terminati, neanche allo stesso Premium con gli scatolotti venduto di fabbrica, ma a parte qualche limite generale il cavo di per se non suona affatto acido o ruvido, anzi.

E di Premium ne abbiamo nel gruppo 3, terminati con prese Furutech Fi-E11-N1 in rodio, un altro con la versione in oro e l'ultimo con le Fi-38 e Fi-28 in oro, che apportano sonorità leggermente diverse, ma nessuna acida o brutta, magari con le prese di ottonaccio potrebbe essere e alcune neanche sono così pessime.

Ho preso recentemente anche i Furutech 3TS20 e 3TS762, le prestazioni calano e di molto, ma il suono comunque non lo definirei acido.

Stavo provando un po' di cavi per fare la tratta dal quadro al contatore e sto scegliendo quale usare, in realtà lo saprei, ma costa troppo.

Però prima di fare un lavoro del genere ho voluto toccare con mano quello che mi aspetta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...