Otsuaf Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 21 ore fa, ago ha scritto: La serie Alpha , nelle varie evoluzioni, è ancora prodotta e presente in listino. Mente il Cobra effettivamente è " datato" Hai avuto per caso modo di provarlo il Cobra? 19 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Un cavo se ben progettato resta sempre valido, non è che hanno una scadenza e spesso i miglioramenti degli ultimi modelli sono poche gocce nel mare a fronte di un prezzo quintuplo. Per quanto riguarda lo Shunyata King Cobra prima serie (fatto a mano, oggi non è più così per Shunyata) ti assicuro che dà la birra al 99% dei cavi a metraggio tipo Neotech, Furutech e quindi acquistarlo usato a 1000€ è un affare perché oggi un furutech fascia top di 2m con ottime spine tanto ti viene a costare e suona peggio. Poi se vuoi qualcosa di superiore ti vai a comprare i miei Siltech oppure Trasparent, Mit etc. In primis per non creare confusione, da quello che ho capito è che se restiamo in casa Shunyata dovremmo parla di Cobra, mentre in casa Audioquest di King Cobra (quanta fantasia tra i produttori….) Per il resto ti quoto su tutto. Per me non ha senso cambiare un cavo che costa 4 volte di più per avere un miglioramento che non arriva probabilmente neanche a un quarto. Se parli del Cobra di Shunyata considerando che sarebbe un primo cavo “serio” per un Audio Research Ref 3. (Che ha l’attacco C19….) secondo te la differenza tra lui e un cavo militare auto costruito si riescirebbe a percepire? 19 ore fa, supermike ha scritto: @Otsuaf Come già risposto, per me si se lo pagherai intorno ai 1000€ Molto meno di 1000….. 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non sempre, alcuni cavi datati possono essere abbastanza validi, ma comunque pagano pegno dell'evoluzione già in casa loro, come detto ad esempio su Shunyata, tra le ultime 3 serie c'è stata una evoluzione enorme, anche i Cardas Golden contro la serie Clear il miglioramento è da cappottamento, anche Audioquest ho seguito tre step, un abisso, per non parlare di Trasparent, la serie II paragonata alla 5 c'è un bel gap e la 6 è nettamente più precisa, poi non so gli altri marchi. Io credo che è importante capire anche su quale elettronica andrebbe inserito il cavo. Elettroniche “datate” o recenti? Io ripeto non ho esperienze di cavi. Ho avuto sempre cavi auto costruiti e solo ultimamente ho deciso di cablare tutto con Transparent… potenza un MM2 non Gen5) segnale con un MM2 Gen 5 ed un MM2 non Gen 5. Ci sono differenza tra questi ed i miei auto costruiti? Si. Così evidenti direttamente proporzionali al costo? No. Differnze tra un MM2 e un MM2 Gen 5? Sì. Così evidenti in base alla differenza di costo? No Ma sono due No differenti. Il primo è un no ma ma ne vale la pena, il secondo è un no ma può restare tranquillamente in catena anche un MM2 non Gen5. Voglia di provare un Gen6? No. Voglia di provare un nuovo pre o dei nuovi finali (visto che poi la differenza economica è simile) magari in un futuro si…. Tutto questo per dire che ok l’importanza dei cavi ma tutto fino ad un certo punto… ovviamente sempre parlando di una mia personale considerazione. Poi per come sono io, anche spendere 400 euro per un cavo usato, mi documento il più possibile perchè per me 400 euro non sono poche e vorrei che quei 400 euro qualche cosa mi diano all’interno della mia catena. 15 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Ma hai letto che l'ultimo Shunyata top equivalente al vecchio King Cobra (intendo come top di gamma) oggi costa 16K? Ormai questi cavi non si possono più acquistare. E allora le vecchie serie nell'usato diventano un affare. Anche perchè, non è l’imperfezione a regalarci il più delle volte ascolti emozionali? PS: intendi sempre Cobra? :-)
goldeye Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio ARC & Shunyata ottima sinergia... Io ho un LS25 con lo Shunyata Anaconda Helix Alpha 😉 1
supermike Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma non è che se uno non se lo può permettere vuol dire che non vale la pena o può essere paragonato ad un cavo di 25 anni fa perchè costa solo 1000 € contro 16000 @PietroPDP Costa 1000 perché come sai bene questa roba svaluta parecchio, soprattutto i cavi...il King Cobra quando uscì costava 3k circa street price e c'era un forte sconto sul prezzo di listino, quindi non è 1k contro 16k semmai 5k contro i 16000 di oggi (che poi è sempre da scontare). E' vero che i prodotti nuovi migliorano sempre alcuni aspetti ma spesso si risolve con poche gocce nel mare, altre volte invece effettivamente sono eclatanti, dipende dai marchi. Ad esempio nel precedente post hai scritto che hai assistito a tre generazioni Audioquest e sempre con salti eclatanti....recentemente un mio amico ha acquistato il Dragon di segnale nuovo top di gamma di AQ ma confrontato con il Wel signature (precedente top di gamma) che pure possiede io non ho riscontrato miglioramenti oggettivi eclatanti, solo un briciolo in più di messa a fuoco che però produce una maggiore fatica d'ascolto, quindi per me oggi il Wel nell'usato rappresenta l'affare piuttosto che il Dragon nuovo. 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: Recentemente ho assemblato Trasparent Performance e Trasparent Premium a metraggio, quindi senza scatolotti, il cavo come costruzione è di una semplicità disarmante, praticamente come un cavo elettrico industriale o poco più, ma con rame molto più buono e si sente. Non arrivano a cavi terminati, neanche allo stesso Premium con gli scatolotti venduto di fabbrica, ma a parte qualche limite generale il cavo di per se non suona affatto acido o ruvido, anzi. I cavi Trasparent non hanno mai avuto un suono ruvido o brillante, io mi riferivo ad altri cavi e quasi tutti a metraggio.
supermike Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: In primis per non creare confusione, da quello che ho capito è che se restiamo in casa Shunyata dovremmo parla di Cobra, mentre in casa Audioquest di King Cobra (quanta fantasia tra i produttori….) @Otsuaf No anche lo Shunyata alimentazione si chiama King Cobra come puoi verificare da questo annuncio: https://www.homevision.it/product/usato-shunyata-king-cobra/ 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: Per me non ha senso cambiare un cavo che costa 4 volte di più per avere un miglioramento che non arriva probabilmente neanche a un quarto. Se parli del Cobra di Shunyata considerando che sarebbe un primo cavo “serio” per un Audio Research Ref 3. (Che ha l’attacco C19….) secondo te la differenza tra lui e un cavo militare auto costruito si riescirebbe a percepire? Adesso io ovviamente non posso sapere cosa hai assemblato e come suona (cavo militare), ogni cavo autocostruito è diverso da un altro. Solitamente con il King Cobra ottieni una separazione migliore dei piani sonori all'interno di una scena che si presente globalmente più ampia, profonda. L'unico "difetto" è il mediobasso in evidenza come ha giustamente sottolineato @saperusa ma magari con la tua catena/ambiente potrebbe rappresentare un vantaggio. Se non ti va proprio di avere il mediobasso pronunciato allora come già scritto prova il Silver dart di Zavfino non presenta questo "difetto" con una scena altrettanto ampia e tridimensionale. 1
ago Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 3 ore fa, Otsuaf ha scritto: Hai avuto per caso modo di provarlo il Cobra? No non ho avuto modo di provarlo. Il king Cobra è un cavo ,se non vado errato, in listino 25 anni fa dato che in rete ho trovato una prova fatta nel 2000. In quella epoca utilizzavo i cavi di alimentazione in dotazione agli apparecchi o autocostruiti prendendo il materiale da surplus militari. Dedicavo maggiori risorse a segnale e potenza. Comunque , come scritto da @goldeye il matrimonio con ARC funziona. Saluti Luigi
goldeye Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @ago In factory ARC usano Shunyata di alimentazione e Transparent Audio di segnale e potenza... Poi ovviamente sono molti i brand che si possono utilizzare 😉 1
PietroPDP Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 11 ore fa, Otsuaf ha scritto: Hai avuto per caso modo di provarlo il Cobra? In primis per non creare confusione, da quello che ho capito è che se restiamo in casa Shunyata dovremmo parla di Cobra, mentre in casa Audioquest di King Cobra (quanta fantasia tra i produttori….) Per il resto ti quoto su tutto. Per me non ha senso cambiare un cavo che costa 4 volte di più per avere un miglioramento che non arriva probabilmente neanche a un quarto. Se parli del Cobra di Shunyata considerando che sarebbe un primo cavo “serio” per un Audio Research Ref 3. (Che ha l’attacco C19….) secondo te la differenza tra lui e un cavo militare auto costruito si riescirebbe a percepire? Molto meno di 1000….. Io credo che è importante capire anche su quale elettronica andrebbe inserito il cavo. Elettroniche “datate” o recenti? Io ripeto non ho esperienze di cavi. Ho avuto sempre cavi auto costruiti e solo ultimamente ho deciso di cablare tutto con Transparent… potenza un MM2 non Gen5) segnale con un MM2 Gen 5 ed un MM2 non Gen 5. Ci sono differenza tra questi ed i miei auto costruiti? Si. Così evidenti direttamente proporzionali al costo? No. Differnze tra un MM2 e un MM2 Gen 5? Sì. Così evidenti in base alla differenza di costo? No Ma sono due No differenti. Il primo è un no ma ma ne vale la pena, il secondo è un no ma può restare tranquillamente in catena anche un MM2 non Gen5. Voglia di provare un Gen6? No. Voglia di provare un nuovo pre o dei nuovi finali (visto che poi la differenza economica è simile) magari in un futuro si…. Tutto questo per dire che ok l’importanza dei cavi ma tutto fino ad un certo punto… ovviamente sempre parlando di una mia personale considerazione. Poi per come sono io, anche spendere 400 euro per un cavo usato, mi documento il più possibile perchè per me 400 euro non sono poche e vorrei che quei 400 euro qualche cosa mi diano all’interno della mia catena. Anche perchè, non è l’imperfezione a regalarci il più delle volte ascolti emozionali? PS: intendi sempre Cobra? :-) Sul discorso economico non posso mettere bocca, quello ognuno lo valuta per se, ognuno può e anzi deve fare i conti con il proprio portafoglio o semplicemente anche la semplice voglia di dire voglio spendere fino a tot e non vado oltre, premesso che i Trasparent MM2 non è che siano cavi top in casa Trasparent e come è normale che sia già vanno meglio di qualsiasi cavo autocostruito accroccato, ma è normale, ma indubbiamente si può salire e non di poco, se provassi un Ultra o un Premium c'è un gap enorme, senza scomodare tipo un XL. Certo poi arrivi ad un punto che giustamente non puoi spendere più di cavi che di elettroniche e su questo anche se a volte ci sono andato vicino, ti dico anche io di non farlo, per il semplice motivo che poi la prestazione di un cavo top su un'elettronica non adeguata potrebbe lavorare al 30% di quello che può dare. Poi certo i costi purtroppo ormai sono fuori di testa e li ripeto non si può fare nulla, ma i cavi volendo apportano miglioramenti, ma li bisogna anche fare un percorso, purtroppo c'è la rincorsa ad avere il pre o il finale sempre di livello più alto e ad accantonare i cavi perchè considerati pezzi di filo, purtroppo so di essere una voce fuori dal coro, ma vanno considerati anche loro nell'insieme del sistema, è come se compri una Ferrari e giri con gomme ricoperte o mezze sgonfie, nessuno dice nulla, ma purtroppo quello è, anche se ci sono tanti che non la pensano così, mentre per avere un grande sistema ci vogliono le fondamenta. Ripeto so di essere una voce fuori dal coro, ma i cavi purtroppo viaggiano in maniera molto diversa dalle elettroniche o dei diffusori. I costruttori di fascia alta e che ti danno cavi che veramente fanno la differenza, però hanno il problema che devono fare cataloghi infiniti e i cavi veramente buoni sono quelli in alto nel catalago, sotto ti danno le pillole, ma manca sempre qualcosa, ad alcuni il controllo, ad alcuni estensione agli estremi, poca linearità, le cose possono variare da marchio a marchio, anche perchè se dessero il cavo perfetto a metà catalogo non se li comprerebbe nessuno quelli di fascia più alta, non è che sono fessi. Un ampli anche quello più basso del catalogo magari ha limiti di potenza, ma il suono è buono, con i cavi hanno un altro modus operandi purtroppo, però dipende sempre dal sistema in possesso, non è che uno ha 3000 € di elettronica e ci mette 10000 € di cavo.
PietroPDP Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 7 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Costa 1000 perché come sai bene questa roba svaluta parecchio, soprattutto i cavi...il King Cobra quando uscì costava 3k circa street price e c'era un forte sconto sul prezzo di listino, quindi non è 1k contro 16k semmai 5k contro i 16000 di oggi (che poi è sempre da scontare). E' vero che i prodotti nuovi migliorano sempre alcuni aspetti ma spesso si risolve con poche gocce nel mare, altre volte invece effettivamente sono eclatanti, dipende dai marchi. Ad esempio nel precedente post hai scritto che hai assistito a tre generazioni Audioquest e sempre con salti eclatanti....recentemente un mio amico ha acquistato il Dragon di segnale nuovo top di gamma di AQ ma confrontato con il Wel signature (precedente top di gamma) che pure possiede io non ho riscontrato miglioramenti oggettivi eclatanti, solo un briciolo in più di messa a fuoco che però produce una maggiore fatica d'ascolto, quindi per me oggi il Wel nell'usato rappresenta l'affare piuttosto che il Dragon nuovo. Si ma in casa Shunyata avendo assistito a 3 step, le differenze non erano di poco conto, quello è un cavo di 25 anni fa, se negli ultimi 6 o 7 anni hanno aumentato le prestazioni di un tale livello, non so un cavo di 25 anni cosa possa fare, ok costa 1000, ma ho un po' di timore, ma non avendolo ascoltato alzo le mani. Ho avuto il Wel Signature è troppo chirurgico per i miei canoni, per esempio gli ho preferito il più umano Fire, poi poteva dipendere dal mio sistema, ma era troppo asciutto, anche se sviscerava in profondità i dettagli ed era una buona cosa, ma poi per me si sono dimenticati di come suona veramente la musica, mi è sembrato più un esercizio di stile che un reale gran cavo. Il Dragon non lo conosco, ma li dipende pure da dove vengono usati i cavi, soprattutto se hai un pre e finale, dovresti avere 2 Wel Signature e 2 Dragon, può pure dipendere dal miscuglio la prestazione. Però non posso parlare di quello che non ho provato, è solo una ipotesi. In casa Audioquest fino al catalogo precedente ho provato e ho avuto di tutto, Tra Colorado ed Earth che è il diretto sostituto il gap non era poco, ma ad esempio l'Amazon del catalogo vecchio che ho ancora andava meglio del Niagara più recente, ma meno bene dello Sky, oltretutto hanno anche cambiato il modo di suonare, l'Amazon è un cavo molto "incavolato", non adatto a tutti i sistemi, se azzecchi l'elettronica ok, altrimenti può non andare, mentre il Niagara è nettamente più moscio, lo Sky è più dinamico del Niagara, ma resta sempre su un suono più diciamo addolcito a confronto con l'Amazon, comunque più raffinato, quindi diciamo che dipende, da costruttore a costruttore e da caso a caso, a volte i miglioramenti sono importanti, a volte sono di lato, ma nel caso di Shunyata non sono di poco conto e parlo di prodotti anche relativamente recenti, perchè la serie V2 è durata 5 anni, la nuova X è recentissima, e la V1 quindi non supererà i 10 anni, ma come detto già tra V2 e X non è proprio poco, hanno aggiustato quei piccolissimi errori di un cavo già di alto livello. 7 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP I cavi Trasparent non hanno mai avuto un suono ruvido o brillante, io mi riferivo ad altri cavi e quasi tutti a metraggio. Come ho scritto sto provando i cavi Trasparent Performance e Premium a metraggio che ho terminato io con prese Furutech, non parlo di quello che vendono finito con gli scatolotti e il suono con quello finito è ben diverso, ho provato solo il Premium a confronto col cavo finito, non ho un Performance finito di fabbrica. E la costruzione di questi 2 cavi è veramente molto semplice, ma non sono ruvidi e non sono acidi, ma non lo erano neanche i Furutech, poi i Furutech pur costando di più suonano peggio, è un altro conto, ma non li definirei ruvidi e acidi.
Otsuaf Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 12/07/2025 at 20:15, supermike ha scritto: @Otsuaf No anche lo Shunyata alimentazione si chiama King Cobra come puoi verificare da questo annuncio: https://www.homevision.it/product/usato-shunyata-king-cobra/ Adesso io ovviamente non posso sapere cosa hai assemblato e come suona (cavo militare), ogni cavo autocostruito è diverso da un altro..... prova il Silver dart di Zavfino non presenta questo "difetto" con una scena altrettanto ampia e tridimensionale. Errore mio. Ho scoperto che esiste anche un altro Cobra ma non è il King ma il Cobra ETRON e non so se è una produzione più recente o meno del King con un costo sull'usato inferiore ai 1K. Io ho tutte le elettroniche collegate ad un condizionatore con cavi autocostruiti con questo cavo https://www.electronicsurplus.it/Cavo-3xAWG12-schermato-99,9-Ptfe-Teflon-bianco-twistato-alimentazione Il Silver dart di Zavfino che si legge un pò ovunque sia un ottimo cavo sembrerebbe difficile trovarlo usato e temo ancora più difficile terminato con una presa C19. Il 12/07/2025 at 20:26, ago ha scritto: In quella epoca utilizzavo i cavi di alimentazione in dotazione agli apparecchi o autocostruiti prendendo il materiale da surplus militari. Ora cosa usi? Hai sentito nette differenza tra il passaggio "militare" a quelli finiti? Il 12/07/2025 at 22:43, goldeye ha scritto: @ago In factory ARC usano Shunyata di alimentazione e Transparent Audio di segnale e potenza... Il 12/07/2025 at 17:37, goldeye ha scritto: Io ho un LS25 con lo Shunyata Anaconda Helix Alpha 😉 Unico cavo provato o ci sei arrivato dopo un "percorso"? Il 13/07/2025 at 03:56, PietroPDP ha scritto: Come ho scritto sto provando i cavi Trasparent Performance e Premium a metraggio che ho terminato io con prese Furutech, non parlo di quello che vendono finito con gli scatolotti e il suono con quello finito è ben diverso, ho provato solo il Premium a confronto col cavo finito, non ho un Performance finito di fabbrica. E la costruzione di questi 2 cavi è veramente molto semplice, ma non sono ruvidi e non sono acidi, ma non lo erano neanche i Furutech, poi i Furutech pur costando di più suonano peggio, è un altro conto, ma non li definirei ruvidi e acidi. Io comprendo il tuo punto di vista ma credo sia un percorso che in molti non possono affrontare. Il discorso è che leggendo tutto il 3D o anche altri forum, sembrerebbe quasi emergere che per i cavi o si prendono i top di gamma o le differenze non sono così evidenti. E' questo che mette un pò di preoccupazione. Un cavo di alimentazione autocostruito finito si può anche arrivare a spendere 100 euro. Prendere un usato a 400/500 (e quindi modelli datati e non top di gamma o magari modelli recenti ma basici) può avere senso? Dalle tue prove il cavo a metro della Transparent può essere un buon compromesso?
ago Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 5 ore fa, Otsuaf ha scritto: Ora cosa usi? Hai sentito nette differenza tra il passaggio "militare" a quelli finiti? Fausto, stiamo parlando di un periodo che va dagli anni ottanta ad oggi nel quale anche tutto il sistema ha avuto decine di cambiamenti incluso l'ambiente di ascolto. La risposta sintetica alla domanda è sì. Ma , come avrai capito, in primo luogo si ricerca una sinergia con il componente servito dal cavo e poi anche una sinergia con il resto dell'impianto. Come ho scritto precedentemente ho dei feedback positivi da altri amici dell'utilizzo di cavi Shunyata coevi a quella da te indicato su pre AR. @goldeye per me, ne è una attendibile conferma. La situazione attuale comprende un distributore Cardas, cinque Shunyata Sigma V2 e un Sigma X dal muro al distributore. Ogni tanto ricevo visite " ispettive" da @PietroPDP che ricambio con piacere. Saluti Luigi 1 1
supermike Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 ore fa, Otsuaf ha scritto: Errore mio. Ho scoperto che esiste anche un altro Cobra ma non è il King ma il Cobra ETRON e non so se è una produzione più recente o meno del King con un costo sull'usato inferiore ai 1K @Otsuaf L'Etron è un'altra serie di fascia inferiore. 10 ore fa, Otsuaf ha scritto: Io ho tutte le elettroniche collegate ad un condizionatore con cavi autocostruiti con questo cavo Sarà anche un buon cavo, per carità, non l'ho mai ascoltato, ma già dalla foto si vede che come schermo ha la classica calza che si collega alla terra (neanche in rame, d'altronde per quello che costa, è già tanto che c'è). Credimi, è proprio la calza collegata alla terra il limite oggi dei cavi d'alimentazione a metraggio. E' un modo di schermare obsoleto e che ha dei gravi limiti. Prova qualche cavo con uno schermo migliore e sentirai senz'altro la differenza, te lo metto per iscritto.
goldeye Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @Otsuaf No... Ho provato ovviamente altri cavi in verità,meno costosi comunque dell' Anaconda.. Ho avuto anche il Python,ma ha meno impatto sulle basse frequenze,sul resto è ottimo.L' ho comunque rivenduto. Di recente ho acquistato un Sigma V1 NR che uso col lettore Mark Levinson.
supermike Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 13/07/2025 at 03:56, PietroPDP ha scritto: non so un cavo di 25 anni cosa possa fare, ok costa 1000, ma ho un po' di timore, ma non avendolo ascoltato alzo le mani. @PietroPDP I cavi d'alimentazione Shunyata non deludono mai, anche perché principalmente quelli hanno avuto successo. I cavi di segnale e di potenza invece sono sempre stati un mezzo flop, devo però riconoscere che con l'ultima serie hanno aggiustato un po' il tiro; ma le vecchie serie erano troppo cupe ed eufoniche per i miei gusti con il solito problema del mediobasso gommoso e in primo piano. La nuova serie Alpha non c'è male come suona, ma molto meglio gli Audioquest che costano anche meno. Magari salendo di catalogo la situazione migliora con Shunyata, ma visto quanto costano io opterei sempre per i miei Siltech; anche perché ho sentito dire da diversi audiofili che comunque non fanno sfracelli. L'abbinata cavi audioquest di segnale+ shunyata alimentazione vecchie serie è un'ottima abbinata, recentemente l'ha fatta un mio amico trovando un ottimo equilibrio nella sua catena, anche perché i cavi alimentazione AQ sono inascoltabili (troppo duri e spigolosi). Il 13/07/2025 at 03:56, PietroPDP ha scritto: Ho avuto il Wel Signature è troppo chirurgico per i miei canoni, per esempio gli ho preferito il più umano Fire, poi poteva dipendere dal mio sistema, ma era troppo asciutto, anche se sviscerava in profondità i dettagli ed era una buona cosa, ma poi per me si sono dimenticati di come suona veramente la musica, mi è sembrato più un esercizio di stile che un reale gran cavo. Una via di mezzo tra il Fire e il Wel è il Wild Blue Yonder molto vicino al Wel come prestazioni, ma senza strafare. Come prezzo era un affare, infatti fecero il Fire per togliere di mezzo dal catalogo il Wild che veramente non rendeva necessario il passaggio al Wel. Oggi nell'usato un Wild a 1200-1550€ è veramente un affare enorme, da prendere subito.
PietroPDP Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 ore fa, Otsuaf ha scritto: Io comprendo il tuo punto di vista ma credo sia un percorso che in molti non possono affrontare. Il discorso è che leggendo tutto il 3D o anche altri forum, sembrerebbe quasi emergere che per i cavi o si prendono i top di gamma o le differenze non sono così evidenti. E' questo che mette un pò di preoccupazione. Un cavo di alimentazione autocostruito finito si può anche arrivare a spendere 100 euro. Prendere un usato a 400/500 (e quindi modelli datati e non top di gamma o magari modelli recenti ma basici) può avere senso? Dalle tue prove il cavo a metro della Transparent può essere un buon compromesso? Allora non è vero che non ci sono differenze nelle fasce più basse, anche perchè io non credo che uno che inizia oggi a trafficare con i cavi si mette a comprare cavi da 5000 € o addirittura da 10000 o 20000 € così senza aver capito cosa possono dare. Sui cavi alimentazione si fanno i percorsi, nel senso come in tutte le cose, non è che uno parte con amplificazione da 200000 €, magari inizi con un integrato e lo stesso è per i cavi di qualsiasi livello. Io ho iniziato sulle alimentazioni ad esempio con i cavi Thender, già andavano meglio degli originali, poi ovviamente si può salire, ma le differenze ci sono anche con cavi da 13/15€ al metro (Thender, G&BL, Supra i primi che mi vengono in mente economici), certo se mi chiedi se con cavi da 15 € hai il non plus ultra ti dico subito di no. Il cavo che usi è abbastanza migliorabile, ma non perchè costa meno di 7 €, ma per la costruzione e il rame usato, poi miscugli di materiali a quei livelli li eviterei, hanno difficoltà fior di costruttori a gestire rame e argento, fossi in te mi orienterei solo su cavi in rame. Visto che hai tutto Trasparent posso dirti che il Premium che costa a listino 110 € al metro si mette dietro fior di cavi più costosi se terminato con prese buone, è il cavo perfetto? La risposta è no, a parte che non esiste una risposta univoca, ma più che altro perchè già se provi quello terminato da loro senza fare confronti al di fuori va meglio e in casa Trasparent ci sono altri 3 step che per ovvie ragioni, non serve essere super intelligenti è normale che il cavo superiore vada meglio, almeno su costruttori seri, sui costruttori che non hanno capito ancora quello che devono fare allora può succedere di tutto, Trasparent è serio e ogni step stai sicuro che lo senti al 100%. Quindi per quanto ho provato io su quella cifra direi che è il miglior cavo provato a metraggio, ha una gamma bassa molto tonica come da tradizione Trasparent, è molto neutro in medioalta, non è che abbellisca il suono in quella zona, diciamo che se avessero dato un suono un po' più di alto livello non sarebbe stato sgradito, ma ripeto ho provato cavi molto peggiori che costano molto di più e non sono affatto un fan Trasparent, anzi, come detto per i miei canoni hanno un basso troppo accentuato e una medioalta un pochino troppo neutra, ma c'è anche chi apprezza suoni di questo tipo senza coloriture. Può avere anche senso come dici cercare quacosa di usato sui 4/500 € terminati di fabbrica, ma ci sono cavi finiti tipo i Wireworld Electra che costano sui 300 € nuovi che già vanno benino se piace quel tipo di suono, purtroppo li si va a gusti e dirti prendi quelli o quegli altri è a gusto personale. Ogni costruttore ha un suo timbro, deve piacerti quel timbro, cerca di provare anche con amici cavi che hanno loro e cerca di farti una tua idea di suono, perchè potrebbe essere diversa dalla mia o nel tempo alcuni cambiano anche le proprie scelte. Con l'esperienza si può prendere una strada diversa, io ho iniziato a livelli leggermente più alti con cavi Audioquest(segnale e potenza)/Furutech(alimentazione) e ora uso Cardas su tutto e Shunyata sulle LAN, ma è un percorso di circa 20 anni, anche perchè le spese non sono piccole quando devi cablare un sistema intero, poi conta la passione, quanto si è disposti ad investire, ci sono una marea di variabili, il mio primo cavo segnale semi serio costava 100/120 € e ancora ancora, ma il primo potenza serio costava 300 € usato e mi sembrava una autentica follia e non lo volevo comprare nemmeno dopo provato, purtroppo nel tempo ho speso molto di più, quindi i tuoi dubbi attuali ci siamo passati tutti se ti può essere di aiuto, ma posso anche dirti di stare attento, perchè alcuni cavi costano e non ballano, succede. 1
PietroPDP Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 5 ore fa, ago ha scritto: Fausto, stiamo parlando di un periodo che va dagli anni ottanta ad oggi nel quale anche tutto il sistema ha avuto decine di cambiamenti incluso l'ambiente di ascolto. La risposta sintetica alla domanda è sì. Ma , come avrai capito, in primo luogo si ricerca una sinergia con il componente servito dal cavo e poi anche una sinergia con il resto dell'impianto. Come ho scritto precedentemente ho dei feedback positivi da altri amici dell'utilizzo di cavi Shunyata coevi a quella da te indicato su pre AR. @goldeye per me, ne è una attendibile conferma. La situazione attuale comprende un distributore Cardas, cinque Shunyata Sigma V2 e un Sigma X dal muro al distributore. Ogni tanto ricevo visite " ispettive" da @PietroPDP che ricambio con piacere. Saluti Luigi Cerca di tornare dalle vacanze che hai un po' da lavorare, noi lavoriamo e tu te ne stai in ferie ad abbronzarti Qui non si batte la fiacca neanche nelle giornate torride, quel delinquente di Giorgio @Agogi l'altra settimana ha portato il Sigma X qui da me e abbiamo giocato un po' con il Furutech DPS 4.1, ovviamente anche con il Trasparent Premium e il Cardas titolare Come dice @supermike i cavi a metraggio restano dietro, ma c'è pure da dire che il Cardas e lo Shunyata costano tipo 10 volte più del Trasparent e un 4/5 volte più del Furutech, sarebbe stato pure grave se si fossero avvicinati.
PietroPDP Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 16 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP I cavi d'alimentazione Shunyata non deludono mai, anche perché principalmente quelli hanno avuto successo. I cavi di segnale e di potenza invece sono sempre stati un mezzo flop, devo però riconoscere che con l'ultima serie hanno aggiustato un po' il tiro; ma le vecchie serie erano troppo cupe ed eufoniche per i miei gusti con il solito problema del mediobasso gommoso e in primo piano. La nuova serie Alpha non c'è male come suona, ma molto meglio gli Audioquest che costano anche meno. Magari salendo di catalogo la situazione migliora con Shunyata, ma visto quanto costano io opterei sempre per i miei Siltech; anche perché ho sentito dire da diversi audiofili che comunque non fanno sfracelli. L'abbinata cavi audioquest di segnale+ shunyata alimentazione vecchie serie è un'ottima abbinata, recentemente l'ha fatta un mio amico trovando un ottimo equilibrio nella sua catena, anche perché i cavi alimentazione AQ sono inascoltabili (troppo duri e spigolosi). Una via di mezzo tra il Fire e il Wel è il Wild Blue Yonder molto vicino al Wel come prestazioni, ma senza strafare. Come prezzo era un affare, infatti fecero il Fire per togliere di mezzo dal catalogo il Wild che veramente non rendeva necessario il passaggio al Wel. Oggi nell'usato un Wild a 1200-1550€ è veramente un affare enorme, da prendere subito. Per averli sentiti devo dire che la storia che i cavi segnale e potenza sono un flop ti dico tranquillamente che non è così, l'ho letta anche io, ma non è così a mio avviso, hanno lo stesso suono dei cavi alimentazione, non so come fanno, ma un'Alpha suona più o meno allo stesso modo sia che sia alimentazione, segnale o potenza, ma il bello è anche i cavi digitali, non so come ci riescono, ma è così, idem per la serie Sigma, gli Alpha purtroppo almeno la serie V2, hanno poco controllo ad alto volume, un difetto che visti i costi non capisco come abbiano fatto, spero che l'hanno aggiustato con la serie X che non ho provato, perchè la serie X Sigma hanno aggiustato proprio i piccolissimi difetti, pensa che le ultime serie V2 al contrario dei cavi vecchi hanno un pochino il mediobasso arretrato, poi scendono sotto in ultrabassa, ma nel mediobasso c'è un po' di buca, con la serie X hanno linearizzato quella zona, dato ancora più controllo e fermezza ed è rimasta la spendida tridimensionalità che è ad appannaggio di pochi cavi, molti cavi non sanno neanche dove sta di casa la tridimensionalità. Di Audioquest di alimentazione provai quelli dei cataloghi precedenti e non mi sono piaciuti affatto, concordo poco musicali e duri, infatti con tutto che avevo segnale e potenza Audioquest ho optato per Furutech Evolution Power II e Power Referenxe III, credo che anche con Shunyata mi sarei trovato bene, ma all'epoca non la conoscevo. Il Wild è uno dei pochi cavi che non ho provato purtroppo, come detto il Wel per i miei canoni l'avevano fatta un po' fuori dalla tazza, predilegendo un parametro su tutto il resto, almeno nel mio contesto è risultato troppo sull'iperdettagliato, ma mancava l'anima della musica. Comunque con i Furutech mi trovai bene, soprattutto il Reference era un gran cavo, un controllo pazzesco, sembrava un direttore d'orchestra, magari fui fortunato con il mio integrato di allora come accoppiata, l'Evolution mancava un pochino di raffinatezza, ma è un cavo che si può mettere ovunque e non è una cosa semplice da trovare, alcuni sono più specializzati su sorgenti, altri sui finali, i cavi alimentazione sono una dannazione, non è facile trovarli validi, è molto più semplice trovare cavi segnale e potenza anche con costi contenuti che vanno benino, per trovare cavi alimentazioni che non hanno difetti grossi è un delirio per mia esperienza.
supermike Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @Otsuaf Per farti comprendere meglio la geometria complessa di un cavo top (in questo caso Trasparent) rispetto a quello che hai linkato tu....trova le differenze! La prima cosa che si nota è la mancanza della calza come schermo!
TopHi-End Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 16 ore fa, supermike ha scritto: della calza come schermo! Che, di solito, non è positiva a livello di ascolto. Infatti, se proprio non necessaria per problemi di interferenze e quant'altro (che da me non ho), personalmente acquisto cavi senza schermatura.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora