Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Shunyata: esperienze e impressioni


Messaggi raccomandati

Inviato

@supermike in realtà gli Acoustic Revive non hanno una vera e propria calza, hanno un foglietto di rame che solitamente non viene collegato a terra. Sono proprio curioso di provare qualche bel cavo di alimentazione con i miei Naim, ovviamente rapporti al costo del mio impianto!

  • Melius 1
Inviato

Ho tutta l'alimentazione  anaconda alpha helix e da poco ho preso il denali . Dal suo inserimento nell'impianto tutte le caratteristiche di questi cavi sono migliorate , la scena è a dir poco strepitosa ed è la prima volta che sono convinto che un filtro di rete abbia dato veramente qualcosa . Considerate , come dal post che ho appena scritto , lui filtra pochissimo i disturbi prodotti dal fotovoltaico e nonostante cio' fa sentire il suo peso sull'ascolto. Purtroppo costa ma shunyata è un passo avanti sull'alimentazione , confrontato anche con l'audioquest niagara , non c'è storia , almeno sul mio impianto.

Inviato
17 ore fa, supermike ha scritto:

@saperusa Ma infatti ho scritto ognuno con la propria tecnologia. Li ho accomunati per il fatto che nessuno di loro usa più la calza come schermo (per Zavfino non è presente sulla sola serie Silver dart). 

Se leggi le informazioni sul loro sito, Shunyata dice che la serie Omega nasce con l'obiettivo di realizzare un cavo con le prestazioni di un condizionatore da rete. Ecco su questa affermazione bisogna aprire una parentesi. Siccome oggi un Omega alimentazione 1,8m costa 18k circa, piuttosto che svenarsi per cavi dal costo simile bisognerebbe PRIMA puntare su un buon condizionatore di rete ottimizzato per il proprio impianto (e qui viene il difficile). Io l'ho fatto, mi sono studiato bene la situazione del mio impianto, ho consultato diversi ingegneri e alla fine mi sono fatto realizzare dei trasformatori di isolamento a grani orientati di qualità assoluta, "misurati" per le mie elettroniche e nonostante abbia dei Siltech di fascia medio-alta ho comunque registrato lo stesso dei miglioramenti importanti e significativi. Un mio amico che ha tutto shunyata king cobra prima serie come alimentazione, recentemente ha provato il Denali ed è rimasto talmente impressionato dai miglioramenti avuti che l'ha poi acquistato. Lo Shunyata Denali costa "appena" 6k, ovvero un quarto dell'Omega cavo. Purtroppo tanti audiofili credono che il condizionatore non serva a niente, anzi addirittura che peggiori il suono; eppure secondo Shunyata il cavo perfetto è quello che emula il condizionatore (e non potrà mai farlo al 100%, è pura utopia). Purtroppo tanti venditori, anche costruttori di cavi ripetono questo mantra "il condizionatore non serve" per ovvi motivi (non realizzano e/o non vendono questo prodotto). Hai scritto che la serie Omega è ben altra cosa rispetto alla serie Sigma; secondo me se metti a valle di quest'ultima un buon condizionatore di rete ottieni un risultato migliore che con i soli Omega. Poi c'è chi usa anche il ps audio (che è un rigeneratore) addirittura entrambi (rigeneratore+cond) io non ho mai provato; ma insomma va sempre massimizzato questo aspetto prima di spendere 20k per un cavo d'alimentazione.

Purtroppo ci sono anche costruttori che con le nuove serie non ottengono miglioramenti significativi; spesso cambiano la sola guaina esterna e i soli connettori, ma la geometria (che non si vede) resta pressappoco la stessa.      

Conosco una persona che utilizza gli Omega come collegamento dalla presa a muro al condizionatore di rete (sempre Shunyata), ne ha acquistati 4 di Omega, e mi confermava che l'Omega faceva la sua parte sul risultato finale anche con il condizionatore di rete.

Detto questo, anche io ero convinto che in presenza di un condizionatore di rete, il contributo di un cavo di alimentazione performante sarebbe stato impercettibile.

Invece...

Circa sei mesi fa Francesco @noam ha prestato il mio top di gamma ad un suo amico Daniele @mitoch e questa persona aveva sulla sua catena il PS Audio.

Ma io non lo sapevo e quindi avevo grosse aspettative sull'inserimento del cavo sulla sorgente.

La cosa interessante è che malgrado il PS Audio, l'inserimento del cavo ha apportato (almeno a quello che mi ha detto e scritto Daniele) un evidente e netto miglioramento sull'ascolto.

Tre mesi fa un mio cliente vende una coppia di Spendor 100R2 con il mio aiuto ad un appassionato di Trieste.

Anche lui con il PS Audio.

Bene, lo convinco a provare il cavo di alimentazione con la G.S. e anche lui rimane impressionato dal miglioramento.

Alla fine @supermike quello che penso è che una cosa sono i disturbi provenienti dalla rete elettrica ed un'altra i disturbi creati all'interno della catena, perché in teoria non ci dovrebbero essere cambiamenti all'ascolto una volta messo un condizionatore sulla presa a muro.

L'esperienza sul campo dimostra esattamente il contrario.

 

S.

 

 

supermike
Inviato
Il 18/07/2025 at 19:51, Otsuaf ha scritto:

Grazie! E tra il King Cobra e l'Alpha NR?

@Otsuaf Non conosco l'Alpha NR alimentazione. Conosco però quelli di segnale e non mi hanno impressionato. 

  • Thanks 2
supermike
Inviato
21 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il Denali è ottimo, ma ha bisogno comunque dei cavi di alimentazione seri, se ci aggiungi il Typhon va ancora meglio, ma non è che poi ci metti i cavi della domenica, puoi chiedere a Giorgio

@PietroPDP Certo che si, è ovvio che non puoi scendere troppo con la qualità dei cavi anche se hai a monte il condizionatore. Parlavo dei vice top di gamma, quindi dei Sigma, con il condizionatore a monte.

 

21 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma non 18000, mbè le differenze ci sono purtroppo.

Ci sono due serie Omega. La serie X-QR con l'aggiornamento dell'ultimo listino ha raggiunto quota 18k, almeno così mi disse il distributore. Poi ovviamente c'è lo sconto (e ci mancherebbe).Il tuo amico probabilmente possiede l'X-XC che listino alla mano parte da circa 10k. 

 

21 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Arrivati ad un certo livello ti stacchi da quello che si ascolta normalmente, si è già ad un livello molto alto e non pensi si possa ancora migliorare, perchè comunque il suono non è assolutamente scarso, poi provi il cavo migliore e sono dolori per il portafoglio.

Poi questi miglioramenti devono essere reali e oggettivi; non dei "mi sembra che vada meglio" Se non è chiaramente percettibile bisogna lasciar perdere. 

 

21 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche i miei Cardas, ma ad un livello inferiore, poi recuperano da altre parti con altre caratteristiche, ma gli Shunyata vanno ancora meglio sul 3D, bisogna essere onesti intellettualmente.

Vanno meglio sulla sola alimentazione o anche sul segnale/potenza?  

 

 

 

 

supermike
Inviato
8 ore fa, saperusa ha scritto:

Conosco una persona che utilizza gli Omega come collegamento dalla presa a muro al condizionatore di rete (sempre Shunyata), ne ha acquistati 4 di Omega, e mi confermava che l'Omega faceva la sua parte sul risultato finale anche con il condizionatore di rete.

Detto questo, anche io ero convinto che in presenza di un condizionatore di rete, il contributo di un cavo di alimentazione performante sarebbe stato impercettibile.

Invece...

@saperusa Come già scritto anche a Pietro, alludevo ai Sigma+cond., una soluzione più economica dei soli Omega e i Sigma vengono subito dopo; mica è il cavo della ferramenta :classic_biggrin:

8 ore fa, saperusa ha scritto:

La cosa interessante è che malgrado il PS Audio, l'inserimento del cavo ha apportato (almeno a quello che mi ha detto e scritto Daniele) un evidente e netto miglioramento sull'ascolto.

Alla fine @supermike quello che penso è che una cosa sono i disturbi provenienti dalla rete elettrica ed un'altra i disturbi creati all'interno della catena, perché in teoria non ci dovrebbero essere cambiamenti all'ascolto una volta messo un condizionatore sulla presa a muro.

Ma questo è ovvio perché nessun rigeneratore e condizionatore+filtri di rete possono ad esempio bloccare i disturbi via etere. Un cavo si comporta come un'antenna e solo una schermatura posta all'esterno dei conduttori (e quindi nel cavo) può arrestare i disturbi EMI e RFI.  Il condizionatore si occupa dei disturbi che si creano tra le elettroniche collegate insieme da massa e terra; I filtri di rete e il rigeneratore dei disturbi che provengono dall'impianto elettrico e quindi quelli a monte dell'impianto. 

PietroPDP
Inviato
41 minuti fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Certo che si, è ovvio che non puoi scendere troppo con la qualità dei cavi anche se hai a monte il condizionatore. Parlavo dei vice top di gamma, quindi dei Sigma, con il condizionatore a monte.

Ci sono due serie Omega. La serie X-QR con l'aggiornamento dell'ultimo listino ha raggiunto quota 18k, almeno così mi disse il distributore. Poi ovviamente c'è lo sconto (e ci mancherebbe).Il tuo amico probabilmente possiede l'X-XC che listino alla mano parte da circa 10k. 

Poi questi miglioramenti devono essere reali e oggettivi; non dei "mi sembra che vada meglio" Se non è chiaramente percettibile bisogna lasciar perdere. 

 

Non è questione di scendere troppo, purtroppo i risultati alla fine dei giochi li senti quando sali, anche in presenza del filtro di rete, come detto abbiamo provato prima del Denali, quindi tutti XC, il Sigma V2, il Sigma X e l'Omega X, al salire, saliva il livello e non di sfumature che forse le sento, anche perchè se passi da 4/5000 € a 9/10000 € se sono sfumature ti spari.

Già la differenza di costo tra Sigma V2 e X è diciamo poca, ma essendo una serie che sostituisce ci sta che va meglio ad un costo quasi simile.

Hanno aggiustato un po' il tiro, hanno aggiustato dei piccoli difetti, quindi non si tratta di cambio epocale, ma comunque differenze in meglio molto apprezzabili sui Sigma, gli Omega lo step non è di poco conto.

i QR costano di più perchè sono indicati per i finali, dicono che hanno una spinta maggiore, ma mai provati.

 

41 minuti fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Vanno meglio sulla sola alimentazione o anche sul segnale/potenza?  

 

Come potenza non ho provato il confronto diretto, alimentazione e segnale si, sul 3D hanno un qualcosa in più gli Shunyata, penso anche quelli di potenza, non cose enormi, ma ci sono, comunque non mi è venuta voglia di cambiare, perchè su altri parametri continuo a preferire Cardas, gli Shunyata sono anche un po' più trasparenti, ma pur avendo un'ottima gamma media non è come quella Cardas e soprattutto gli strumenti e voci col Cardas mi sembrano più reali e con più corpo.

Ti premetto che sulle LAN uso Shunyata Sigma V2, penso il prossimo step se tanto mi da tanto passerò agli X, ma li abbiamo provato non so quanti cavi e stanno ad un altro livello, a parte Ansuz sui modelli top che costano una fucilata con gli altri marchi non c'è confronto compreso Cardas, sui cavi digitali stanno avanti anni luce confronto a quelli provati, ho avuto anche il Sigma USB.

Però ovviamente non ho provato tutto, anche se ho provato tanto nel gruppo, ne sono passati di tutti i livelli, finora il mio giudizio è questo, poi se mi capita di provare in futuro un cavo LAN superiore non è che lo rifiuto, lo stesso per i cavi alimentazione, segnale e potenza, se trovo qualcosa che mi intriga di più come non mi sono sposato Shunyata non mi sono sposato Cardas.

Pur avendo tutto Cardas avendo provato cavi LAN nettamente superiori e non di poco non mi sono fatto molti scrupoli, non ci ho pensato un nano secondo.

supermike
Inviato
13 ore fa, Atsimo ha scritto:

la scena è a dir poco strepitosa ed è la prima volta che sono convinto che un filtro di rete abbia dato veramente qualcosa . Considerate , come dal post che ho appena scritto , lui filtra pochissimo i disturbi prodotti dal fotovoltaico e nonostante cio' fa sentire il suo peso sull'ascolto.

@Atsimo Ma il Denali è un condizionatore, un filtro di rete o entrambe le cose? Se è anche filtro dovrebbe bloccare i disturbi generati dall'inverter del fotovoltaico.

 

13 ore fa, Atsimo ha scritto:

Purtroppo costa ma shunyata è un passo avanti sull'alimentazione , confrontato anche con l'audioquest niagara , non c'è storia , almeno sul mio impianto.

Diciamo pure che Audioquest non c'ha mai capito una cippa per quanto riguarda l'alimentazione. I loro cavi d'alimentazione sono inascoltabili: duri come la pietra! Quello che fanno meglio sono i cavi di segnale, in passato lo Sky è stato un riferimento per tanti e anche i nuovi modelli se la cavano egregiamente. 

 

 

 

PietroPDP
Inviato
2 minuti fa, supermike ha scritto:

@Atsimo Ma il Denali è un condizionatore, un filtro di rete o entrambe le cose? Se è anche filtro dovrebbe bloccare i disturbi generati dall'inverter del fotovoltaico.

Diciamo pure che Audioquest non c'ha mai capito una cippa per quanto riguarda l'alimentazione. I loro cavi d'alimentazione sono inascoltabili: duri come la pietra! Quello che fanno meglio sono i cavi di segnale, in passato lo Sky è stato un riferimento per tanti e anche i nuovi modelli se la cavano egregiamente. 

 

Il Denali è più definibile come ciabatta filtrata, non mi risulta essere un condizionatore, qui c'è la loro spiegazione:

https://shunyata.com/product/denali-6000s-v2/

 

Sui cavi alimentazione Audioquest almeno per le serie precedenti concordo, anche a me non hanno fatto impazzire, le nuove serie mai provate quindi non so.

Mentre non concordo sui cavi potenza che vanno di pari passo a quelli di segnale, con prodotti in certi casi veramente notevoli anche li.

supermike
Inviato
15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non è questione di scendere troppo, purtroppo i risultati alla fine dei giochi li senti quando sali

@PietroPDP Stai scoprendo l'acqua calda 

 

15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

anche in presenza del filtro di rete

Non hai ancora compreso il mio ragionamento. Premesso che pochi possono permettersi una catena full Omega + Filtro Everest (tanto per restare in casa Shunyata) un condizionatore/filtro di rete ti permette di scalare velocemente la montagna della qualità a un costo tutto sommato irrisorio se consideriamo che oggi i cavi di alimentazione top di gamma partono dai 5k a salire; e non è che sia sufficiente acquistare un solo cavo, quindi via il dente via il dolore, come con il preamplificatore e la sorgente! Per ogni componente della catena serve un buon cavo d'alimentazione, quindi sono 5k per la sorgente, 5k per il pre, altri 5k per il finale (10k se sono mono); insomma se sei fortunato te la cavi con 4 cavi, se ti piace avere più sorgenti...che te lo dico a fare? Invece di condizionatore/filtro ne basta uno e questi agisce migliorando la resa di tutti i cavi collegati a valle, quindi uno step importante che gli audiofili hanno paura di fare perché qualcuno continua a dire che è meglio senza! Poi è chiaro, se sali di livello con i cavi connessi al filtro/cond continui a migliorare, ma mi sembra di aver già confermato che è così. 

  • Melius 1
Inviato

@supermike veramente ero io che lo avevo confermato...

Allo stesso tempo un cavo mediocre Malgrado il condizionatore diventa un collo di bottiglia per la catena.

 

Il punto, che non si ripete mai abbastanza, è che lato cavi alimentazione la partita si gioca per la gran parte del risultato finale sullo studio degli schermi.

 

Poi arriva il fenomeno di turno che ci parla del cavo con la treccia in rame e scrive che è un ammazza giganti; Io su certe affermazioni avrei da scrivere e magari fare dimostrazioni sul campo (che ho anche fatto) ma preferisco evitare...

 

Penso che sarebbe istruttivo, si dovrebbe fare, una catena ad una mostra in dimostrazione con due sorgenti identiche, stessi cavi di segnale , identici , con lo stesso numero di ore ma cavi di alimentazione diversi.

Poi si seleziona un brano di musica, tanto il telecomando fa partire in sincronia e si passa in tempo reale da un CARDAS ad un Nordost, Stealth, MIT, ecc ecc, compresi ovviamente tutti i brand italiani.

Tanto dal telecomando del pre si seleziona la sorgente che rimarrebbe fino alla fine (quando si scoprono le carte) segreta.

 

Prova ad immaginare...

Io non posso farlo, perché in Italia la pubblicità comparativa è vietata, credo anche adesso, ma un privato che affitta una saletta e fa una dimostrazione del genere forse sarebbe un cambio epocale e se ne parlerebbe in ogni luogo per gli anni a venire.

 

Ci penso sempre...

 

S.

 

 

PietroPDP
Inviato
3 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Stai scoprendo l'acqua calda 

 

In realtà no, perchè sei tu che hai detto che praticamente basta il condizionatore o il filtro e poi i cavi contano di meno.

Sto solo dicendo che non è assolutamente così, contano pure loro, il condizionatore o filtro fa un lavoro e i cavi ne fanno un altro.

Poi ci sta che non è che uno deve comprardi Everest + Omega o Denali + Typhon + Omega, che più o meno è la stessa cosa.

Te li devi comprare se vuoi il massimo in casa Shunyata, altrimenti alla fine ti accontenti, che poi è un grande accontentarsi, ma purtroppo chi può permetterselo se piace il marchio ascolta ad un livello più alto.

Io ad esempio alla fine ascolto bene con cavi e una buona ciabatta, sicuramente si potrà salire, ma a fronte di una spesa molto alta, alla fine mi accontento, ma di certo non dico che ho il massimo del massimo.

Anche con il PS Audio a casa di un amico, altro che se si sentivano i cavi superiori.

Poi per fortuna c'è il portafoglio che ci riporta alla realtà, almeno nel mio caso ad un certo punto comanda lui su tutto.

 

3 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Non hai ancora compreso il mio ragionamento. Premesso che pochi possono permettersi una catena full Omega + Filtro Everest (tanto per restare in casa Shunyata) un condizionatore/filtro di rete ti permette di scalare velocemente la montagna della qualità a un costo tutto sommato irrisorio se consideriamo che oggi i cavi di alimentazione top di gamma partono dai 5k a salire; e non è che sia sufficiente acquistare un solo cavo, quindi via il dente via il dolore, come con il preamplificatore e la sorgente! Per ogni componente della catena serve un buon cavo d'alimentazione, quindi sono 5k per la sorgente, 5k per il pre, altri 5k per il finale (10k se sono mono); insomma se sei fortunato te la cavi con 4 cavi, se ti piace avere più sorgenti...che te lo dico a fare? Invece di condizionatore/filtro ne basta uno e questi agisce migliorando la resa di tutti i cavi collegati a valle, quindi uno step importante che gli audiofili hanno paura di fare perché qualcuno continua a dire che è meglio senza! Poi è chiaro, se sali di livello con i cavi connessi al filtro/cond continui a migliorare, ma mi sembra di aver già confermato che è così. 

 

Questo discorso come ho scritto sopra vale fino ad un certo punto, anche perchè se andiamo a vedere i prezzi di listino il Denali costava 10000, che se ci aggiungi il Typhon devi quasi raddoppiare, se andavi di Everest erano 16000 €, alla fine non è che è una spesa piccola e comunque non ti esime dall'usare cavi seri e anche se non vuoi andare sui top Omega non è che ci metti cavetti da pochi Euro, poi in casa Shunyata senza andare su altri marchi sotto il Sigma V2 posso dirti che è meglio non andare, l'Alpha V2 ha problemi di controllo ad alti volumi, quindi non lo so, se uno vuole mantenersi un attimo forse meglio tutti Sigma V2 e tipo una buona ciabatta di un altro marchio da 1000/1500, perchè per me puoi mettere tutti i Denali o Everest che vuoi con gli Alpha V2 e figuriamoci a scendere non vai da nessuna parte.

Te lo metto per iscritto.

Mi auguro per loro che negli Alpha X sono riusciti ad eliminare questo problema, non li ho provati e quindi non so, perchè ok che un'Alpha V2 suoni peggio del Sigma V2 ci stava, ma che comunque un cavo da 3200 € di listino non ha controllo non è concepibile.

Poi come suono se piace la sonorità Shunyata nulla da dire, suonava molto bene, meno corpo del Sigma V2 e ci mancherebbe, è normale che non avesse le prestazioni del cavo superiore, ma sul resto era un suono molto piacevole, ma per me è inaccettabile quel problema.

Quindi a stringere hai voglia ai condizionatori, ma i cavi buoni ci vanno comunque.

supermike
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

In realtà no, perchè sei tu che hai detto che praticamente basta il condizionatore o il filtro e poi i cavi contano di meno.

@PietroPDP E allora riporta la frase che ho esattamente scritto. Ho detto che se tu hai già dei buoni cavi di fascia alta con il condizionatore a monte probabilmente superi come prestazione generale i cavi top di gamma senza condizionatore. E ho fatto l'esempio dei Sigma+ Denali: SIGMA, non i Venom e neanche gli Alpha.  

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Questo discorso come ho scritto sopra vale fino ad un certo punto, anche perchè se andiamo a vedere i prezzi di listino il Denali costava 10000

Mi riferivo alla v1; la v2 uscita di recente costa 10000 a listino 

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Te lo metto per iscritto.

Piuttosto che metterlo per iscritto, bisogna invece ascoltare e confrontare; altrimenti si parte da preconcetti

 

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP E allora riporta la frase che ho esattamente scritto. Ho detto che se tu hai già dei buoni cavi di fascia alta con il condizionatore a monte probabilmente superi come prestazione generale i cavi top di gamma senza condizionatore. E ho fatto l'esempio dei Sigma+ Denali: SIGMA, non i Venom e neanche gli Alpha. 

 

Questo non lo so perchè non ho sentito un full Omega e credo sia molto difficile che lo sentirò.

Comunque posso dire che il Denali V2 funziona e funziona molto bene, ad esempio il Typhon funziona, ti da un altro pochino forse un 20% in più, forse pure un 30%, non saprei quantificare, ha più controllo, dinamica ed è tutto più fermo, ma visti i costi in gioco forse il miglioramento che seppur presente ha un impatto un pochino inferiore, il Denali lo consiglierei a spada tratta, il Typhon se si hanno soldi in più, perchè migliora e come detto va tutto meglio, ma la spesa non è poca e andrebbe valutata.

 

1 ora fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Mi riferivo alla v1; la v2 uscita di recente costa 10000 a listino

 

Non conosco il V1, ma non mi sembra lo avessi specificato, in caso me lo sono perso e comunque non credo che costasse 1000 €, sarà sempre costato abbastanza.

 

1 ora fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Piuttosto che metterlo per iscritto, bisogna invece ascoltare e confrontare; altrimenti si parte da preconcetti

 

Se scrivo che lo metto per iscritto è perchè li ho confrontati e provati su più sistemi, compreso il mio, non parlo per sentito dire, non è mio costume.

Non potrei fare queste affermazioni su prodotti che non ho provato, quando parlo in modo così sicuro è perchè le prove sono state svolte alla lunga.

Li ho scartati senza se e senza ma, anche se non posso dire che suonassero male sugli altri parametri e posso dire anche belli timbricamente, ma se manca controllo a quei livelli, ripeto per i miei canoni non ci siamo e non su un solo impianto.

Gli Alpha V2 per quanto mi riguarda non consiglio quelli di alimentazione e ancora meno quelli di segnale, soprattutto questi ultimi hanno un costo a mio modesto parere eccessivo, non ho idea di quelli di potenza perchè mai provati, ma se tanto mi da tanto e infatti in questo caso posso solo presumere che il difetto ci sia, ma non posso averne certezza.

Provati anche come cavo LAN non hanno il livello del Sigma come spessore sonoro, ma posso dire che cominciano a suonare a modo, anche se sul lato controllo anche qui non ci siamo, infatti non li ho scelti neanche li, poi onestamente sul resto erano tra quelli che suonavano meglio tra quelli provati, ma bisogna restare a volumi di ascolto, se provi a chiedere di più provando ad alzare qualche tacca di volume crolla il castello.

Inviato
20 ore fa, saperusa ha scritto:

Penso che sarebbe istruttivo, si dovrebbe fare, una catena ad una mostra in dimostrazione con due sorgenti identiche, stessi cavi di segnale , identici , con lo stesso numero di ore ma cavi di alimentazione diversi.

Poi si seleziona un brano di musica, tanto il telecomando fa partire in sincronia e si passa in tempo reale da un CARDAS ad un Nordost, Stealth, MIT, ecc ecc, compresi ovviamente tutti i brand italiani.

Tanto dal telecomando del pre si seleziona la sorgente che rimarrebbe fino alla fine (quando si scoprono le carte) segreta.

Io non posso farlo, perché in Italia la pubblicità comparativa è vietata, credo anche adesso, ma un privato che affitta una saletta e fa una dimostrazione del genere forse sarebbe un cambio epocale e se ne parlerebbe in ogni luogo per gli anni a venire

In Italia e in generale nella UE non è vietata la pubblicità comparativa, anche se servirebbe a...Niente, poi se vuoi spiego meglio. Anzi potresti pure passar male ( se fossi tu ad organizzare la prova e idem per qualsiasi altro costruttore/distributore/venditore di cavi, ci vorrebbero solo soggetti terzi ) 

https://legalfordigital.it/azienda/pubblicita-comparativa/

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP Non sono mai stato cavoscettico,il primo cavo importante l' ho comprato decenni fa'...

Ma onestamente credo che il prezzo di tali componenti sia esagerato.

Oramai si parla di svariate migliaia di euro a pezzo come se fosse la normalità.

Io credo che un cavo vada correlato all' elettronica collegata e che non debba costare quasi come la stessa.

 

Inviato

Ma il typhon per quello che ho capito va accoppiato al denaly e va a sopperire a carichi piu gravosi , in realta si usa su grossi finali . l'everest dovrebbe essere denaly + typhon

PietroPDP
Inviato
9 ore fa, goldeye ha scritto:

@PietroPDP Non sono mai stato cavoscettico,il primo cavo importante l' ho comprato decenni fa'...

Ma onestamente credo che il prezzo di tali componenti sia esagerato.

Oramai si parla di svariate migliaia di euro a pezzo come se fosse la normalità.

Io credo che un cavo vada correlato all' elettronica collegata e che non debba costare quasi come la stessa.

 

Tu ragioni bene, ma la politica dei cavi non funziona purtroppo come per le elettroniche, tu se prendi un ampli di medio livello ascolti bene, se compri un cavo di medio livello ascolti non dico male, ma così e così o comunque non in maniera eccelsa se va bene.

Il tuo ragionamento sarebbe corretto in un mondo giusto, ma il problema nei cavi è che manca sempre qualcosa o il controllo o la dinamica o la trasparenza dipendenti da marchio a marchio, in alcuni casi anche la scena con restrizione della scatola sonora.

Con i cavi è un po' il cane che si morde la coda, perchè anche su impianti medi purtroppo i cavi che funzionano stanno in fascia alta, ma ovviamente quelle prestazioni cominiciano a non avere senso anche etico se il costo si avvicina o addirittura supera il costo dell'elettronica, sono pienamente d'accordo con te.

Oltretutto anche il cavo top o comunque di fascia alta viene un po' "mutilato" nelle prestazioni, perchè potrebbe dare ancora di più.

Sul discorso prezzi, non giustifico assolutamente i prezzi attuali, ma questo discorso non vale solo per  i cavi, perchè alcuni costruttori di diffusori hanno il loro diffusore base che parte da 30000, ma alcuni anche da 50000, pure quello per un cacchio di 3 vie non è che sia proprio il massimo per il povero audiofilo.

Sui cavi il prezzo è più scandaloso perchè alla fine sono pezzi di fili, ma non è che tra elettroniche e diffusori sia tanto meglio.

Purtroppo è una passione da ricchi se si vuole un alto livello, siamo in pochi appassionati con stipendi normali e ci si "sbarcamena" il meglio possibile con sacrifici e spese alte cercando di fare quelle più giuste, ma a volte non sempre va bene.

Diciamo che è un mondo difficile per essere buoni.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...