PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 9 ore fa, Atsimo ha scritto: Ma il typhon per quello che ho capito va accoppiato al denaly e va a sopperire a carichi piu gravosi , in realta si usa su grossi finali . l'everest dovrebbe essere denaly + typhon Il Typhon va usato sul finale o sui finali se si hanno dei mono, a loro dire dà una spinta in più ed è anche vero, l'Everest non è proprio un Denali + Typhon, ha prestazioni a loro dire leggermente inferiori, ma è un tutto in uno, quindi è più o meno così, anche se da quello che dicono il Typhon ha più spinta del serbatoio di energia che è nell'Everest.
Otsuaf Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Il 18/07/2025 at 20:20, saperusa ha scritto: Credo più o meno ci conosciamo tutti; non credo sia difficile provare uno Shunyata Anaconda, un NBS top di gamma, un Mit (ci sono diversi forumer a Roma che hanno Mit) o Nordost. Stessa cosa vale per i vari brand Italiani tra i quali Silcable. Cosa serve? Io non conosco molti forumer romani e dei pochi che conosco non so che cavi di alimentazione usano. Si, provare serve a capire fin dove può arrivare il tuo impianto ma se poi non ci puoi arrivare? Serve realmente a qualche cosa? Il 18/07/2025 at 20:17, goldeye ha scritto: @Otsuaf Io no,ma un mio caro amico che scriveva qui sul forum,ha avuto sia l' Alpha NR per sorgenti che la versione HC per amplificatori. A suo dire e nel suo impianto, meglio gli Helix Alpha. Grazie mille. Insomma da quello che ho capito fino ad ora, sotto gli 800 anche usato c'è sempre qualche cosa di migliore e che forse la miglioria che otterrei non è direttamente proporzionale alla spesa. Leggo commenti a cavi che mi fanno venire vogli di provarli tutti anche se poi so che per me non ci sarà chissà quale differenza. Faccio un esempio. Ho due cavi XLR, uno MIT Magnum M2 ed un Transparent Super Gen5. Differenze tra i due posizionati tra DAC e Pre? Boh per me no. Qualche cosa ma siamo a piccole e personali sfumature.... differenze con un Dueland, autocostruito? Un pochino si. Paragonabile al rapporto 1:6, 1 :5 (considerando i costi....) direi di no. Sto a posto con la "coscienza" sapere che la mia elettronica ha dalla sua, un cavo che male non gli fa? Direi di si.... Ora probabilmente per apprezzarne le qualità dei cavi XLR dovrei tornare indietro all'autocostruito e magari a quel punto mi si aprirebbe un mondo.... ma la voglia non c'è, così come credo sulla carta, che se prendessi l'ultimo Transparent che costa 3, 4 volte quello usato che ho comprato, andrei a migliorare.... ma economicamente non posso farlo e neanche voglio, per cui che senso avrebbe provarlo? Non è una critica verso niente e nessuno ma solo un ragionamento a "voce alta" riportato su questo 3D. Il 19/07/2025 at 00:46, PietroPDP ha scritto: Di quei cavi conosco solo lo Shunyata Alpha NR (Prima serie), però non so se sia migliore del King Cobra e del Cobra Etron. Zavfino non lo conosco, quei Trasparent lascia perdere... Shunyata molto morbidi, musicali, raffinati e con un grande 3D che hanno quasi solo loro, Trasparent sono dinamici e molto trasparenti in linea di massima, oltre ad avere una gamma bassa bella in evidenza La serie Alpha V2 che conosco meglio della V1 ha per i miei canoni dei problemi di controllo, pur nel complesso suonando molto bene come piacevolezza, la V1 era tutto meno a fuoco a confronto della V2, purtroppo non posso fare confronti con King Cobra e Cobra Etron, ma a naso non mi aspetto possa essere migliore di un'Alpha V1, ma non ne ho certezza. Dico ancora però, valuta che ascolto vuoi ottenere, perchè siamo quasi agli antipodi, se ti piace il suono dei tuoi cavi che hai, forse mi orienterei su un Premium di Sesta Generazione terminato di fabbrica, costa a listino 815 €, se cerchi ci sono bei sconti e potresti rientrare nel tuo budget, è un cavo eccezionale? No, ma non ha neanche grossi errori e a quei prezzi è difficile trovare cose valide te lo posso assicurare, ha sicuramente un buon rapporto prezzo prestazioni, se vuoi un cavo di alto livello devi andare di XL, ma costa 3200 a listino, quindi quasi il triplo, il Reference che sta nel mezzo, va meglio del Premium, ma non ha neanche lontanamente la bellezza dell'XL e non so quanto valga la pena pagarlo il doppio, va meglio per carità, ma resta sempre un cavo un po' Hi Fi. Grazie mille! Non posso che apprezzare i consigli da uno che ha provato molti cavi e ne sa sicuramente più di me. La parte finale del tuo post è proprio quello che cercavo di spiegare prima solo che tutto slittato su una forchetta di prezzi ancora più bassi.... Quando parli del premium di Sesta Generazione a cosa ti riferisci? Avrei una domanda.... che caratteristiche dovrebbe avere un impianto per poter percepire le chiare differenze che descrivi tra la serie Alpha V1 e V2? Il 19/07/2025 at 23:21, supermike ha scritto: Purtroppo tanti audiofili credono che il condizionatore non serva a niente, anzi addirittura che peggiori il suono; Ecco quando ho preso il condizionatore posso dire di non aver peggiorato il suono, per niente proprio ma non posso dire neanche di averlo migliorato o meglio direi NI..... so per certo che ora a qualsiasi ora accendo l'impianto il risultato sonoro è sempre lo stesso, cosa che prima senza condizionatore non accadeva... c'erano giorni ed orari che quando accendevo l'impianto mi chiedevo cosa stesse accadendo per come tutto l'ascolto aveva qualche cosa che non andava... Condizionatore che nel mio caso neanche funziona, tecnicamente parlando, a dovere avendo un impianto elettrico bifase. Il 22/07/2025 at 16:35, goldeye ha scritto: Non sono mai stato cavoscettico,il primo cavo importante l' ho comprato decenni fa'... Ma onestamente credo che il prezzo di tali componenti sia esagerato. Ed aggiungo che leggendo qua e la sembrerebbe non avere molto senso prendere un cavo dal prezzo umano perchè intanto.... la differenza non è così marcata... e questo scoraggia non poco Il 23/07/2025 at 02:34, PietroPDP ha scritto: Diciamo che è un mondo difficile per essere buoni. Decisamente difficile! :-D
PietroPDP Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @Otsuaf cerco di rispondere alle varie domande. In Trasparent hanno fatto varie serie negli anni, la sesta generazione è l'ultima. Il Premium è uno dei tanti modelli. La parte finale del mio post è specifica per quel modello di cavo ossia il Reference di alimentazione che comunque resta nettamente superiore al Premium, ma in casa Trasparent sui cavi di alimentazione se si può economicamente sarebbe meglio ambire all'XL che stacca di parecchio il resto e per assurdo "costa poco" confronto la concorrenza, per esempio lo Shunyata Alpha V2 costa uguale, è forse più raffinato e piacevole, ma ha problemi di controllo ad alto volume, l'XL è un cavo che non ha errori evidenti. Poi magari non ha la timbrica dei miei sogni, ma oggettivamente è già un gran cavo. Cosa che spesso non si può dire di cavi di altri marchi che costano uguale o pure piu costosi. Per quello dico che è un mondo difficile, se si trovano errori a quei costi scendendo ce ne sono molti di più. Ma non vuol dire che non si sentono differenze o che non ci sono. Sul discorso di quale impianto serve per sentirle ovviamente più è di livello, piu è trasparente e messo a punto e più sono facilmente avvertibili. Non è questione solo di costi. Da me si sentivano anche con un buon integrato e un ottimo lettore, con pre e finale e salendo con uno streamer dac di alto livello si sentono ancora di più, ma potendo si potrebbe salire ancora come qualità. 1
Otsuaf Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @PietroPDP e del Python Helix Alpha quello con i terminali versi? Credo che parliamo sempre di un cavo di 10/15 anni fa..... Avrebbe senso?
PietroPDP Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Purtroppo non ne ho idea, mai provato, non saprei, a volte bisogna anche buttarsi un attimo, i prodotti vanno provati sul sistema e vanno a gusto personale, hanno una buona fama, non credo che siano malvagi. A volte il vantaggio di quei cavi datati è che con un po' di trattativa si riescono a prendere a buon prezzo e in caso non ti dovessero piacere non dovresti trovare difficoltà nella rivendita e o ci rimetti poco o a volte anche nulla, ma non conosco il mercato di questo modello, perchè parlo in generale, c'è pure l'eventuale rischio che può rimanere sul groppone o avere difficoltà nella rivendita. Quindi quanto affermato è in generale non nel caso specifico, li devi informarti un attimino tu. Posso dirti in linea di massima che ci sono cavi che sono assegni circolari e altri che non sono facili da vendere, questo sempre in generale, poi in linea di massima più costano e più è difficile la rivendita tra privati, ma non è questo il caso, sono ancora cifre alte, ma diciamo gestibili. Quindi posso darti diciamo un aiuto un po' generico e basta. 1
goldeye Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @Otsuaf Il Python Helix Alpha è quasi un Anaconda,il top di gamma di quel periodo.... Gli manca soltanto un ottava di basso nella risposta in frequenza del fratello maggiore 😉 1
Otsuaf Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 30 minuti fa, goldeye ha scritto: @Otsuaf Il Python Helix Alpha è quasi un Anaconda,il top di gamma di quel periodo.... Gli manca soltanto un ottava di basso nella risposta in frequenza del fratello maggiore 😉 Quindi potrebbe essere un buon modo per entrare nei cavi di alimentazione e percepire differenze rispetto ad un cavo al metro... Che differenza ci sono tra quelli terminati verdi e quelli terminati rossi? @PietroPDP grazie. Chiarissimo! 1
Atsimo Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio @Otsuaf io l'ho avuto e non mi è piaciuto e ccomunque , se non mi sbaglio , è un cavo ideato per elettroniche tipo dac
goldeye Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @Atsimo La versione VX è specifica per sorgenti digitali. Bisogna provare comunque,non esiste un cavo universale.
goldeye Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @Otsuaf La rossa è la versione precedente.... Cerca quella verde è migliore,si trova non facilmente intorno a 500 euro 1
Otsuaf Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 4 ore fa, Atsimo ha scritto: io ho avuto la verde su streamer ....... Cosa non ti è piaciuto? Che cavo hai al momento e con che elettroniche? 4 ore fa, goldeye ha scritto: @Atsimo La versione VX è specifica per sorgenti digitali. Bisogna provare comunque,non esiste un cavo universale. Forse la versione verde riuscirei a provarla,,,,
Atsimo Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio @Otsuaf in questo momento ho tutti anaconda alpha helix con il denali , il phyton in realtà non mi aveva mai convinto , è passato ormai qualche anno e molto è cambiato nel mio impianto , è un cavo un po chiuso se paragonato all'anaconda sulla stessa elettronica e ha un po tutto in meno su tutti i parametri , secondo me un cavo meno riuscito se paragonato agli altri . Ma in realtà basta vedere quanti phyton trovi sul mercato dell'usato e quanti anaconda . Gli anaconda chi ce li ha se li tiene.
supermike Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il 24/07/2025 at 16:48, Otsuaf ha scritto: Ecco quando ho preso il condizionatore posso dire di non aver peggiorato il suono, per niente proprio ma non posso dire neanche di averlo migliorato o meglio direi NI..... so per certo che ora a qualsiasi ora accendo l'impianto il risultato sonoro è sempre lo stesso, cosa che prima senza condizionatore non accadeva... c'erano giorni ed orari che quando accendevo l'impianto mi chiedevo cosa stesse accadendo per come tutto l'ascolto aveva qualche cosa che non andava... Condizionatore che nel mio caso neanche funziona, tecnicamente parlando, a dovere avendo un impianto elettrico bifase. @Otsuaf L'efficacia di un Condizionatore nella propria catena dipende da quanto si è "rovinati" a monte...se vivi in un luogo dove sono continui gli sbalzi di tensione è un conto; se vivi invece in una zona poco inquinata e con una tensione stabile è un'altra storia; e poi ci sono condizionatori e condizionatori: nel senso che possono essere realizzati in modi diversi. Io più che condizionatori ormai parlo di trasformatori d'isolamento (che è il modo più sano di realizzare un condizionatore, a mio parere) di buona qualità e adeguatamente dimensionati, uno per ogni elettronica. Tendo invece ad escludere i filtri di rete che pure spesso si trovano nei condizionatori "sui generis"
supermike Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il 23/07/2025 at 02:34, PietroPDP ha scritto: Tu ragioni bene, ma la politica dei cavi non funziona purtroppo come per le elettroniche, tu se prendi un ampli di medio livello ascolti bene @PietroPDP Non è mica sempre vero, dipende dal marchio e dalla tipologia di prodotto. Ciò può essere vero per i finali dove i modelli di fascia alta sono quelli che erogano 300/500 w ma se hai un diffusore di medio litraggio allora 150-200w possono essere sufficienti e quindi vanno bene i prodotti di fascia media. Invece per i preamplificatori solitamente dopo il re e il vice re quelli che vengono dopo (diciamo a partire dal terzo) registrano un decadimento notevole delle prestazioni...ad esempio guardando ad Audio research, i pre che "suonano" sono sempre il ref. e gli ls della serie 20...i vari ls 15 etc. invece non proprio (tanto per usare un eufemismo). Con i diffusori ci sono aziende che ti mantengono la stessa qualità ed aumenta solo la grandezza dei subwoofers ad esempio Wilson, che mantiene lo stesso midwoofer e lo stesso tweeter su tutti i modelli che hanno lo stesso 'imprinting' sonoro. Invece ci sono aziende come kharma dove tra la linea elegance e quella exquisite vi è una notevole differenza, a partire dal tweeter (sulla serie exquisite montano sua maestà accuton diamond, ma cambia anche la componentistica del crossover, il cavo, il mobile). Il 23/07/2025 at 02:34, PietroPDP ha scritto: Con i cavi è un po' il cane che si morde la coda, perchè anche su impianti medi purtroppo i cavi che funzionano stanno in fascia alta, ma ovviamente quelle prestazioni cominiciano a non avere senso anche etico se il costo si avvicina o addirittura supera il costo dell'elettronica, sono pienamente d'accordo con te. Per i cavi vale un po' il discorso dei preamplificatori: si "rischia" a partire dal terzo, poi come sempre, dipende dai costruttori e da quanto è folto il listino. Ad esempio AQ che fa un miliardo di cavi, allora il terzo della fila ma anche il quarto e il quinto possono dare grandi soddisfazioni. A volte il cavo più costoso è quello tutto in argento, ma se non piace il suono dell'argento (peraltro più difficile da ottenere con purezza 7n) allora si vira sul più economico rame, sempre però se la geometria e tutto il resto resta identico.
PietroPDP Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @supermike In realtà non ho parlato di preamplificatori e il discorso era mediamente generale, per ampli intendevo per semplicità un integrato, che effettivamente non ho scritto, colpa mia, per me scrivere un ampli è inteso come integrato, ma giustamente non è una convenzione, quindi errore mio. E comunque anche li a volte come giustamente dici alcune case cambiano il modo di suonare ci mancherebbe, ma mediamente spesso cambia più la potenza a disposizione che reale qualità totale, poi per carità in alcuni casi migliora anche di molto la qualità, però difficilmente suonano male, mentre nei cavi dei costruttori i cavi basici non è che siano proprio il massimo, anche in fascia media così e così a volte, non sempre, ma il problema è che anche in fascia alta e ho fatto l'esempio dell'Alpha V2 trovi qualche problemino di controllo ad alto volume. Sui cavi purtroppo ci "giobbano" un po', dipende da marchio a marchio, ma mediamente quelli buoni sono i primi 3 in alto, a volte manco quelli, vedi Alpha, pure Audioquest i modelli in rame sono parecchio al di sotto di quelli in argento, che viaggiano proprio su altri livelli se il resto della catena è adeguato, se ci metti un cavo potenza scarso allora possono non andare, ma non per colpa loro. Mi sembra che ho già spiegato questa cosa. Poi non si può fare un discorso completo, ma di cavi ne ho provati tanti, anche Mit, Trasparent, i cavi veramente di livello purtroppo non stanno neanche in fascia media. Mentre dovrebbero farli fatti bene anche per chi non ha un sistema multimilionario, magari togliendo meno di quanto fanno. Solitamente mancano via via a scendere gli estremi gamma, meno dinamica e controllo in basso, sono diciamo via a scendere più "rumorosi". Quindi più scendi e meno hai. Per un ampli non è che mancano gli estremi, potrà avere meno dinamica, era questo che intedevo. Per i diffusori ovviamente si potrebbe fare lo stesso paragone, ma con linee uguali dove trovi diffusori con stessi altoparlanti magari con versioni con altoparlanti più piccoli, non è che si può paragonare che ne so in Sonus Faber una linea Lumina con una linea Homage. Ad esempio in alcuni marchi erano presenti diffusori da pavimento con doppio tredici, medio e tw e la versione con doppio 16, medio e tw. Il suono di base è paragonabile, poi ovviamente quella con altoparlanti più grandi avrà una migliore sensibilità, ma non è che una suona come una Sonus Faber e una come una B&W. Poi certo non si poteva fare un paragone proprio preciso preciso.
raf_66 Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Buonasera. Qualcuno ha mai modificato un cavo Shunyata? Lo chiedo perché vorrei cambiare la IEC che ho su un Sigma V2 da C15 a C19. Si accettano suggerimenti. Grazie. R.
saperusa Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @raf_66 molta attenzione perché il Sigma ha una rete in parallelo e non so se è attaccata alla IEC o dalla Parte della Shuko. Le misure effettuate mi dicono questo In passato ho modificato, su richiesta di un cliente un Pyton con lo schermo che usavo sui miei cavi della generazione precedente e quindi ho dovuto smontare il cavo. Però il Sigma è diverso dalla serie precedente; non ti consiglio di avventurarti da solo a fare questa cosa. S. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora