PietroPDP Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Il 01/08/2025 at 23:02, raf_66 ha scritto: Buonasera. Qualcuno ha mai modificato un cavo Shunyata? Lo chiedo perché vorrei cambiare la IEC che ho su un Sigma V2 da C15 a C19. Si accettano suggerimenti. Grazie. R. Rivendi il tuo e ricompralo come ti serve o rimandalo in ditta e te la fai cambiare, spendi qualcosa in più, ma non sono cavi da smanettare visto il loro costo importante. Oppure scrivi direttamente a loro una mail e chiedi se lo puoi fare in autonomia, ma non credo, però meglio di loro non può saperlo nessuno. Oppure senti l'importatore, se ti indica un negozio che ha qualche usato e potrebbe farti il cambio di cavo, non credo a costo zero, ma domandare è lecito e poi valuti, ma ti sconsiglio di toccarlo. Un cavo del genere smanettato perde molto valore, a quel punto ti conviene provare le varie vie che ti mantengono al sicuro anche se magari spendi qualche Euro in più, comunque dovesse essere una cifra troppo importante, poi valuti, ma prima ti conviene vagliare le varie ipotesi.
saperusa Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @PietroPDP dipende chi lo smanetta... Per questo gli ho scritto che è una cosa da valutare per capire, soprattutto perché ci sta una rete passiva nel cavo ed è impossibile capire se è lato IEC o lato Schuko. S.
PietroPDP Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @saperusa A prescindere da ogni cosa, il cavo viene venduto in scatola con indicazione se C15 o C19, se un giorno lo dovesse voler vendere credo che avrà qualche difficoltà, poi che IEC ci mette? Non credo che Shunyata gli venda la IEC sua, quindi verrebbe a prescindere un pastrocchio, oltre al fatto che credo non suonerebbe minimamente come uno originale, poi ognuno è padrone di smaronare a piacimento con i propri cavi, ma visti i costi, al suo posto non lo farei nella maniera più assoluta, poi se vuole ovviamente può farlo tranquillamente, ma qui non si sta giocando col cavetto a metraggio, poi ripeto, ognuno con i propri oggetti ci fa quello che ritiene più opportuno, ma un cavo che listina 4.5k io non gli romperei gli zebedei. Gli Shunyata comunque hanno un filtro nelle prese, non ho idea se è nella Schuko o nella IEC, ma non andrei a scoprirlo, credo sia preferibile vivere nel dubbio e non è detto che ci sia in tutte e due, ma non ne ho idea, sono ipotesi. 1
saperusa Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Questo tipo di interventi devono essere indolori, nel senso che se uno decide di vendere il cavo deve essere possibile ripristinarlo con la C19. Per questa ragione bisogna verificare che la rete passiva sia posizionata più su della IEC. In quel caso si sfila la C19 e si mette la C15 stesso materiale e compatibile come alloggio con la IEC Shunyata. Molte aziende prendono IEC/Schuko da aziende conosciute (Viborg/Oyaide/Furutech) e si fanno fare custom solo la scocca in modo da firmare il prodotto. Sono sicuro che se è come penso diventa come l'originale; poi se decide di venderlo e la persona vuole la C19 si cambia e si rimette la IEC che era montata. A parte il fatto che un cavo con la C15 per ovvie ragioni è più rivendibile di uno con la C19. Avevo ritirato un Anaconda un pò di tempo fa da Francesco @noam con la C19 e ci ho messo diverso tempo per venderlo. Mi ha salvato che il cliente ha preso anche il condizionatore Shunyata Hydra 8 Vray (sempre ritirato da Francesco) che dietro aveva come attacco per il cavo al muro proprio la C19. Diversamente avrei dovuto aspettare ancora diverso tempo... S.
raf_66 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @PietroPDP Ciao. Ho già sentito l'importatore e la Shunyata: sconsigliano di modificare il cavo perché tra spedizione e modifica ci vogliono 800 €. Inoltre, il cavo saresarebbe più corto. Ci sarebbe l'opzione degli adattatori C15-C19 sempre Shunyata dal costo di listino superiore ai 400€ ciascuno. Oppure ci sono gli adattatori Amazon a 14 € l'uno. R.
PietroPDP Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @raf_66 Intanto se ti serve usa l'adattatore da 14 €, perdi qualcosina, ma non tantissimo, anche perchè la IEC sulle elettroniche non è che siano di chissà quale qualità, un cincinnino perde, ma al momento una spesa di 14 € è fattibile, comunque il suono è sempre meglio di qualsiasi cavo inferiore (per restare in casa un'Alpha) terminato C19. 800€ effettivamente non sono pochi, ti conviene con calma vendere il tuo e ricomprarne un altro o prova a contattare come ti ho detto qualche negozio che li vende e vedi se riesci con una piccola differenza a fare il cambio, anche perchè sono più ricercati i C15 dei C19, magari non dico che gli fai pure un favore se li ha, ma potreste essere contenti tutti e due, di quelli che conosco Tommasini o Angelucci e sicuramente anche altri, ma che non conosco. Magari ti sbatti un attimino, fai qualche telefonata, ma tutto quello che ti costa meno di 800 € va bene, l'adattatore da 400 € lascerei perdere anche se di ottima fattura, ma è sempre troppo, perchè alla fine è sempre un compromesso. Questo è il mio consiglio, poi ovviamente valuta tu.
PietroPDP Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 21 ore fa, saperusa ha scritto: Questo tipo di interventi devono essere indolori, nel senso che se uno decide di vendere il cavo deve essere possibile ripristinarlo con la C19. Per questa ragione bisogna verificare che la rete passiva sia posizionata più su della IEC. In quel caso si sfila la C19 e si mette la C15 stesso materiale e compatibile come alloggio con la IEC Shunyata. Molte aziende prendono IEC/Schuko da aziende conosciute (Viborg/Oyaide/Furutech) e si fanno fare custom solo la scocca in modo da firmare il prodotto. Sono sicuro che se è come penso diventa come l'originale; poi se decide di venderlo e la persona vuole la C19 si cambia e si rimette la IEC che era montata. A parte il fatto che un cavo con la C15 per ovvie ragioni è più rivendibile di uno con la C19. Avevo ritirato un Anaconda un pò di tempo fa da Francesco @noam con la C19 e ci ho messo diverso tempo per venderlo. Mi ha salvato che il cliente ha preso anche il condizionatore Shunyata Hydra 8 Vray (sempre ritirato da Francesco) che dietro aveva come attacco per il cavo al muro proprio la C19. Diversamente avrei dovuto aspettare ancora diverso tempo... S. Da quello che dicono, le prese se le fanno in casa, anche il colore dei contatti non l'ho mai visto, è un grigio un po' più scuro del solito rodio, almeno mi sembra, non ci metto la mano sul fuoco. Anche per me è molto più facile vendere un cavo C15 di un C19, purtroppo sono cavi costosi anche sull'usato e non è che sono assegni circolari, quindi a prescindere un Sigma V2 non si vende in 2 ore, bisogna portare pazienza, ma con calma si vende. Io però non lo toccherei, poi ognuno fa come vuole. 1
Atsimo Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto guarda sull'usato , trovi gli adattatori shunyata ameno della metà
raf_66 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Atsimo La strada da seguire è quella degli adattatori. Purtroppo, gli Shunyata non li ho trovati usati. Tu sai dove cercarli? Grazie.
Atsimo Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto @raf_66 devi guardare in giro spesso , ci sono periodi in cui ne trovi piu di uno e momenti zero. Io trovai un anaconda c 19 ma avevo l'elettronica c 15 e ne trovai uno a 180 . Comunque se hai il c19 e hai la possibilità di cambiare la vaschetta iec sarebbe ottimo , l'attacco c19 è sicuramente piu stabile
supermike Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Il 01/08/2025 at 23:35, saperusa ha scritto: molta attenzione perché il Sigma ha una rete in parallelo @saperusa Quindi a tutti gli effetti è un cavo filtrato, induttanze e condensatori? Anche gli Anaconda hanno qualcosa del genere?
supermike Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Il 03/08/2025 at 02:05, PietroPDP ha scritto: Non credo che Shunyata gli venda la IEC sua, quindi verrebbe a prescindere un pastrocchio, oltre al fatto che credo non suonerebbe minimamente come uno originale, poi ognuno è padrone di smaronare a piacimento con i propri cavi, ma visti i costi, al suo posto non lo farei nella maniera più assoluta @PietroPDP E' chiaro che nel caso di queste modifiche conviene sempre reperire la spina originale ma una furutech potrebbe suonare anche meglio. Poi se si vuole rivendere un giorno il cavo, si ripristina l'originalità re-inserendo la spina originale. La sostituzione di una shuko o di una iec è quella meno invasiva, perché solitamente non sono saldate. E' ovvio che se per toglierla dobbiamo sfasciare anche la guaina esterna e interna o chissà cos'altro conviene non farlo, dipende da come è montato il tutto. Se è un semplice 'togli e metti' non vedo complicazioni.
PietroPDP Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @supermike Si tratta di un cavo da oltre 13 mmq (6 AWG) e non ho sbagliato a scrivere, praticamente sia la IEC che la Schuko sono un cilindro grande come il cavo che tutto esterno è circa 4 cm come una qualsiasi presa audiofila, non credo minimamente che quelle dimensioni di cavo entrino in una qualsiasi Furutech, sul discorso che suona meglio ho i miei dubbi, di sicuro suonerà diversamente, magari non male, ma non uguale o meglio. Un amico cambiò la presa di un Trasparent perchè lo comprò in America, quel cavo non ha mai suonato un granchè anche a confronto con stesso cavo di fabbrica. Pur tutta la mia ammirazione per Furutech che uso ovunque, ho prese a muro, ciabatte, i cavi alimentazione Cardas hanno prese Furutech originali di fabbrica, recentemente ho preso pure l'AC Line che consiglio e addirittura ho preso pure il fusibile che per ora sconsiglio, speriamo migliori col tempo, ma se gli altri costruttori hanno usato altro, gli avranno dato una loro "impronta sonora" voluta. Poi continuo a dire che non stiamo parlando di un cavetto a metraggio da 10 €, non gli andrei a rompere gli zebedei, uno che spende 3000 € per un cavo non dovrebbe neanche pensare di fare alcuni accrocchi, perchè di accrocchi si tratta. Oltretutto non sono neanche sicuro al 100% che non siano saldati, perchè loro hanno un sistema molto particolare per le saldature, non è neanche escluso che lo siano. Lo so che sulle alimentazioni non si usa, ma alcuni costruttori lo fanno, ad esempio Cardas salda i conduttori, perchè usa cavi litz ed è l'unico modo in quel caso, su Shunyata non lo so, ma sarebbe da verificare. 1
saperusa Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 19 ore fa, supermike ha scritto: @saperusa Quindi a tutti gli effetti è un cavo filtrato, induttanze e condensatori? Anche gli Anaconda hanno qualcosa del genere? Ho avuto per un paio di settimane uno Shunyata V2 per applicare sopra lo schermo al cavo (senza doverlo smontare) e vedere se la G.S riusciva ad incrementare le prestazioni già ottime di questo prodotto. Il cavo in questione è già schermato e ha una rete LC tra i due poli (fase e neutro) del cavo. Dico questo perché con il ponte LCR, ne ho due, uno da banco a 200Khz e uno portatile a 100 KHz, ho misurato infatti un valore capacitivo estremamente alto e un valore resistivo su un polo coerente appunto con una rete LC. Per quanto riguarda la sezione, in realtà Shunyata si riferisce alla sezione totale (AWG fase+neutro) visto che quella di un polo è assolutamente nella norma, se ricordo bene, credo meno di 4mm2 mentre l'altra non è valutabile visto il valore resistivo che comprendeva anche l'induttanza in serie. Il Python e Anaconda viceversa non avevano nessuna rete passiva nel cavo ma solo la geometria Helix Alpha che doveva, secondo il patent sviluppato da Shunyata, avere una reiezione naturale ai disturbi creato appunto dalla geometria. In quel caso ho smontato un Python e applicato lo schermo che usavo allora sui miei cavi (generazione precedente) per farlo salire come prestazione. A dispetto di quello che scrive @PietroPDP questo mio cliente lo ha rivenduto, cinque anni dopo, ad un prezzo superiore al suo valore di mercato visto che si mangiava a colazione la versione "liscia" dello stesso cavo e quando lo ha fatto provare ad una persona interessata che già aveva un Python, questa non ha avuto dubbi ad acquistarlo e pagarlo a "caro" prezzo. Non sempre un prodotto abhartizzato vale meno di uno di serie, dipende "sempre" da chi ci mette le mani sopra... S.
Otsuaf Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il 04/08/2025 at 08:43, raf_66 ha scritto: Purtroppo, gli Shunyata non li ho trovati usati. Tu sai dove cercarli? Grazie. Li sto cercando anche io a prezzi umani. Cerca su hifishark se ti fidi di comprare all'estero si trova qualche cosa in più rispetto all'italia. Anche io alla ricerca di un C19 ma nei tuoi panni userei un adattatore e via!
PietroPDP Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 10 ore fa, saperusa ha scritto: Ho avuto per un paio di settimane uno Shunyata V2 per applicare sopra lo schermo al cavo (senza doverlo smontare) e vedere se la G.S riusciva ad incrementare le prestazioni già ottime di questo prodotto. Il cavo in questione è già schermato e ha una rete LC tra i due poli (fase e neutro) del cavo. Dico questo perché con il ponte LCR, ne ho due, uno da banco a 200Khz e uno portatile a 100 KHz, ho misurato infatti un valore capacitivo estremamente alto e un valore resistivo su un polo coerente appunto con una rete LC. Per quanto riguarda la sezione, in realtà Shunyata si riferisce alla sezione totale (AWG fase+neutro) visto che quella di un polo è assolutamente nella norma, se ricordo bene, credo meno di 4mm2 mentre l'altra non è valutabile visto il valore resistivo che comprendeva anche l'induttanza in serie. Il Python e Anaconda viceversa non avevano nessuna rete passiva nel cavo ma solo la geometria Helix Alpha che doveva, secondo il patent sviluppato da Shunyata, avere una reiezione naturale ai disturbi creato appunto dalla geometria. In quel caso ho smontato un Python e applicato lo schermo che usavo allora sui miei cavi (generazione precedente) per farlo salire come prestazione. A dispetto di quello che scrive @PietroPDP questo mio cliente lo ha rivenduto, cinque anni dopo, ad un prezzo superiore al suo valore di mercato visto che si mangiava a colazione la versione "liscia" dello stesso cavo e quando lo ha fatto provare ad una persona interessata che già aveva un Python, questa non ha avuto dubbi ad acquistarlo e pagarlo a "caro" prezzo. Non sempre un prodotto abhartizzato vale meno di uno di serie, dipende "sempre" da chi ci mette le mani sopra... S. Non ho trovato scritto da nessuna parte che gli AWG indicati siano di fase più neutro, loro indicano 6 AWG e basta, poi di più non so: FEATURES - OFE 6 gauge, VTX™ geometry. Riguardo il discorso di migliorare il cavo cambiando una Schuko o una IEC non lo vedo possibile, semplicemente perchè è sicuramente diverso dal lavoro che avrai fatto sul Python, decisamente più invasivo. Anche perchè le prese che usano non è che sono da 5 €, quindi qualsiasi modifica di una presa è solo un lavoraccio su un cavo di quel costo, lo puoi fare tra 20 anni quando qualcuno lo venderà ad un decimo del prezzo, di quindicesima mano, magari lo paghi meno di 1000 € allora forse ci si potrebbe giocare, un cavo che usato si vende ad oggi largamente sopra i 2000 € e nuovo a molto di più che listina 4500€ io una presa Schuko o IEC che sia non mi metterei a smanettarla, poi ripeto la presa non è facilmente cambiabile in quanto i cavi sono molto grandi e ci sono i filtri all'interno, è anche molto più lunga proprio per questo, sono fatte appositamente, non credo si trovi un'altra presa commerciale adattabile, a meno che qualcuno si possa divertire a tornirla. Poi come detto se uno vuole divertirsi a provare nessuno glielo vieta. 1
saperusa Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Allora ricominciamo... Se Shunyata non Io, ma Shunyata scrive 6AWG ma non specifica per polo è abbastanza evidente (almeno per me che faccio questo lavoro da 14 anni) che si riferisce alla sezione totale (fase più neutro). Diversamente avrebbero specificato PER POLO; non lo hanno specificato ed il ponte LCR da ragione a me. Punto due Sul Python non ho cambiato una spina, ma ho smontato il Python e non è stato difficile e poi messo lo schermo che usavo sui miei cavi su richiesta del cliente che avendoli (sempre i miei cavi) trovava che andavano nettamente meglio del Python "liscio". Dopo di che, dopo averlo provato se lo è tenuto per cinque anni e quando ha deciso di venderlo grazie al lavoro che avevo fatto ci ha guadagnato sopra. Detto questo, Pietro è il mio lavoro, sono perfettamente in grado Io, di valutare la fattibilità o meno e le soluzioni migliori per fare quello che mi ha chiesto la persona. Siamo già d'accordo che come seconda opzione di fare un adattatore C19-C15; ma lo lascio come seconda opzione... La prima è quella di sostituire la schuko C15 con una C19 SENZA SMONTARE IL CAVO. Stiamo parlando di svitare due viti (quelle della scocca), sfilare la IEC, allentare tre viti togliere la C15 ed attaccare una C19; non stiamo progettando un razzo ma una supercazzola di 10 minuti sempre se è fattibile. Se non è fattibile, ma vorrei fare io la valutazione si va di adattatore, ovviamente sempre by Silcable. S.
PietroPDP Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @saperusa Non ho mai letto da nessun costruttore che venga indicato fase più neutro, tutti indicano gli AWG del singolo cavo e su quelli a metraggio corrispondono anche con il calibro, è la prima volta che sento che indicano fase più neutro, quindi per come dici tu dovrebbero essere 12 AWG e non 6? Da quanto è grosso il cavo mi sembra un pochino poco, se prima era quasi enorme, si è ridotto di parecchio. Per quanto riguarda il Python te l'ho detto che li si tratta di un lavoro totalmente diverso che cambiare una presa, sul risultato non ho mai discusso, se il cliente era contento e lo ha venduto pure a di più buon per lui, sono padrone di essere un pochino scettico? Ma posso solo restare scettico. Riguardo il cambio di presa fate come volete, per me è una cavolata, ora capisco tanto accoramento. Il tuo lavoro è fare i tuoi cavi, non toccare i cavi di altri marchi, cambiare una Schuko se fosse classica è sicuro che non è un lavoro impossibile, ma già dalla lunghezza non mi sembra una operazione classica. Quello che mi rode è che sti cavi smanettati dopo qualche tempo viaggiano sull'usato e qualche poveraccio che fa i salti mortali per acquistarli si becca il cavo toccato spesso a sua insaputa, perchè a parte lavori grossi dove non si torna indietro in questo caso forse si può ripristinare e non è detto che torni come prima. Sarà che mi è capitato con un cavo Cardas col famoso trattamento che non capivo come facesse a suonare così male, un suono duro e poco musicale, il contrario del classico suono Cardas e mi è roduto parecchio il posteriore, stranamente non avvisato in anticipo che c'era stato il trattamento, altrimenti col cavolo lo avrei preso, rivenduto indicando la presenza del trattamento smenandoci una discreta cifra, perchè sono onesto al contrario di molti, che prima fanno scappari i buoi dalle stalle e poi ci rimettono gli altri. Infatti non si sa come la gente ci fa pure più soldi anche se mi sembrano un po' leggende metropolitane, le fregature le becco solo io, da allora ho mandato a quel paese l'usato e quando posso compro nuovo almeno sto alla larga da queste pratiche che si sarà capito non approvo minimamente. Ripeto per me se non gli rompete gli zebedei non fate che bene, poi i cavi costosi arrivano in giro e la gente ne parla male perchè non sa che non sono usciti così di fabbrica, il Python e questo hanno una tecnologia ben diversa, poi fate vobis. Succede molto spesso anche con le elettroniche col genio guru di turno, perchè l'audiofilo si sente sempre più furbo dei costruttori o spesso anche con le testine riparate, chissà come mai dopo poco arrivano sul mercato dell'usato, per fortuna che la mattina si alza sempre un furbo e uno meno furbo, purtroppo in alcuni casi si incontrano, ora con internet è pure più semplice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora