Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Panurge eh bella domanda

Comunque, utile per farsi un'idea di massima

Spesso, affermazioni anche piuttosto ovvie a dire il vero

Inviato

Gemini:


Le auto moderne sono generalmente più affidabili di quelle prodotte 15 anni fa. Ecco perché:
 * Controlli di qualità più rigorosi: I processi di produzione sono stati notevolmente migliorati, con test più accurati e standard di qualità più elevati.
 * Tecnologia avanzata: Sistemi elettronici e software offrono diagnosi precoci dei guasti e migliorano le prestazioni complessive.
 * Materiali più resistenti: L'industria automobilistica ha sviluppato materiali più durevoli e resistenti alla corrosione.
 * Ricerca continua: Le case automobilistiche investono continuamente nella ricerca e sviluppo per migliorare l'affidabilità dei veicoli.
Perché allora c'è questa percezione?
 * Effetto nostalgia: Spesso tendiamo a idealizzare il passato, dimenticando i problemi che avevamo con le auto di allora.
 * Sopravvivenza del più forte: Le auto meno affidabili di un tempo non sono più sulle strade, mentre quelle più robuste sono ancora in circolazione.
 * Complessità dei veicoli moderni: L'elettronica e la tecnologia avanzata possono far sembrare le auto moderne più delicate, ma in realtà sono più affidabili nel complesso.
In conclusione, le auto moderne sono generalmente più affidabili di quelle prodotte 15 anni fa. Se hai altre domande, non esitare a chiedere!
Vuoi approfondire qualche aspetto specifico, come ad esempio i modelli più affidabili degli ultimi anni o i fattori che influenzano l'affidabilità di un'auto?
 

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

che me magno stasera

 

IMG_20241228_140442_(1080_x_1080_pixel).jpg

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

il punto vero non è elettrico contro termico ma la incapacità delle grandi case europee dileggere il futuro con lalogica della trimestrale di cassa, non sanno più guardare lontano hanno pensato di imporre e loro scelte senza tener conto dei reali bisogni dell'utenza. cosa serve ad un automobilista medio? una vettura compatta che necessiti di poca manutenzione, abbia ricambi a costi accessibii, un prezzo di listino contenuto, prestazioni ragionevoli ma non inutilmente superiori ai lmti che orma ci sno qasi in tutto il mndo e loro cosa ti propongono? i suv grossi larghi, impargheggiabili, che corrono,ma con listini alti e costi dei ricambi fuori di testa. le vendite in numeri cont9nuavan a scenderema manager ed azinisti si fregavan oe mani i profitti salivano. ma la macchina non è un jeans, non si cambia tutti gli anni, finita la sbornia degi icentivi i mercatosi è fermato- il passaggio all'elettric poteva essere una mano santa perun settore dovensenza ncentivi non si vende neppure un triciclo, ma questo a patto di impostare una stategia differente.. e' char che tutti guaedani ke suoercar, ma poi comprano altro.. io ho una modestissima lancia y da 10 anni, salimentata a gpl e benzina, euro sei,non ho intenzione di cambiarla perchè vedo pochissimi prodotti adatti alle mie esigenze (lunghezza non mlto sorai i 3,5 metri, la differenza tra archeggiare e non parcheggiare), potrei in futuro optare per una vetturaelettrica

  • Melius 1
Inviato

A mio parere, le case hanno dovuto ridurre la qualità per marginare comunque in presenza di un incremento di dispositivi per rispettare le norme antiinquinamento che hanno complicato enormemente le pompe dell'acqua, i sistemi di aspirazione con valvole EGR, filtri, ecc.

Non a caso VAG ha avuto enormi problemi sulle pompe dell'acqua  ( oltretutto molto più care oggi )anche in motori intrinsecamente affidabili come quelli della serie EA888. L'aumento di peso per rispettare le norme di sicurezza ha portato a spremere più cavalli con ovvie conseguenze ( vedi turbocompressori a geometria variabile molto più delicati).

La qualità delle sellerie è peggiorata rendendo gli interni più fragili e peggiori nella qualità percepita. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

eccerto, tipo la cinghia in bagno d' olio

 

Ti uso per dimostrare quanto sia importante ragionare sulle cose....

 

Perdonami...

 

Quello è un caso diventato famoso proprio perché raro e percentualmente poco significativo. 

 

15 anni fa c'erano moltissimi di questi casi, ed erano più pervasivi.

 

Turbine vw, pistoni mercedes oltre i mille problemi sui bmw, gli airbag che si gonfiavano sulla punto . Solo per citare i più noti... 

 

briandinazareth
Inviato
38 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

A mio parere, le case hanno dovuto ridurre la qualità per marginare

 

Non è vero, l'aumento della qualità è una conseguenza del miglioramento tecnologico

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Allora sono tutti bevuti?

 

Jo, lo sei tu :classic_biggrin:

Sto giocando non offenderti. 

 

Ma usare le testimonianze social per capire l'incidenza dei problemi è totalmente assurdo e ti porta a credere a cose totalmente false.... 

 

Io avevo tutte le settimane i report sulla qualità e i confronti con gli altri produttori. Ti assicuro che la difettosità è calata in modo radicale negli ultimi 20 anni.

 

Se guardi i social non puoi trovare nulla di v statisticamente rilevante

 

 

 

 

8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Allora sono tutti bevuti?

 

Jo, lo sei tu :classic_biggrin:

Sto giocando non offenderti. 

 

Ma usare le testimonianze social per capire l'incidenza dei problemi è totalmente assurdo e ti porta a credere a cose totalmente false.... 

 

Io avevo tutte le settimane i report sulla qualità e i confronti con gli altri produttori. Ti assicuro che la difettosità è calata in modo radicale negli ultimi 20 anni.

 

Se guardi i social non puoi trovare nulla di v statisticamente rilevante

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

chissà da dove prende i dati chatgpt per formare il proprio giudizio, database oggettivi su guasti ed età delle macchine? La media degli articoli su internet che trattano l'argomento? 

in questo caso un po' ad cazzum.

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

L'aumento di peso per rispettare le norme di sicurezza

hanno preso la strada sbagliata, perchè volevano più guadagni, come sempre causa ingordigia.

invece la strada giusta era veicoli più piccoli, più leggeri ma meno potenti, ergo non meno sicuri.

con la guida autonoma siamo ad anni luce da che sia effettiva ovunque, mentre le caratteristiche fisiche

delle persone quelle sono e quelle restano, peraltro bisogna mediare tra un ventenne nel pieno dei suoi

riflessi che ci vede anche di notte attraverso i muri ed un medioman di mezza età magari anche audiofilo

e paranoico che fa quello che può. per le strade e i parcheggi lo stesso, oggi non sono più larghi di prima.

e 'ndo pēnis vai con i furgoni odierni. invece bisognava fare delle classi codificate di veicoli A B C D ecc ecc

con dimensioni, pesi e potenza massime ammesse. ma non voleva nessuno, ne i costruttori, ne gli stati. ovvio, prezzi più alti uguale più iva incamerata, più potenza uguale più bollo, più consumi uguale ancora più iva e accise varie. quindi uno si immagina anche perchè a sentir parlare di green ti viene l' orticaria. comunque no problem, adesso il giocattolo gli si è rotto in mano e perciò che si mettano li a ripararlo e muti anche.

.

il tutto poi avrebbe portato ad altri problemi, dei quali nessuno parla, cioè il mescolamento dei nuovi veicoli

di tipo piccolo-leggero con quelli commerciali sempre più grandi e pesanti, fatti così perchè più convenienti

sotto tutti gli aspetti. in ogni caso, in qualche modo si sarebbe risolto anche qua, volendolo fare.

Inviato

Non so se sia possibile costruire auto leggere come quelle di quarant'anni fa che soportino i crash test senza ricorrere a materiali costosi come quelli che si usano per costruire gli aerei e gli elicotteri.

Inviato

Per capriccio ho acquistato una DS 7 avendo la mia vecchia Fiat Croma percorso in 14 anni 300.000 km.

Girare in città con un'auto di circa 2 metri di larghezza e 4,60 di lunghezza non è per nulla agevole. Non ho problemi di parcheggio al lavoro e due posti auto.

Mia moglie ha una Panda a benzina, la usa per recarsi al lavoro (l'azienda è fuori città), consumo medio oltre 15 km per litro. A volte l'ho utilizzata anche io per percorrere i 15 km per andare al lavoro. La DS 7 è sicuramente più comoda e sicura, a gasolio ha consumi simili alla Panda, ma per circa 30 km al giorno le differenze nello spostarsi in Panda sono come quelle degli impianti HiFi costosi.

Per le lunghe percorrenze un treno è molto più confortevole ed un aereo molto più rapido di un'auto.

Se l'auto non è un simbolo di status economico, un'auto di circa 4 metri prova di lussi inutili (alcune premium paiono pensate per essere simili ad un salotto di lusso) con un prezzo intorno ai 20.000 euro dovrebbe essere più che sufficiente per la gran parte degli utenti.

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Complessità dei veicoli moderni: L'elettronica e la tecnologia avanzata possono far sembrare le auto moderne più delicate, ma in realtà sono più affidabili nel complesso.

senza offesa un altra risposta un po' cosi' . Tra il banale e il senza senso.

Pero' questa frase e' da incorniciare e ricorda un po' tutti quei report farlocchi che mandano gli uffici marketing delle case ai giornalisti. Ogni volta che esce un nuovo modello leggiamo spesso che e' piu' leggero del precedente, salvo poi andare a vedere le masse dichiarate che sono sempre superiori. Il motivo  per cui fanno certe dichiarazioni alla stampa e' perche' a parita' di dimensioni le masse sono diminuite.... ma il nuovo modello , per i motivi anzidetti da @audio2, e' piu' grande e quindi pesa di piu'.

Anche qui sul discorso affidabilita' , e' unanime che il massimo si sia toccato nella meta' della prima decade del 2000, pero' dipende sempre COME dichiari i dati. In questo caso , paracula affermazione pro costruttori , le auto attuali sono piu' affidabili in RELAZIONE alla maggiore complessita'. Come a dire , lo sappiamo che una Yaris 1.0 del 2000 era indistruttibile , un panzer. Ma essendo meno complessa di una Golf 8 possiamo dire in proporzione che la 8 con i maggiori gadget e complessita' che si porta dietro (dal motore agli optional) e' piu' affidabile.

Ovviamente e' improponibile avvicinare l'affidabilita' di una Golf8 ad una Yaris prodotta nel 2000.

Sappiamo benissimo che dal 2020 a salire c'e' stato un calo dell'affidabilita' generale di tutti i marchi ,le stesse giapponesi hanno calato un po' come qualita'.

I risparmi sono stati fatti ovunque si potesse da dopo il 2005 sui nuovi modelli. Perfino i lamierati.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Sull'automobile, come su molti altri argomenti, hanno sapientemente sfruttato il tema "sicurezza" sapendo che si tratta di un tabu poiticamente intoccabile, su quale nessun dietrofront è ammesso. La persuasione occulta e pure quella palese della pubblicità hanno fatto si che si vedesse come indispensabile l'aumento della cavalleria motori, per far fronte ai maggiori carichi derivanti dai dispositivi e dalle strutture "sicure", immediatamente seguito dalla domanda indotta di nuovi ausili alla guida e dispositivi di sicurezza per far fronte "alla potenza e alle prestazioni" dei nuovi motori, e via andare. 

Poi come giustamente fa notare @audio2 hanno consentito di immatricolare le renault tweezy e le nuove ami-8, perché c'era una possibile "nicchia merceologica" da presidiare...  L' "utilitaria" no-frills, quella che costa poco, fa il suo nel portarmi da A a B senza rompere i coioni nel tempo, praticmente non esiste più. Ci sono le auto piccole, e uno scalino sotto le "macchinette" quadricicliche. E quanto costano ? Come le auto piccole, anzi di più... und so weiter... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...