senek65 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Ma 15 anni fa quanti brand offrivano 5 o 7 anni di garanzia?
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 8 minuti fa, criMan ha scritto: Ogni volta che esce un nuovo modello leggiamo spesso che e' piu' leggero del precedente Rispetto alla 127 del 71 che ha sverginato la mia patente, ogni nuovo modello uscito comportava inevitabilmente "minori consumi" del x% e spesso x era a due cifre - almeno a leggere i lanci-stampa delle case (e le recensioni della stampa specializzata, che poi erano la stessa cosa) A logica dovrei oggi, dopo numerose auto aziendali e private, averne una che produce benzina, inveze no: Continua a consumare. Devo avere un buso sul serbatoio... 1
criMan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @senek65 Nessuno. Forse Kia i 7 anni. Domanda : hai visto quanto costano i tagliandi di queste auto con 7 anni di garanzia adesso? hai visto quanto costano i tagliandi di una C-HR con garanzia estesa a 10 anni adesso? come una tedesca. Tradotto , l'estenzione garanzia la paghiamo noi. Che a me va pure bene ; preferisco pagare un po' di piu' ma essere coperto da eventuali guasti. Ma l'estenzione garanzia la paghiamo noi , il bollino "7 anni garanzia" con cui il venditore della concessionaria si fa bello lo paghiamo noi quando entriamo nel service. Quando ci fanno pagare 400 euro olio e filtri. 1
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 P.S. Una curiosità: Quanto ad affidabilità/garanzie: I costruttori usano ancora dichiarare come "normali" consumi d'olio fino a 1kg/1000km ?
senek65 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 minuti fa, Martin ha scritto: Rispetto alla 127 La mia 127 1.050, 4 marce, era uno spettacolo: ma se tiravi un pò consumava come il Concorde 1
senek65 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 minuto fa, criMan ha scritto: @senek65 Nessuno. Forse Kia i 7 anni. Domanda : hai visto quanto costano i tagliandi di queste auto con 7 anni di garanzia adesso? hai visto quanto costano i tagliandi di una C-HR con garanzia estesa a 10 anni adesso? come una tedesca. Tradotto , l'estenzione garanzia la paghiamo noi. Che a me va pure bene ; preferisco pagare un po' di piu' ma essere coperto da eventuali guasti. Ma l'estenzione garanzia la paghiamo noi , il bollino con cui il venditore della concessionaria si fa bello lo paghiamo noi quando entriamo nel service. Quando ci fanno pagare 400 euro olio e filtri. Concordo sula follia dei costi dei tagliandi ( anche perché se vedeste i costi dell'olio comprato in modo industriale...). Tuttavia per mollarti 7 o anche solo 5 anni di garanzia devono essere mediamente certi della qualità del prodotto. Se no sarebbe un suicidio.
jedi Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Invece noi Italiani ,dobbiamo trovare tutte le scuse per disdegnare le auto elettriche. Ricordo a quelli che hanno poca memoria e a chi rimpiangono Marchionnne ,che è stato proprio lui ad ostacolare gli studio e progettazioni di veicoli elettrici ,e uno di questo è proprio Calenda.(per me una vera pippa) Se poi allarghiamo lo sguardo all’ Europa ,vedo una buona dose di miopia ,e adesso ci troveremo ad avere una crisi industriale sull’ automotive come non mai e in Italia dove si pensa ,che basta sole pizza e mandolino a risolvere i problemi,ovvero che il turismo sia la panacea di tutti i mali ad avere una contrazione industriale e una recessione che sarà scaricato su una fetta larghissima di popolazione, Grazie governo di pippe 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2024 Sull'automotive europeo l'industria italiana non è mai stata nelle condizioni di "dare le carte", per le responsabilità sul tardivo sviluppo dell'elettrico EU mi sa che bisogna citofonare ad altri... 3
dariosch Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 ore fa, tomminno ha scritto: Ma perchè qui no? Guarda quanti video di preparatori ci sono pubblicamente in giro Mah, io ne vedo poco e niente in giro, 2-5 su 100 auto? Li è al contrario, 80-90 su 100 auto.
Alerosso10 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @briandinazareth Le nostre due esperienze e le nostre fonti di informazione ci portano a conclusioni opposte. e questo mi da fiducia che probabilmente in futuro anche io potrò usufruire di qualcosa di migliore. al momento però rimango assai deluso da quello che mi vendono dopo 100 anni di sviluppo e know-how.
Alerosso10 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @briandinazareth Le nostre due esperienze e le nostre fonti di informazione ci portano a conclusioni opposte. e questo mi da fiducia che probabilmente in futuro anche io potrò usufruire di qualcosa di migliore. al momento però rimango assai deluso da quello che mi vendono dopo 100 anni di sviluppo e know-how.
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: con la guida autonoma siamo ad anni luce da che sia effettiva ovunque, Sei rimasto un po' indietro... 1 ora fa, criMan ha scritto: Sappiamo benissimo che dal 2020 a salire c'e' stato un calo dell'affidabilita' generale di tutti i marchi Sono le cose che si leggono sui social... E come diceva Marco Aurelio, l'opinione di diecimila uomini non conta nulla se non conoscono bene ciò di cui parlano. E sull'affidabilità media delle auto la situazione è chiarissima, nonostante siano molto più complicate le auto si guastano molto meno che nel passato e durano anche molto di più... I chilometraggio medio che può sostenere un'auto moderna senza interventi pesanti è decisamente più elevato di un tempo. Non è strano. Le tolleranze di produzione sono molto più strette e i controlli di qualità automatici molto più profondi. E tutto questo si vede non dall'esperienza personale, ovviamente limitatissima, ma dai grandi numeri. Questo è uno dei campi dove è evidentissima la differenza fra la realtà e il sentire comune. 1
mariovalvola Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 56 minuti fa, briandinazareth ha scritto: E tutto questo si vede non dall'esperienza personale, ovviamente limitatissima, ma dai grandi numeri. Questo è uno dei campi dove è evidentissima la differenza fra la realtà e il sentire comune. https://www.sicurauto.it/news/la-qualita-delle-nuove-auto-peggiora-la-classifica-adac-2022/
criMan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Sono le cose che si leggono sui social... E come diceva Marco Aurelio, l'opinione di diecimila uomini non conta nulla se non conoscono bene ciò di cui parlano. certo . Come no. Quando cozza con quello che pensi tu e' cosi'. Quello che scrivi reggeva a malapena se davi come orrizonte temporale il 2019 con qualche marchio. Ma andare oltre il 2020 e' come sparare sulla croce rossa. Le statistiche vanno sempre lette ed interpretate. Posso pure dirti che le Golf4 hanno avuto piu' interventi di recupero sulle autostrade tedesche per guasti gravi rispetto alle Golf8 , ma non significa niente.
Alerosso10 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 12 minuti fa, criMan ha scritto: Golf4 Le golf 4 che giravano erano molte di più rispetto alle golf8. 1
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: statistiche vanno sempre lette ed interpretate. Esattamente... L'articolo riportato prima è fuorviante e i dati vanno visti e i titoli o articoli così privi di informazioni fattuali dicono pochissimo Esistono fonti più precise di adac, ma anche secondo loro negli ultimi 20 anni il miglioramento è stato costante e nettissimo, il numero medio di guasti si è piu che dimezzato, quando ho tempo recupero i report (non solo adas) Una curiosità: Fino al 2010 l'incidenza maggiore era su motore e trasmissione. Dal 2010 ad oggi sono crollati questi guasti e quasi la metà sono causati da un altro componente, indovinate quale :) Un'altra curiosità: Sapevate che le auto elettriche sono molto più affidabili delle termiche?
Partizan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 ore fa, Martin ha scritto: P.S. Una curiosità: Quanto ad affidabilità/garanzie: I costruttori usano ancora dichiarare come "normali" consumi d'olio fino a 1kg/1000km ? Si! Sono ridicoli, in realtà consumano 1 Kg di olio in 20.000 Km. Ciao. Evandro 1
Partizan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: E sull'affidabilità media delle auto la situazione è chiarissima, nonostante siano molto più complicate le auto si guastano molto meno che nel passato e durano anche molto di più... I chilometraggio medio che può sostenere un'auto moderna senza interventi pesanti è decisamente più elevato di un tempo. La mia Honda CR-V l'ho tenuta per 12 anni, ci ho fatto 300.000 Km: nessun intervento salvo i tagliandi ogni 20.000 Km e 1 volta le pastiglie freno. Era un quattro ruote motrici, cambio automatico... non un modello semplice. Ciao. Evandro 1
Messaggi raccomandati