briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 I costruttori che dichiarano fino ad un litro per 1000km come accettabile in genere si riferiscono a motori ad alte prestazioni (bmw, mercedes e audi ad esempio, soprattutto sui modelli più spinti). Se gli sfrutti molto arrivano a quei consumi, anche Porsche, ma usati in maniera meno aggressiva hanno consumi più umani
Partizan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: I costruttori che dichiarano fino ad un litro per 1000km come accettabile in genere si riferiscono a motori ad alte prestazioni (bmw, mercedes e audi ad esempio, soprattutto sui modelli più spinti). Non è esattamente così; anche la mia nuova Honda Z-RV, una ibrida, dichiara consumo normale fino ad 1 Kg di olio per 1.000 Km. Ciao. Evandro
audio2 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @Partizan @Martin danno quei consumi molto alti solo per pararsi il didietro in caso di effettivo consumo anomalo derivante da mal montaggi o altro, cose che possono anche capitare, tipo una partita di raschiaoli fuori tolleranza. praticamente se ti ritrovi ad avere un motore che va più a olio che benzina, la casa con te è comunque a posto. non so se mi ho spiegato. 1
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @Partizan Si, infatti dicevo in genere, ci sono diverse eccezioni. Comunque in generale per arrivare a quei consumi occorrono condizioni molto particolari. Quanto consuma di olio nella realtà e con la tua guida?
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: danno quei consumi molto alti solo per pararsi il didietro in caso di effettivo consumo anomalo derivante da mal montaggi o altro, cose che possono anche capitare, tipo una partita di raschiaoli fuori tolleranza. Ti prego... Non siamo nel 1930. Quei consumi sono possibili in condizioni molto particolari.
criMan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Tornando a parlare della produzione più recente, quello che preoccupa di più è come siano colpiti esemplari di vari marchi con problemi a livello di elettronica in maniera molto uniforme. Come già scritto l'auto sta cambiando e la dorsale hardware software è quella più soggetta a problemi che diminuiscono la soddisfazione dei proprietari. Per ciò che riguarda le elettriche ci andrei anche lì molto cauto.
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 5 minuti fa, criMan ha scritto: Fermo restando la minore affidabilità delle auto odierne, nel particolare degli ultimi 4 anni, quello che preoccupa di più è come siano colpiti esemplari con problemi a livello di elettronica in maniera molto uniforme. Come già scritto l'auto sta cambiando e la dorsale hardware software è quella più soggetta a problemi Fermo restando proprio no, ti ho appena riportato i dati. E l'elettronica (hw e sw)Non è tra le prime cause di problemi. I problemi e le panne oggi sono quasi per la metà causati da un altro componente specifico. 7 minuti fa, criMan ha scritto: Per ciò che riguarda le elettriche ci andrei anche lì molto cauto. Però hanno molti meno guasti delle termiche, secondo adas e altri.
Partizan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Quanto consuma di olio nella realtà e con la tua guida? Ho già fatto 18.000 Km e nessuna aggiunta. Cambierò l'olio al prossimo tagliando dei 20.000 Km. Ciao. Evandro 1
mariovalvola Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: I costruttori che dichiarano fino ad un litro per 1000km come accettabile in genere si riferiscono a motori ad alte prestazioni (bmw, mercedes e audi ad esempio, soprattutto sui modelli più spinti). Se gli sfrutti molto arrivano a quei consumi, anche Porsche, ma usati in maniera meno aggressiva hanno consumi più umani No. Peugeot lo dichiarava come limite anche per l'orrendo 1,6L da 174HP twin scroll
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 45 minuti fa, briandinazareth ha scritto: per arrivare a quei consumi occorrono condizioni molto particolari. Un consumo olio di 1kg/1000 km è a mio avviso incompatibile con qualsiasi motore automobilistico che voglia dirsi "moderno" e che rispetti le norme di emissione. Non dovrebbe essere possibile dichiararlo come "normale", è una presa per i fondelli. 2
criMan Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Per avere un po' la dimensione del problema che stanno affrontando i costruttori oggi e portare di casi concreti, possiamo parlare ad esempio di due best seller. Parliamo di Golf8 e Jeep Avenger. Se per la prima e' stato addirittura necessario riprogettare tutto il software hardware di gestione dell'elettronica del veicolo , fatto insolito per un banale restyling, per la seconda si e' arrivati addirittura a ritardare le consegne in quanto le patch di correzione non erano sufficienti a garantire la corretta gestione degli accessori del veicolo. Tralasciamo i casi piu' seri , ma sporadici , che hanno richieso il carro attrezzi. Sicuramente il caso della Golf 8 ha colpito molto perche' si e' arrivati non solo ad intervenire con aggiornamenti ma addirittura a cambiare componenti come il volante. Componente quest'ultimo con un hardware a bordo in grado di pilotare svariati servizi. Ora che le Golf8 hanno 4 anni e superato il periodo di garanzia del costruttore iniziano a presentare il conto ai proprietari che devono sborsare di propria tasca per intervenire su alcuni problemi senza sia applicata la correntezza. Parliamo di problemi non frequenti ma presenti. La Golf 8.5 ormai in vendita da quasi un anno sembra andare bene. La nuova Duster , altro best seller, non e' da meno. Mentre la parte meccanica regala qualche perla gia' conosciuta sui cloni Renault e' ancora la gestione hardware software a farla da protagonista con problemi che spaziano dai finti segnale di anomalia fino al fermo veicolo che si conclude con il carro attrezzi. Ovviamente anche qui si lavora per aggiornamenti risolutivi che arriveranno. Nel frattempo gli "sfortunati" si godono la macchina. Cosi' per dire. Ma potremmo continuare. Discorso piu' complicato quello delle elettriche , dove si sovrappone anche un discorso di sfiducia del consumatore. Tanto che alcuni marchi stati costretti , chi da subito chi dopo, a proporre garanzie estese . Il problema delle elettriche , per chi le conosce , e' che l'eventuale di uno dei componenti della macchina fuori garanzia ha costi salatissimi. 1
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 8 minuti fa, Martin ha scritto: Un consumo olio di 1kg/1000 km è a mio avviso incompatibile con qualsiasi motore automobilistico che voglia dirsi "moderno" e che rispetti le norme di emissione. Non dovrebbe essere possibile dichiararlo come "normale", è una presa per i fondelli. In generale si e di molto Ma Se lo tiri per lunghi periodi o in condizioni molto gravose può consumare enormemente più del normale, come con il carburante. Ad esempio con la moto in pista i cosumi di olio sono mostruosi, sperimentato, oppure con un rimorchio e molto caldo.
max Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: Non dovrebbe essere possibile dichiararlo come "normale", è una presa per i fondelli. più che altro è una paracuxxxx che meriterebbe per reazione la rinuncia all'acquisto
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Se lo tiri per lunghi periodi o in condizioni molto gravose può consumare enormemente più del normale, come con il carburante. Dovrebbero dare il consumo olio normale in % del consumo carburante. Si fa per i motori industriali. Sono andato a rileggere le specifiche di uno di questi motori installato in un impianto che ho gestito pochi anni fa, fatte le opportune proporzioni detti consumi massimi dichiarati erano 1/4 di quelli tipicamente dichiarati dalle case automobilistiche, ed i consumi reali erano meno della metà di quelli attesi.
briandinazareth Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Dovrebbero dare il consumo olio normale in % del consumo carburante. Si fa per i motori industriali. avrebbe senso, ma probabilmente le persone che vanno a guardarsi certe cose sono molto poche
dariob Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Ma manco la Trabant a 2 tempi!Almeno quella andava a miscela ed era normale
audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 12 ore fa, Martin ha scritto: Dovrebbero dare il consumo olio normale e in funzione di cosa a parte casi particolari gli oli che vengono inseriti in un motore auto mica sono tutti uguali, come mica lo è la temperatura esterna minima/massima lo hai letto il mio commento precedente sul consumo massimo, quella è la ragione, non altre più gravose come uso professionale o pista, per le quali viene esclusa anche la garanzia normale, figurarsi qunatificare il consumo d' olio.
Martin Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: gli oli che vengono inseriti in un motore auto mica sono tutti uguali, come mica lo è la temperatura esterna minima/massima Devono rispettare specifiche riconosciute a livello internazionale. ad esempio le specifiche API. Alcune case (tra le quali VW) hanno specifiche proprie e più severe. Pertanto il campo di variabilità degli oli ammessi è in realtà ridottissimo. Per quanto riguarda i consumi olio, 1 lt/1000 km considerando anche consumi gravosi di carburante, es 10lt/100 km corrispondono al 1% Un dato semplicemente assurdo dichiarato al solo scopo paracool di eludere garanzie. Basti pensare che un motore industriale da 700kW (diesel sovralimentato a 4 atm. L6, 16,2 litri di cilindrata) dichiara consumi olio massimi dello 0,1%, ammette oli con specifiche multiple a seconda dell'uso, e in realtà riscontra meno della metà di questi consumi - su 15000 litri di gasolio corrispondenti a 250 ore di servizio andavano dai 5 ai 7 litri di olio, ovvero 0.04%
Messaggi raccomandati