audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 si ma parlando di benzina le specifiche api partono da sj e finiscono con sp l - m - n -o tutte ancora valide da sh e precenti sono ormai obsolete, vanno bene per auto anziane e non so se li producono ancora dentro le classi j - p ci sta di tutto, il minerale, il semi sintetico e il tutto sintetico gradazioni che vanno dallo 0w10 che in pratica è quasi acqua al 15w40 al 10w60 è un misto mare, sono andato anche a memoria quindi posso anche aver sbagliato qualcosa 26 minuti fa, Martin ha scritto: dichiarato al solo scopo paracool di eludere garanzie e io cosa stavo dicendo
audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 poi volendo pure approfondire ci sono anche altri aspetti, per ora due: - le specifiche delle case non è che siano più stringenti, le caratteristiche del motore quelle restano e gli impianti dove si produce l' olio non sono delle case automobilistiche che infatti usano prodotti commerciali rimarchiati, però queste spingono perchè venga usato il loro olio che costa come un furto illegalizzato. - invero c'è un problema, che è sempre esistito fin dall' alba della prima scintilla, ovvero la qualità reale del lubrificante e i suoi vari taroccamenti e falsificazioni di ogni sorta, ordine e grado. indi per cui si torna all' assunto iniziale, consumo dichiarato assurdo e stiamo tranquilli con le garanzie & questioni annesse e connesse.
tomminno Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 20 ore fa, briandinazareth ha scritto: Sei rimasto un po' indietro... Non è rimasto indietro sei te che sogni. 1
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 Waymo, il principale operatore di taxi robotizzati dotati di intelligenza artificiale, ha raccolto 5,6 miliardi di dollari nel più grande round di finanziamento della sua storia. L’unità di Alphabet sta allargando i suoi servizi in tre grandi città statunitensi e si prepara a lanciarlo in altre due. Oggi ogni settimana Waymo percorre più di 1 milione di chilometri in completa autonomia e serve più di 150.000 corse a pagamento. Questo non vuol dire che sia tutto perfetto o senza problemi e come sappiamo non basta neppure che facciano già molti meno incidenti dei tassisti umani, ma che la tecnologia già è utilizzabile normalmente e tantissimi già usano il servizio
mariovalvola Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/18-05-2024/guida-autonoma-waymo-sotto-inchiesta-per-22-incidenti.shtml https://www.assinews.it/05/2024/lindagine-sulla-sicurezza-dei-veicoli-a-guida-autonoma-di-waymo-rileva-altri-incidenti/660111377/
audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @tomminno @mariovalvola e questo è il minimo, considerando che ci sono ancora poche di queste vetture il punto è anche che waymo : " Nel gennaio 2022, Waymo ha citato in giudizio il Dipartimento dei veicoli a motore della California (DMV) per impedire che i dati sugli incidenti senza conducente venissero resi pubblici. Waymo ha sostenuto che tali informazioni costituivano un segreto commerciale. ....... Gli argomenti che Waymo vuole tenere nascosti includono come intende gestire le emergenze delle auto senza conducente, cosa farebbe se un taxi robot iniziasse a guidare da solo dove non dovrebbe andare e quali limitazioni ci sono alla capacità dell'auto di attraversare i tunnel di San Francisco, le curve strette e le ripide colline. ....... Nel febbraio 2022, Waymo è riuscita a impedire la divulgazione dei registri di sicurezza dei robotaxi. Un portavoce di Waymo ha affermato che l'azienda sarebbe stata trasparente in merito al suo registro di sicurezza. " . quindi hanno ottenuto l' opacità ma dicono di essere trasparenti. apperò. 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 29 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2024 Coi taxi robotizzati finalmente i taxisti potranno manifestare davanti a Montecitorio senza sospendere il servizio... 3
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 @mariovalvola Esattamente in linea con quello che ho scritto e dimostra pure l'altro assunto: Non basta che facciano molti meno incidenti degli umani (e pure molto meno gravi) Chi ci deve mettere i soldi, ovvero le assicurazioni, hanno fatto un po' di conti. E i fatti raccontano una realtà interessante robotaxi piacciono molto alle compagnie assicurative: risarcimenti ai minimi Swiss Re ha analizzato i dati relativi a 25,3 milioni di miglia percorse dai veicoli autonomi Waymo, confrontandoli con le statistiche di oltre 200 miliardi di miglia percorse da conducenti umani. I risultati mostrano che le auto Waymo hanno prodotto l‘88% in meno di richieste per danni a proprietà e il 92% in meno di richieste per lesioni personali rispetto ai veicoli guidati da persone. Per rendere il confronto più equo, Swiss Re ha introdotto un nuovo parametro che confronta Waymo Driver con veicoli recenti dotati di tecnologie avanzate di sicurezza, come la frenata automatica d’emergenza e i sistemi di avviso per angoli ciechi. Anche in questo scenario, Waymo si è dimostrata superiore, con una riduzione dell’86% dei danni a proprietà e del 90% delle lesioni personali.
mariovalvola Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @briandinazarethIn punta di diritto, vedo grossi problemi a individuare le responsabilità. C' è un problema civile ( gestibile ) e a volte penale ( chi risponde di problemi hardware e/o software ?) Che statistiche si possono fare davvero se si vogliono secretare i dati?
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: In punta di diritto, vedo grossi problemi a individuare le responsabilità. C' è un problema civile ( gestibile ) e a volte penale ( chi risponde di problemi hardware e/o software ?) Che statistiche si possono fare davvero se si vogliono segretare i dati? Non c'è nulla di segreto se accade un incidente, la macchina waymo non scappa 😁 Ovviamente le auto waymo sono tutte già assicurate, è la legge .. Infatti i dati che ho riportato sopra di riferiscono proprio a quello. Io però continuo a non capire la questione delle responsabilità penali... Se oggi un aereo cade per un problema tecnico o un'auto non frena come per il famoso megarichiamo toyota, siamo nella stessa situazione, che viene già gestita. La cosa su cui dovremmo mettere gli occhi è l'enorme sicurezza in n più rispetto alla guida umana
audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 intanto però ce ne sono pochi e che io sappia non li hanno ancora autorizzati per le autostrade. attendiamo gli sviluppi.
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/18-05-2024/guida-autonoma-waymo-sotto-inchiesta-per-22-incidenti.shtml https://www.assinews.it/05/2024/lindagine-sulla-sicurezza-dei-veicoli-a-guida-autonoma-di-waymo-rileva-altri-incidenti/660111377/ ci stanno lavorando , e' ovvio. Non e' un sistema perfetto oggi. Sara' un grande business e finalmente ci toglieremo dai piedi la lobby dei tassisti. La guida autonoma presume che la responsabilita' civile per danni causati dalla macchina passi dal guidatore al costruttore. Ci stanno provando pure in cina con la guida semi autonoma, ma li e' una dittatura e la risolvono veloce. In caso di incidente il costumer care fara' in modo di dimostrare nella maggior parte dei casi che in qualche modo e' colpa del conducente e faccenda chiusa. Da noi e' piu' complicato. 1
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Il 28/12/2024 at 15:05, briandinazareth ha scritto: Quello è un caso diventato famoso proprio perché raro e percentualmente poco significativo. Difetto poco significativo con il motore francese direi proprio il contrario. Tra il 2013 e il 2023 e' stato venduto un motore con un difetto di progettazione importante che riguarda parecchi marchi. Siccome ne abbiamo gia' parlato rimando alle discussioni apposite. Anche quello non e' certo un problema che ti lascia di colpo per strada per cui poi e' richiesto il carro attrezzi ed entri nelle statistiche dei guasti gravi, ma invecchia il motore precocemente e richiede spese di manutenzione straordinarie che sono state a carico dei proprietari e solo negli ultimi tempi in parte a carico del costruttore. In Spagna dovrebbe essere gia' partita una sorta di class action "pilota" che disgraziatamente va male per stellati si potrebbe abbattere sul gruppo una bufera in stile dieselgate VW. Perche' poi se quelli si prendono il risarcimento lo vogliono pure gli altri fortunati che negli ultimi 10 anni in Europa hanno comprato quell'ingegnoso motore. Quindi non lo definirei poco significativo. Tutto questo solo per il 1.2 , poi gli ultimi 10 anni hanno regalato tante altre perle ai consumatori.
jimbo Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 I cervelli bisogna elettrificare non le macchine 1
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 3 ore fa, criMan ha scritto: Difetto poco significativo con il motore francese direi proprio il contrario. Tra il 2013 e il 2023 e' stato venduto un motore con un difetto di progettazione importante che riguarda parecchi marchi. Intendevo Poco significativo sull'affidabilità complessiva delle auto. Ovvero questo genere di problemi era molto più diffuso in passato.
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: ma per carita'. Ti prego Ma cosa devo fare più di riportare i dati adac, tuv ecc. Che dimostrano un drammatico aumento della qualità delle vetture negli anni? Sono tutti in combutta per convincerci? Mi pare troppo. Vi siete convinti che le auto oggi siano meno affidabili e durevoli, ma senza alcuna informazione solida sulla cosa. Eppure è chiaro che nessuna esperienza limitata può dirci come va una cosa del genere. I dati si. Ad esempio tu sulla base di cosa ti sei fatto questa convinzione? Da dove hai preso l'informazione?
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ad esempio tu sulla base di cosa ti sei fatto questa convinzione? Da dove hai preso l'informazione? vediamo. Dai report delle riviste , dai gruppi FB dove sono iscritte qualche decina di migliaia di persone, dalle referenze dei capo officina dei service , dai meccanici. Tu invece come fai a dire che un disastro come quello dei motori francesi si vedeva anche in passato? mi sai dire un motore prodotto negli anni '90 che abbia coinvolto piu' marchi e sia stato un disastro come quello? Secondo te l'affidabilita' di una tedesca di oggi mediamente e' superiore ad una tedesca negli anni '90 primi 2000? poi vedo che mischi un po' il discorso affidabilita' e durevolezza. Io non ho parlato di durevolezza.
Messaggi raccomandati