Vai al contenuto
Melius Club

Digital Divide in Italia, oggi.


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefanino No, l'ho scritto nel post precedente:

 

Asco Holding. La quale in pancia ha tutta un'altra serie di Asco che oggi sono variamente partecipate da enti locali.

 

Il tutto origina da Asco Piave, poi è nata la holding che la contiene e detiene una selva di società di servizi:

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/22/ascopiave-il-forziere-della-lega-in-veneto-la-faida-per-le-poltrone-nel-giglio-magico-verde-tra-figli-e-dirigenti-senza-laurea/3867408/

 

Il fornitore di reti in fibra è AscoTLC, di cui si parla anche nell'articolo:

 

E siamo ad Ascotlc, da cui sembra passata mezza lega di Treviso. E’ passato per il Cda l’ex presidente leghista della provincia di Treviso Leonardo Muraro, l’ex assessore a Treviso ed ex deputato Mauro Michielon (che contemporaneamente era anche nel cda di Poste) e Sonia Fregolent, sindaco leghista di Sernaglia della Battaglia e molto vicina al segretario regionale della Liga Toni da Re. Gianantonio è partito da un autolavaggio al km zero della statale Alemagna, nel cuore del Trevigiano: due dipendenti e 40 anni di lavoro. Inizia a fare politica nel 1997 come consigliere leghista, poi sindaco di Vittorio Veneto e poi consigliere regionale. Formalmente non ha mai ricoperto incarichi nelle varie società energetiche dominate dai leghisti. Ma ha trovato il modo di beneficiarne.

Inviato

@Velvet

 

mi era sfuggito

.

Asco la conosco come azienda distribuzione gas (ho avuto contatti per gli apparecchi di misura) 

Sono nati come consorzio obbligatorio negli anni 2000 e sono partecipati da comuni del trevigiano

Forse, ma non sono sicuro, in origine c'era anche la partecipazione della provincia di treviso

-

La holding controlla le società operative

i soci della holding sono una sfilza di comuni del tervisano

 

 

Inviato
5 minuti fa, stefanino ha scritto:

in origine c'era anche la partecipazione della provincia di treviso

Si c'era, confermo.

 

Tornando alle reti in fibra, Asco TLC è  l'azienda di servizi con il peggior customer-care che io abbia mai incontrato (sono stato loro cliente fino a 3 anni fa, per questo ora tornano alla carica).

Persino peggio delle compagnie telefoniche (e ce ne vuole).

 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Asco TLC è  l'azienda di servizi con il peggior customer-care che io abbia mai incontrato

Non so di che anno tu sia ma negli anni 60 andavano in onda i telefilm "ai confini della realtà"

Con una delle aziende che abbiamo citato ho avuto situazioni che questi confini li superavano di slancio.

.

spesso sono societa che originano  dal piccolo/locale, avevano i loro uffici  e la sciura marisa andava a pagare la bolletta o ad aprire il nuovo contratto o fare la voltura per la zia luigia 

.

Sull'onda del "utility e' bello" (inizio anni 2000) si sono lanciati su una utenza piu ampia e li qualche problema organizzativo e' venuto fuori ad esempio scarsa esperienza nel gestire una massa di problemi che una distribuzione su  numeri comporta.

 

devo dire che da questo punto di vista gli ex monopolisti.  abituati da sempre a gestire beghe in quantità, sono molto meglio (e lo dico nonostante una istintiva antipatia per chi ha campato gestendo mercati in monopolio)

 

Inviato
10 minuti fa, stefanino ha scritto:

Sull'onda del "utility e' bello" (inizio anni 2000) si sono lanciati su una utenza piu ampia e li qualche problema organizzativo e' venuto fuori ad esempio scarsa esperienza nel gestire una massa di problemi che una distribuzione su  numeri comporta.

C'è di più: a suo tempo, constatato che col passare degli anni il servizio in essere era divenuto estremamente obsoleto -non hanno mai aggiornato nè proposto passaggi a velocità di connessione degne- oltre che molto antieconomico, mi sono messo in contatto con l'ufficio commerciale per manifestare l'intenzione di recedere aggiungendo che ero disposto a rimanere se fosse stata rimodulata l'offerta aggiornandola.

Hanno mandato avanti la pratica di recesso che è andata a buon fine e poi non si sono mai fatti sentire fino ad oggi: dimmi tu se un'azienda qualsiasi può perdere clienti da migliaia di euro l'anno senza neanche scomodarsi a rispondere ad una mail.

 

Il fatto che quest'anno siano tornati alla carica mi fa pensare di non essere stato l'unico a salutarli negli ultimi tempi.

 

Inviato
27 minuti fa, Velvet ha scritto:

dimmi tu se un'azienda qualsiasi può perdere clienti da migliaia di euro l'anno

questa e' una cosa stravagante ma non "esclusiva"

dopo molti anni di esselunga online (280-300 euro alla settimana, quindi 14 k annui) non ho piu acquistato da loro.

.

Sono rimasto sorpreso che non mi abbiano mandato, ormai e' passato un anno abbondante,  una mail facendomi la semplice domanda "come mai?"

.

E non penso avrebbero dovuto farlo per recuperare i 13K annui (poca cosa per loro) ma per capire se c'e' qualche cosa che gli e' sfuggito e quindi adottare eventuali azioni correttive prima che il problema del cliente che non compra piu online diventi un fatto "epidemico". 

.

Esselunga, come tutti, sembra tenere moltissimo alla fidelizzazione del cliente.

Sembra ma poi quando un cliente scompare sembra anche non essere in grado di agire per capire.

 

 

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

'azienda di servizi con il peggior customer-care che io abbia mai incontrato

Dalle mie parti Terra se la cava benone come "peggiore".

 

Inviato

Io ho una banale 20-5 Fastweb. 
St’inverno tre DAD più io che cazzeggiavo con youtube li reggeva tranquillamente. 
Alla sera due tre netflix ed un DAZN anche meglio. 
per me la fibra al momento anche mai. 
Nel caso i vari 4g stra-avanzano 

Inviato
Il 31/5/2021 at 12:05, stefanino ha scritto:

C'e' un fenomeno connesso alla velocita che fa aumentare il consumo a parita di dimensioni dei file  "utili" trasferiti.

Vado su youtube e identifico una serie di file video che rispondono alla mia ricerca e devo beccare quello giusto 

E' la bufferizzazione in locale effettuato dai browser, figlia del voler avere la possibilità di saltare da un punto all'altro dei filmati in modo immediato. Non ci ho mai guardato, probabilmente può essere limitata.

Nel vero trasferimento file (download/upload/ftp) ciò non avviene.

Inviato
Il 31/5/2021 at 12:23, stefanino ha scritto:

Sto valutando in questo giorni se passare alla versione 100 / 10

Come tu hai scritto 100/10 Mbps download/upload è perfettamente allineato a FTTC (fibra fino alla centralina rame fino a casa). A casa è già un bell'andare.

Il 31/5/2021 at 12:23, stefanino ha scritto:

30 / 3 

E' quanto offre ad esempio HoMobile in 4G, è Vodafone limitata, ho una SIM di scorta a ben 5.99/mese per il mare dentro ad un router. Valori reali ed abbastanza stabili tranne qualche sera e fine settimana ad Agosto. I limite dei dati mensili mi sembra sia 70GB, mai consumati tutti.

Inviato
16 ore fa, Jack ha scritto:

Alla sera due tre netflix ed un DAZN anche meglio

Non in HD, tre netflix ed un dazn in streaming in 1920 x 1080 la vedo dura con 20Mbps in download.

Inviato

@qzndq3 ah boh! A me basta che si vedano bene DAZN e YouTube. 
Ma anche quelli di Netflix non li ho mai sentiti lamentare. Anzi continuano a vantarne la qualità  
Ma son tutti giovani mica usano la tivù. Manco io ormai. Quattro tv tutte spente 90% del tempo. Ci guardo solo Geo e Rai storia
 Sarà questo forse 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

A me basta che si vedano bene DAZN e YouTube. 

In SD con 20Mbps non hai problemi anche con un paio di streaming contemporanei oppure con un solo HD se i 20Mbps sono sufficientemente stabili. Vado a memoria, mi sembra di ricordare che netflix se la larghezza di banda non è sufficiente abbassi la risoluzione. 

Inviato

Noi usiamo ognuno il proprio piano dati illimitato per lo streaming. Con una sola sim un doppio netflix non va, anche con uno speedtest da 30Mbit.

Unico problema col 4g è che spesso a mezzanotte Tim decide di chiudere i rubinetti e tocca aspettare che rimettano in sesto dopo qualche minuto.

E dire che Open Fiber mi ha portato la fibra per strada e risulto coperto. Il problema è che non c'è verso di sapere come fare ad averla in casa, per gli operatori non sono coperto a distanza ormai di mesi. 

Inviato

@qzndq3 boh. Io non sono un videofilo. Per me basta che si vede bene. Con iPhone peró si vede da Dio coi nuovi schermi. Non credo ci possa essere più hd di così e se c’è non sono in grado di apprezzarlo. Io le partite le guardo col telefono perché mi piace così. Max con l’iPad ma è raro. 
 Ma anche in tv netflix per quel pochissimo che ho visto (fa solo film e sceneggiati che a me non interessano) si vede meglio di canale 5 HD per fare un esempio. Sarà HD quindi penso, no?

Inviato

@Jack Con il telefono o con il tablet non è che tu possa apprezzare più di tanto. Ad ogni modo se a te va bene così poco conta se sei in SD, HD e con quale rate.

Inviato
Il 1/6/2021 at 14:12, qzndq3 ha scritto:

E' quanto offre ad esempio HoMobile in 4G, è Vodafone limitata,

dipende da dove sei e quando

 

 

io con vodafone business da casa non ho mai visto piu di 3 o 4 mega con ping lunghetti (70-80 msec)

Nel week end scendo di qualche cosa. Per un uso singolo utente e' sufficiente

 

Al lago stessa sim stesso device va come una scheggia. (25-30 mega e ping simbolici) ma in estate durante i week end e' come non averlo.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...