wow Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Ciao a tutti, lo stadio digitale del mio impianto è costituito da un server con Roon Rock su NUC 7 I7 collegato a monte alla Lan domestica e a valle, via usb, a un dac Project. Funziona tutto in modo soddisfacente, l'unico problema è la ventola del Nuc che si fa sentire. La mia idea sarebbe di pulire o sostituire la ventolina (eventualmente rimpiazzare la pasta termica) poi di confinare il Nuc in un locale basso ma relativamente ampio della mansarda che uso come ripostiglio e, scartata l'ipotesi di usare un cavo USB lungo un paio di metri, pensavo di collegarlo alla rete con un cavo Lan che dovrebbe essere meno soggetto a disturbi. Per questo motivo avrei bisogno di un dispositivo "bridge" (si chiama così?) per collegare a sua volta il dac alla rete. Su un altro impiantino (cuffie) utilizzo un Allo Usbridge che fa egregiamente il suo lavoro. Ne comprerei volentieri un altro esemplare (un Signature) ma mi pare di capire che la situazione dell'azienda indiana sia un po' incasinata. Quali alternative all'Usbridge potrei esaminare?
stefano_mbp Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 26 minuti fa, wow ha scritto: Per questo motivo avrei bisogno di un dispositivo "bridge" (si chiama così?) per collegare a sua volta il dac alla rete. I primi tre che mi vengono in mente: rpi4 con Ropieee SOtM sMS200 (Neo o Ultra Neo) Holo Red Streamer (con sw originale o RoPieee) 1
Ramsete2 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Eventualmente potresti trapiantare il tuo NUC in un case fanless Akasa, è quello che ho fatto io e sono molto soddisfatto. https://akasa.co.uk/
wow Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio @Ramsete2 avevo valutato questa ipotesi ma, a quanto mi ha riferito il tecnico Akasa, se ben ricordo, non esistono case specifici per il Nuc 7 I7 e pertanto bisogna adattarne uno destinato a un i5 o i3.
Ramsete2 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @wow anche io ho un NUC i7, l’unica accortezza per poterlo installare in un case Akasa è impostare via bios il max TDP a 25W. https://www.akasa.co.uk/download/manual/Intel Frost Canyon TDP Support.pdf
wow Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio @Ramsete2 grazie per la informazione. Impostando il TDP a 25W potrei avere strozzature nel caso volessi giocare con il DSP di Roon? Come scrivevo sopra, qualche tempo fa mi interessai alla possibilità di acquistare un case Akasa ma restai scoraggiato dalla loro risposta vaga circa l'effettiva adattabilità del loro case al mio Nuc. Qualche giorno fa sono tornato alla carica per sapere se avevano migliori notizie sulla fattibilità dell'accrocco ma, sicuramente causa feste, non ho ancora ricevuto risposte. Il mio è un Nuc 7 i7 BNH: credo che sia un NUC di 7ma generazione. Il tuo è uguale? Nel frattempo stavo cercando di capire a) se eventualmente è disponibile il download del BIOS aggiornato ma mi perdo in un loop inconcludente tra il sito Intel e quello Asus (che ha preso in carico i NUC) b) quale dovrebbe essere il case da "adattare" per farmi una idea del suo prezzo e penso che sia questo https://akasa.co.uk/search.php?seed=A-NUC35-M1B Cosa ne pensi? grazie
Ramsete2 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @wow il mio NUC è della decima generazione. Riguardo le prestazioni non ho notato rallentamenti o cose strane, ho potuto spingere l’upsampling fino a DSD512 senza problemi. io tuo NUC è della settima generazione, ho notato che il case Akasa che stai puntando è diverso dal mio, che è questo: https://akasa.co.uk/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&type=FANLESS CASES&type_sub=Intel ASUS NUC&model=A-NUC52-M1B
widemediaphotography Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Esistono NUC 14 fanless basati sui recenti H155, ma costicchiano...
wow Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Il 01/01/2025 at 15:20, wow ha scritto: l'unico problema è la ventola del Nuc che si fa sentire. Intanto, siccome il NUC oggi faceva più casino del solito, ho messo mano al BIOS ed ho abbassato il Processor Power Efficiency Policy a balanced e i Package Power Limits per fare riscaldare di meno la CPU. Sopratutto, mi sono fatto coraggio, l'ho aperto e ho pulito la ventola e le alette di rame del raffreddamento con un pennellino morbido e dell'aria compressa abbastanza lieve: non pensavo che potessse esserci così tanta sporcizia in quella scatoletta. Cuscinetti di densa polvere marrone che riducevano di almeno il 50% la sezione di passaggio dell'aria di raffreddamento. Fare rientrare la board nel case del Nuc è stato un po' problematico ma ci sono riuscito. Adesso il computerino è silenzioso come una tomba e come nuovo. Voglio provarlo per qualche giorno con questa configurazione di BIOS ma probabilmente riporterò i parametri che ho variato alle impostazioni originarie. Progetti per il futuro: penso di scartare l'ipotesi fanless (almeno fino a quando avrò questo NUC). Penso invece di posizionarlo nel "ripostiglio" che ho descritto sopra (che mi pare anche meno soggetto a impolverarsi, sopratutto quando ho le finestre aperte) e di collegarlo alla rete Ethernet. Mi riprometto anche di spegnere il nuc al termine di ogni ascolto.
wow Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Approfitto per chiedere qualche altra informazione dopo aver letto qualche thread in materia. Perdonate ignoranza e banalità. a) Dovendo scegliere tra l'ipotesi "fanless" con NUC collegato al DAC via cavo USB e l'ipotesi NUC in rete via Ethernet con lettore di rete a pilotare il DAC, è vero che questa ultima soluzione ha il vantaggio di rielizzare un isolamento galvanico tra rete e DAC e di degradare meno il segnale? b) Chi ha avuto la possibilità di fare dei confronti, può confermare che l' Rpi 4 non sfigura in modo eclatante nel confronti del SOtM sMS200 neo? c) Quanta RAM e che capacità deve avere la SSD card per installare e fare girare Ropieee? d) Il mio Allo Usbridge è costituito da una computer board Sparky e da un hat alimentato separatamente che, a quanto ho capito, dovrebbe fornire una uscita USB di maggiore qualità. La qualità dell'uscita USB dell'Rpi4 è paragonabile dopo che è stata eliminata la coabitazione dell'ethernet e dell'usb sullo stesso bus?
stefano_mbp Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 20 minuti fa, wow ha scritto: a) Dovendo scegliere tra l'ipotesi "fanless" con NUC collegato al DAC via cavo USB e l'ipotesi NUC in rete via Ethernet con lettore di rete a pilotare il DAC, è vero che questa ultima soluzione ha il vantaggio di rielizzare un isolamento galvanico tra rete e DAC e di degradare meno il segnale? È corretto, non ho provato il Nuc ma con il MacBook il miglioramento rispetto al dac collegato con usb è notevole 22 minuti fa, wow ha scritto: b) Chi ha avuto la possibilità di fare dei confronti, può confermare che l' Rpi 4 non sfigura in modo eclatante nel confronti del SOtM sMS200 neo? Non uso Roon, le differenze usando MPD ci sono ma non enormi, usando NAA sono davvero minime 23 minuti fa, wow ha scritto: c) Quanta RAM e che capacità deve avere la SSD card per installare e fare girare Ropieee? 16GB è il taglio ideale, ma ormai si trovano da 32GB in su 25 minuti fa, wow ha scritto: d) Il mio Allo Usbridge è costituito da una computer board Sparky e da un hat alimentato separatamente che, a quanto ho capito, dovrebbe fornire una uscita USB di maggiore qualità. La qualità dell'uscita USB dell'Rpi4 è paragonabile dopo che è stata eliminata la coabitazione dell'ethernet e dell'usb sullo stesso bus? Se non sbaglio l’HAT fornisce uscite spdif, non usb. Ho usato solo rpi4 e, come da punto b), posso dire che si difende molto bene
wow Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 58 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: sbaglio l’HAT fornisce uscite spdif, non usb. Grazie Stefano. No, l'hat che fornisce l'uscita spdif si chiama Digione. Io ho l'USBridge che ha solo uscite usb. Sia Digione che Usbridge si sovrappongono allo Sparky. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora