ferrocsm Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Mi sono sempre stupito del fatto che nel settore dove lavoro io si sia per parametri elettrici sia per quelli meccanici e dimensionali si sia vincolati a tabelle unificate che valgono per qualsiasi costruttore e che a queste ci si debba adeguare in maniera che i prodotti siano intercambiabili sia che provengano da tutte le parti d'Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna, insomma per tuttal'Europa e pure oltre i confini europei Stati Uniti esclusi, chiaramente sto parlando di prodotti di serie e non magari a specifico disegno, ma nel caso sia prodotto di serie e lo si debba sostituire poco importa dove esso lo si andrà a comprare, dato che è intercambiabile, il mio stupore invece derivava da tutti quei prodotti di largo consumo dove invece ognuno va per i ca..i suoi e mi riferisco in particolare a telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console per videogiochi, altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili e auricolari e ai loro caricabatterie che dal 28 dicembre scorso dovranno essere tutti uguali e non ognuno con il suo specifico caricabatterie, e c'è voluto tanto?
audio2 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio e tu pensa per unificare forma, dimensioni e capacità delle batterie auto che dovrebbero essere intercambiabili. 1
ferrocsm Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 2 minuti fa, audio2 ha scritto: e tu pensa per unificare forma, dimensioni e capacità delle batterie auto che dovrebbero essere intercambiabili. Vero, come non darti ragione.
briandinazareth Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio per le batterie delle auto elettriche è molto più difficile standardizzare, ma si sta procedendo con le ricariche. lo stanno facendo in cina, ma la tecnologia va talmente veloce che è impossibile farlo in maniera stabile. inoltre la forma è importante a seconda dell'auto(tipo, dimensioni, capacità) quello che funziona sono invece i sistemi di cambio rapido delle batterie che si adattano automaticamente ai diversi tipi (tra quelle predisposte che si possono smontare dal fondo). anche per i piccoli apparati infatti non si è chiesta una standardizzazione delle batterie ma dei modi di ricaricarle (oltre al diritto alla riparazione che sta dventando un tema importante)
Simo Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 3 ore fa, audio2 ha scritto: e tu pensa per unificare forma, dimensioni e capacità delle batterie auto che dovrebbero essere intercambiabili. Manco i connettori 😂 https://www.vaielettrico.it/tesla-mi-ha-deluso-lauto-va-bene-ma/ 1
Martin Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 4 ore fa, ferrocsm ha scritto: il mio stupore invece derivava da tutti quei prodotti di largo consumo dove invece ognuno va per i ca..i suoi e mi riferisco in particolare a telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console per videogiochi, altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili e auricolari e ai loro caricabatterie che dal 28 dicembre scorso dovranno essere tutti uguali e non ognuno con il suo specifico caricabatterie, e c'è voluto tanto? La risposta sta nel peso dell'industria europea nell'elettromeccanica vs. quello che ha nell'elettronica consumer, che è prossimo allo zero.
Martin Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: quello che funziona sono invece i sistemi di cambio rapido delle batterie Il centro ricerche Fiat, in tempi prematuri, aveva studiato un sotto pianale con batterie al piombo e sostituzione automatizzata (una sorta di buca del meccanico ma con dentro il robot cambiatore di batterie, nulla di fantascientifico - era ispirato alla tecnologia dei magazzini automatizzati che già esistevano. Più o meno nello stesso periodo partorirono prematuramente il mini-cogeneratore "totem".
briandinazareth Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @Martin si, l'ho pure vista, era sulla panda. non ricordo se ho già postato questo, in europa sono appena partiti, ci sono una cinquantina di stazioni, nel nord, tra germania e norvegia. la nio poi ha avuto un'altra idea notevole: puoi comprare l'auto senza batteria, abbattendo il costo mostruosamente, poi fai un abbonamento per le varie esigenze specifiche per la batteria.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio Amministratori Inviato 2 Gennaio per unificare le unitò di misura (lunghezz uperficie peso capacità ecc ecc) c'è voluta la rivoluzione francese. èrima nella sola francia la soffa si misurava a braccia solo che il braccio di parigi di bordeaux di lione e di marsiglia era differenti
Messaggi raccomandati