piergiorgio Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Qualcuno l' ha fatta posare in casa ? Pro e contro riscontrati ? Quali i marchi migliori ? Al mio paese c'è un posatore clap deco, indicativamente il costo si aggira sui 90 €/mq: sarebbe una buona scelta ?
DiZZo Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Ciao Pier, ho letto solo ora. Non ho esperienze dirette sui pavimenti in laminato o PVC, la marca da te menzionata la vedo spesso dai miei clienti, cosi come Virag, Tarkett...in passato ho lavorato con il distributore di PERGO e all'epoca era riconosciuta come la fascia alta dei pavimenti "caldi"
piergiorgio Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio @DiZZo grazie, mi informo anche per gli altri marchi 👍
piergiorgio Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 23 ore fa, mozarteum ha scritto: Devi pavimentare il garage suppongo no, perchè ? avrei fatto tutto in parquet se abitassi in appartamento, ma avendo due uscite direttamente all'esterno ho attualmente ceramica e la voglio ricoprire con questa tipologia senza dover rompere tutto quanto. https://www.decodecking.it/it/indoor/clap/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Clap!-Search&utm_id=13909909414&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAhvK8BhDfARIsABsPy4iir2hIdN4XHfKxDzVBD4Y7XFX814QKLhhRRyqzysywzTAF7DhThOkaAkdHEALw_wcB
audio2 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @piergiorgio l' ho avuta in un negozio una cosa così, perchè imposta al titolare dalla ditta che rappresentava. mah. via il titolare, tolto tutto. io mi dirigerei su altri discorsi, ci sono soluzioni fisse a basso spessore. le cose naturali che sia legno, pietra o marmi vari sono sempre le più belle.
piergiorgio Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 1 minuto fa, audio2 ha scritto: io mi dirigerei su altri discorsi, ci sono soluzioni fisse a basso spessore. fammi qualche esempio. 1 minuto fa, audio2 ha scritto: l' ho avuta in un negozio una cosa così, perchè imposta al titolare dalla ditta che rappresentava. mah. via il titolare, tolto tutto. anche un paio di miei conoscenti me lo hanno sconsigliato, ma quando li ho interrogati mi hanno detto che lo avevano preso da leroy merlin, pagato meno di 20€/mq e posato da sè...quello sì che è buono per il garage di @mozarteum
audio2 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio il riportato del negozio all' epoca ( qualche anno fa ) era il top di gamma, ma plastica era e plastica rimaneva. gli esempi sono che trovi delle piastrelle del materiale che vuoi alte meno di 10 mm e ce le incolli sopra. anche una tirata in impasto tipo la veneziana, se ti piace il genere.
audio2 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio poi se dici che con l' altro sistema forse spendi meno e di sicuro c'è meno casino in casa allora si. perchè se usi cementi vari poi sporchi anche i muri laterali, quindi una mano di bianco la devi dare, discorso spostamento mobili a parte. però io vedo, tempo fa ho fatto fare una scala interna impegnativa che mi è costata una fucilata, gradini e alzate sono in polvere di marmo sinterizzata, non c'è pvc o altre plastiche, però si vede da lontano che non è marmo naturale, che mi sarebbe però costato due fucilate.
Velvet Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Il 02/01/2025 at 13:49, piergiorgio ha scritto: il costo si aggira sui 90 €/mq Non credo sia lontano dal costo di una bella resina, trovando un artigiano onesto. E il risultato sarebbe più gradevole e duraturo a mio modo di vedere. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Gennaio Moderatori Inviato 31 Gennaio Il 2/1/2025 at 13:49, piergiorgio ha scritto: clap deco è da tempo che mi compare la pubblicità, ho dato un'occhiata e "in apparenza" sembra una buona soluzione, ma non mi offro a fare cavia.
maverick Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio la sto posando a casa mia in queste settimane, dopo aver visto un buon risultato, estetico e funzionale, a casa di amici. Ho preso Tarkett; ho avuto buone recensioni, posabile senza incollaggio, quindi reversibile un domani che ci sia l'esigenza, costo di molto inferiore ai 90 mq...., diciamo un 35-40 euro di fornitura, 15-20 €/mq di posa, qundi un totale di 50-60 €/mq. Ovvio che un parquet o un marmo di qualità sono altra cosa, .. ma bisogna anche pensare al contesto, alla facilità di posa, spessore contenuto ( adesso hanno il materassino integrato, .. 6-max 7 mm di spessore) che consente una posa e una riqualificazione veloce e a prezzo contenuto anche in una casa abitata, con gli evidenti problemi di tempistiche e disagio per eventuali demolizioni. In una casa nuova ovviamente anch'io avrei preso altro... Fra dieci anno ti do il feedback, .. se sono ancora vivo ...
DiZZo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, Velvet ha scritto: duraturo sul duraturo avrei qualche dubbio, specialmente al pian terreno in contatto diretto con il giardino. Poi dipende dalle aspettative, io ho da vent'anni un rovere oliato che ha qualche magagna difficilmente ripristinabile, ma a me piace cosi...mia madre lo cambierebbe dopo mezza giornata
DiZZo Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @piergiorgio mi ero dimenticato di questa alternativa, dove puoi scegliere finiture neutre e non un qualcosa che cerchi di imitare altro. 1
piergiorgio Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio 5 ore fa, audio2 ha scritto: se ti piace il genere per me posso anche spargere 2mc di sabbia, a me va bene così non devo nemmeno lavarlo: sul pavimento ci devo camminare, per quello che me ne frega (idem per i mobili, basta che costino poco); il problema è la moglie 5 ore fa, audio2 ha scritto: discorso spostamento mobili a parte. per quello non c'è problema: annuncio su mercatino locale 'regalo a chi se li viene a smontare e prendere mobili sala cucina e bagno' e stop. tanto hanno 30 anni...che vuoi spostare...poi si va in qualche centro mobili e si prende qualcosa di decente e soprattutto economico, tanto per quello che ci servono e che ci resta da star qui (Akla diceva 22/12/2032) 3 ore fa, maverick ha scritto: Fra dieci anno ti do il feedback, .. se sono ancora vivo ... più facile che non lo sia il sottoscritto 3 ore fa, maverick ha scritto: Ho preso Tarkett; ho avuto buone recensioni, posabile senza incollaggio, quindi reversibile un domani che ci sia l'esigenza, costo di molto inferiore ai 90 mq...., diciamo un 35-40 euro di fornitura, 15-20 €/mq di posa, qundi un totale di 50-60 €/mq. lo cerco, meno spendo e più vacanze faccio. Grazie per il feedback 2 ore fa, DiZZo ha scritto: sul duraturo avrei qualche dubbio, specialmente al pian terreno in contatto diretto con il giardino. In casa mia non gira mai nessuno con le scarpe; essendo poi orso (solitario) non vengono nemmeno parenti e/o amici. Mi durerebbe una vita (per essere più precisi quel poco che ci resta da campare)
maverick Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: Mi durerebbe una vita (per essere più precisi quel poco che ci resta da campare) l'ottimismo è il sale della vita ..
lello64 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: Mi durerebbe una vita (per essere più precisi quel poco che ci resta da campare) ti può durare una vita a certe condizioni innanzitutto devi prendere un prodotto di classe commerciale e non abitativa e sono prodotti che costano più di un buon parquet ma sono indistruttibili anche strisciando un frigo o facendo altre bischerate e ce ne sono di belli e con disegni del legno randomici per cui non c'è un listone uguale all'altro e se non li batti con le nocche non capisci che non è legno ma qualsiasi cosa scrivano c'è sempre il problema della dilatazione e delle fughe che si aprono d'inverno in particolare nelle stanze con un lato molto lungo le fughe puoi prenderle a calci per riportarle in sede e il margine aperto solitamente rimane al livello di battiscopa i più raffinati si dotano di ventosa e martelletto per fare l'operazione ma scoprirai che le fughe si riaprono sempre negli stessi punti della casa e quando individui questi punti le incolli e stop se trascuri questa cosa ti spiego quale sia il rischio li dove ci sono le fughe potresti avere anche un leggero dislivello tra un listone e l'altro magari a causa del cuscinetto che è collassato più da una parte quando sono incastrati le intestazioni li riportano allo stesso livello ma quando sono separati di qualche mm può accadere che uno sia un po' più alto dell'altro questo significa che quando camini capiterà il momento in cui dai un calcio ad uno spigolino vivo di un listone che sporge... e dagli oggi e dagli domani lo strato superficiale in quell'angolo si solleva e se non ti affretti a rincollarlo con una colla buona devi cambiare listone concludendo si può fare ma procurati una scorta importante per eventuali incidenti, perché dopo dieci anni difficilmente troverai lo stesso articolo quando vedi una ricorrenza di fuga tra due listoni incollali non succede nulla, ci sarà sempre margine sotto i battiscopa questo per la ricorrenza di fuga per la ricorrenza di figa invece è tutta un'altra storia :)
Messaggi raccomandati