sirjoe61 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio ...delocalizzazione in Cina dopo essere stata finanziata con il PNRR... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/02/aziende-riceve-milioni-pnrr-delocalizza-cina-senza-soldo-sciopero-lavoratori-siae-microelettronica-video/7822983/ ...fermo restando che anche in passato ci sono stati molti episodi (anche se perlopiù con fondi regionali) è mai possibile che non si riesca a dare finanziamenti senza mettere delle clausole sull'utilizzo degli stessi?
appecundria Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @sirjoe61 generalmente la clausola è tre anni di attività dopo il finanziamento.
UpTo11 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @sirjoe61 ma perché mai vuoi mettere paletti all'uccello padulo del capitalismo?
tomminno Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 11 ore fa, appecundria ha scritto: generalmente la clausola è tre anni di attività dopo il finanziamento. Ma se i soldi del finanziamento fossero già spariti e l'azienda fallita o quasi? Chi li potrebbe restituire?
appecundria Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @tomminno l'AdE passa a Equitalia la pratica per il recupero. È una cosa di una certa gravità, però se l'operazione è fatta scientemente e con l'ausilio di un professionista si trova il modo di stare formalmente aperti tre anni e scansare Equitalia. Diciamo che la frittata si fa in sede di concessione del finanziamento, la valutazione del piano industriale è fatta molto alla buona da persone motivate a concedere. Una volta che i soldi sono usciti si va praticamente a fiducia. Ci sono stati dei validi tentativi di miglioramento del sistema, ad opera di Profumo e Calenda, ma il nocciolo è che si danno soldi al privato coi criteri del pubblico: non potrà mai funzionare.
Velvet Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Infatti la vecchia trotta velocemente in direzione sud-est. 1
Velvet Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Adesso, senek65 ha scritto: e qui se la godono solo i pensionati ricchi. E chi li tocca quelli? Numericamente stanno travolgendo i pochi giovani i quali non possono fare altro che scappare a gambe levate o continuare a pagare le pensioni dorate ai molti ottuagenari.
appecundria Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Preciso che i tre anni di attività valgono per i finanziamenti spiccioli, diciamo fino a un milione, due, tre. Per gli interventi più ampi si va a trattativa con parametro principale il numero di assunzioni. 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Infatti la vecchia trotta velocemente in direzione sud-est. La vecchia va a ballare in Puglia?
Velvet Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 2 minuti fa, appecundria ha scritto: La vecchia va a ballare in Puglia? Si e dopo essersi rifocillata di orecchiette prosegue
Martin Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio minghia, la SIAE microelettronica, un gioellino sconosciuto ai più...pensate che realizzava in proprio gli integrati a film spesso per applicazioni HF fino a 60GHz, si era ricavata una nicchia pregiata tra i colossi della cintura milanese (Telettra, GTE, Siemens-Italtel) con prodotto innovativi (oggi il 90% degli apparati segue lo schema che la siae perseguiva già dai prini anni '90) ... che fine hanno fatto...
eduardo Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 1 ora fa, appecundria ha scritto: @tomminno l'AdE passa a Equitalia la pratica per il recupero. È una cosa di una certa gravità, però se l'operazione è fatta scientemente e con l'ausilio di un professionista si trova il modo di stare formalmente aperti tre anni e scansare Equitalia. Diciamo che la frittata si fa in sede di concessione del finanziamento, la valutazione del piano industriale è fatta molto alla buona da persone motivate a concedere. Una volta che i soldi sono usciti si va praticamente a fiducia. Ci sono stati dei validi tentativi di miglioramento del sistema, ad opera di Profumo e Calenda, ma il nocciolo è che si danno soldi al privato coi criteri del pubblico: non potrà mai funzionare. Non conosco il caso specifico, ma i contributi (sia a fondo perduto che con obbligo di restituzione) vengono erogati solo a fronte di prestazione di fideiussione con beneficiario l'Ente erogante. (So molto bene di cosa sto parlando)
appecundria Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 17 minuti fa, eduardo ha scritto: solo a fronte di prestazione di fideiussione con beneficiario l'Ente erogante. Fin quando che il progetto è in corso, una volta concluso la fideiussione decade.
loureediano Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Io godo come un riccio a pensare che fortunatamente ci sono furbacchioni che vivono truffando il popolo. Se li incontrassi mi congratulo con questi furbacchioni che la mettono nel di dietro alla gente.
eduardo Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Adesso, appecundria ha scritto: Fin quando che il progetto è in corso, una volta concluso la fideiussione decade. La fideiussione si svincola al completamento delle obbligazioni contrattuali. Se non c'e' l'adempimento delle obbligazioni contrattuali, la fideiussione viene escussa. Altrimenti non avrebbe senso l'esistenza della fideiussione, che non puo' "decadere" per decisione del contraente.
appecundria Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 10 minuti fa, eduardo ha scritto: La fideiussione si svincola al completamento delle obbligazioni contrattuali. Edu, le obbligazioni contrattuali sono quelle di portare a termine il progetto, non quelle di avere successo aziendale. Se ottengo un milione di contributi per sviluppare il prototipo di un drone, quando il prototipo è sviluppato, le carte stanno a posto e il contributo è stato interamente liquidato, l'ente libera la fideiussione.
eduardo Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @appecundria ma certo. La fideiussione garantisce la buona esecuzione del progetto, non di certo i risultati successivi. In questo caso il periodo di garanzia dovrebbe coprire i tre anni
Messaggi raccomandati