Vai al contenuto
Melius Club

Dopo la morte c'è un'altra vita?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
57 minuti fa, Savgal ha scritto:

Se uomini e donne fossero guidati dalla ragione e fossero consapevoli che polvere siamo e polvere ritorneremo, vivremo in un mondo del tutto diverso e migliore.

Interpretato nel senso che tu gli attribuisci certamente si, ma credo che il comportamento umano sia dettato da una complicatissima combinazione biologica e psicologica, influenzata dall'ambiente di apprendimento.

Non escluderei che la convinzione che polvere ritorneremo, possa invece scatenare ambizioni napoleoniche.

Come detto, la mia

personale combinazione biopsichica e valoriale mi fa preferire il rapporto con le persone sulla terra, in maniera quasi foscoliana, ma senza necessità di ambire ad opere immortali.

Dopodiché non credo ad una seconda vita.

Inviato
18 minuti fa, Savgal ha scritto:

polvere siamo e polvere ritorneremo

Più che polvere siamo miliardi di atomi e di particelle elementari e non è detto che tutta questa componentistica vada completamente distrutta dopo la morte.  

  • Melius 1
Inviato

@LUIGI64

Un proverbio arabo recita: "Solo il diavolo (Shitan) dice io; solo il diavolo inizia da se stesso". Nella storia dell'Occidente l'individuo è sempre stato visto con sospetto (ho aperto un thread sull'argomento).

L'individualità senza razionalità diviene inevitabilmente narcisismo, che può essere contenuto solo dalla cultura, un punto che era già chiaro a Dante quando scrisse: "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

inevitabilmente narcisismo, che può essere contenuto solo dalla cultura,

La cultura è senza dubbio importante. Ovviamente

Ma ci cono anche intellettuali che utilizzano la cultura come fonte di superiorità e per alimentare la propria importanza personale (Ego)

Consapevolezza psicologica ed empatia, sono due elementi importanti per evitare derive narcisistiche 

 

  • Melius 1
extermination
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Consapevolezza psicologica ed empatia,

Sociologicamente c’è troppa discriminazione con outlook in deciso rialzo e questo non fa bene.

Inviato

@LUIGI64

Il narcisismo è nella natura della nostra psiche, lo si può osservare nei bambini.

Il peccato originale può anche essere letto come la consapevolezza di sé ed il narcisismo siano congiunti: Ma il serpente disse alla donna: "Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male".

Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

lo si può osservare nei bambini.

 

Esatto.

La civiltà nasce quando una società per questione di convivenza pacifica decide che il narcisismo ipertrofico del bamboccio si debba temperare e scendere a compromessi con l'ego di tutti gli altri.

 

Quando viene a mancare questo step, specie se il soggetto in questione detiene un potere abnorme, arrivano i problemi grossi.

Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:

lo si può osservare nei bambini.

Ma quello è un narcisismo fisiologico

Freud, se non sbaglio, riconduceva la religiosità ad una sorta di regressione narcistica

Potrebbe in alcuni casi essere anche vero, ma è evidente che è una spiegazione fortemente riduttiva

Nelle tradizioni spirituali di occidente e oriente, ciò che propongono è di trascendere l'ego

Pertanto, affermazioni di quel genere denotano una mancanza sufficiente di informazioni sull'argomento

Gaetanoalberto
Inviato

Ad ogni modo, il bisogno di religiosità è piuttosto ancestrale, in alcune persone direi innato.

Dubito che elaborazioni intellettuali, pur profonde, possano incidere definitivamente sul medesimo.

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Rispondo per me :

1) Credo ad una vita dopo la morte ? No

2) Il punto 1 porta conseguenze sul mio comportamento sociale ? No

Esattamente,e non trovo una sola ragione valida per cui non dovrebbe essere così. Anzi i mali peggiori che l'umanità ha inflitto ai propri simili son dovuti proprio a convinzioni opposte alle tue e alle mie.

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

bisogno di religiosità

Qualcuno teorizza che alberghi nell'inconscio collettivo, oppure nell'inconscio superiore, o nel mondo delle Idee

Per altri, è un bisogno/virus da debellare (Maslow si ribalta nella tomba)

Insomma, per tutti i gusti ☺️

Inviato

Ultimo riquadro in alto può essere ignorato

Tratto da Narcisismo e Spiritualità (a cura di L. Boggio Gilot)

IMG_20250106_122319.thumb.jpg.12ae4a26cb979941ccff23a19a8dfaec.jpg

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ultimo riquadro in alto può essere ignorato

Tratto da Narcisismo e Spiritualità (a cura di L. Boggio Gilot)

IMG_20250106_122319.thumb.jpg.12ae4a26cb979941ccff23a19a8dfaec.jpg

Ma na cosa normale esiste ?

  • Haha 1
Inviato

I più diffusi sono il narcisismo nevrotico e quello citato più in alto, quest'ultimo si può ignorare se non si ritenga che esista una dimensione spirituale (anche se gli effetti, mi sembrano piuttosto riscontrabili)

Quello borderline, il più problematico e patologico

Quando si parla di narcisismo, non si può non fare riferimento a studi nell'ambito psicologico/psicoanalitico

Altri riferimenti, seppur a volte indicativi e interessanti, non sono sufficientemente centrati

analogico_09
Inviato

 

 

In realtà di queste complicate teorie, escatologie e filosofie su cui si arrovellano i vivi, delle loro ansie nella ricerca di risposte che mai ci perverranno, ai morti frega niente... Lo spirito è presente nell'uomo e resta in lui fino a quando l'uomo resterà vivo. La morte azzera tutto. Ci mancherebbe che l'essere umano che abbia già dato tanto in vita debba soffire anche durante la vita eterna a causa dello spirito

  • Melius 1
Inviato

Chi fosse interessato, o incuriosito sulla questione, consiglio Il libro tibetano dei morti

☺️

Inviato
7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Il libro tibetano dei morti

@extermination tu che sei colto, non è che lo puoi leggere tu e poi ci fai un breve riassunto ? grazie.

  • Haha 2
Inviato

@LUIGI64

Ma quello è un narcisismo fisiologico

Appunto, è una parte della nostra psiche che emerge in assenza forme di inibizioni. In una società. Se il modello sociale diviene l'autonomia illimitata del desiderio individuale e si fa consistere l'identità della persona nel perseguimento dei propri desideri individuali, altro non si fa che togliere ogni inibizione al narcisismo che alberga nella nostra psiche.

P.S.: il narcisismo borderline lo si può osservare quotidianamente in tanti casi sui social.


×
×
  • Crea Nuovo...