LUIGI64 Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno I mistici sono molto più d'accordo di quanto si pensi (Filosofia perenne) A differenza dei credenti che purtroppo, spesso si accapigliano tra loro Purtroppo vedendo solo e soltanto differenze, è un ottimo espediente dialettico per sbaragliare tutte le tradizioni spirituali
simpson Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: beh, se lo dice la più antica religione indu chi sono io per contestarlo :) ma perché avrebbero ragione gli antichi induisti e non gesu o mose? Perché non Aristotele o spinoza? Perché nonostante gli sforzi di sincretismo sono cose in totale contraddizione e non conciliabili, se vogliamo usare la logica. ma tu come fai a sapere che abbiano ragione gli induisti e non le migliaia di tradizioni e pensieri diversi dell’umanità? Perché è bello fare fare come la vispa Teresa, cogli un fiorellino qua, uno lá e ti fai il tuo bel mazzetto, ognuno si fa il suo
Alto_sparlante Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Una cosa che mi atterrisce e’ la reincarnazione. Io non vorrei rinascere in Italia: tartassato una volta si può anche "sopportare" ma 2 è puro accanimento! Tornando un po' più serio come linea logica di pensiero condivido quanto detto da Seneca e ribadito dal compianto Piero Angela, anche se contrasta con la mia formazione cristiana
mozarteum Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Ma seriamente pensate d’essere la reincarnazione di qualcuno? Semmai ma questa e’ un’altra storia, possono esservi potenti affinita’ che sfiorano l’identita’ rispetto a persone che manco conosciamo e che magari incontriamo nella letteratura. Ma si tratta di “topos” spirituali che attengono alla natura umana che ha varie manifestazioni “topiche”. Per semplificare: l’audace e il timido, l’iperattivo e l’indolente. Ciascuno col suo corredo di derivati psicologici
briandinazareth Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Spirito. Mozart e’ lui in un certo momento della storia e non in altro, perche’ raccoglie dall’Albero dello Spirito frutti che a quest’ ultimo derivano da esistenze precedenti e che lo hanno forgiato in modo che un qualche individuo potesse attingervi. questo però sarebbe contrario ai principi dell’induismo citati prima e poi bach era mezza? e dopo Mozart chi? Sferaebasta? 😂
LUIGI64 Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno In sintesi, e riducendo tutto ai minimi termini, fermo restando che il sacro è presente in tantissime tradizioni (Dio /Tao/Brahman/Ein sof/Nulla metafisico/Allah, ecc ), una ipotesi riconduce alla trascendenza ad esperienze transpersonali, oltre l'ego, le altre negano che ciò sia possibile non essendoci prove convincenti, riducendo tutto a giochi di prestigio cerebrali. Oppure che Cristo/Buddha siano dei semplici filosofi, o magari dei mistificatori, nella peggiore delle ipotesi Amen 😁
loureediano Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Si c'è vita dopo la morte, vermi e tutti i micro organismi che ci distruggono
densenpf Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a me sembra che invece questa cosa sia totalmente illogica E invece il concetto reincarnativo e' quanto di piu' logico possa esistere. Perche' se esiste veramente un Creatore, e questo non puo' essere, che Assoluto, nel senso che tutte le proprieta' che Lui ha sono al massimo valore. Quindi Amore, giustizia, onniscenza, compassione, ecc, non possono essere umani. Ma se cosi' fosse, come puoi spiegare la morte di un bimbo di tre anni? Perche' tu genio ed io ignorante? Tu perfetto fisicamente ed io Dawn? Se tutto si risolve in una sola vita come ci dicono, e' chiaro che vi sono delle incongruenze ed un principio di INGIUSTIZIA enorme. E infatti la Chiesa su queste cose, non da' risposte, perche' non puo' darle secondo i suoi parametri dogmatici che ha eretto in 2000 anni. Vi sono almeno 4 passaggi nel Vangelo sulla reincarnazione, ne cito solo uno: Questa domanda la fecero i discepoli sui tempi della venuta del cosidetto Messia, Matteo 17, 10-13: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?». Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l'hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell'uomo dovrà soffrire per opera loro». Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista." Ma se Giovanni Battista era appena morto ed Elia un vecchio profeta della Bibbia, quale e' il significato di questo brano se non di tipo reincarnativo? Qui c'e' poco da interpretare, e' tutto letterale.
LUIGI64 Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: trumpett sarebbe la reincarnazione di ....? Perché lo chiedi a me? 😜 1
LUIGI64 Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 7 minuti fa, densenpf ha scritto: Qui c'e' poco da interpretare, e' tutto letterale Per carità, non ti impelagare con teorie sulla rinascita o cosa... Tanto non si caverebbe un ragno dal buco Ho conosciuto persone in cui credono in questa possibilità...buddhisti e Vedantini, ma te lo dico come consiglio, non è assolutamente il contesto idoneo Poi fai come vuoi...
jackreacher Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 6 minuti fa, densenpf ha scritto: Ma se cosi' fosse, come puoi spiegare la morte di un bimbo di tre anni? Perche' tu genio ed io ignorante? Tu perfetto fisicamente ed io Dawn? Se tutto si risolve in una sola vita come ci dicono, e' chiaro che vi sono delle incongruenze ed un principio di INGIUSTIZIA enorme. Stai guardando dalla prospettiva umana (limitata in tutto compreso il tempo) e quindi moltissime cose ci sembrano "ingiuste" , ma dalla prospettiva di Dio le cose hanno un significato diverso. In realtà nelle "chiese" se ne parla (forse non in tutte) ma poi bisogna avere "orecchie per udire" ...
densenpf Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma seriamente pensate d’essere la reincarnazione di qualcuno? domanda sbagliata, avvoca' Tu non prendi il posto di nessuno, se non di te stesso. E' il principio evolutivo, un processo di acquisizione che avviene in migliaia di anni. Del resto come potete arrivare all'Illuminazione in una sola vita'? Impossibile, perche' il fine e' quello, vogliate o no. Anche se adesso siete atei convinti, cio' che vivete adesso, non e' altro che un punto di passaggio.
Panurge Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Adesso, densenpf ha scritto: potete arrivare all'Illuminazione in una sola vita'? 2
jackreacher Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 21 minuti fa, densenpf ha scritto: Ma se Giovanni Battista era appena morto ed Elia un vecchio profeta della Bibbia, quale e' il significato di questo brano se non di tipo reincarnativo? Qui c'e' poco da interpretare, e' tutto letterale. Credo che sei fuori strada, Gesù parlava in senso spirituale --> Elia il profeta era già esistito ma molti (come per altri profeti) non lo hanno ascoltato... . PS: lo stesso Gesù non si è reincarnato ma è risuscitato, stesso corpo "rigenerato" e non più corruttibile, stessa anima pienamente consapevole e cosciente di ciò che aveva vissuto prima.
briandinazareth Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 10 minuti fa, densenpf ha scritto: Perche' se esiste veramente un Creatore, e questo non puo' essere, che Assoluto, nel senso che tutte le proprieta' che Lui ha sono al massimo valore. Quindi Amore, giustizia, onniscenza, compassione, ecc, non possono essere umani. Ma se cosi' fosse, come puoi spiegare la morte di un bimbo di tre anni? Perche' tu genio ed io ignorante? Tu perfetto fisicamente ed io Dawn? Se tutto si risolve in una sola vita come ci dicono, e' chiaro che vi sono delle incongruenze ed un principio di INGIUSTIZIA enorme. E infatti la Chiesa su queste cose, non da' risposte, perche' non puo' darle secondo i suoi parametri dogmatici che ha eretto in 2000 anni. Non solo stai dando per scontato che ci sia un creatore ma dai anche degli attributi arbitrari. e se semplicemente la vita non fosse giusta? Ad esempio Sappiamo che l’intelligenza è una caratteristica innata (non n solo genetica) e che la sindrome di dawn ha delle ragioni biologiche per nulla misteriosa, perché non postiamo accettare questa evidenza senza costruirci un mondo arbitrario perché non ci piace la realtà? Il Cristianesimo ha risolto in un altro modo: non importa quanto ingiusta la breve vita terrena, la giustizia sarà compiuta in quella eterna. É anche più economica che pensare al bilanciamento nel corso di innumerevoli vite
jackreacher Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno Comunque se dopo tutti 'sti cicli di reincarnazione siamo ridotti a guerre e conflitti, siamo messi proprio male!! . La reincarnazione non esiste!!! 1
jackreacher Inviato 16 Giugno Inviato 16 Giugno 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Il Cristianesimo ha risolto in un altro modo: non importa quanto ingiusta la breve vita terrena, la giustizia sarà compiuta in quella eterna. É anche più economica che pensare al bilanciamento nel corso di innumerevoli vite Esatto quello in corsivo. 1
Messaggi raccomandati