jackreacher Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ecco ora abbiamo finito la discussione, grazie a tutti dei preziosi contributi, si può chiudere? Le discussioni come queste non finiranno mai
densenpf Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 12 minuti fa, jackreacher ha scritto: Le discussioni come queste non finiranno mai esatto, come la Vita.....
briandinazareth Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 13 ore fa, mozarteum ha scritto: Il primo atomo dell’evoluzione si e’ generato da se’? questa la possibile obiezione. L’evoluzione parte da un “esistente” non pone essa l’esistente primigenio. Quindi l’atto primo e’ sempre creazione. A meno di non concepire un infinito senza principio ci sono due problemi in questo ragionamento: il primo è che trascura quello che sappiamo sulla materia e su come si presenta. ragionando in termini macroscopici diamo per scontati principi che scontati non sono. quindi la necessità della creazione non è affatto data se guardiamo alle componenti fondamentali e a quello che sappiamo sperimentalmente dalla fisica quantistica. la seconda è che postuliamo una creazione come atto di volonta di qualche entità in qualche modo senziente, questo è un assunto che parte da quello che siamo noi e dalla nostra concezione umana (che poi l'esistenza del libero arbitrio e della volontà sono sempre meno necessarie e plausibili più avanza la conoscenza). la materia può emergere dal nulla (ti rsparmio tutta la questione della definizione stessa del nulla...)? pare proprio di si.
LUIGI64 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno O come l'impressione che di strada ne dobbiamo fare ancora parecchia..
Alto_sparlante Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 40 minuti fa, jackreacher ha scritto: Dio è il principio, la fine, e tutto ciò che sta in mezzo. Qualcuno ha parlato di Caso, dal caso nascono le cose , bene , si può dire che dal nostro punto di vista (dato che non comprendiamo in modo completo) Dio è anche "il caso". Gli scienziati ci dicono che in teoria tutto l'universo si è formato in maniera caotica: la Terra stessa è un concentrato di casualità ed equilibri sottili che però hanno creato l'unico ambiente vivente e vivibile quantomeno nella nostra galassia. Andrebbe capito però, se quello che noi intendiamo come caos o più semplicemente "caso", non sia stato pilotato da una logica superiore e tanto raffinata che la nostra capacità d'intelletto non riesce neanche a concepire... direi, almeno fino ad oggi perché poi il futuro non si sa quali sorprese ci riserverà. Già qui su Melius mi aspetto un pullulare di nuove teorie
jackreacher Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la materia può emergere dal nulla (ti rsparmio tutta la questione della definizione stessa del nulla...)? pare proprio di si. Secondo te è inconciliabile l'idea di Dio con questa tua opinione? . @mozarteum se una mattina ti svegli e ti trovi accanto un forziere pieno di monete d'oro, adesso sai il come ma non il perché
jackreacher Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 12 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: Andrebbe capito però, se quello che noi intendiamo come caos o più semplicemente "caso", non sia stato pilotato da una logica superiore e tanto raffinata che la nostra capacità d'intelletto non riesce neanche a concepire... Esattamente
briandinazareth Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 13 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Per non parlare di tutte le costanti che si incastrano, in maniera sorprendente e perfetta L’astrofisico della École Normale di Parigi, Trinh Xuan Thuan, aggiunge: “Una delle scoperte più sorprendenti della cosmologia moderna è la constatazione che le condizioni fisiche dell’Universo hanno dovuto essere calibrate con estrema precisione (fine tuning) per permettere la comparsa di un osservatore consapevole…. Cambiate solo lievemente le condizioni iniziali o le costanti e l’Universo sarebbe vuoto e sterile: e non saremmo qui a discuterne… Questo è il Principio antropico” il principio antropico è solo un errore logico, cosa già evidenziata da tantissimo tempo il principio antropico è tautologico: constata che esistiamo e ne deduce che l’universo deve essere compatibile con la nostra esistenza. non solo non ha alcun valore predittivo ma è chiaramente frutto del cosiddetto bias di sopravvivenza: osserviamo un universo compatibile con la nostra esistenza, perché se così non fosse, semplicemente non potremmo osservarlo. in pratica non è che questo universo sia adatto alla vita, ma piuttosto è la vita adattata a come l'universo è. se l'universo fosse diverso, la vita sarebbe diversa. Se l'universo non fosse compatibile con un qualche tipo di vita, non ci sarebbe nessuno a chiedersi quanto il loro universo sia adatto alla vita. è quindi l'esempio perfetto del prima citato bias di sopravvivenza. mi pare fosse douglas adams che ironicamente faceva l'esempio del fango in una buca, che pensa "guarda quanto è perfetta quetsa buca per contenermi, deve essere fatta proprio per me". tra l'altro non abbiamo idea di quanti universi esistano e con quali caratteristiche. non sarebbe assurdo che gli universi fossero diversi fra di loro ed in numero elevatissimo. ma ancora non sappiamo come testare questa ipotesi e neppure se ci sia un modo di farlo
briandinazareth Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 22 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: Andrebbe capito però, se quello che noi intendiamo come caos o più semplicemente "caso", non sia stato pilotato da una logica superiore e tanto raffinata che la nostra capacità d'intelletto non riesce neanche a concepire... è vero, non possiamo saperlo, anche l'ipotesi della simulazione, che sembra sempre meno peregrina, va in quella direzione. però per quello che sappiamo oggi e con l'incremento della conoscenza, questo disegno intelligente sembra sempre meno necessario. l'evoluzione, ad esempio, non pare avere alcun bisogno di alcun disegno intelligente, e meglio la conosciamo, più questo bisogno sembra più una voglia umana che qualcosa per cui esiste un qualche indizio. anzi, molti fatti tendono ad escludere il disegno intelligente (anche lasciando perdere l'argomento del male ecc.). in pratica se ci fosse un disegno intelligente molte cose non avrebbero senso. "in biologia nulla ha senso se non alla luce dell'evoluzione"
jackreacher Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sembra più una voglia umana che qualcosa per cui esiste un qualche indizio. anzi, molte cose tendono ad escludere il disegno intelligente E pensare che c'è Nazareth nel tuo nick... chissà s'è un segno casuale....
briandinazareth Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 13 minuti fa, jackreacher ha scritto: Secondo te è inconciliabile l'idea di Dio con questa tua opinione? no, anche perché la definizione di dio è sfuggente e molto diversa per diverse religioni e tradizioni. mi limito a pensare che non c'è alcuna ragione concreta che faccia pensare che dio sia necessario al'universo o che l'uomo sia in qualche modo "progettato" in qualche modo, anzi. non si può dimostrare l'inesistenza di dio, così come di tantissime altre cose. però, tornando al topic, la nostra individualità è nel corpo e nel cervello, come spiegato prima. se crediamo al cristianesimo e alla resurrezione della carne si ripristina pure quello, altrimenti con la morte della memoria e della nostra percezione, semplicemente non può esserci una "vita dopo la morte" come individui.
jackreacher Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non è che questo universo sia adatto alla vita, ma piuttosto è la vita adattata a come l'universo è. Certamente, il contrario lo pensano i "creazionisti alla lettera".
LUIGI64 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 15 minuti fa, jackreacher ha scritto: s'è un segno casuale No, non lo è 😎
Alto_sparlante Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 24 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in pratica se ci fosse un disegno intelligente molte cose non avrebbero senso. "in biologia nulla ha senso se non alla luce dell'evoluzione" Consentimi di dissentire dalla tua affermazione (che spero di non aver travisato)... sulla Terra, in natura esiste un equilibrio pressoché perfetto...o quantomeno autoequilibrante (ad esclusione di ciò che riguarda il genere umano). Poi bisognerebbe anche capire cosa intenda per "disegno intelligente" chi, con una potenza di calcolo immane, ha creato e controllato tutto questo caos.
simpson Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 43 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: 🥱 evitiamo la maleducazione, per favore. Brian dice cose di buon senso, verificabili da chiunque. Lo sbadiglio lo vedrei più adatto per chi continua a postare interventi un tanto al chilo, spesso non verificabili e frutto di credenze, privi di una connessione tra loro, quando non apertamente in contraddizione l'uno con l'altro.. 1
simpson Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 5 minuti fa, Alto_sparlante ha scritto: Poi bisognerebbe anche capire cosa intenda per "disegno intelligente" chi, con una potenza di calcolo immane, ha creato e controllato tutto questo caos. Ma secondo me non è necessario postulare una potenza di calcolo immane, se fosse che quello che consideriamo il reale si uniformasse 'semplicemente' ad un principio di base, una teoria unificante che descrivesse l'intero e dalla quale derivasse tutto per necessità. Magari è semplice.. pensa all'equazione della relatività, tre termini che spiegano un mare di cose. Possiamo postulare che, data una legge, il reale debba necessariamente manifestarsi, è perchè può essere. vabbè, pensieri in libertà 1
LUIGI64 Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 15 minuti fa, simpson ha scritto: vedrei più adatto per chi continua a postare interventi un tanto al chilo Se ritieni opportuno, puoi segnalare i post a te indigesti ai moderatori o amministratore Non capisco questa acida polemica Ne prendo atto 😊 Ma ritengo che l'avevi già bella pronta Insomma, è bastato ben poco Pazienza Tra l'altro thread fuori binario
Messaggi raccomandati