appecundria Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio In che modo l'essere uno stato federale mi fa inventare l'intelligenza artificiale?
appecundria Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 40 minuti fa, LeoCleo ha scritto: 43 minuti fa, senek65 ha scritto: derivante da una vera unione politica ed economica che nei fatti, non c'è In che modo l'unione politica ed economica mi fa inventare l'auto senza conducente?
briandinazareth Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio nesun piano può prescindere dall'aumento radicale di spesa in R&S, inferiore di molto agli usa e ad una maggiore armonizzazione europea. bisogna portarlo dal 2,2% almeno al 3,5 % e usare questi soldi in più sulla AI, ma immediatamente, fra 2 anni è tardissimo. tra l'altro ormai potremmo partire da una base già molto solida, usando i sistemi opne source. senza questo tutto il resto è futile. poi è necessario un capital markets union, favorendo IPO e venture capital europei. la mancanza di capitali di investimento è uno dei principali ostacoli. poi serve anche un tech visa per attrarre talenti e far crescere le nostre università e in generale la formazione specifica (e deve essere molto flseeibile perhcé il mondo si avvia a cambiare ogni 6 mesi...) e poi essenziale che la governance sia europea e unitaria. c'è un aspetto che spesso dimentichiamo: negli usa lo stato spende moltissimo in r&s... spingendo anche i privati.
Martin Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, dariob ha scritto: Nel '900 tutte le tecnologie che hanno cambiato la vita sono giunte dagli USA. Dalla televisione Curioso notare come detta invenzione americanissima venga da scienziati dell'impero russo: Rozin ha seminato l'idea a S.Pietroburgo, poi Zvorikin l'ha coltivata in USA dove Sarnoff l'ha concimata con un sacco di soldi.
hfasci Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 2 minuti fa, Martin ha scritto: Rozin ha seminato l'idea a S.Pietroburrgo, poi Zvorikin l'ha coltivata in USA dove Sarnoff l'ha concimata con un sacco di soldi. Infatti, per innovare occorrono idee geniali, tantissimo lavoro di sviluppo e una barcata di soldi.
senek65 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 19 minuti fa, appecundria ha scritto: In che modo l'essere uno stato federale mi fa inventare l'intelligenza artificiale? 18 minuti fa, appecundria ha scritto: che modo l'unione politica ed economica mi fa inventare l'auto senza conducente? Creando condizioni per cui sia agevole e conveniente pensare, innovare, produrre. Creando condizioni per cui unirsi per creare entità economiche in grado di competere contro altri giganti sia agevolato e non contrastato.
senek65 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio "Quest’anno il Nobel per le Scienze Economiche è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson “per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità”. Questi economisti “hanno dimostrato l'importanza delle istituzioni sociali per la prosperità di un Paese”. 1
dariob Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 42 minuti fa, captainsensible ha scritto: è anche questione di mentalità. La domanda da porsi sarebbe: un Musk avrebbe avuto la stessa credibilità verso gli investitori, se avesse vissuto in Europa, per fare un esempio ? Penso di no, perchè il sistema creditizio europeo è poco propenso al rischio E' proprio così. Le teste sono completamente diverse. 1 minuto fa, hfasci ha scritto: una barcata di soldi. Non si può avere la sicurezza sociale, essere tranquilli e coperti e nello stesso tempo impegnare capitali enormi in R&S. Non si può, non ci sono i soldi per ambedue.
briandinazareth Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 minuto fa, dariob ha scritto: Non si può avere la sicurezza sociale, essere tranquilli e coperti e nello stesso tempo impegnare capitali enormi in R&S. Non si può, non ci sono i soldi per ambedue. non è assolutamente vero, numeri alla mano.
hfasci Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non si può avere la sicurezza sociale, essere tranquilli e coperti e nello stesso tempo impegnare capitali enormi in R&S. Per innovare non si può puntare al risparmio o al profitto a breve termine (esperienze dirette). 1
Simo Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @appecundria qualcosa fanno ma si parla sempre dei soliti https://finanza.lastampa.it/News/2024/12/16/ue-lancia-nuova-costellazione-di-satelliti-budget-da-10-6-miliardi-di-euro/MTE5XzIwMjQtMTItMTZfVExC
appecundria Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 19 minuti fa, senek65 ha scritto: 'importanza delle istituzioni sociali per la prosperità di un Paese”. ma la disruptive innovation c'entra con la prosperità?
gibraltar Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Posto che, io credo, tutte le risposte che avete dato mi paiono esatte e considerato che per porle in essere occorrerebbe un deciso cambio di mentalità degli Europei - che non mi pare di ravvisare all'orizzonte - ne consegue che la cara vecchia Europa è fottuta.
briandinazareth Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Adesso, appecundria ha scritto: ma la disruptive innovation c'entra con la prosperità? il fatto è che le disruptive innovation legate agli uomini stano per finire.. siamo prudenti... nel giro di 5/10 anni. ma probabilmente sto esagerando di parecchio. l'unica possibilità è arrivare ad utilizzare la ai in modo estensivo e fare tanto su quello in tempi rapidissimi. ma non capiterà perché, ottimisticamente, il 95% delle persone non ha ancora capito neppure cosa sia effettivamente e cosa sta succedendo.... figuriamoci fra i politici che ancora discutono di cose dell'ottocento..
Savgal Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Un aspetto curioso è che la critica gli eccessi normativi della UE provengano dall'Italia, un paese in cui non vi è categoria che non pretenda una normativa specifica a "tutela" del proprio settore e in non pochi casi o già lo hanno ottenuto o vi sono progetti di legge per concederlo. 1
Martin Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 11 minuti fa, gibraltar ha scritto: occorrerebbe un deciso cambio di mentalità degli Europei - che non mi pare di ravvisare all'orizzonte - ne consegue che la cara vecchia Europa è fottuta. Severo ma giusto, i giovani direbbero: Basato.
Savgal Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Poi vi sono le priorità. Periodo 2021-2027 sono stati assegnati alla PAC (politica agricola comune) 387 miliardi di euro di finanziamenti. Le risorse provengono da due fondi diversi: il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), che fornirà 291,1 miliardi di euro (a prezzi correnti) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che fornirà 95,5 miliardi di euro. Agricoltura o innovazione tecnologica? 1
Martin Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 3 minuti fa, Savgal ha scritto: un paese in cui non vi è categoria che non pretenda una normativa specifica a "tutela" del proprio settore Per gli italiani una normativa pletorica è anche fonte inesauribile di impiego per professionalità diversamente competitive, oltre che un comodo scarico di responsabilità ed appiglio infallibile per l'esercizio del potere interdittivo, quello che piace molto e non abbisogna di curricula: "Se riesco a metterti i bastoni tra le ruote, conto più di te".
Messaggi raccomandati