Membro_0023 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @Guru era chiara ma fuori contesto. Non è poi così difficile restare entro le regole, basta limitarsi ad 1 bicchiere di vino, senza fare tante storie solo per astio verso una parte politica. Non si beve prima di guidare, non è tanto difficile.
Martin Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio P.S. Sugli etilometri: In genere quelli "consumer" sono, seppur poco precisi, improntati ad un criterio di prudenza. Spesso segnano più del reale. Sono da preferire i modelli con boccaglio a quelli "a soffio" in quanto in questi non è certa la % di aria effettivamente espirata su quella campionata dal sensore. Rimango dubbioso sulla stabilità nel tempo della taratura degli strumentini economici, nei rilevatori professionali di inquinanti (hanno tecnologie simili) i rilevatori sono stabilizzati in temperatura e verificati/calibrati quotidianamente. (tra l'altro la miscela calibrata di "inquinanti" di verifica costa l'iradiddio)
Panurge Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: limitarsi ad 1 bicchiere di vino Non si può, lo dicono pure i Carmina Burana, ne servono almeno tredici Primo pro nummata vini, ex hac bibunt libertini; semel bibunt pro captivis, post hec bibunt ter pro vivis, quater pro Christianis cunctis quinquies pro fidelibus defunctis, sexies pro sororibus vanis, septies pro militibus silvanis. Octies pro fratribus perversis, nonies pro monachis dispersis, decies pro navigantibus undecies pro discordantibus, duodecies pro penitentibus, tredecies pro iter agentibus. Tam pro papa quam pro rege bibunt omnes sine lege. 1 1
Panurge Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @Paperinik2021 i limiti erano più alti, e poi il riesling ha pochi gradi. 1
Martin Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Il futuro è del dealcolato (una parloaccia, non riesco nemmeno a dirla, peggio di tre-tigri-contro-tre-tigri...)
Martin Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Ma non potrebbero istituire una specie di certificato di abilitazione ? Fermi restando i limiti, su richiesta dei soggetti interessati gli stessi potrebbero essere sottoposti a prove di guida abile e attenta + verifica dei riflessi e del visus in condizioni etiliche predeterminate e controllate, che ne so: 0,8 - 1 - 1,5 g/l. Il conseguimento della abilitazione, che avrà durata limitata con verifiche ed eventuali rinnovi, conferirà la franchigia corrispondente del limite alcolemico qualora incappassero in controlli.
Guru Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: era chiara ma fuori contesto. Non è poi così difficile restare entro le regole, basta limitarsi ad 1 bicchiere di vino, senza fare tante storie solo per astio verso una parte politica. Non si beve prima di guidare, non è tanto difficile Guarda che io come ho detto sarei per tasso alcolemico zero per tutti i conducenti, non solo per quelli professionali. Contesto l'inasprimento esagerato delle sanzioni e soprattutto l'incoerenza delle stesse nei confronti di altre infrazioni che non ritengo meno pericolose, come l'eccesso di velocità.
Paolo 62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @Martin Sarebbe più semplice considerare ubriaco solo chi non supera certi test come quello dei riflessi e dell'equilibrio.
Martin Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: chi non supera certi test come quello dei riflessi e dell'equilibrio. In Italia non sarebbero tollerate valutazioni non eseguite da una commissione medica, ovviamente pure appellabile. Già non abbiamo abbastanza medici per gli ospedali, che facciamo li mettiamo di pattuglia con la stradale ?
albrt Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 13 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: e infatti è esattamente così Ma certo, sono cambiate solo le sanzioni; volevo sottintendere che S. si stava rivolgendo al suo elettorato di riferimento. Alberto
Paolo 62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @Martin Una volta si considerava ubriaco chi manifestava i sintomi della sbronza, test ancora più empirico. E la parola dei poliziotti faceva testo.
audio2 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio una volta si beveva di più e anche più superalcolici ma secondo me il punto non è quello adesso la gente guida semplicemente male anche da sobria macchine sempre più grandi e più potenti, piene di distrazioni non solo i telefonini. e aggiungo, rispetto ad una volta circola molta ma molta più coca. 1
ascoltoebasta Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 7 ore fa, Martin ha scritto: Il futuro è del dealcolato E come al solito l'Italia è rimasta ai blocchi di partenza e senza regolamentazioni chiare,tant'è che produttori di vino e birra dealcolizzano all'estero e reimportano i propri prodotti,il risultato è che costa meno acquistare una birra di produzione non italiana.
ediate Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Al di là dei limiti sull'alcool (che condivido, pur non essendo di destra), inasprirei moltissimo le sanzioni per le ben più comuni infrazioni al codice della strada: non si fa minimamente accenno al "non uso", sconsiderato, degli indicatori di direzione: moda diffusa dai proprietari di grandi e potenti vetture, secondo la logica del marchese del Grillo, oggi lo fa anche chi ha una Panda di trent'anni fa. Ovviamente, non essendoci il benchè minimo controllo in strada (etilometri? mai visto uno), chi gira senza usare la "freccia" o chi guida usando bellamente il cellulare anche su auto nuovissime e sicuramente dotate di vivavoce bluetooth (gente che provoca una percentuale probabilmente molto alta di incidenti) la farà sempre franca. 1
Membro_0023 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 8 ore fa, ediate ha scritto: chi guida usando bellamente il cellulare anche su auto nuovissime e sicuramente dotate di vivavoce bluetooth (gente che provoca una percentuale probabilmente molto alta di incidenti) la farà sempre franca. Ultimamente un po' meno Cos’è il telelaser TruCam e come funziona Il TruCam è un dispositivo telelaser che unisce la tecnologia del rilevamento laser della velocità a una fotocamera ad alta risoluzione. Registra immagini nitide e video anche a lunga distanza, fino a 1.200 metri e consente alle forze dell’ordine di identificare i veicoli e di documentare le infrazioni. Funziona sia di giorno che di notte, ed è in grado di operare anche in condizioni atmosferiche avverse, come pioggia o nebbia, garantendo controlli continui ed efficaci. A differenza dei tradizionali autovelox, che rilevano solo la velocità, il TruCam può catturare immagini dettagliate dell’interno dell’abitacolo e verifica se il conducente sta utilizzando il telefono o se indossa la cintura di sicurezza. Questa tecnologia consente di combinare il controllo della velocità con la verifica di comportamenti pericolosi, come la distrazione dovuta al cellulare.
ediate Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @Paperinik2021 Sarà... ma questo non risolve il problema (serissimo) di chi ti gira improvvisamente davanti senza usare gli indicatori di direzione.
Messaggi raccomandati