Gerardo61 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Inizio io che uso come streamer (endpoint) un rpi4 4gb con NAA OS dedicato ad HQPlayer Enjoy the 3ad Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/ Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Casperx Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Io uso un Holo Red Streamer come endpoint con il NAA HQplayer o con Picoreplayer a seconda se sto usando HQPlayer o Daphile. 1 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399003 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max440 Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Grazie @Gerardo61 : 3d utile per chiarire alcuni dubbi che in molti abbiamo sull'utilizzo della musica liquida, in particolare relativamente all'uso di DAC che gradiscono in ingresso un segnale "oversamplato". Allora parto con la mia richiesta. Premessa: io NON voglio utilizzare il pc per ascoltare Musica, ma uno streamer HiFi commerciale (tipo wiim, volumio, auralic, lumin, etc... prezzo da 200 euro a 20k euro, poco importa ). Domanda: quali streamer sono in grado di leggere in ingresso i file provenienti da Qobuz/Tidal e fare un oversampling fornendo in uscita verso il dac un segnale che sia PCM 352 (o superiore) oppure DSD 256 (o superiore)? .-.-.-.-.-.-. Per adesso, dal 3d sull'Holo Cyan, ho evinto che ci sono: - Auralic Aries S1 che porta a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che porta a DSD 256 1 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399023 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naim Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio @Max440 Da Auralic attese novità per il 20 Gennaio. 2 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399032 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ggr Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Io uso un SOTM sms 200 neo, con suo alimentatore, e un convertitore usb/spdif della wire4sound. Potrei entrare nel dac ( bryston bda3) anche diretto in usb, ma non potrei usare l'usample del dac, che non è attivabile sulle usb. Abbonamento quobuz studio. Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399283 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andy Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Anche io Sotm-200 con alimentatore lineare. Completo nei servizi, affidabile, costantemente aggiornato. Mi sento di consigliarlo Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399391 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AudioLover Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 6 ore fa, Max440 ha scritto: Grazie @Gerardo61 : 3d utile per chiarire alcuni dubbi che in molti abbiamo sull'utilizzo della musica liquida, in particolare relativamente all'uso di DAC che gradiscono in ingresso un segnale "oversamplato". Allora parto con la mia richiesta. Premessa: io NON voglio utilizzare il pc per ascoltare Musica, ma uno streamer HiFi commerciale (tipo wiim, volumio, auralic, lumin, etc... prezzo da 200 euro a 20k euro, poco importa ). Domanda: quali streamer sono in grado di leggere in ingresso i file provenienti da Qobuz/Tidal e fare un oversampling fornendo in uscita verso il dac un segnale che sia PCM 352 (o superiore) oppure DSD 256 (o superiore)? .-.-.-.-.-.-. Per adesso, dal 3d sull'Holo Cyan, ho evinto che ci sono: - Auralic Aries S1 che porta a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che porta a DSD 256 A quel prezzo Lumin essendo capace di un upsampling del genere è un best buy Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399440 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 8 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Lumin essendo capace di un upsampling Ha inoltre una eccellente app di controllo, solo di recente “surclassata” da JPlay for iOS che può comunque essere usata per controllare anche gli streamer Lumïn grazie al lavoro svolto da Marcin (lo sviluppatore JPlay) insieme a Lumïn Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399462 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granosalis Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio 6 ore fa, Max440 ha scritto: Auralic Aries S1 che porta a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che porta a DSD 256 Auralic a differenza di lumin consente di selezionare 4 modalità differenti di filtering: PRECISE: offers best measurement performance with flat frequency response well extended to treble. This mode has very small in-band ripple and best stopband attenuation performance. PRECISE is best for the playback of orchestral 17 music. DYNAMIC: exhibits a gentler roll-off curve of frequencies; it maintains great inband, stop-band performance while trades off small attenuation at treble. DYNAMIC is best for the playback of light jazz, chamber music and piano solo. BALANCE: is designed to minimize the 'pre-ringing' and 'echo' effects. As a result, this mode sounds very smooth. However, due to the slow roll-off at high frequency, it may lose some details in treble for certain kinds of music. BALANCE is best for vocal, jazz and pop music. SMOOTH: All filters in this mode are designed to optimize the subjective listening experience at maximum. By using minimum phase design, there is no 'pre-ringing' effect in this mode, the 'echo' effect is also been reduced as much as possible SMOOTH is the 'all-best' option for music enjoyment. Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399476 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
widemediaphotography Inviato 8 Gennaio Condividi Inviato 8 Gennaio Alla seconda parte della domanda rispondo che forse non c'è un perché. Tra teoria e pratica reale ci stanno di mezzo sconfinati oceani. Uso un audio-pc dedicato w11 con fb2k. L'uso prevalente sono le librerie in locale. Uso anche servizi di streaming che si sincronizzano in automatico con le relative app da smartphone. Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399702 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AudioLover Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio 17 ore fa, Max440 ha scritto: Grazie @Gerardo61 : 3d utile per chiarire alcuni dubbi che in molti abbiamo sull'utilizzo della musica liquida, in particolare relativamente all'uso di DAC che gradiscono in ingresso un segnale "oversamplato". Allora parto con la mia richiesta. Premessa: io NON voglio utilizzare il pc per ascoltare Musica, ma uno streamer HiFi commerciale (tipo wiim, volumio, auralic, lumin, etc... prezzo da 200 euro a 20k euro, poco importa ). Domanda: quali streamer sono in grado di leggere in ingresso i file provenienti da Qobuz/Tidal e fare un oversampling fornendo in uscita verso il dac un segnale che sia PCM 352 (o superiore) oppure DSD 256 (o superiore)? .-.-.-.-.-.-. Per adesso, dal 3d sull'Holo Cyan, ho evinto che ci sono: - Auralic Aries S1 che porta a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che porta a DSD 256 Aggiungo il Marantz SA30N che è un lettore SACD\Streamer che upsampla tutto a DSD 256 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399832 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max440 Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio 4 ore fa, Ricky81 ha scritto: Aggiungo il Marantz SA30N che è un lettore SACD\Streamer che upsampla tutto a DSD 256 Che tu sappia anche sulle uscite digitali? Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1399851 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giacomino Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Wiim ultra con Qobuz e file locali con dac RME. Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400005 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AudioLover Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio @Max440 Copio incollo le dichiarazioni del Senior Acoustic Engineer di Marantz. Rainer a Stereonet.com: When I asked Rainer why upconversion is used, he pointed out that since the early nineties, DACs haven't worked internally in pure multi-bit PCM: "Nowadays, PCM is internally transcoded to 3-5 bits with all kinds of fancy algorithms, and then converted at very high speeds. In the case of nineties Philips designs like DAC-7, PCM was converted to Bitstream, which we now call DSD, and this needed only a switch running at very high speed. The system had much better linearity than standard PCM, and today's converters are so much better still. So true PCM converters could never reach the specs of today." The engineers have worked hard on those "fancy algorithms" of which Rainer speaks. "We developed Marantz Music Mastering because we found some weak spots in the signal processing chain, similar to what we figured out with digital filters in the late nineties", he adds. "So we improved the oversampling algorithm and developed our own noise-shaper – which is the trick part of the algorithm where PCM gets a bitstream. The outcome is DSD256, where 44.1kHz is converted to 11.2MHz and 48kHz to 12.288MHz. Because we want to avoid any sample rate conversion, we decided to work with two master clocks – one for 44.1kHz and multiples, and another for 48kHz and multiples." All digital audio fed into the DAC gets the same number-crunching treatment – regardless of source and ranging from 44.1kHz to 384kHz. Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400270 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 9 Gennaio Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 5 ore fa, Ricky81 ha scritto: The system had much better linearity than standard PCM, and today's converters are so much better still. So true PCM converters could never reach the specs of today." Questo upsampling a DSD malefico 5 ore fa, Ricky81 ha scritto: The outcome is DSD256, where 44.1kHz is converted to 11.2MHz and 48kHz to 12.288MHz. Because we want to avoid any sample rate conversion, we decided to work with two master clocks – one for 44.1kHz and multiples, and another for 48kHz and multiples." All digital audio fed into the DAC gets the same number-crunching treatment – regardless of source and ranging from 44.1kHz to 384kHz Otyimo! Quindi upsampling della famiglia 44,1 x 256 = 11,2 MHz e della famiglia 48 x 256 = 12,28 Quindi fa un upsampling 8x ..... che schifo Scherzo neh! 1 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400639 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max440 Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Vedo che però, in questa sezione, non sono molti quelli che usano gli streamer HiFi, per cui, se il 3d "langue", ne aprirò uno in riproduzione audio per informazioni specifiche sugli streamer: secondo me, c'è un "vuoto culturale", nel senso che chi utilizza il pc non si occupa di streamer (e quindi non è interessato ad approfondire le loro caratteristiche), mentre chi utilizza gli streamer non è competente di "informatichese" e quindi non si informa su oversampling ed altre features tecniche ... Vedremo ... 2 Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400648 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 9 Gennaio Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: nel senso che chi utilizza il pc non si occupa di streamer Beh non proprio Lo streamer è anche un lettore di rete e quindi permette di accedere alle proprie librerie locali (PC, NAS, Mediaserver, ecc) poi può essere utilizzato per i servizi di streaming vari. L'rpi4 con RopieeeXL può fare di tutto (usa un sacco di servizi) e costa come 3 pizze Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400735 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max440 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio 7 ore fa, Gerardo61 ha scritto: L'rpi4 con RopieeeXL può fare di tutto (usa un sacco di servizi) e costa come 3 pizze Di nuovo non capisco ... Come anticipato, io intendo per streamer un dispositivo HiFi "standard" che, come tutti gli altri dispositivi HiFi, è così configurato: un case (normalmente largo 48cm, ma ci sono anche più stretti....) un pulsante di accensione un collegamento verso altri componenti hifi (uscite digitali per gli streamer puri e/o uscite analogiche rca-xlr) Al limite, appunto solo ed esclusivamente per gli streamer, una App che funga da telecomando, in quanto comandare il tutto da un display touch o da un telecomando classico sarebbe alquanto macchinoso ... .-.-.-.-.-. Ora, per chiarire, mi spieghi in dettaglio cosa sarebbe un "rpi4 con RopieeeXL" fornendo anche un link per un eventuale acquisto, nel caso uno decidesse di farlo? Thanks, Max Link al commento https://melius.club/topic/23363-streamer-e-servizi-di-streaming-pregi-e-difetti-cosa-usare-e-perch%C3%A9/#findComment-1400853 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora